CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Matador, queste sconosciute

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1260
Inserito il 17/12/2017 alle: 21:42:26
Buonasera a tutti, 
a distanza di quasi un anno dall'acquisto, e dopo averle provate in tutte le salse, mi soffermo per condividere una breve valutazione delle gomme montate sul mio camper, un Iveco 60c17.

Sono le MATADOR MPS 125, 225/75 C16, 121/120. (il mio mezzo vorrebbe indice 118/116, ma ho preferito un po' di margine).
Ho scelto un quattro stagioni per non sbilanciarmi troppo verso le termiche pure, consapevole che uso il camper più nella bella stagione che d'inverno, e non mi preoccupa montare le 4 catene... Mi sono state consigliate da trasportatori "espressi", quelli con i furgoni centinati per intenderci, che fanno con il loro mezzi oltre 800 km al giorno.
Mi era stato detto che è un pneumatico duraturo, ma soprattutto dalle prestazioni straordinariamente costanti.

Il treno, ordinato online, mi è arrivato in pochi giorni praticamente ancora caldo di produzione (meno di 10 settimane!).
Sin dall'inizio (primavera) questi pneumatici si sono rivelati molto soddisfacenti. Il battistrada è ben scolpito, con lamelle ben visibili, ed una forma simmetrica e regolare.
Appena preso il mezzo, ho avuto il piacere di viaggiare a lungo con forti piogge, e mi sono reso conto della precisione sul bagnato. L'acquaplanning non è un problema per un 60q, ma pare davvero di essere su rotaie.
Il consumo non lo sono riuscito a valutare, visto che a stento comunque faccio 6, ma penso incida molto poco il pneumatico.
Quest'estate sono andato in Olanda per il viaggio "lungo", ma ho fatto diverse uscite al mare con il caldo battente, ed anche andando verso la montagna, ho solo percepito precisione e stabilità.
Ma la cosa sorprendente è stato lo scorso weekend in montagna.
Sono tornato dalla Val Pusteria facendo il passo Cima Banche -> Cortina -> Longarone sotto una piccola bufera di neve.
Scendendo dal passo, temevo di dover mettere le catene, invece ho guidato in scioltezza, senza la minima sbavatura, e senza formare colonna (in realtà sono stato costretto a sorpassare dei mezzi che intralciavano...)
Nel tratto da Tai di Cadore a Longarone, causa intasamento della principale, mi sono buttato sulla "strada vecchia", un serpentone tortuoso non battuto e semighiacciato. Prima cauto, poi sempre più rilassato, alla fine mi chiedevo se era davvero neve...

In definitiva, dopo 10000 km, ed un anno di strada, mi ritengo assolutamente soddisfatto.
Il rapporto qualità prezzo è a dir poco sorprendente.

Se poi manterranno le prestazioni nel tempo (ambisco ad arrivare a 4-5 anni, poi le cambio comunque) allora sicuramente le ricomprerò.

Fanno esattamente quello che mi aspetto da un pneumatico tuttoterreno. E lo fanno ad un costo molto competitivo.

Se può essere utile a qualcuno, buoni pneumatici a tutti!

 

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.

Modificato da IlVagabondo il 17/12/2017 alle 21:43:37
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2412
Inserito il 18/12/2017 alle: 00:30:07
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 17/12/2017 alle 21:42:26

Buonasera a tutti,  a distanza di quasi un anno dall'acquisto, e dopo averle provate in tutte le salse, mi soffermo per condividere una breve valutazione delle gomme montate sul mio camper, un Iveco 60c17. Sono le MATADOR
MPS 125, 225/75 C16, 121/120. (il mio mezzo vorrebbe indice 118/116, ma ho preferito un po' di margine). Ho scelto un quattro stagioni per non sbilanciarmi troppo verso le termiche pure, consapevole che uso il camper più nella bella stagione che d'inverno, e non mi preoccupa montare le 4 catene... Mi sono state consigliate da trasportatori espressi, quelli con i furgoni centinati per intenderci, che fanno con il loro mezzi oltre 800 km al giorno. Mi era stato detto che è un pneumatico duraturo, ma soprattutto dalle prestazioni straordinariamente costanti. Il treno, ordinato online, mi è arrivato in pochi giorni praticamente ancora caldo di produzione (meno di 10 settimane!). Sin dall'inizio (primavera) questi pneumatici si sono rivelati molto soddisfacenti. Il battistrada è ben scolpito, con lamelle ben visibili, ed una forma simmetrica e regolare. Appena preso il mezzo, ho avuto il piacere di viaggiare a lungo con forti piogge, e mi sono reso conto della precisione sul bagnato. L'acquaplanning non è un problema per un 60q, ma pare davvero di essere su rotaie. Il consumo non lo sono riuscito a valutare, visto che a stento comunque faccio 6, ma penso incida molto poco il pneumatico. Quest'estate sono andato in Olanda per il viaggio lungo, ma ho fatto diverse uscite al mare con il caldo battente, ed anche andando verso la montagna, ho solo percepito precisione e stabilità. Ma la cosa sorprendente è stato lo scorso weekend in montagna. Sono tornato dalla Val Pusteria facendo il passo Cima Banche -> Cortina -> Longarone sotto una piccola bufera di neve. Scendendo dal passo, temevo di dover mettere le catene, invece ho guidato in scioltezza, senza la minima sbavatura, e senza formare colonna (in realtà sono stato costretto a sorpassare dei mezzi che intralciavano...) Nel tratto da Tai di Cadore a Longarone, causa intasamento della principale, mi sono buttato sulla strada vecchia, un serpentone tortuoso non battuto e semighiacciato. Prima cauto, poi sempre più rilassato, alla fine mi chiedevo se era davvero neve... In definitiva, dopo 10000 km, ed un anno di strada, mi ritengo assolutamente soddisfatto. Il rapporto qualità prezzo è a dir poco sorprendente. Se poi manterranno le prestazioni nel tempo (ambisco ad arrivare a 4-5 anni, poi le cambio comunque) allora sicuramente le ricomprerò. Fanno esattamente quello che mi aspetto da un pneumatico tuttoterreno. E lo fanno ad un costo molto competitivo. Se può essere utile a qualcuno, buoni pneumatici a tutti!   Vittorio La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
sicuramente la tua valutazione tornerà utile a molti, compreso me che, probabilmente, il prossimo anno dovrò cambiare il treno.
sapere che c'è una ottima alternativa alle costose Michelin, non può far altro che molto piacere.wink 
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3154
Inserito il 18/12/2017 alle: 06:05:57
sarebbe interessante sapere se sono rumorose , io mi sono trovato montate le Continental City Van ( una cosa simile non ricordo ) e sono durissime , sembra di viaggiare sui cerchioni , me ne sono accorto perchè ho messo le invernali , Michelin lamellari , non sono nuovissime hanno più di dieci anni e avrò percorso si e no 5000 km , non senti nulla , nessun arrotolamento niente di niente
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1260
Inserito il 18/12/2017 alle: 06:45:17
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 18/12/2017 alle 06:05:57

sarebbe interessante sapere se sono rumorose , io mi sono trovato montate le Continental City Van ( una cosa simile non ricordo ) e sono durissime , sembra di viaggiare sui cerchioni , me ne sono accorto perchè ho messo
le invernali , Michelin lamellari , non sono nuovissime hanno più di dieci anni e avrò percorso si e no 5000 km , non senti nulla , nessun arrotolamento niente di niente
Nominalmente sono in linea con altri modelli considerati "silenziosi", 72 db. Le Michelin Alpin sono date per 70, quindi probabile che si senta differenza.
Nel mio caso non noto differenza rispetto alle vecchie Pirelli, ma essendo davvero vecchie e consumate, non fa testo.
Inoltre il rumore più forte per me è il differenziale/ albero trasmissione (problema che non sono ancora riuscito a risolvere), quindi davvero non posso darti indicazioni precise.
La rigidità è comunque influenzata dall'indice di carico, nel mio caso il massimo possibile.

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46166
Inserito il 18/12/2017 alle: 10:43:43
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 18/12/2017 alle 06:05:57

sarebbe interessante sapere se sono rumorose , io mi sono trovato montate le Continental City Van ( una cosa simile non ricordo ) e sono durissime , sembra di viaggiare sui cerchioni , me ne sono accorto perchè ho messo
le invernali , Michelin lamellari , non sono nuovissime hanno più di dieci anni e avrò percorso si e no 5000 km , non senti nulla , nessun arrotolamento niente di niente
Il mio mezzo è arrivato con delle orribili Continental Vanco 2 - 225/75R16 116R con un disegno da gomme anteguerra, e poi con i fianchi troppo cedevoli tanto che sopra i 100 la guida era imprecisa perchè la coda faceva la biscia.
Sostituite dopo poco con Michelin Acilis Alpin 225/75R16 121R , un altro pianeta, piu confort e migliore aderenza in ogni condizione, anche con il caldo in Agosto, e con i fianchi piu stabili dovuto al maggiore indice di carico, ora vado anche ai 120 e 130 (casomai ci arrivo in qualche sorpasso ma poi mi rimetto a 110-115) stabilissimo e basta un dito sul volante sia in rettilineo che in curva.

Visto che queste Matador di cui si parla hanno la mia stessa misura, casomai approfondirò la cosa un domani che dovessi cambiare nuovamente gomme.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Sergione66
Sergione66
13/01/2017 2390
Inserito il 18/12/2017 alle: 13:56:18
Molto interessante ... avere valide alternative testate è sempre utile.
Per ora le Agilis Camping che ho montato hanno 21000 km e quindi ancora un pò di strada da fare prima della sostituzione.
Sergio - Genova Laika Ecovip 409 (Vippolo)
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 18/12/2017 alle: 14:09:06
Da quanto mi risulta le Matador dovrebbero essere costruite in Slovàcchia e fanno parte della galassia Continental, pertanto pur non essendo un prodotto PREMIUM sono sicuramente affidabili.


CONTINENTAL 
Il Costruttore di pneumatici tedesco vanta - come la definisce - la più ampia offerta a livello globale di pneumatici con 27 marchi differenti. La divisione pneumatici di Continental dispone dei siti produttiviin Germania, Francia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania. I centri di Ricerca e Sviluppo della divisione pneumatici si trovano in Germania e Slovacchia, con piste di prova in Germania (Contidrom) e in Scandinavia (Avirdsjaur, Svezia). In Europa la strategia multibrand di Continental prevede 4 livelli:
  • Premium per le gomme Continental;
  • Quality di marca Uniroyal, Semperit e General Tire;
  • Budget per Barum, Gislaved, Viking, Matador e Mabor;
  • Private con i marchi Sportiva (per la catena PneusExpert);
  • Motrio (per le concessionarie Renault). Oltre poi a tutti gli altri marchi che compongono la famiglia gestiti sui differenti territori e mercati.

 
Claudio

Modificato da clacal il 18/12/2017 alle 14:11:26
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1085
Inserito il 18/12/2017 alle: 14:33:34
Le Matador 125 le ho trovate sul mio camper montate nuove davanti dal concessionario mi ci trovo bene  mi piacciono anche come disegno.
 
paolof
paolof
rating

28/12/2008 15124
Inserito il 18/12/2017 alle: 14:45:04
Matador è esattamente proprietà Continental e quindi qualità tecnologica. 
Questo non vuol dire che sia al pari dei prodotti premiumm che usufruiscono degli aggiornamenti tecnologici più recenti e il top per quanto riguarda le mescola e gli additivi.
La differenza maggiore tra i premium e gli altri si ha quando la gomma inizia ad invecchiare e/o nei casi limite.
Nei camper la portata è importante e assume rilevanza la qualità della carcassa e il suo relativo invecchiamento.

Attenzione ad interpretare correttamente i valori riportati nella etichetta.
In particolare qualcuno si è soffermato sullla rumorosità. Trattasi di valore rilevato ESTERNAMENTE da un apparecchio e a gomma nuova; nulla a che vedere con il rumore trasmesso all'interno del veicolo e anche a quello a gomma usata

Modificato da paolof il 18/12/2017 alle 14:45:25
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 2390
Inserito il 18/12/2017 alle: 15:37:31
In risposta al messaggio di paolof del 18/12/2017 alle 14:45:04

Matador è esattamente proprietà Continental e quindi qualità tecnologica.  Questo non vuol dire che sia al pari dei prodotti premiumm che usufruiscono degli aggiornamenti tecnologici più recenti e il top per quanto riguarda
le mescola e gli additivi. La differenza maggiore tra i premium e gli altri si ha quando la gomma inizia ad invecchiare e/o nei casi limite. Nei camper la portata è importante e assume rilevanza la qualità della carcassa e il suo relativo invecchiamento. Attenzione ad interpretare correttamente i valori riportati nella etichetta. In particolare qualcuno si è soffermato sullla rumorosità. Trattasi di valore rilevato ESTERNAMENTE da un apparecchio e a gomma nuova; nulla a che vedere con il rumore trasmesso all'interno del veicolo e anche a quello a gomma usata
Per quanto riguarda il rumore è vero che trattasi di valore rilevato ESTERNAMENTE da un apparecchio e a gomma nuova ma è altrettanto vero che suddetto rumore viene captato ed amplificato dalla struttura del veicolo e quindi si può tranquillamente dire che se una gomma è più silenziosa di un'altra al 99% sarà più silenziosa anche all'interno del veicolo sul quale è montata.

 
Sergio - Genova Laika Ecovip 409 (Vippolo)
PDR
PDR
01/12/2003 2735
Inserito il 18/12/2017 alle: 16:44:09
eppure Matador non gode di buona reputazione, anzi (usando un eufemismo), in ambito roulottistico dove spesso la fanno da padrone carichi fuori controllo e linghe permanenze in piazzola/rimessaggio.

Non le ho mai comprate per la caravan, figuriamoci se rischio un cappotto su di un VAN; per risparmiare cosa, poi?
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 18/12/2017 alle: 17:44:56
Mi sa che sei un po’ troppo severo, altrimenti come ti spiegheresti che la Skoda (gruppo VW-Porsche) molte volte le utilizza  di primo equipaggiamento sulle sue auto?

Detto questo ho sempre usato ed utilizzerò Michelin.

 
Claudio

Modificato da clacal il 18/12/2017 alle 18:07:49
IvanG
IvanG
07/01/2010 2658
Inserito il 18/12/2017 alle: 17:54:48
Ho avuto le invernali sul mezzo precedente per 6 anni. Le ho trovate molto valide sulla neve, usate per due anni anche in estate.
Adesso monto le Continental four season 2, molto valide pure loro.
Ciao
Ivan 
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
paolof
paolof
rating

28/12/2008 15124
Inserito il 18/12/2017 alle: 22:07:48
In risposta al messaggio di Sergione66 del 18/12/2017 alle 15:37:31

Per quanto riguarda il rumore è vero che trattasi di valore rilevato ESTERNAMENTE da un apparecchio e a gomma nuova ma è altrettanto vero che suddetto rumore viene captato ed amplificato dalla struttura del veicolo e quindi
si può tranquillamente dire che se una gomma è più silenziosa di un'altra al 99% sarà più silenziosa anche all'interno del veicolo sul quale è montata.  
Attenzione, la cosa è un po' fuorviante. Cercherò di spiegare semplicemente.
Il rumore è generato dal rotolamento dello pneumatico e in minima parte dall'attrito aerodinamico.
Il rumore trasmesso all'esterno a causa del rotolamento non ha interposizioni, mentre quello trasmesso all'interno è generato principalmente dalle frequenze generate dal rotolamento che si trasmettono attraverso la scocca del mezzo.
Ecco che lo stesse vibrazioni generano diverse frequenze a seconda della tipologia (spessore e consistenza) che attraversano prima di disperdersi all'interno dell'abitacolo.
Poi subentrano il rumore e/o le risonanze generate da gomma usurata che tendenzialmente aumentano rispetto alla nuova.
Il rumore può peggiorare più o meno a seconda della tipologia e caratteristiche dello pneumatico, in particolare del disegno battistrada e della mescola
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3154
Inserito il 19/12/2017 alle: 06:36:37
una cosa è certa , con le Michelin lamellari non sento nulla , con le estive Continental City ero sicuro fosse il differenziale e cuscinetti freno Telma ad essere rumorosi , tanto che avevo pensato di toglierlo , ora sono sicuro che tutto quel rumore era causato dalle gomme , oltretutto sono gonfiate ad una pressione maggiore per evitare l’ovalizzazione durante il fermo invernale
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1260
Inserito il 19/12/2017 alle: 07:21:49
Per quanto riguarda la trasmissione di vibrazioni, è rilevante anche la rigidità della carcassa. Avendo scelto un indice di carico superiore, sapevo che sarei andato incontro a un confort minore. 
Tra l'altro l'officina dove mi servo insiste nel tenermele gonfiate a 5 sull'anteriore, che a mio avviso è tantino, ma resta il fatto che in termini di tenuta e precisione è straordinario.
Con il baccano che fanno le 4 donne dietro, mica mi accorgo di un fruscio in piùsurprise

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
davide72
davide72
10/04/2007 206
Inserito il 19/12/2017 alle: 09:37:54
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 19/12/2017 alle 07:21:49

Per quanto riguarda la trasmissione di vibrazioni, è rilevante anche la rigidità della carcassa. Avendo scelto un indice di carico superiore, sapevo che sarei andato incontro a un confort minore.  Tra l'altro l'officina
dove mi servo insiste nel tenermele gonfiate a 5 sull'anteriore, che a mio avviso è tantino, ma resta il fatto che in termini di tenuta e precisione è straordinario. Con il baccano che fanno le 4 donne dietro, mica mi accorgo di un fruscio in più
Attento che si ti leggono sei finito...
devildevildevil
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46166
Inserito il 19/12/2017 alle: 14:52:02
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 19/12/2017 alle 07:21:49

Per quanto riguarda la trasmissione di vibrazioni, è rilevante anche la rigidità della carcassa. Avendo scelto un indice di carico superiore, sapevo che sarei andato incontro a un confort minore.  Tra l'altro l'officina
dove mi servo insiste nel tenermele gonfiate a 5 sull'anteriore, che a mio avviso è tantino, ma resta il fatto che in termini di tenuta e precisione è straordinario. Con il baccano che fanno le 4 donne dietro, mica mi accorgo di un fruscio in più
Passando dalla Continental estive con IC 116 alle Michelin invernali con IC 121, forse qualce piccola vibrazione in piu in cabina si avverte per esempio transitando su asfalto molto ruvido o rovinato.
Nel mio camper (Mercedes Sprinter 316 Eu6 4x4) dove ho circa 1500kg asse antt e circa 2300/2350 kg asse post, tengo 4 bar ant e 5 bar post, ma probabilmente davanti potrei anche abbassare a 3,8 (le pressioni prescritte sarebbero 3,3 e 4,6)



però preferisco un pelino abbondante.

Ora, a due anni e mezzo e fatti circa 25/30 mila km con queste gomme nessun problema di vibrazioni particolare o fastidioso, vedremo se tra un anno o due le anteriori tendessero a consumarsi a scalini (puo capitare sulle gomme tassellate con battistrada morbido) potrebbe essere che le vibrazioni incomincino a sentirsi....ma sto sperimentando, quindi vedremo.

Comunque anche sul precedente Ducato (1800kg ant e 2200kg post) tenevo 4,0 ant e 4,7 post) , la pressione che tanti tengono a 5,5 secondo me è eccessiva e puo andare bene in rimessaggio se si lascia fermo 6 mesi, ma per viaggiare crea solo problemi.
Sto parlando in entrambi i casi di 225/75R16 perchè se non si dice a che misura ci si riferisce non ha olto senso.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14782
Inserito il 19/12/2017 alle: 17:32:18
diciamo che 10k km e un anno di prove(?) non si definisce minimamente test, se poi aggiungiamo un camper quasi unico rispetto il resto dei camper in circolazione, diciamo che vale pochissimo.
per fare una comparazione seria, bisognerebbe equipaggiare due identici veicoli e testarli nelle medesime condizioni, allora si che si possono tirare delle conclusioni.
chi dice che sono montate di primo equipaggiamento sulle auto, non creda che se vanno bene sulle auto, possano andar bene su altri veicoli.
non fraintendetemi, non voglio ne dire che fanno pena ne che sono ottime gomme, ma aprire questi post, secondo me, servono a creare ancor più confusione.
 
Silvio
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 19/12/2017 alle: 20:01:44
E' pur vero che il brand Matador appartiene al gruppo Continental, e questo dovrebbe essere sinonimo di qualità che posso solo confermare ( ho sul groppone circa 200.000 km fatti con 5 treni di continental montati sotto tre auto diverse ) ma ricordo quando avevo una caravan diversi episodi di amici rulottisti che hanno avuto una pessima esperienza con queste gomme.
ho ancora negli occhi il danno che hanno prodotto; non dubito del fatto che gli anni siano passati e che non si tratta sicuramente dello stesso pneumatico, ma personalmente non credo avrò mai il coraggio di montarli sotto il mio camper.
mi tengo per ora le mie amate Nexen che non finiscono mai di stupirmi, neve inclusa.
 
Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1260
Inserito il 19/12/2017 alle: 22:17:41
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/12/2017 alle 17:32:18

diciamo che 10k km e un anno di prove(?) non si definisce minimamente test, se poi aggiungiamo un camper quasi unico rispetto il resto dei camper in circolazione, diciamo che vale pochissimo. per fare una comparazione seria,
bisognerebbe equipaggiare due identici veicoli e testarli nelle medesime condizioni, allora si che si possono tirare delle conclusioni. chi dice che sono montate di primo equipaggiamento sulle auto, non creda che se vanno bene sulle auto, possano andar bene su altri veicoli. non fraintendetemi, non voglio ne dire che fanno pena ne che sono ottime gomme, ma aprire questi post, secondo me, servono a creare ancor più confusione.  
Scusa, ma mi sembri un po' troppo categorico.
Il forum ha lo scopo di condividere esperienze.
Soprattutto quando non comuni.
Al momento di cambiare gli pneumatici, ho cercato dappertutto opinioni e condivisioni. 
Onestamente a parte sparare peste e corna delle Vanco e beatificare le Michelin Camping, ho trovato ben poche altre esperienze, soprattutto su marche meno note. E in più di un'occasione ho letto: magari qualcuno prima o poi le prova e ci fa sapere.
Ecco, io ho avuto l'ardire di provare una sottomarca. L'ho fatto a mio avviso a ragion veduta, confortato dall'esperienza di chi qui in Polonia ed in Cechia fa migliaia di km al mese con mezzi alternativamente stracarichi e vuoti, e con climi davvero bizzarri.

Quindi ho deciso di provare. E mi pare mi sia andata bene. Sono convinto che questo pneumatico ben si adatti ad un mezzo trazione posteriore gemello come il mio. E di Iveco e soprattutto di Ford ce n'è una marea... 

Non c'è la velleità di fare alcuna prova comparativa, è e rimane uno scambio di impressioni dettate dall'esperienza. 


 

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.