CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Meccanica
  4. Meccanica Ducato 2,3 130/150 cv

Meccanica Ducato 2,3 130/150 cv

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Clint
Clint
01/09/2008 7378
Rispondi Abuso
Inserito il 31/08/2017 alle: 14:10:16
Appena rientrato da un periodo in Francia ho notato che le meccaniche Fiat Ducato sono per la stragrande maggioranza 130CV, rarissimi i 150 CV, anche su mezzi molto grossi...
Siamo solo noi italiani gli smanettoni?
speedo
speedo
05/06/2010 942
Rispondi Abuso
Inserito il 31/08/2017 alle: 14:37:05
In risposta al messaggio di Clint del 31/08/2017 alle 14:10:16

Appena rientrato da un periodo in Francia ho notato che le meccaniche Fiat Ducato sono per la stragrande maggioranza 130CV, rarissimi i 150 CV, anche su mezzi molto grossi... Siamo solo noi italiani gli smanettoni?
L'ho notato pure io....Questa è la conferma che il motore da 130cv è idoneo allo scopo di un VR, che non è correre sulle autostrade o poter dire all'amico con orgoglio  '.. e non devo nemmeno scalare!'
 
Il piacere che da un VR lo si trova al di fuori del VR stesso, in tutto ciò che ci sta intorno e che il VR consente di vivere. Queste son le soddisfazioni che cerco in un VR, non un secondo in meno nell'accelerazione o qualche scalata in meno salendo su un passo.
E forse all'estero la pensano come me...
 
massibabi
massibabi
14/02/2012 1809
Rispondi Abuso
Inserito il 31/08/2017 alle: 15:19:58
In risposta al messaggio di Clint del 31/08/2017 alle 14:10:16

Appena rientrato da un periodo in Francia ho notato che le meccaniche Fiat Ducato sono per la stragrande maggioranza 130CV, rarissimi i 150 CV, anche su mezzi molto grossi... Siamo solo noi italiani gli smanettoni?
forse xche loro vanno a spasso col camper.
non ho mai visto un camper non italiano superarmi in autostrada
il 130 l'avevo ed era di 7,40 metri e non gli mancavano cavalli x me 
Massimo
Clint
Clint
01/09/2008 7378
Rispondi Abuso
Inserito il 04/09/2017 alle: 16:30:07
Cerco di portare nuovamente in alto il post con il mio dubbio.
Gradirei altre risposte.
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 899
Rispondi Abuso
Inserito il 04/09/2017 alle: 18:32:52
Posseggo il 150cv E6, sono soddisfatto delle prestazioni (provenivo dal 3,0 160 cv che a dir poco era eccezionale) ovviamente le prestazioni sono "sufficienti" anche con il 130cv, però non vedo nessun vantaggio con questa motorizzazione, non perchè uno debba correre con il camper ma perchè I 20 cavalli in più ti permettono di di far "riposare" di più il  motore.
maxim17
maxim17
22/09/2006 5316
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 00:11:41
Un vantaggio del 150 Hp è che monta il cambio del 3000 ( come pure il 180 Hp)

e  i rapporti e  la frizione sono meglio dimensionati.

E' esatto?

 
Cordiali saluti.
Max.

Con il camper il tempo è sempre bello!
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 3785
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 21:15:03
Mah,
 
prima avevo il 130, adesso ho il 150 Euro 6 e vado sempre alla stessa velocità (100 di navigatore che corrispondono 109 da tachimetro) cool
 
Sarà perché è nuovo, sarà una condizione mentale … ma con il 747 faccio meno fatica a salire in montagna wink
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l'òr

raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3251
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 12:10:11
ragazzi, noi fino al 2005 siamo andati in giro con un mansardato su ford 100 con appena 54 cv, eppure siamo andati negli stessi posti che con i due semintegrali successivi (entrambi 130 cv). 
E' comunque vero che abbiamo diminuito i consumi aumentando le dimensioni del mezzo, con il primo tenuto per 25 anni si facevano circa 4/5 km litro per una lunghezza totale di 4,5 metri, poi passati a 6,5 metri siamo scesi a 7/8 km litro, con l'ultimo siamo stabilmente sui 9/9,5 km litro
saluti
 
Raimondo & Giovanna
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 1883
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 22:14:16
La differenza del 150 cv, non sono tanto i 20 cv in più, che raramente torneranno utili, ma una coppia motrice maggiore, vale a dire, quella che si utilizza di più in un camper. In pratica, parliamo di una maggior potenza ad un più basso numero di giri, rispetto al 130 cv.  Il 150 cv poi ha una turbina a geometria variabile... e non consuma più del 130 cv.  Ci sono solo vantaggi nel prendere il 150 cv.  I 130 cv vengono scelti, unicamente per ragioni economiche... hanno un costo iniziale minore di circa 1800 €. A fronte di un risparmio, tutto sommato modesto in rapporto ai costi di V.R., non la vedo una scelta ragionevole, neanche per gli amanti di una guida molto più che tranquilla e sonnolenta. 

Quando si parla di mezzi più "dotati" si ritira sempre fuori il fatto che la potenza non è necessaria perché "non si fanno gran premi", e perché anche con pochi cavalli si va in capo al mondo...  

E' un modo di dire un po' banale. 

Più potenza, significa anche una migliore risposta ai bassi e medi regimi di giri. Significa anche più sicurezza negli eventuali sorpassi che si fanno con un V.R. perché si sorpassa in minor tempo. E questo non significa fare gran premi.  Se poi si è sovrappeso o con camper oltre una certa misura,... a maggior ragione un 150 cv, sarebbe "il minimo sindacale".  Tralascio gli altri vantaggi per coloro che si recano spesso in montagna. 

Modificato da Gasoline il 07/09/2017 alle 22:23:19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 9214
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 07:38:52
In risposta al messaggio di maxim17 del 05/09/2017 alle 00:11:41

Un vantaggio del 150 Hp è che monta il cambio del 3000 ( come pure il 180 Hp) e  i rapporti e  la frizione sono meglio dimensionati. E' esatto?  
Il 2.3 150cv Eu5 ha 350Nm di coppia, e monta il cambio del 2.3 130cv
Il 2.3 150cv Eu6 ha 380Nm di coppia, e monta il cambio del 3.0 180cv

Non ne ho la conferma assoluta, e devo verificarlo nero su bianco in qualche specifica tecnica che devo ancora spulciare, ma al 95% dovrebbe essere così

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 08/09/2017 alle 07:42:37
volvo960
volvo960
27/07/2011 1470
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 07:58:58
In risposta al messaggio di nanonet del 08/09/2017 alle 07:38:52

Il 2.3 150cv Eu5 ha 350Nm di coppia, e monta il cambio del 2.3 130cv Il 2.3 150cv Eu6 ha 380Nm di coppia, e monta il cambio del 3.0 180cv Non ne ho la conferma assoluta, e devo verificarlo nero su bianco in qualche specifica tecnica che devo ancora spulciare, ma al 95% dovrebbe essere così Ciao
ottimo ragionamento. Sperando che nel frattempo i vari richiami e aggiornamenti software non somarizzino i 150 cv euro 6 facendoci tornare al 130 cv ...

arrivo dal 3000 170 cv dell'iveco che potenza e coppia ne aveva in abbondanza e che mi permetteva sorpassi in grande scioltezza e sempre una sensazione di grande sicurezza. viaggiavo sempre sui 100 km/h ma all'occorrenza... e consumando ovviamente più di adesso.
Non credevo di sentire cosi tanto la mancanza di 20 cv, anche visto che  i valori di coppia sono più favorevoli a questo 150 cv.
In realtà a 100 km/h in sesta (come sull'iveco) ho la sensazione di essere "a vuoto di potenza" e per un sorpasso senza ansia, anche on improvviso,  mi tocca sempre scalare e programmarlo. si consumo meno ma sui km che facciamo con i nostri mezzi non è che mi incida così tanto sul portafoglio. 
Prima con il 3000 viaggiavo a 100 sulla corsia di destra anche il venerdi sera in presenza di molti camion visto che bastava schiacciare appena senza cambiare marcia per superare.
Ora con il 2.3 150 cv è impossibile. Dovrei stare sempre con l'occhio sullo specchio per trovare l'abbondante spazio tra le auto della seconda corsia necessario al sorpasso dei vari camion.
Cosi dopo una cinquantina di  km mi stufo e resto in seconda corsia a 110 km/h  sempre ponto a scalare e... consumando di più, comunque sempre meno che con il 3000 (forse anche perchè questo camper pesa 200 kg meno ed è un semintegrale...).

... immagino con il 130 ....
Massimo
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 9214
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 09:00:13
In risposta al messaggio di volvo960 del 08/09/2017 alle 07:58:58

ottimo ragionamento. Sperando che nel frattempo i vari richiami e aggiornamenti software non somarizzino i 150 cv euro 6 facendoci tornare al 130 cv ... arrivo dal 3000 170 cv dell'iveco che potenza e coppia ne aveva in abbondanza
e che mi permetteva sorpassi in grande scioltezza e sempre una sensazione di grande sicurezza. viaggiavo sempre sui 100 km/h ma all'occorrenza... e consumando ovviamente più di adesso. Non credevo di sentire cosi tanto la mancanza di 20 cv, anche visto che  i valori di coppia sono più favorevoli a questo 150 cv. In realtà a 100 km/h in sesta (come sull'iveco) ho la sensazione di essere a vuoto di potenza e per un sorpasso senza ansia, anche on improvviso,  mi tocca sempre scalare e programmarlo. si consumo meno ma sui km che facciamo con i nostri mezzi non è che mi incida così tanto sul portafoglio.  Prima con il 3000 viaggiavo a 100 sulla corsia di destra anche il venerdi sera in presenza di molti camion visto che bastava schiacciare appena senza cambiare marcia per superare. Ora con il 2.3 150 cv è impossibile. Dovrei stare sempre con l'occhio sullo specchio per trovare l'abbondante spazio tra le auto della seconda corsia necessario al sorpasso dei vari camion. Cosi dopo una cinquantina di  km mi stufo e resto in seconda corsia a 110 km/h  sempre ponto a scalare e... consumando di più, comunque sempre meno che con il 3000 (forse anche perchè questo camper pesa 200 kg meno ed è un semintegrale...). ... immagino con il 130 ....
... ehhhh, con il 3.0 vuoi vincere facile... allora aggiungiamo i giri al minuto e confrontiamo

Il 2.3 130cv Eu5 ha 320Nm di coppia, da 1800 a 2500rpm
Il 2.3 150cv Eu5 ha 350Nm di coppia, da 1500 a 2500rpm
Il 2.3 150cv Eu6 ha 380Nm di coppia, da 1500 a 2500rpm
Il 2.3 180cv Eu6 ha 400Nm di coppia, da 1500 a 2500rpm
Il 3.0 180cv Eu5 ha 400Nm di coppia, da 1400 a 2500rpm

... se fosse ancora possibile montarlo, ecco un portento
Il 3.0 205cv Eu5 ha 470Nm di coppia, da 1400 a 3050rpm
.. ma forse su un trazione anteriore è un po' esagerato

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 08/09/2017 alle 09:02:04
volvo960
volvo960
27/07/2011 1470
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 10:18:26
In risposta al messaggio di nanonet del 08/09/2017 alle 09:00:13

... ehhhh, con il 3.0 vuoi vincere facile... allora aggiungiamo i giri al minuto e confrontiamo Il 2.3 130cv Eu5 ha 320Nm di coppia, da 1800 a 2500rpm Il 2.3 150cv Eu5 ha 350Nm di coppia, da 1500 a 2500rpm Il 2.3 150cv Eu6
ha 380Nm di coppia, da 1500 a 2500rpm Il 2.3 180cv Eu6 ha 400Nm di coppia, da 1500 a 2500rpm Il 3.0 180cv Eu5 ha 400Nm di coppia, da 1400 a 2500rpm ... se fosse ancora possibile montarlo, ecco un portento Il 3.0 205cv Eu5 ha 470Nm di coppia, da 1400 a 3050rpm .. ma forse su un trazione anteriore è un po' esagerato Ciao
Io avevo il 170 cv che mi pare avesse una coppia ci circa 400 Nm intorno ai 1700 giri, quindi, così come per il valore di potenza non sono molto lontano dal mio attuale 2.3 150 cv, ma ti assicuro che mi è sembrato di aver fatto un bel passo indietro ....

Dicono che un pò si slegherà lui un pò mi adatterò io e soprattutto .... un pò mi  dimenticherò del mio 3000 crying
Massimo
alexf
alexf
rating

11/11/2004 7742
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 10:47:24
Quello delle prestazioni dei nuovi motori è per me un bel rebus.

Ho avuto per diversi anni un camper su Ducato del '97 con motore 2500 td cat con certe prestazioni e consumi.
Nel 2004 ho comperato poi un altro Ducato con motore 2800 jtd con prestazioni da fotocopia ma consumi ben superiori.
Il primo era un mansardato il secondo un motorhome.

Faccio poi volontariato in una pubblica assistenza ed abbiamo diverse ambulanze di diversi marchi ed annate.
Sono però quasi tutte su Ducato che vanno dal 244 a quelli più recenti sul 290 e nelle diverse potenze.
Devo dire che, più il modello è recente, meno rendimento ha il motore consumi a parte che non conosco.

Abbiamo dei 244 con più di 300.000 km che sono ancora i preferiti dagli autisti.
Io stesso lo scorso turno mi son fatto cambiare il mezzo che era un nuovo 290 completo di tutti gli accessori Fiat compreso il sedile molleggiato perchè lentissimo nel prendere giri e pure rumoroso per ritornare ad un vecchio 244.

I 244 rispetto alle prime serie del 250 anno ancora un'ottima resistenza di molti particolari di carrozzeria e precisione di cambio nonchè minori vibrazioni e classici rumori da anzianità.
Abbiamo anche 2 mezzi serie 250 da 180HP che sono veramente eccessivi in quanto con la pioggia le partenze sono problematiche per lo slittamento delle ruote in trazione.

Non credo che il progresso tecnologico sia regredito e certamente le restrittive e giuste norme ecologiche avranno ridotto le prestazioni di questi motori ma le impressioni che personalmente provo sono queste ed in contrasto con quanto si legge nelle tabelle.

 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 9214
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 12:26:54
In risposta al messaggio di alexf del 08/09/2017 alle 10:47:24

Quello delle prestazioni dei nuovi motori è per me un bel rebus. Ho avuto per diversi anni un camper su Ducato del '97 con motore 2500 td cat con certe prestazioni e consumi. Nel 2004 ho comperato poi un altro Ducato con
motore 2800 jtd con prestazioni da fotocopia ma consumi ben superiori. Il primo era un mansardato il secondo un motorhome. Faccio poi volontariato in una pubblica assistenza ed abbiamo diverse ambulanze di diversi marchi ed annate. Sono però quasi tutte su Ducato che vanno dal 244 a quelli più recenti sul 290 e nelle diverse potenze. Devo dire che, più il modello è recente, meno rendimento ha il motore consumi a parte che non conosco. Abbiamo dei 244 con più di 300.000 km che sono ancora i preferiti dagli autisti. Io stesso lo scorso turno mi son fatto cambiare il mezzo che era un nuovo 290 completo di tutti gli accessori Fiat compreso il sedile molleggiato perchè lentissimo nel prendere giri e pure rumoroso per ritornare ad un vecchio 244. I 244 rispetto alle prime serie del 250 anno ancora un'ottima resistenza di molti particolari di carrozzeria e precisione di cambio nonchè minori vibrazioni e classici rumori da anzianità. Abbiamo anche 2 mezzi serie 250 da 180HP che sono veramente eccessivi in quanto con la pioggia le partenze sono problematiche per lo slittamento delle ruote in trazione. Non credo che il progresso tecnologico sia regredito e certamente le restrittive e giuste norme ecologiche avranno ridotto le prestazioni di questi motori ma le impressioni che personalmente provo sono queste ed in contrasto con quanto si legge nelle tabelle.  
Non è la prima volta che leggo queste considerazioni, soprattutto da chi ha provato direttamente tutte le versioni di motore.
Effettivamente le impressioni spesso sono in contrasto con i "freddi" dati tecnici.
Il riferimento credo possano essere i 400Nm del 2.3 Eu6 da 180cv, valori identici a quelli del "buon vecchio" 3.0 Eu5, anche se il 3.0 iniziava a spingere da almeno 100/200 rpm prima.
Ma a sentire chi lo ha provato, sembra che il 3.0 rimane comunque irraggiungibile, va bene la cilindrata (ovvio), ma sembra che non ci sia nemmeno paragone...

Ripeto, ho solo letto e sentito, dato che pur avendo provato il 3.0, non ho mai provato il 2.3 180cv
Davide
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 899
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 12:47:36
In risposta al messaggio di nanonet del 08/09/2017 alle 12:26:54

Non è la prima volta che leggo queste considerazioni, soprattutto da chi ha provato direttamente tutte le versioni di motore. Effettivamente le impressioni spesso sono in contrasto con i freddi dati tecnici. Il riferimento
credo possano essere i 400Nm del 2.3 Eu6 da 180cv, valori identici a quelli del buon vecchio 3.0 Eu5, anche se il 3.0 iniziava a spingere da almeno 100/200 rpm prima. Ma a sentire chi lo ha provato, sembra che il 3.0 rimane comunque irraggiungibile, va bene la cilindrata (ovvio), ma sembra che non ci sia nemmeno paragone... Ripeto, ho solo letto e sentito, dato che pur avendo provato il 3.0, non ho mai provato il 2.3 180cv
non ho mai provato il 2.3 180cv, avevo il 3.0 160 ed ora il 2.3 150. Secondo me se uno crede di guidare nello stesso modo il 3.0 e il 2.3 rimarrà sempre deluso dal secondo anche se ci metti 200cv. Il 2.3 lo devi far lavorare a dei regimi più alti io direi almeno 200g/min e par ciò devi lavorare sul cambio. Sento spesso appunto ci si lamenta dicendo, io prima facevo la ToT salita in 6 ora in 6 marcia devo scalare e poi devo mettere la 4. Con il 2.3 non devi neanche iniziare la salita in sesta marcia a meno che tu non viaggi a velocità elevate perché altrimenti dopo pochi metri  sei già abbondantemente sotto il valore di coppia e devi scalare non 1 ma due marce. Idem se pensi di viaggiare su un tratto extraurbano ai 80/90kmh mentre con il 3.0 potevi mettere la sesta ed andare con questo devi stare in quarta marcia al massimo in quinta, il motore è brillante e consumi anche meno, idem se vuoi stare ai 90/95kmh di tachimetro in autostrada ti conviene stare in quinta marcia.
 
alexf
alexf
rating

11/11/2004 7742
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 13:56:51
In risposta al messaggio di cristiano1973 del 08/09/2017 alle 12:47:36

non ho mai provato il 2.3 180cv, avevo il 3.0 160 ed ora il 2.3 150. Secondo me se uno crede di guidare nello stesso modo il 3.0 e il 2.3 rimarrà sempre deluso dal secondo anche se ci metti 200cv. Il 2.3 lo devi far lavorare
a dei regimi più alti io direi almeno 200g/min e par ciò devi lavorare sul cambio. Sento spesso appunto ci si lamenta dicendo, io prima facevo la ToT salita in 6 ora in 6 marcia devo scalare e poi devo mettere la 4. Con il 2.3 non devi neanche iniziare la salita in sesta marcia a meno che tu non viaggi a velocità elevate perché altrimenti dopo pochi metri  sei già abbondantemente sotto il valore di coppia e devi scalare non 1 ma due marce. Idem se pensi di viaggiare su un tratto extraurbano ai 80/90kmh mentre con il 3.0 potevi mettere la sesta ed andare con questo devi stare in quarta marcia al massimo in quinta, il motore è brillante e consumi anche meno, idem se vuoi stare ai 90/95kmh di tachimetro in autostrada ti conviene stare in quinta marcia.  
Effettivamente è come dici, sono motori completamente diversi e vanno usati diversamente ma quali sono migliori o meglio, quali danno più soddisfazione e tranquillità di guida?

Di camper ho già parlato ed ora vorrei parlare di auto dicendo che dal 1997 fino al 2014 ho avuto una Fiat Punto benzina 1100cc 55 Hp.
L'ho sostituita con una Oper Corsa a benzina 1200 cc 80Hp.

Quest'ultima pur avendo dati motoristici diversi e sulla carta superiori ha gli stessi consumi ma prestazioni assolutamente deludenti.
QUest'anno sono stato in montagna con quest'auto ed è stato un disastro in quanto sulle strade in salita e per non far coda dovevo salire in 2a e ben su di giri mentre in 3 letteralmente si sedeva.

Per sfruttare bene il motore dovevo effettivamente cambiare stile di guida e assimilarmi al partecipante ad un gara in salita, cosa assolutamente contraria al mio stile di guida.
Con la Punto uscivo dalle rotonde e riprendevo traquillamente in terza mentre con Opel devo scalare in seconda altrimenti non parto più a meno di non farle su...due ruote.

Tornando ai camper noto che le cilindrate si riducono ed i cavalli aumentano ma con coppia abbastanza in alto e richiedendo quindi un buon uso del cambio ed il motore ben allegro.

Personalmente questo mi piace molto poco anche perchè vedo che i motori più moderni quali Citroen-Psa e pure Ford propongono appunto questo.
Sarà che questi motori sono perlopiù destinati alle auto e prestati all'uso commerciale leggero ma questo non mi convince in quanto un veicola da vacanze dovrebbe richedere uno stile di guida adeguato anche per motivi di relax e sicurezza .
Forse sarebbe interessante se non obbligatorio abbinarli ad un cambio automatico per avere un corretto uso.

Mah.
 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
comunquevivi
comunquevivi
27/03/2009 941
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 13:45:11
In risposta al messaggio di Clint del 31/08/2017 alle 14:10:16

Appena rientrato da un periodo in Francia ho notato che le meccaniche Fiat Ducato sono per la stragrande maggioranza 130CV, rarissimi i 150 CV, anche su mezzi molto grossi... Siamo solo noi italiani gli smanettoni?
buongiorno a tutti, ho letto tutto ma i dubbi sono aumentati. voi aquistereste il 130cv o il 150cv e per quale motivo. 1000grzie
100176
100176
16/12/2013 1591
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 13:55:32
In risposta al messaggio di comunquevivi del 10/09/2017 alle 13:45:11

buongiorno a tutti, ho letto tutto ma i dubbi sono aumentati. voi aquistereste il 130cv o il 150cv e per quale motivo. 1000grzie
Io nella scelta delle motorizzazioni, nel dubbio prendo sempre la più grossa, nel grosso ci sta anche il piccolo e non viceversa
cris
ezio55
ezio55
30/12/2004 1226
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 13:57:03
In risposta al messaggio di comunquevivi del 10/09/2017 alle 13:45:11

buongiorno a tutti, ho letto tutto ma i dubbi sono aumentati. voi aquistereste il 130cv o il 150cv e per quale motivo. 1000grzie
Per quanto mi riguarda ti consiglio il 150 Cv.
Non perchè tu debba fare le corse..., ma perchè se devi sorpassare hai un bel margine di potenza, hai coppia maggiore e il cambio del 180 Cv e, credimi, la differenza di circa 1.800 Eurini li vale tutti.
Naturalmente è un opinione personale..., non voglio creare polemiche inutili...
Saluti.
Ezio
Ezio55
alexf
alexf
rating

11/11/2004 7742
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 15:13:40
Concordo, senza dubbio il 150hp.
 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Camper
MobilTech
Carthago
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione