quote:Originally posted by wilson60> QUOTO, ANZI DI ++++++++++++++++++++
sono nuovo del forum e sto leggendo alcuni post in merito alle nuove meccaniche. Certo che sentir parlare in termini entusiastici del renault lascia almeno perplesso, ma quello che non si può concepire è come si faccia a paragonarlo o, addirittura, a dire che è meglio del ducato: e se così fosse allora, secondo voi, 2 camperisti su 3 in europa sarebbero degli idioti? Ma avete mai provato le nuove meccaniche fiat? il 2.3 mj va decisamente meglio del già validissimo 2.8 jtd precedente, molto più silenzioso con consumi inferiori del 15/20% e con prestazioni addirittura superiori, mentre il 3.0 mj ha una potenza ed una coppia tale da permettere partenze in 3° marcia: provare x credere. Fiat è l'unica ad aver costituito in fase di progettazione del nuovo ducato un apposito team per i v.r. con tecnici ed allestitori che insieme hanno lavorato su varianti rispetto ai cabinati tradizionali specifiche per il veicolo ricreazionale (carreggiata allargata, telai ribassati, cabine con taglio in fabbrica, potenze specifiche su motore 2.3 mj, ecc.) Siamo sempre pronti a parlar male del prodotto nazionale, mentre gli altri cercano di copiarci e... non sempre ci riescono (vedi renault, ecc.) Ho appena acquistato il mio 3° camper ed è esclusivamente su meccanica ducato: dal 1° 1.9 TD al 2.8 jtd ed ora il 3.0 mj... Un solo dato vi basti: la coppia del 3.0 mj 157 CV è superiore a quella del mercedes 180 CV... non contano i CV di pot max ma quello che è importante sui nostri mezzi è la curva di coppia e l'erogazione della potenza: ducato è il 1° nella categoria. Meditate bene prima di acquistare i blasonati prodotti stranieri (vedi mercedes) o le meccaniche francesi (ma dov'era renault fino ad 1 anno fa?). Se poi ne fate una questione di spesa allora a renault è tutto sommato preferibile ford, che ha l'onestà di essere il più economico e lo dichiara. Buona riflessione e saluti a tutti. >
quote:Originally posted by falcogiallo> quoto tantissimissimo, cristina
ma è mai possibile che per ogni argomento si arrivi sempre a polemiche sterili,ciascuno di noi deve essere libero di acquistare ciò che vuole senza campanilismi o quant'altro e sopratutto senza critiche altrui. >
quote:Originally posted by obaoba>
Anche io ho preso il ducato 3000cc: prestazioni veramente sbalorditive, se non fosse che son fermo dopo 69km con la frizione rotta: chi lo possiede sa dirmi se ha avuto problemi??? son in apprensione fatemi sapere. quando lo avete preso, quanti km avete fatto? mi sapete dare notizie che mi risollevino? grazie >
quote:Originally posted by obaoba>
Anche io ho preso il ducato 3000cc: prestazioni veramente sbalorditive, se non fosse che son fermo dopo 69km con la frizione rotta: chi lo possiede sa dirmi se ha avuto problemi??? son in apprensione fatemi sapere. quando lo avete preso, quanti km avete fatto? mi sapete dare notizie che mi risollevino? grazie >
quote:Originally posted by wodan> Anche io a Ferragosto ho passato una giornata straordinaria, mi sono morto dalle risa.... a tre tornanti dalla vetta dello STELVIO, 5500 KLM APPENA, MERCEDES SPRINTER 316 CDI con frizione partita[:(] scendo e dico alla macchina che mi segue che sono in panne per la frizione, si abbassa il finestrino e mi risponde che anche lui è in panne e con il medesimo guasto... era una BERLINA MERCEDES[^][^] Pertanto non facciamo di un'erba tutto un fascio, il morto dentro l'armadio lo hanno tutte le case[;)][;)] SALUTONI ARMANDO
Siamo ancora rimasti alla dicotomia prodotto nazionale-prodotto estero? Se la Fiat producesse mezzi straordinari molto probabilmente non dovrebbe sopravvivere con le sovvenzioni statali o vendendo canottiere... (ma si può sapere perché con le tasse dobbiamo coprire i debiti, le incapacità e l'ignavia dei nostri "pseudo-imprenditori"?) Con il Ducato è stato meraviglioso rimanere fermo per una settimana su un'isoletta dell'Olanda per riuscire a sostituire il cambio che si era appena rotto per la prima volta [:(!]. Acora più bello è stato sostituirlo quando si è rotto per la seconda volta (sono rimasto tre giorni nella pittoresca periferia di Milano....)[:(!][:(!]. Poi finalmente la Grande Madre Fiat si è accorta che c'era qualcosa che non andava e ha informato le officine su come si doveva intervenire e così alcuni mesi più tardi a Pavia ho sostituito per la terza ed ultima volta il cambio [:(!][:(!][:(!].... Molto divertente è stato anche fermare la fila di auto che si stavano imbarcando per l'isola d'Elba: prima di entrare sulla nave il Prestigioso Motore Fiat ha deciso di non riaccendersi più (e tutti a spingere, marinai compresi...) Per ora mi fermo qui... ma vorrei precisare che al momento di pagare i condti dell'officina ero davvero contento. Ero contento perché sapevo che i miei soldi sarebbero andati a finire ad un'azienda Italiana!!! Queste sì che sono soddisfazioni! Good bye, au revoir, Auf Wiedersehen... o si può dire solo arrivederci? Manuel. >
quote:Originally posted by granraf> Secondo me i dati alla mano te li ha dati la RENAULT[;)] Il ducato costa ben 2000,00 e rotti euro in +
Per Wilson. 2 camperisti su 3 scelgono il fiat ducato perchè non hanno l'alternativa, infatti le case costrutrici di camper preferiscono il fiat ducato. Questo secondo me è perchè il ducato costa meno degli altri modelli e non viceversa come dici. Dimostrazione pratica è il roller team, che su ducato costa 1500 eurini in meno. Per quanto riguarda l'affidabilità ho visto gente non dormire per mesi afflitti da problemi di semiassi, di cambio corto, cambio lungo e cambio camper. Poi tutto il resto è soggettivo, io per esempio nella scelta ho badato più alla meccanica, rigorosamente non fiat, poi con i dovuti scongiuri tutto è possibile. Esperienza trentennale con le auto mi hanno portato a queste conclusioni. Per quanto riguarda la Renault come azienda è sicuramente da invidiare e modello da seguire per tutte le case automobilistiche europee se non del mondo, e questo non lo dico certo io. A presto Raffaele >