CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Meccanico esperto su Fiat 2.5 TD vintage

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 28/02/2009 alle: 13:52:58
Fiat ducato 2.5 Td motore 9140.27 del 1992 su camper mansardato 6.9 metri. Porto dal meccanico per miglorare un pò la velocità in quanto lo sentivo spompato. Durante le prove la turbina parte!![:(!] Fumo esagerato bianco...con gocce di olio dalla marmitta. Sostituita la turbina. Vado a ritirare il camper. Prime impressioni: Fumosità appena preso esagerata [:0] ma dopo 100 km fumo notevolemente ridotto quasi azzerato!forse la marmitta era ancora imbrattata. Considerando anche che insieme alla turbina è stato fatto filtro e cambio olio. Perplessita': Il motore sembra che sia più fluido, più silenzioso, a differenza di prima il fischio della turbina si sente in quarta sui 60-70 km/h; una buona accelerazione con le marce basse; ma AIME' sulla ripresa non si ha alcun miglioramanento anzi sembra aver perso qualche cavallo. VELOCITA' MAX RAGGIUNTA IN PIANURA : 95 km/h in quarta 110 KM/H in quinta [V] COSA POSSO FARE? DEVO ANDARE DA UN POMPISTA? ACCETTO CONSIGLI DA ESPERTI...
miata63
miata63
24/07/2006 320
Inserito il 28/02/2009 alle: 17:09:47
il camper è sempre stato tuo o l'hai appena comprato?, hai la sensazione che a 110 km/h sia alto o basso di giri?
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 01/03/2009 alle: 10:41:33
Prima di me 2 proprietari.Sono 4 anni che ce l'ho. Appena preso in 5^ su strada pianeggiante 115-120 Km/h di tachimetro li raggiungeva Ho l'impressione che con la 5^ sia basso giri. Non è che il meccanico per abbassare la fumosità ( ora davvero notevole la diminuzione rispetto la vecchia turbina!!) abbia esagerato? Preferisco un pò piu di fumo con più velocità.
toccom
toccom
-
Inserito il 01/03/2009 alle: 11:22:07
per un ottimizzazione delle prestazioni devi andare da un pompista ti deve regolare la pressione del turbo gli inettori e per avere più ripresa su lda della pompa inoltre se hai rotto la turbina è utile il lavaggio dell'intercooler questo spiega il fumo per i primi km ricordati anche due attenzioni per far durare la turbina fallo scaldare bene per i primi km e prima di spegnerlo lasciarlo un minuto al minimo comunque per non avere mai problemi non viaggiare sempre a tavoletta ma regolati su una velocità che il camper tiene con 3/4 di gas limitando la richiesta delle massime prestazioni per brevi periodi e non risparmiare sulla qualità dell'olio motore
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 01/03/2009 alle: 16:37:38
Credo che non il motore Fiat ducato 2.5 Td 9140.27 del 1992 non abbia l'intercooler...almeno credo. Cmq ora dopo 100 km non fa più fumo come una volta. Solo una fumata nera e breve all'accensione dopo il fumo quasi non si vede!! Spero sia normale. Ho notato che con la vecchia turbina vicino allo scarico non si poteva stazionare per via del fumo, ora ci posso stare tranquillamente!! Ora scrivo proprio mentre sono in camper, l'ho provato su una salita impegnativa e lunga circa 3 Km in 4^ con carico al 70% del solito la velocità all'apice della salita è scesa da 95 Km /h a 75 km/h. Diciamo che il motore va come prima della rottura della turbina, ma con la sostituzione della turbina mi aspettavo qualcosa di meglio!! A meno che il meccanico non sia bravo nella messa a punto di questi automezzi. quindi credo di portarlo dal pompista.... CI SONO ALTRI AUTOREVOLI CONSIGLI???
weidmann
weidmann
19/08/2008 125
Inserito il 01/03/2009 alle: 17:59:14
Portalo dal pompista come ti ho detto.Ora con la turbina nuova hai piu' pressione in camera quindi una messa a punto alla pompa con un leggero anticipo e vedrai che vai come un treno.Ciao da weidmann www.vecchieglorie.com
miata63
miata63
24/07/2006 320
Inserito il 01/03/2009 alle: 19:08:24
ti ho fatto la domanda dei proprietari e del numero di giri in quinta perchè questi motori hanno la quinta delicata e se vanno con poco olio nel cambio la rompono, questo comporta che a volte invece di sostituire gli ingranaggi della quinta si sostituisce il cambio con uno di recupero, è già capitato che alcuni prendano il cambio della versione senza turbo che ha il rapporto finale molto più corto, questo si traduce in ottime accelerazioni ma impossibilità di raggiungere la velocità massima prevista, se sei sicuro che in quinta il motore gira basso, questo non è il tuo problema. Direi che se non fuma ti hanno tenuto la mandata bassa, vai dal pompista e fatti fare una taratura della pompa. Ciao PS: il tuo motore non ha intercooler
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 01/03/2009 alle: 19:49:01
quote:Originally posted by weidmann
Portalo dal pompista come ti ho detto.Ora con la turbina nuova hai piu' pressione in camera quindi una messa a punto alla pompa con un leggero anticipo e vedrai che vai come un treno.Ciao da weidmann www.vecchieglorie.com >
> Fiat ducato 2.5 Td motore 9140.27 del 1992 su camper mansardato 6.9 metri km percorsi 88500. Consumo d'olio pochissimo quasi niente; - temperatura perfetta; - consumo carburante circa 10 km/litro strade statali; - fumosità ora con turbina nuova ridottissima; - da 200 km fatto cambio olio motore e filtro gasolio; - velocità max raggiunta oggi in pianura motore caldo in 4^ 90 km/h (forzando alto numeri di giri) in 5^ 105 km/h a tavoletta ..ma sembrava che il motore non sale di giri!! Noto con campe fermo e motore al minimo in folle questo comportamento : il motore non ha un rumore costante nel senso che si avverte una leggera diminuzione e aumento del minimo...non so se mi son spiegato. Senza la sensazione di spegnimento insomma un regime al minimo ondulante. Potresti gentilmente dirmi cosa devo chiedere con esattezza al pompista senza essere spellato?!! avete idea di quanto posso spendere? ho già speso tanto questo mese[:(]
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 02/03/2009 alle: 10:51:27
[|)]
adalberto
adalberto
19/03/2004 482
Inserito il 02/03/2009 alle: 17:06:51
Il 16 gennaio ho venduto il nostro motorhome Hymer 544 del 92 con la tua stessa meccanica, in quasi 5 anni ho fatto 90.000 km, non ho mai tirato la 4° ha 95 km orari pur avendo un mezzo molto più leggero del tuo, penso che a quella velocità facesse abbondantemente più di 4000 giri, a mio parere dovresti trattarlo con un pò più di delicatezza (fammi passare il termine). La velocità di punta è influenzata anche dalla compressione che con il passare degli anni tende a ridursi. Ciao Donato
Robir
Robir
24/02/2007 7820
Inserito il 02/03/2009 alle: 17:18:29
dal pompista fagli controllare la fase della pompa è facile che abbia scavallato la cinta distribuzione di un dente ( iniezione ritardata )anzi sarebbe l'occasione per rifare la cinghia
moroschi
moroschi
20/08/2006 603
Inserito il 08/03/2009 alle: 09:29:43
quote:Originally posted by onkite1
quote:Originally posted by weidmann
Portalo dal pompista come ti ho detto.Ora con la turbina nuova hai piu' pressione in camera quindi una messa a punto alla pompa con un leggero anticipo e vedrai che vai come un treno.Ciao da weidmann www.vecchieglorie.com >
> Fiat ducato 2.5 Td motore 9140.27 del 1992 su camper mansardato 6.9 metri km percorsi 88500. Consumo d'olio pochissimo quasi niente; - temperatura perfetta; - consumo carburante circa 10 km/litro strade statali; - fumosità ora con turbina nuova ridottissima; - da 200 km fatto cambio olio motore e filtro gasolio; - velocità max raggiunta oggi in pianura motore caldo in 4^ 90 km/h (forzando alto numeri di giri) in 5^ 105 km/h a tavoletta ..ma sembrava che il motore non sale di giri!! Noto con campe fermo e motore al minimo in folle questo comportamento : il motore non ha un rumore costante nel senso che si avverte una leggera diminuzione e aumento del minimo...non so se mi son spiegato. Senza la sensazione di spegnimento insomma un regime al minimo ondulante. Potresti gentilmente dirmi cosa devo chiedere con esattezza al pompista senza essere spellato?!! avete idea di quanto posso spendere? ho già speso tanto questo mese[:(]
>
> Hai già avuto modo di conoscere il nostro meccanico di FIDUCIA di mezzi con esperienza @Wiedmann.... ti consiglio anche di dare un'occhio al nostro sito www.levecchieglorie.com siamo tutte persone con mezzi un pò datati.. ci sono 2 raduni in programma e a breve avremo anche il nostro forum Ti aspetto Elena
cbr954
cbr954
19/02/2009 8
Inserito il 09/03/2009 alle: 23:59:16
e' possibile che il meccanico per abbia chiuso il gasolio alla pompa per evitare di fare fumo a discapito delle prestazioni ecco perche ha il minimo altalenante che tende a spegnersi.Saluti
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 17/03/2009 alle: 08:07:15
ODISSEA FINITA??....finalmente ritirato camper dal pompista .... fatto iniettori e sostituita pompa. Diagnosi: provato il turbo e controllate le pressioni del motore : tutto regolare. sostituita pompa del gasolio borsh in quanto BLOCCATA!! tutto 325 euro la pompa è stata sostituita con una già usata...mi diceva il pompista che è raro che tale pompa si blocchi. e comunque trovarla non è semplice ed è costosa..io non lo so[?] Le mie impressioni: ora il motore si sente che ha il turbo!! scattante rispetto a prima , non ho ancora provato a tirarlo per bene in 5^ ma a 3/4 di acceleratore in 5^ ero già sui 100 Km/h penso che a 125 ci arrivi... vedremo. Rispetto a prima di portarlo dal pompista (avevo solo sostituito la turbina) fa un pò di + fumo (grigio scuro) quando do colpi di accelerazione. Il fumo non è più di colore azzurro. Da notare inoltre che il tubo di recupero vapori che viene staccato e fatto colare verso il basso a mia impressione fa un pò + di fumo rispetto a prima. Ora non mi resta che provarlo su strade impegnative e di vedere i consumi.... Accetto consigli o considerazioni
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 18/03/2009 alle: 12:01:37
[:D]
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 21/03/2009 alle: 10:37:48
ma è frequente che la pompa gasolio si blocchi?
toccom
toccom
-
Inserito il 21/03/2009 alle: 12:29:10
no non è frequente ma i nostri mezzi vengono usati saltuariamene quindi tutti i problemi di grippaggio degli organi meccanici viene accentuati, dalle corde dei freno a mano ai cilindretti dei freni, il sebatoio del carburante è bene tenerlo pieno perchè la parte vuota con gli sbalzi di temperatura forma condensa d'acqua sul fondo con pericolsi accumuli
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 21/03/2009 alle: 14:50:21
è possibile pulire da me il serbatoio del gasolio? è complicato?
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.