CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Mercedes 2200 160 cv

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
toninotto
toninotto
17/10/2010 103
Inserito il 24/10/2017 alle: 15:36:04
Ho un motorhome su un ducato 250 3000 di cilindrata 160 cv. Sto valutando di prendere un motorhome su un Mercedes sprinter 2200 158 cv. Chi ha questo mezzo se è sufficiente per un motorhome lungo 738. Ha il cambio automatico. Grazie Antonio.
Tony
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1261
Inserito il 24/10/2017 alle: 17:29:36
In risposta al messaggio di toninotto del 24/10/2017 alle 15:36:04

Ho un motorhome su un ducato 250 3000 di cilindrata 160 cv. Sto valutando di prendere un motorhome su un Mercedes sprinter 2200 158 cv. Chi ha questo mezzo se è sufficiente per un motorhome lungo 738. Ha il cambio automatico. Grazie Antonio. Tony
Tommaso deve essere proprio impegnato oggi se non ti ha ancora risposto... wink
vedrai che tra poco intervengono i possessori di MB...
un saluto in simpatia 

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46214
Inserito il 24/10/2017 alle: 19:21:42
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 24/10/2017 alle 17:29:36

Tommaso deve essere proprio impegnato oggi se non ti ha ancora risposto...  vedrai che tra poco intervengono i possessori di MB... un saluto in simpatia 
eccomi qua, oggi finito presto al lavoro mi hanno dato buca gli ultimi appuntamenti wink.

Avevo anch'io un MH Hymer B-514-SL su Ducato X250 del 2007 con il motore 3000.
Ora semintegrale Hymer MLT-580 su Sprinter 2200 163cv Eu6 e 4x4, cambio manuale, del 2015.

Son motori molto diversi, passando da uno all altro bisogna abituarsi a guidare in maniera diversa. Però a me il 3.0 fiat non è mai piacciuto, motore sgarbato, acceleratore e frizione poco modulable, guida stancante sul misto, e poi telaio ALKO che va dove vuole lui e quindi guida faticosa.
Il 2.2 MB ha gli stessi cavalli, ma li esprime diversamente. Un po come un motore a benzina, si possono tranquillamente sfruttare le marce fino ai 4.000giri senza nessun problema, sia in accelerazione o sorpassi che in salita (per esempio se si vuole terminare un sorpasso in salita).  In pianura, velocità di crociera si puo scendere anche giu di giri, anche sotto i 2000 che riprende tranquillamente, ma se si va veloci sui 100 in autostrada e si incontra una salita, meglio scalare subito in 5a prima di arrivarci, e poi anche in 4a e così si tiene sempre i 100 anche in salita, meglio portare il motore sopra i 2500 giri, ma anche fino ai 4mila rende perfettamente, mentre se ci si ostina a tenere la 6a contro ogni buon senso, e si scende sotto i 2mila giri allora ci si trova di colpo piantati a 80 e non c'è verso di riprendere.  Le prime volte ci sono cascato, ma poi ora ho capito e ho imparato a guidarlo e scalo subito e non ho paura di usare i giri. Sono anche facilitato perchè ho un auto a benzina e la guida è simile.
Consumo è lo stesso del precedente 3.0 Fiat, cioè una media di 8km/litro (calcolata su base annua) ma il mio ha il 4x4 e quindi penso che a sole due ruote motrici si dovrebbe fare una media di 7km/litro o anche meglio...e io ci pesto in salita, non sto li a fare la melina, salgo su per la Brennero sempre ai 100 come in pianura.
La gida è spettacolare, confort da berina, interno silenziosissimo che si fa fatica a sentire il motore, stabilità eccezzionale con vento laterale che si corregge molto facilmente e senza problemi, e in curva e rotonde non si inclina di lato come faceva il Fiat e si possono fare curvoni veloci bello stabile e sicuro senza particolare impegno, contrariamente al Fiat che in Ligurai dovevo fare la autostrada pianissimo perchè sembrava uscire a ogni curva e faceva paura. Ora anche su quella autostrada a curve se voglio tengo la velocità delle auto...e il mezzo è 40cm piu lungo del precedente.
Che dire, finalmente ho trovato cio che volevo e di cui sono soddisfattissimo.

Poi, bella srpresa, tagliando alla Mercedes 235 euro contro i 450 euro di quello Fiat ... non guasta mica wink.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6164
Inserito il 24/10/2017 alle: 21:06:48
In risposta al messaggio di toninotto del 24/10/2017 alle 15:36:04

Ho un motorhome su un ducato 250 3000 di cilindrata 160 cv. Sto valutando di prendere un motorhome su un Mercedes sprinter 2200 158 cv. Chi ha questo mezzo se è sufficiente per un motorhome lungo 738. Ha il cambio automatico. Grazie Antonio. Tony
Dacci altri elementi.
un 2.2 da 158cv ? , sicuro? Euro 5 o 6 di che anno? cambio automatico GTronic o Sprintscift .7.38 costruito da chi, forse un AZ sistem?
dai , comunque sei su una buona strada.
Roberto 
toninotto
toninotto
17/10/2010 103
Inserito il 24/10/2017 alle: 22:44:17
Buonasera. Io tengo un rapido9096 df con motore ducato 250. 3000 160 cv del 2008  e mi trovo benissimo.mi stanno proponendo un cambio con un esterel exclusive 37 non motore Mercedes sprinter 2200 cv158 del 2008 stesso anno del mio ho semplicemente paura della cilindrata bassa e poi è cambio automatico. Lldea del mercedes non mi dispiace ho paura del cambi automatico. Grazie dell'interessamento ma serve per non incorrere a sbagli. 
​​​​
Tony
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46214
Inserito il 24/10/2017 alle: 22:47:51
In risposta al messaggio di toninotto del 24/10/2017 alle 22:44:17

Buonasera. Io tengo un rapido9096 df con motore ducato 250. 3000 160 cv del 2008  e mi trovo benissimo.mi stanno proponendo un cambio con un esterel exclusive 37 non motore Mercedes sprinter 2200 cv158 del 2008 stesso anno
del mio ho semplicemente paura della cilindrata bassa e poi è cambio automatico. Lldea del mercedes non mi dispiace ho paura del cambi automatico. Grazie dell'interessamento ma serve per non incorrere a sbagli.  ​​​​
se è un modello 2800 non lo conosco come motore, mi dispiace, ma sicuramente come confort di guida è ottimo perchè il telaio non è cambiato tanto. In ogni caso i vantaggi della trazione posteriore sono innegabili e se la provi non torni mai piu a una trazione anteriore.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 24/10/2017 alle 22:49:35
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6164
Inserito il 25/10/2017 alle: 00:38:42
In risposta al messaggio di toninotto del 24/10/2017 alle 22:44:17

Buonasera. Io tengo un rapido9096 df con motore ducato 250. 3000 160 cv del 2008  e mi trovo benissimo.mi stanno proponendo un cambio con un esterel exclusive 37 non motore Mercedes sprinter 2200 cv158 del 2008 stesso anno
del mio ho semplicemente paura della cilindrata bassa e poi è cambio automatico. Lldea del mercedes non mi dispiace ho paura del cambi automatico. Grazie dell'interessamento ma serve per non incorrere a sbagli.  ​​​​
Esterel 37 , in assoluto una delle migliori interpretazioni tecniche , oltretutto accoppiato ad una ottima meccanica.
l' ho desiderato e inseguito per anni, inutilmente, purtroppo , fuori dalla mia portata sia da nuovo e anche da usato.
se ti riferisci ad un annuncio su subito ,è stato ritirato. 
Roberto 

Modificato da latrofa124 il 25/10/2017 alle 00:41:48
toninotto
toninotto
17/10/2010 103
Inserito il 25/10/2017 alle: 07:40:32
Mi preoccupa il cambio automatico per il peso che deve sopportare. .... 
Tony
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46214
Inserito il 25/10/2017 alle: 09:09:43
In risposta al messaggio di toninotto del 25/10/2017 alle 07:40:32

Mi preoccupa il cambio automatico per il peso che deve sopportare. .... 
non so che cambio abbia, ma se è un cambio tradizionale con convertitore di coppia sopporta gli sforzi molto meglio di un manuale dove la frizione è il punto critico.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


speedo
speedo
05/06/2010 1015
Inserito il 25/10/2017 alle: 09:42:45
In risposta al messaggio di toninotto del 25/10/2017 alle 07:40:32

Mi preoccupa il cambio automatico per il peso che deve sopportare. .... 
?? per il PESO che deve sopportare? E cosa significa?  Come se un cambio automatico dovesse essere più delicato di uno manuale.
 
La bontà di un sistema cambio (dagli ingranaggi fino alla frizione, con tutto quanto nel mezzo) è data dal corretto dimensionamento e progettazione del tutto, non dal sistema di attuazione.
Gli autobus cittadini, che proprio piccoli e leggeri non sono, hanno il cambio automatico.... il primo ducato x250 aveva un manuale... ma la storia ci insegna che in termini di affidabilità non è proprio come ti spetteresti.
 
Semmai il discorso può essere sulla manutenzione: un cambio automatico può nel tempo aver bisogno di interventi di manutenzione più importanti di un manuale, ma si parla di chilometraggi elevati (sulle auto da 200.000km in poi). Su un mezzo industriale che di km ne dovrebbe fare almeno 400/500.000, per di più Mercedes che in ambito di motori industriali ha esperienza da vendere, suppongo che nulla sia lasciato al caso e mi preoccuperei marginalmente, pur conscio che un guasto imprevisto di un componente del cambio automatico sia probabilmente più oneroso di un corrispondente manuale.
 
Edoardo, con famiglia su Adria Sport A576DK
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6164
Inserito il 25/10/2017 alle: 09:56:01
In risposta al messaggio di toninotto del 25/10/2017 alle 07:40:32

Mi preoccupa il cambio automatico per il peso che deve sopportare. .... 
La versione 37 è sicuramente pat.C sui 40ql. quindi attenzione se é stato immatricolato 35ql.non so se ti passa alla revisione ed non è più convertibile a portata superiore, passanti + di 7 anni e costruttore non più esistente per il nulla osta, altro grosso problema sono i ricambi, praticamente introvabili, da quando la Rapido prima l' ha presa è poi l'ha distrutta,
Verifica solo che tipo di cambio è, se sprintscift o gtronic, in ogni caso ambedue robusti perché montati anche su versioni della serie4 gemellati,  il gtronic a mio parere è più moderno ed efficiente.
io ho cercato il mod.26,poi quando da usato aveva raggiunto cifre ragionevoli, specie in Francia,per i problemi esposti ci ho rinunciato, i ricambi della meccanica non ci sono problemi,ma per la scocca è gli interni ,si.
Roberto 
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10669
Inserito il 26/10/2017 alle: 19:30:56
In risposta al messaggio di toninotto del 25/10/2017 alle 07:40:32

Mi preoccupa il cambio automatico per il peso che deve sopportare. .... 
Ho fatto il militare nel 1985 in Friuli come capocarro Leopard A1. Quanto mi sono divertito a condurre quel mezzo non potró mai dimenticarlo, arrivava ai 70 orari, su qualsiasi terreno. Pesava quasi 40 tonnellate, 37400cc, una coppia mostruosa... ed aveva il cambio automatico. Il motore era un 10 cilindri policombustibile MTU ( a quel tempo gruppo Mercedes) ed il cambio uno ZF. Direi che l'automatico (se ben fatto) è anche meglio del manuale.

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 26/10/2017 alle 19:32:07
Faoo
Faoo
19/07/2015 1660
Inserito il 26/10/2017 alle: 20:50:55
In risposta al messaggio di nanonet del 26/10/2017 alle 19:30:56

Ho fatto il militare nel 1985 in Friuli come capocarro Leopard A1. Quanto mi sono divertito a condurre quel mezzo non potró mai dimenticarlo, arrivava ai 70 orari, su qualsiasi terreno. Pesava quasi 40 tonnellate, 37400cc,
una coppia mostruosa... ed aveva il cambio automatico. Il motore era un 10 cilindri policombustibile MTU ( a quel tempo gruppo Mercedes) ed il cambio uno ZF. Direi che l'automatico (se ben fatto) è anche meglio del manuale. Ciao
cavolo che cilindrata..cosa faceva con un litro 10 metri?laugh
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10669
Inserito il 26/10/2017 alle: 20:56:52
In risposta al messaggio di Faoo del 26/10/2017 alle 20:50:55

cavolo che cilindrata..cosa faceva con un litro 10 metri?
600 metri...
Davide
Faoo
Faoo
19/07/2015 1660
Inserito il 26/10/2017 alle: 21:04:38
In risposta al messaggio di nanonet del 26/10/2017 alle 20:56:52

600 metri...
alla faccia del eruo 6laugh
spadiz
spadiz
28/07/2015 296
Inserito il 27/10/2017 alle: 23:03:41
In risposta al messaggio di nanonet del 26/10/2017 alle 19:30:56

Ho fatto il militare nel 1985 in Friuli come capocarro Leopard A1. Quanto mi sono divertito a condurre quel mezzo non potró mai dimenticarlo, arrivava ai 70 orari, su qualsiasi terreno. Pesava quasi 40 tonnellate, 37400cc,
una coppia mostruosa... ed aveva il cambio automatico. Il motore era un 10 cilindri policombustibile MTU ( a quel tempo gruppo Mercedes) ed il cambio uno ZF. Direi che l'automatico (se ben fatto) è anche meglio del manuale. Ciao
A Cordenons?
------ Mc Louis Stirling 700 MB Sprinter 316 (W903)
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10669
Inserito il 28/10/2017 alle: 07:37:46
In risposta al messaggio di spadiz del 27/10/2017 alle 23:03:41

A Cordenons?
Remanzacco, caserma Severino Lesa, ottavo '85, che meraviglia il Friuli....
Davide
aledelpi
aledelpi
14/12/2006 1036
Inserito il 06/11/2017 alle: 00:03:32
In risposta al messaggio di toninotto del 25/10/2017 alle 07:40:32

Mi preoccupa il cambio automatico per il peso che deve sopportare. .... 
Ciao.
Il motore su per giù è lo stesso di Tommaso solo un pò più vecchiotto e visto che è un Euro 4 in teoria dovrebbe essere meno incasinato di dispositivi antinquinamento. Personalmente non venderei mai il 3.000 cc Iveco per prendere un 2140 cc oltretutto per un mezzo patente C. Lo stesso Tommaso dice che per farlo andare in salita il suo deve tirargli le marce immagina con un mezzo che pesa 40/45 q magari con i rapporti al cambio lunghi... Pensa al tuo come va in salita....

Ciao
Alessandro.
Delpi
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3160
Inserito il 06/11/2017 alle: 06:12:18
secondo me non ha lo stesso motore di Tommaso , ma il 316 2700 CC 5 cilindri , nel 2007 non penso  giravano gia i 2200 euro 6 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46214
Inserito il 06/11/2017 alle: 10:30:41
In risposta al messaggio di aledelpi del 06/11/2017 alle 00:03:32

Ciao. Il motore su per giù è lo stesso di Tommaso solo un pò più vecchiotto e visto che è un Euro 4 in teoria dovrebbe essere meno incasinato di dispositivi antinquinamento. Personalmente non venderei mai il 3.000 cc
Iveco per prendere un 2140 cc oltretutto per un mezzo patente C. Lo stesso Tommaso dice che per farlo andare in salita il suo deve tirargli le marce immagina con un mezzo che pesa 40/45 q magari con i rapporti al cambio lunghi... Pensa al tuo come va in salita.... Ciao Alessandro.
Io mi trovo molto meglio con il 2.2 Mercede che con il 3.0 Iveco, vero che va guidato diversamente, ma alla fine è molto piu pronto e scattante e piacevole nella guida. 
Non tornerei assolutamente indietro.
L'allungo fino ai 4000 giri è proprio quello che mi piace perchè permette accelerazioni rapide piu che con l IVECO.
Parlo di due mezzi piu omeno dello stesso peso, sui 38-39q circa.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


nordkap
nordkap
04/10/2009 1709
Inserito il 06/11/2017 alle: 12:57:54
Io ho il 2200 del 2008 (credo produzione 2007) euro 4. Il mio è un Pilote e dal punto di vista della guida è ottimo e performante. Vengo dal 2700 cinque cilindri e, almeno sulle prestazioni, non noto grandi differenze.
Tieni presente che il mio non e un motorhome pesantissimo. .
Ciao
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.