CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Mercedes Sprinter: Chi lo possiede?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Tom77
Tom77
02/06/2011 195
Inserito il 09/11/2016 alle: 18:33:21
Ciao a Tutti,
vorrei radunare tutti i possessori di Mercedes Sprinter.
Io ho uno Sprinter 316 su cui è montata una cellula Hymer lunghezza 6,62 metri, anno 2002, motore 2.7 CDI 156 HP.
Per il momento mi trovo molto bene, l'ho appena acquistatyo e percorso solo 500/600 km, è molto morbido di sospenioni, ha 104.000 km all'attivo e gli ammortizzatori Sachs originali cambiati da 1 anno e 20.000 km (circa) ma, forse necessiterebbe di ammortizzatori maggiorati.

Chiedo ad altri possessori quali modifiche hanno effettuato e come si trovano, pro e contro, problemi avuti e come hanno risolto.
Grazie mille.


Modificato da Tom77 il 14/11/2016 alle 18:14:50
bici48
bici48
02/08/2016 48
Inserito il 09/11/2016 alle: 19:04:06
Ciao Tom,
sono anch'io un possessore di un 316 del 2004, l'ho acquistato appena tre mesi fa e devo dire che ne sono contentissimo.
L'allestimento è RIMOR semintegrale ed è lungo 7,20 mt. ha solo 55.000 km ed è perfetto sia all'interno che all'esterno.
Ha già un foglio di balestra in più per cui non ho problemi di dondolio nei sorpassi o negli spostamenti d'aria.
Mi è stato consegnato dal vecchio proprietario tagliandato, con gomme nuove, lucidato a puntino e completo di tutti gli accessori necessari come catene, cunei, cavo corrente, gomma dell'acqua e televisore.
Ho già percorso 2000 km e ne sono contentissimo.
Spero di farlo durare per parecchio tempo e di divertirmi molto.
gieffe
gieffe
15/10/2004 1136
Inserito il 09/11/2016 alle: 19:22:12
Oddio la sigla W non la so, è uno sprinter 316 5 cilindri 2700 cc 156 HP di fine 2006 comprato a inizio 2012 con 14000 km. Ora ne ha 54000 e va benissimo. Unico inconveniente 3 anni fa in Germania è andato in recovery e non superava più i 2000 giri, fermato alla prima officina Mercedes prontamente risolto con sostituzione di un trasduttore di pressione.
lo scorso Maggio ho fatto aggiungere un foglio di balestra al posteriore e il dondolio è diminuito con un discreto miglioramento del comportamento, ora bisognerebbe cambiare gli ammortizzatori e magari sistemare anche l'anteriore.
per il resto tutto ok, per inciso sono oltre 30000 km che registro tutti i pieni e i chilometraggi e la media di consumo si è ormai fissata a 8,9 km/litro.
si potrebbe intervenire su EGR e centralina ma i cavalli e la coppia sono già più che sufficienti quindi per ora lascio perdere.
la cellula naturalmente come da firma è Hymer, un motorhome della serie Classic lungo 7 m e un po' in sovrappeso ...

 
Gieffe
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3205
Inserito il 09/11/2016 alle: 19:31:04
io non so se è un W , di sicuro è Sprinter 312 , MH di sei metri con oltre 120.000 km e quasi maggiorenne
Tom77
Tom77
02/06/2011 195
Inserito il 09/11/2016 alle: 20:34:56
Bene, grazie...  Leggo che in tanti hanno il mezzo con l'aggiunta della 3 balestra.  Interessante, grazie.
Quindi per tutti è veramente molto morbidone. Ma con il terzo foglio di balestre si alza anche un pochino il posteriore?
Quanto costa aggingere il terzo foglio di balestra?
Nessuno ha provato degli ammortizzatori maggiorati?
grazie.
Proverò a raccogliere in questo "articolo" tutte le informazioni ed i link che trovo a riguardo il nostro beneamato Sprinter Mercedes-Benz.


Per la sigla del nostro mezzo, da wikipedia:
Mercedes-Benz Sprinter è un veicolo commerciale leggero prodotto a partire dal 1995 dalla Mercedes-Benz , in sostituzione dello storico ma ormai datato Mercedes-Benz T1 . Proprio nell'anno del debutto lo Sprinter è stato insignito del premio International Van of the Year .
Nel 2006 ne è stata presentata la seconda serie e nel 2014 lo Sprinter ha subito un profondo restyling , sia frontalmente che posteriormente.
Serie W901/5
La prima serie, prodotta nello stabilimento di Düsseldorf ma anche a Buenos Aires e in Vietnam , era spinta dal motore diesel 2,3 l OM601 , dal turbodiesel 2,9 l OM602 e dal motore a benzina 2,3 l M111 . Le sigle W901, W902, W903, W904, W905 identificavano le varianti in base al p.t.t. , che andava da 2,8 t a 6,0 t.
Nel 2000 lo Sprinter ha subito un significativo restyling a cui ne è seguito uno meno vistoso nel 2002 . Sempre nel 2000 cambiano i propulsori diesel disponibili, che divengono il 2,1 l OM611 CDi e il 2,7 l OM612/OM647 CDi. Dal 2001 il mezzo viene commercializzato negli Stati Uniti con il marchio Freightliner , mentre dal 2003 nel resto dell'America del Nord prende il nome di "Dodge Sprinter".
In Giappone viene venduto come "Mercedes-Benz Transporter T1N" poiché il nome Sprinter veniva utilizzato dalla Toyota per una versione aggiornata della Corolla .

W906
La nuova serie debutta nel 2006 , anche in questo caso con i tre marchi Mercedes-Benz, Freightliner e Dodge (quest'ultimo fino al 2010 ). I propulsori sono due Diesel - 2,1 l 4 cilindri in linea OM646 CDi e 3,0 l V6 OM642 CDi - e un benzina - 3,5 l V6 M272 ; il p.t.t. varia tra 3,0 e 5,0 t.
Tra il 2013 e il 2014 sono stati predisposti vari aggiornamenti dello Sprinter, che includono il restyling di interni ed esterni, nuove installazioni di sicurezza come il sistema anticollisione e il nuovo motore OM651 BlueTEC.
Impieghi
Nonostante fosse nato essenzialmente per utilizzo commerciale lo Sprinter ha avuto larga diffusione anche negli allestimenti come mezzo di soccorso: ambulanza (è divenuto quella standard del National Health Service ), veicolo dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine , in quest'ultimo campo è stato tra l'altro adottato dalla Hong Kong Police Force . Un altro diverso impiego è quello come camper , in questo settore hanno guadagnato terreno le versione dotate di accessori di lusso.
La versione pulmino esiste in tre varianti, di cui una a tre assi ; infine è presente quella 4×4 , che ha anche partecipato a rally raid .

 
img[ http://i63.tinypic.com/14oa8o7....
lusimassi
lusimassi
13/04/2011 1388
Inserito il 09/11/2016 alle: 20:35:01
salve...
il mio è un 316 su doral 118, preso nuovo a dicembre del 2000... ora, circa 125.000 km, al posteriore ho aggiunto le sospensioni ad aria... non le autorizzate goldsm... ma delle bitop, che avevo sul precedente transit...
a 100.000 km cambiai dischi e pasticche anteriori, + quelle posteriori senza dischi, perchè ancora OK, + ammortizzatori posteriori, con dei bitubo olio/gas.... anche se gli originali erano ancora a posto, senza perdite d'olio...  ho avuto anche io il problema all'attuatore del turbo.... successe in Puglia, ed a circa 90 kmh, sono comunque arrivato a Livorno, dove ho provveduto alla riparazione... a 50.000 km , ed a seguito di un colpo subito, con rottura di radiatore, intercooler, e ventola, al momento dello smontaggio/sostituzione di questi pezzi, ho fatto montare il condizionatore cabina.... ora, anzi già da un pò.... non mi funziona più l'eber... un giorno lo sistemerò.... come modifiche cellula, ho collegato le bocchette di ventilazione del cruscotto, alla canalizzazione cellula, quindi in inverno la scaldo, ed in estate la raffreddo...  al posteriore ho 2 fogli balestra originali, quindi chiedo a chi ha fatto aggiungere un foglio... se è il secondo oppure il terzo, e quanto è costato...
sono molto soddisfatto, per prestazioni, comfort, consumi, silenziosità di marcia, considerando che è del 2000,  
ciao attutti
massimo

Modificato da lusimassi il 09/11/2016 alle 20:38:46
Luca e Stella
Luca e Stella
02/02/2012 384
Inserito il 09/11/2016 alle: 22:44:42
Ciao sprinteristi,  io posseggo un 416 del 2003. L' ho comprato con 20000 km nel 2011 e ad oggi ha 68000 km. Motore  identico al 316, ma con sospensioni diverse perché la sua portata è 4,6 t. Si comportano bene e sono abbastanza confortevoli sia sull'anteriore che sul posteriore, non avverto dondolii particolari,  ma sento spesso una specie di risucchio quando vengo superato da mezzi più grossi di me.  Consumi sono sugli 8 km/l viaggio sui 100 km/h. Sono soddisfatto per il suo motore potente e silenzioso  ( anche se una 6^ marcia non avrebbe guastato).
Ho avuto anch'io un episodio con l' attuatore del turbo che ha fatto bloccare il mezzo a circa 100 km /h. Il problema in realta era che in salita,anche minima, perdeva tantissima potenza e si viaggiava a 60 km/h . Pericoloso in autostrada.  Un solo episodio poi non si è più verificato,  la speranza è che non lo faccia più.  Vedremo. 
Non sono soddisfatto dei freni, sopratutto al posteriore. In revisione faccio i miracoli x farlo frenare.  è anche vero che dovrò far controllare le pasticche che non sono  mai state cambiate, forse sono un po vetrificate.
Monto una cellula Arca. 

Luca e Stella
Luca e Stella
02/02/2012 384
Inserito il 09/11/2016 alle: 22:51:13
In risposta al messaggio di lusimassi del 09/11/2016 alle 20:35:01

salve... il mio è un 316 su doral 118, preso nuovo a dicembre del 2000... ora, circa 125.000 km, al posteriore ho aggiunto le sospensioni ad aria... non le autorizzate goldsm... ma delle bitop, che avevo sul precedente transit...
a 100.000 km cambiai dischi e pasticche anteriori, + quelle posteriori senza dischi, perchè ancora OK, + ammortizzatori posteriori, con dei bitubo olio/gas.... anche se gli originali erano ancora a posto, senza perdite d'olio...  ho avuto anche io il problema all'attuatore del turbo.... successe in Puglia, ed a circa 90 kmh, sono comunque arrivato a Livorno, dove ho provveduto alla riparazione... a 50.000 km , ed a seguito di un colpo subito, con rottura di radiatore, intercooler, e ventola, al momento dello smontaggio/sostituzione di questi pezzi, ho fatto montare il condizionatore cabina.... ora, anzi già da un pò.... non mi funziona più l'eber... un giorno lo sistemerò.... come modifiche cellula, ho collegato le bocchette di ventilazione del cruscotto, alla canalizzazione cellula, quindi in inverno la scaldo, ed in estate la raffreddo...  al posteriore ho 2 fogli balestra originali, quindi chiedo a chi ha fatto aggiungere un foglio... se è il secondo oppure il terzo, e quanto è costato... sono molto soddisfatto, per prestazioni, comfort, consumi, silenziosità di marcia, considerando che è del 2000,   ciao attutti massimo

"ho collegato le bocchette di ventilazione del cruscotto, alla canalizzazione cellula".
Ciao lusimassi, mi sspieghi come hai fatto?  Grazie. 
 


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 09/11/2016 alle: 23:13:31
In risposta al messaggio di Luca e Stella del 09/11/2016 alle 22:44:42

Ciao sprinteristi,  io posseggo un 416 del 2003. L' ho comprato con 20000 km nel 2011 e ad oggi ha 68000 km. Motore  identico al 316, ma con sospensioni diverse perché la sua portata è 4,6 t. Si comportano bene e sono
abbastanza confortevoli sia sull'anteriore che sul posteriore, non avverto dondolii particolari,  ma sento spesso una specie di risucchio quando vengo superato da mezzi più grossi di me.  Consumi sono sugli 8 km/l viaggio sui 100 km/h. Sono soddisfatto per il suo motore potente e silenzioso  ( anche se una 6^ marcia non avrebbe guastato). Ho avuto anch'io un episodio con l' attuatore del turbo che ha fatto bloccare il mezzo a circa 100 km /h. Il problema in realta era che in salita,anche minima, perdeva tantissima potenza e si viaggiava a 60 km/h . Pericoloso in autostrada.  Un solo episodio poi non si è più verificato,  la speranza è che non lo faccia più.  Vedremo.  Non sono soddisfatto dei freni, sopratutto al posteriore. In revisione faccio i miracoli x farlo frenare.  è anche vero che dovrò far controllare le pasticche che non sono  mai state cambiate, forse sono un po vetrificate. Monto una cellula Arca. 

Se il mezzo è stato usato in montagna facile che le pastiglie siano indurite e vetrificate, in tali condizioni devi calcare molto, frenano poco , ma facendo tanta pressione sul disco scaldano molto e in fretta.
Capitato nel precedente Ducato del 2007, frenava da schifo e in discesa facilmente si rimaneva senza freni per surriscaldamento. Pastiglie anteriori ancora praticamente nuove, ma indurite, sostituite e frenava molto meglio e non tendeva piu a scaldare. Contestaualmente sostitito anche liquido freni perchè anche quello invecchia e ogni 5 anni meglio metterlo nuovo.

Ora ho lo sprinter 316 Bluetec 4x4 del 2015, mi sembra che freni molto bene, vabè che ha 25mila km, ma si sente subito che è un altra frenata risetto al precedente Ducato anche quando era nuovo.
Anch'io ho al posteriore il terzo foglio, ma montato in fabbrica dalla Hymer, penso che sia un foglio Goldsmitt visto che la Goldsmitt è stata comperata dalla Hymer. E' blu mentre i due di serie sono neri. Stabilissimo anche in velocità, e curve e rotonde anche affrontate veloci non si inclina quasi nulla, guida da vettura, nonostante sia alto 3m perchè l 4x4 è rialzato 15cm.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





gieffe
gieffe
15/10/2004 1136
Inserito il 09/11/2016 alle: 23:43:18
Il foglio di balestra aggiunto è il terzo, 2 sono gli originali. Si è alzato un po' ma non l'ho misurato, a occhio direi circa 5 cm.
In effetti per dormire in piano sul basculante devo sostare con il muso un po in alto.
l'intervento è costato 550 euro e la guidabilita è migliorata su strada normale, non sul molto sconnesso o sterrato perché rimbalza un po troppo, secondo me questione di ammortizzatori non sufficientemente frenati in estensione.
l'unica pecca che trovo a questa meccanica e che temo non sia risolvibile sono le ruote da 15" , troppo piccole. Sembra niente ma con le 16" del camper precedente si sentiva la differenza.
per il resto confermo motricità e trazione senza pari unite ad un sterzo incredibile, mai più trazione anteriore per me su mezzi così lunghi e pesanti. Ma d'altra parte non spenderei tanti soldini nemmeno per la trazione integrale, mai sentita la necessità e nemmeno mai montate le catene anche in situazione al limite dove invece con il precedente camper su Fiat non ne avrei potuto fare a meno.
 
Gieffe

Modificato da gieffe il 09/11/2016 alle 23:45:13
lusimassi
lusimassi
13/04/2011 1388
Inserito il 10/11/2016 alle: 00:44:50

salve...
ai lati della plancia centrale, dove vanno le gambe quando siamo seduti, ci sono 2 bocchette, una per lato, diametro 40/50mm, ho inserito 2 curve tecniche in PVC, da idraulica, e su quelle, del corrugato elettrico sempre da 50 mm, passando al centro tra i sedili, sono entrato in cellula, passando dentro alle sedute delle 2 dinette, fino a collegarmi con il tubo esistente della canalizzazione.... i tubi passanti in cabina sono bruttini a vedersi, però il sistema funziona benissimo.... quando mi fermo, posiziono la leva su ricircolo, in maniera che a stufa e canalizzazione aperta, l'aria calda non vada fuori dalla cabina... 
in precedenti post, inserii anche le foto della modifica.
eccola   https://forum.camperonline.it/t...  

ciao attutti
massimo

Modificato da lusimassi il 10/11/2016 alle 07:44:35
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3205
Inserito il 10/11/2016 alle: 06:32:22
ho chiesto per fare una rimappa al mio 312 , qualcuno di voi lo ha già fatto?
siccome è molto silenzioso,dopo rimane uguale o aumenta il rumore
il mio al posteriore ha tre fogli di balestra e le golsmith regolabili , è molto stabile e nello stesso tempo morbido,ho sostituito poco fa gli ammortizzatori posteriori e dopo una lunga riflessione ho fatto mettere gli originali,mi hanno detto in Mercedes che per questi mezzi sono rinforzati,al precedente 310 ho messo le ORAP ed era si più stabile ma contavi i sassi
l'unico accorgimento che devo prendere quando è caldo e faccio viaggi lunghi,apro il cofano appena fermo ( anche in autogrill ) altrimenti mi diventa un forno,poi con il clima riesco a mantenere i 22/23 gradi anche con 38 esterni,devo precisare che il mio è un MH con un vetro molto grande anteriormente
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6421
Inserito il 10/11/2016 alle: 09:29:08
scusate ,ma a nessuno si è storto il telaio?
non è una provocazione,ma sono stato l'unico a difendermi tempo a dietro contro chi sosteneva questa "diceria" 
Roberto
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 10/11/2016 alle: 09:35:06
In risposta al messaggio di gieffe del 09/11/2016 alle 23:43:18

Il foglio di balestra aggiunto è il terzo, 2 sono gli originali. Si è alzato un po' ma non l'ho misurato, a occhio direi circa 5 cm. In effetti per dormire in piano sul basculante devo sostare con il muso un po in alto.
l'intervento è costato 550 euro e la guidabilita è migliorata su strada normale, non sul molto sconnesso o sterrato perché rimbalza un po troppo, secondo me questione di ammortizzatori non sufficientemente frenati in estensione. l'unica pecca che trovo a questa meccanica e che temo non sia risolvibile sono le ruote da 15 , troppo piccole. Sembra niente ma con le 16 del camper precedente si sentiva la differenza. per il resto confermo motricità e trazione senza pari unite ad un sterzo incredibile, mai più trazione anteriore per me su mezzi così lunghi e pesanti. Ma d'altra parte non spenderei tanti soldini nemmeno per la trazione integrale, mai sentita la necessità e nemmeno mai montate le catene anche in situazione al limite dove invece con il precedente camper su Fiat non ne avrei potuto fare a meno.   Gieffe

Hai ragione, sono andato in posti che neppure mi sarei immaginato, su prati fradici dove le gomme tracciavano 6 o 7cm , e con la sola TP (e gomme invernali che tengo sempre) , ma ci sono andato perchè sapevo che avevo il bottoncino che al bisogno potevo inserire la trazione integrale, altrimenti, in posti dove l'umano piu vicino è a 10km e non prende neppure il cellulare, non mi sarei fidato.
Le versioni attuali hanno il 16" , il mio 225/75R16 il due ruote motrici 235/65R16 , penso che la foratura del mozzo sia uguale, si potrebbe sentire se si puo avere il nullaosta per il 16", ma conoscendo i Tedeschi la vedo dura.
Comunque per il confort dovrebbe essere meglio una ruota da 15" /80 che una da 16" /65  che ha la spalla piu bassa, ma con diametro esterno quasi simile (vado a occhio).
Se rimbalza, sicuramente con due ammortizzatori rinforzati si risolve, potrebbe anche essere che quelli che ci sono siano gia frusti. Nel precedente Ducato, per esempio dopo 4 anni e 50mila km gli ammortizzatori di serie erano gia andati completamente, molli come una pompa da bicicletta.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





cavax76
cavax76
20/03/2008 437
Inserito il 10/11/2016 alle: 10:40:03
In risposta al messaggio di Tom77 del 09/11/2016 alle 18:33:21

Ciao a Tutti, vorrei radunare tutti i possessori di Mercedes Sprinter. Io ho uno Sprinter 316 su cui è montata una cellula Hymer lunghezza 6,62 metri, anno 2002, motore 2.7 CDI 156 HP. Per il momento mi trovo molto bene,
l'ho appena acquistatyo e percorso solo 500/600 km, è molto morbido di sospenioni, ha 104.000 km all'attivo e gli ammortizzatori Sachs originali cambiati da 1 anno e 20.000 km (circa) ma, forse necessiterebbe di ammortizzatori maggiorati. Chiedo ad altri possessori quali modifiche hanno effettuato e come si trovano, pro e contro, problemi avuti e come hanno risolto. Grazie mille.

Ciao a tutti.

Anche io meccanica Sprinter 316 CDI, serie W903. Cellula Arca mansardato da 7 metri.

E' stato immatricolato 2003 ma in realtà il telaio è stato prodotto nel marzo 2002.

Se volete info riguardo tutta la dotazione del vostro telaio, potete andare a questo sito:   http://carinfo.kiev.ua/cars/vin...  il sito è ukraino. Basta inserire il numero di telaio nella sezione VIN
e poi clikkare la lingua in cui volete il risultato.

Anche io ho avuto un calo di potenza risoltosi con uno spegni e riaccendi. Un meccanico della zona, ex dipendente Mercedes, ha detto che era un tubicino crepato del circuito della depressione.
Inoltre, questa versione, soffre anche di un problema al pulsante che comanda l'accensione degli stop. Questo pulsante si trova quasi a contatto con il pedale del freno. Spesso capita che si blocca premuto per qualche secondo. Questo implica che la centralina motore interpreta un segnale di frenata e stacca l'alimentazione al motore. La cosa non è per niente simpatica. Il tutto si risolve con pochi euro di connettore nuovo.

Il mio è completamente originale sia come sospensioni che come motore. Ho fatto installare da questo meccanico un antifurto "non convenzionale" che inibisce pompa gasolio, motorino di avviamento e centralina motore. Spero che prima di trovarli tutti e 3 siano passati al camper dopo il mio.

Come guidabilità penso che vada capito. Fatta la tara al dondolio e al sistema frenante, guidarlo è davvero un piacere.

Per ora sono soddisfattissimo della meccanica. Potente, elastico e parco nei consumi. Io personalmente non sento l'esigenza della 6 marcia.
Il motore a 100 km/h è a 2100 giri. Praticamente perfetto, anche perché questo motore ha una cerca ruvidità di funzionamento dai 1700 ai 2000 giri.
Ho sostituito le pasticche dei freni sia anteriori che posteriori. Le precedenti, originali, avevano i km e gli anni del camper...vetrificate le anteriori e spappolate le posteriori.

Alcune pecche: 
1) Non ho condizionatore e d'estate scalda, soprattutto il sedile guida.
2) Le bocchette aria della plancia sono quasi tutte rovinate. Avevo letto che si trovavano come ricambio su ebay tedesco a prezzo decente. Purtroppo non riesco più a trovare quel topic di COL dove se ne parlava.
3) Le casse audio montate in plancia sono scandalose. Devo trovare il tempo di cambiarle...

 
Tom77
Tom77
02/06/2011 195
Inserito il 10/11/2016 alle: 18:20:19
In risposta al messaggio di Luca e Stella del 09/11/2016 alle 22:44:42

Ciao sprinteristi,  io posseggo un 416 del 2003. L' ho comprato con 20000 km nel 2011 e ad oggi ha 68000 km. Motore  identico al 316, ma con sospensioni diverse perché la sua portata è 4,6 t. Si comportano bene e sono
abbastanza confortevoli sia sull'anteriore che sul posteriore, non avverto dondolii particolari,  ma sento spesso una specie di risucchio quando vengo superato da mezzi più grossi di me.  Consumi sono sugli 8 km/l viaggio sui 100 km/h. Sono soddisfatto per il suo motore potente e silenzioso  ( anche se una 6^ marcia non avrebbe guastato). Ho avuto anch'io un episodio con l' attuatore del turbo che ha fatto bloccare il mezzo a circa 100 km /h. Il problema in realta era che in salita,anche minima, perdeva tantissima potenza e si viaggiava a 60 km/h . Pericoloso in autostrada.  Un solo episodio poi non si è più verificato,  la speranza è che non lo faccia più.  Vedremo.  Non sono soddisfatto dei freni, sopratutto al posteriore. In revisione faccio i miracoli x farlo frenare.  è anche vero che dovrò far controllare le pasticche che non sono  mai state cambiate, forse sono un po vetrificate. Monto una cellula Arca. 

Ma per il 416 ci vuole quindi patente C?
ma un camper con patente C deve fare al massimo i 100 km/h? e rispettare i limiti di tempo/km dei camion?

 
gieffe
gieffe
15/10/2004 1136
Inserito il 10/11/2016 alle: 18:20:42
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/11/2016 alle 09:35:06

Hai ragione, sono andato in posti che neppure mi sarei immaginato, su prati fradici dove le gomme tracciavano 6 o 7cm , e con la sola TP (e gomme invernali che tengo sempre) , ma ci sono andato perchè sapevo che avevo il
bottoncino che al bisogno potevo inserire la trazione integrale, altrimenti, in posti dove l'umano piu vicino è a 10km e non prende neppure il cellulare, non mi sarei fidato. Le versioni attuali hanno il 16 , il mio 225/75R16 il due ruote motrici 235/65R16 , penso che la foratura del mozzo sia uguale, si potrebbe sentire se si puo avere il nullaosta per il 16, ma conoscendo i Tedeschi la vedo dura. Comunque per il confort dovrebbe essere meglio una ruota da 15 /80 che una da 16 /65  che ha la spalla piu bassa, ma con diametro esterno quasi simile (vado a occhio). Se rimbalza, sicuramente con due ammortizzatori rinforzati si risolve, potrebbe anche essere che quelli che ci sono siano gia frusti. Nel precedente Ducato, per esempio dopo 4 anni e 50mila km gli ammortizzatori di serie erano gia andati completamente, molli come una pompa da bicicletta. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

il libretto di circolazione riporta Pneumatici 225/70 R15C 112R S-S e nessun altro tipo La vedo dura poter cambiare restando nelle regole e ovviamente non voglio casini con assicurazioni e revisioni, quindi lasciamo perdere, ci pensiamo per il prossimo mezzo.
Ho dimenticato di nominare un accessorio che mi piacerebbe avere, anche questo sul prossimo: il cambio automatico 7G Tronic, una favola.
Sarà che divento vecchio ma quando guido tanto in montagna o città dopo un po' mi fa un male cane il ginocchio sinistro per l'uso intensivo della frizione crying
 
Gieffe
gieffe
gieffe
15/10/2004 1136
Inserito il 10/11/2016 alle: 18:22:30
In risposta al messaggio di cavax76 del 10/11/2016 alle 10:40:03

Ciao a tutti. Anche io meccanica Sprinter 316 CDI, serie W903. Cellula Arca mansardato da 7 metri. E' stato immatricolato 2003 ma in realtà il telaio è stato prodotto nel marzo 2002. Se volete info riguardo tutta la dotazione
del vostro telaio, potete andare a questo sito:    il sito è ukraino. Basta inserire il numero di telaio nella sezione VIN e poi clikkare la lingua in cui volete il risultato. Anche io ho avuto un calo di potenza risoltosi con uno spegni e riaccendi. Un meccanico della zona, ex dipendente Mercedes, ha detto che era un tubicino crepato del circuito della depressione. Inoltre, questa versione, soffre anche di un problema al pulsante che comanda l'accensione degli stop. Questo pulsante si trova quasi a contatto con il pedale del freno. Spesso capita che si blocca premuto per qualche secondo. Questo implica che la centralina motore interpreta un segnale di frenata e stacca l'alimentazione al motore. La cosa non è per niente simpatica. Il tutto si risolve con pochi euro di connettore nuovo. Il mio è completamente originale sia come sospensioni che come motore. Ho fatto installare da questo meccanico un antifurto non convenzionale che inibisce pompa gasolio, motorino di avviamento e centralina motore. Spero che prima di trovarli tutti e 3 siano passati al camper dopo il mio. Come guidabilità penso che vada capito. Fatta la tara al dondolio e al sistema frenante, guidarlo è davvero un piacere. Per ora sono soddisfattissimo della meccanica. Potente, elastico e parco nei consumi. Io personalmente non sento l'esigenza della 6 marcia. Il motore a 100 km/h è a 2100 giri. Praticamente perfetto, anche perché questo motore ha una cerca ruvidità di funzionamento dai 1700 ai 2000 giri. Ho sostituito le pasticche dei freni sia anteriori che posteriori. Le precedenti, originali, avevano i km e gli anni del camper...vetrificate le anteriori e spappolate le posteriori. Alcune pecche:  1) Non ho condizionatore e d'estate scalda, soprattutto il sedile guida. 2) Le bocchette aria della plancia sono quasi tutte rovinate. Avevo letto che si trovavano come ricambio su ebay tedesco a prezzo decente. Purtroppo non riesco più a trovare quel topic di COL dove se ne parlava. 3) Le casse audio montate in plancia sono scandalose. Devo trovare il tempo di cambiarle...  

il mio a 100 km/h veri da GPS = 105 km/h di tachimetro sta a 2500 RPM.
Possibile che abbiamo rapporti diversi?
Gieffe
Tom77
Tom77
02/06/2011 195
Inserito il 10/11/2016 alle: 18:22:32
In risposta al messaggio di gieffe del 09/11/2016 alle 23:43:18

Il foglio di balestra aggiunto è il terzo, 2 sono gli originali. Si è alzato un po' ma non l'ho misurato, a occhio direi circa 5 cm. In effetti per dormire in piano sul basculante devo sostare con il muso un po in alto.
l'intervento è costato 550 euro e la guidabilita è migliorata su strada normale, non sul molto sconnesso o sterrato perché rimbalza un po troppo, secondo me questione di ammortizzatori non sufficientemente frenati in estensione. l'unica pecca che trovo a questa meccanica e che temo non sia risolvibile sono le ruote da 15 , troppo piccole. Sembra niente ma con le 16 del camper precedente si sentiva la differenza. per il resto confermo motricità e trazione senza pari unite ad un sterzo incredibile, mai più trazione anteriore per me su mezzi così lunghi e pesanti. Ma d'altra parte non spenderei tanti soldini nemmeno per la trazione integrale, mai sentita la necessità e nemmeno mai montate le catene anche in situazione al limite dove invece con il precedente camper su Fiat non ne avrei potuto fare a meno.   Gieffe

Interessante..  circa 500 € per la terza balestra.
4 buoni ammortizzatori non costano meno di 250€ cadauno. Ammortizzatori maggiorato OMA nessuno li ha montati?
 
Tom77
Tom77
02/06/2011 195
Inserito il 10/11/2016 alle: 18:28:19

grazie mille! Mi ci voleva... Lo sapevo per le Toyota (toydin) e mi stavo proprio chiedendo come verificare l'anno di produzione del Mercedes..  Immatricolato 11/2002 il mio è stato prodotto un anno prima.. Ci stà, è sempre così.
 

Modificato da Tom77 il 10/11/2016 alle 18:29:12
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 10/11/2016 alle: 18:39:27
In risposta al messaggio di Tom77 del 10/11/2016 alle 18:22:32

Interessante..  circa 500 € per la terza balestra. 4 buoni ammortizzatori non costano meno di 250€ cadauno. Ammortizzatori maggiorato OMA nessuno li ha montati?  

Montai 4 OMA ma su un ducato anni fa, molto piu stabile anche a elevata velocità, ma era comunque molto duro e poco confortevole perchè erano secondo me troppo duri.  Secondo me è da preferire un buon ammortizzatore nuovo e non frusto, ma non troppo duro, meglio un mezzo che ondeggia un po che uno che ti spacca le ossa.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.