CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Mi fermo per scaricare e... non parte più.

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1852
Inserito il 22/05/2017 alle: 08:36:23
Ieri rientrato da week end in camper mi fermo per scaricare le chiare in area servizio.
Mi posiziono senso per controllare se sono sulla griglia e mi accorgo che devo arretrare 20 cm. Risalgono a bordo, giro la chiave e il camper non parte.
Le spie si accendono perfettamente, ma il motorino di avviamento non gira.
Riprovo e uguale. Alla terza volta, parte perfetto come al solito. Ritorno in rimessaggio e riprovo 10 accensioni, tutte perfette con mezzo giro di chiave. Che sarà successo?
Andrea IW5CI
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1852
Inserito il 22/05/2017 alle: 08:37:58
Mi scuso in anticipo per gli errori di scrittura ma sono con il telefonino che mi toppa una parola su 3...
Andrea IW5CI
Dash
Dash
10/03/2012 7355
Inserito il 22/05/2017 alle: 09:06:38

Il motorino di avviamento mi sembra che abbia un "punto morto" e se per sfiga ci si ferma proprio lì può capitare di dover inserire una marcia alta e spingere anche solo di 5-10 cm il veicolo. Alle volte non è neanche necessario, con il movimento dell'autista dentro la cabina guida la connessione si ripristina, una scintillina e via!

E' successo al mio primo camper (Ducato 244, 6 mesi e 8000 Km di vita) a Livigno a -26°, messa la 4a, una spintina di pochi cm. Col freddo il problema si amplifica visto che tutte le superfici tendono a ricoprirsi di uno strato di ghiaccio che è un pessimo conduttore..

Ciao da Dash
 

Modificato da Dash il 23/05/2017 alle 11:13:42
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9261
Inserito il 22/05/2017 alle: 09:38:11
In risposta al messaggio di Dash del 22/05/2017 alle 09:06:38

Il motorino di avviamento mi sembra che abbia un punto morto e se per sfiga ci si ferma proprio lì può capitare di dover inserire una marcia alta e spingere anche solo di 5-10 cm il veicolo. Alle volte non è neanche necessario,
con il movimento dell'autista dentro la cabina guida la connessione si ripristina, una scintillina e via! E' successo al mio primo camper (Ducato 244, 6 mesi e 8000 Km di vita) a Livigno a -26°, messa la 4a, una spintina di pochi cm. Col freddo il problema si amplifica visto che tutte le superfici tendono a ricoprirsi di uno strato di ghiaccio che è un pessimo conduttore.. Ciao da Dash  

Più che di un "punto morto", io ho sempre sentito parlare di spazzole usurate che rimangono attaccate e che bisogna cercare di far staccare o facendo fare un mezzo giro al motorino (inserendo una marcia alta e spingendo il camper), oppure assestando qualche colpetto con un pesante corpo metallico sulla parte esterna del motorino stesso.
In ogni caso è bene far revisionare il motorino, perchè questa volta è andata bene, ma la prossima volta potrebbe non ripartire più !
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1852
Inserito il 22/05/2017 alle: 10:46:44
Mah . Già usurate dopo 6 anni e 60000 km? Solita qualita' Fiat?  E' un X2, 
Andrea IW5CI
whynot56
whynot56
15/06/2015 663
Inserito il 22/05/2017 alle: 11:32:27
E' successo anche a me, il difetto si presentava di tanto in tanto. Verificati i cavi che portano corrente al motorino, se con una martellatina riparte, è il motorino.
La revisione non è conveniente, mettiti in cerca di un Bosch a buon prezzo, così ho fatto io sul mio 230.
Auguri
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8537
Inserito il 22/05/2017 alle: 14:17:56
In risposta al messaggio di iw5ci del 22/05/2017 alle 08:36:23

Ieri rientrato da week end in camper mi fermo per scaricare le chiare in area servizio. Mi posiziono senso per controllare se sono sulla griglia e mi accorgo che devo arretrare 20 cm. Risalgono a bordo, giro la chiave e il
camper non parte. Le spie si accendono perfettamente, ma il motorino di avviamento non gira. Riprovo e uguale. Alla terza volta, parte perfetto come al solito. Ritorno in rimessaggio e riprovo 10 accensioni, tutte perfette con mezzo giro di chiave. Che sarà successo? Andrea IW5CI

Ciao Andrea

considerando età e percorrenza io non darei attenzione al motorino bensi al corretto funzionamento dell'Imobilizer.
Quando inserisci la chiave di avviamento da un'impulso che viene ricevuto da una piccola antenna circolare posta attorno al blocco chiave e, se questo è corretto, lo trasmette alla centralina ed il motorino di avviamente si mette a girare.
Contrariamente...silenzio assoluto.

E successo anche a me che ogni tanto perdeva qualche avviamento; per paura di trovarmi a piedi ho chiesto in concessionaria Fiat di eliminare l'Imobilizer ma hanno dissentito.

Può essere la chiave quindi fai una prova di avviamento con la seconda in dotazione oppure l'antennina che dovrebbe costare 60 € oppure la centralina e qui portroppo si sale di costo, ricordo 200€.
Fortunatamente il mio meccanico e compagno di rimessaggio ha recuperato un'antenna da una Fiat Croma che doveva rottamare e tutto ha ripreso a funzionare correttamente al costo di 20€.

Ciao.
 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46520
Inserito il 22/05/2017 alle: 14:36:25
In risposta al messaggio di alexf del 22/05/2017 alle 14:17:56

Ciao Andrea considerando età e percorrenza io non darei attenzione al motorino bensi al corretto funzionamento dell'Imobilizer. Quando inserisci la chiave di avviamento da un'impulso che viene ricevuto da una piccola antenna
circolare posta attorno al blocco chiave e, se questo è corretto, lo trasmette alla centralina ed il motorino di avviamente si mette a girare. Contrariamente...silenzio assoluto. E successo anche a me che ogni tanto perdeva qualche avviamento; per paura di trovarmi a piedi ho chiesto in concessionaria Fiat di eliminare l'Imobilizer ma hanno dissentito. Può essere la chiave quindi fai una prova di avviamento con la seconda in dotazione oppure l'antennina che dovrebbe costare 60 € oppure la centralina e qui portroppo si sale di costo, ricordo 200€. Fortunatamente il mio meccanico e compagno di rimessaggio ha recuperato un'antenna da una Fiat Croma che doveva rottamare e tutto ha ripreso a funzionare correttamente al costo di 20€. Ciao.   Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.

Suo Ducato della tua serie mi sembra che l'immobilizer si elimini facilmente, lo ha fatto un mio amico sul suo però non ricordo se era 230 o 244.
Se ricordo male si toglie un coperchio sulla pompa e per toglierlo bisogna rimuovere dei bulloni antimanomissione, ma poi fatto quello si fa un collegamento e si bypassa l'immobilizer.

Però, se non sbaglio se l'immobilizer non funziona si dovrebbe vedere da una spia sul cruscotto.

Secondo me nel caso in questione è il motorino che ha uno dei contatti sul rotore che non fa contatto, e quindi se si ferma in quella posizione poi non parte.
Una volta li revisionavano tornendo la superficie e smicando così da avere un ottimo contatto.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





alexf
alexf
rating

11/11/2004 8537
Inserito il 22/05/2017 alle: 14:56:28
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/05/2017 alle 14:36:25

Suo Ducato della tua serie mi sembra che l'immobilizer si elimini facilmente, lo ha fatto un mio amico sul suo però non ricordo se era 230 o 244. Se ricordo male si toglie un coperchio sulla pompa e per toglierlo bisogna
rimuovere dei bulloni antimanomissione, ma poi fatto quello si fa un collegamento e si bypassa l'immobilizer. Però, se non sbaglio se l'immobilizer non funziona si dovrebbe vedere da una spia sul cruscotto. Secondo me nel caso in questione è il motorino che ha uno dei contatti sul rotore che non fa contatto, e quindi se si ferma in quella posizione poi non parte. Una volta li revisionavano tornendo la superficie e smicando così da avere un ottimo contatto. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Si, dovrebbe essere una cosa del genere però l'officina Fiat mi disse che non lo potevano fare e di andare da un meccanico generico.
Come dicevo questo amico aveva la disponibilità dell'antenna e tutto si risolse.

Al riguardo del motorino di avviamento e vista l'età avrei dei dubbi m tutto è possibile.

Su cruscotto non vedevo nessuna spia ma solo il terrore quando, dopo l'accensione del quadro, non sentivo alcun rumore!! surprise

 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 22/05/2017 alle: 16:21:30
Quando girate la chiave, prima di mettere in moto date quei 2-3 secondi di tempo in modo che l'immobilizer possa allinearsi al circuito. wink

 
***** "A volte è quasi meglio viaggiare che arrivare". (Robert Pirsig) *****
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46520
Inserito il 22/05/2017 alle: 16:23:06
In risposta al messaggio di alexf del 22/05/2017 alle 14:56:28

Si, dovrebbe essere una cosa del genere però l'officina Fiat mi disse che non lo potevano fare e di andare da un meccanico generico. Come dicevo questo amico aveva la disponibilità dell'antenna e tutto si risolse. Al riguardo
del motorino di avviamento e vista l'età avrei dei dubbi m tutto è possibile. Su cruscotto non vedevo nessuna spia ma solo il terrore quando, dopo l'accensione del quadro, non sentivo alcun rumore!!    Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.

Al mio amico lo fece un officina autorizzata Fiat, ma forse sono quei lavori che se te li fanno è perchè ti conoscono e poi lo fatturano sotto altra voce wink

Sulla spia, penso sia il contrario, quando giri la chiave dovrebbe accendersi un simbolo che dice che ha riconosciuto la chiave, e poi si spegne subito.



non so poi se su tutti i mezzi funziona allo stesso modo



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





lakelake
lakelake
01/05/2017 618
Inserito il 22/05/2017 alle: 16:34:29
Normalmente sui veicoli fiat nel caso in cui interviene l'immobilizer il motorino di avviamento gira ma il motore non parte e si accende la luce ambra a simbolo di chiave con sopra la scritta CODE.
secondo me e' un problema di motorino di avviamento, o sono le spazzole oppure un problema di cablaggio.
​per prima cosa controllerei tutte le connessioni, il mio 244 faceva la stessa cosa con l'aggiunta di spegnere tutto il quadro ed erano i contatti sulla CBA molli molli.
 
Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1852
Inserito il 22/05/2017 alle: 18:48:00
OK, nel bagagliaio ho il martello di gomma per piantare i picchetti della veranda. Se lo rifa' una bella martellata sul motorino e si riparte.
Spero che si sia trattato solo di un caso. L'immobilizer e' apposto e comunque evita l'avviamento ma non il girare del motorino.
Ma porca miseria, 10 anni fa vendetti l'ultima Fiat "Alfa 147" e dissi sollennemente che non avrei mai piu' comprato un'auto del gruppo.
Ma quel tempo mica sapevo che sarei diventato camperista..... ma camper su meccanica HONDA o TOYOTA non ne fanno :)

 
Andrea IW5CI
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46520
Inserito il 22/05/2017 alle: 19:07:00
In risposta al messaggio di iw5ci del 22/05/2017 alle 18:48:00

OK, nel bagagliaio ho il martello di gomma per piantare i picchetti della veranda. Se lo rifa' una bella martellata sul motorino e si riparte. Spero che si sia trattato solo di un caso. L'immobilizer e' apposto e comunque
evita l'avviamento ma non il girare del motorino. Ma porca miseria, 10 anni fa vendetti l'ultima Fiat Alfa 147 e dissi sollennemente che non avrei mai piu' comprato un'auto del gruppo. Ma quel tempo mica sapevo che sarei diventato camperista..... ma camper su meccanica HONDA o TOYOTA non ne fanno :)   Andrea IW5CI

Tranquillo, sei in buona compagnia, anch'io ci sono ricascato, venduto il Ducato e spergiurato che avrei cancellato la FIAT per sempre........e non vado a comperare una Citroen Nemo che non è altro che il QUBO mascherato....e lo sapevo ma speravo!  E ovviamente anche li a soli 25mila km sono gia problemi e spese.

Sto vedendo in giro dei bellissimi furgoni/camioncini Hyunday che è la copia sputata dello Sprinter, con TP, ma cosa aspettano a farci dei semintegrali e furgonati? Tutti i vantaggi della TP a un prezzo immagino addirittura inferiore al Ducato.

Comunque, il martello ne userei uno di ferro, il colpo secco fa piu effetto. Usavo questa "sofisticata tecnica" quando giravo con una campagnola AR59, ma li ci poteva stare era piu vecchia di me laugh

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9261
Inserito il 22/05/2017 alle: 22:36:49
Sul fatto che la revisione del motorino non sia conveniente, avrei qualche perplessità.
E' pur vero che da tantissimi anni non mi capita di far fare un lavoro del genere, ma francamente non penso che si possano superare i 100 euro di spesa. Il problema semmai è che bisognerebbe rivolgersi ad un elettrauto e non ad un meccanico.
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3023
Inserito il 23/05/2017 alle: 00:05:55
alle due di notte mi fermo a far rifornimento e non ne ha più voluto sapere di partire..batteria andata. al mattino ripartito normalmente
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 23/05/2017 alle: 07:57:06
I sintomi sono identici a quelli che mi dava il Guzzi SP1000 e dopo un sonoro calcione al motorino ripartiva regolarmente; poi cambiate le spazzole tutto ok for ever.
ndr. quello del Guzzi e' un motore praticamente automobilistico
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
lakelake
lakelake
01/05/2017 618
Inserito il 23/05/2017 alle: 08:05:03
Gli indizi fanno pensare al motorino di avviamento anche se un'occhiata ai cablaggi la darei.
l'ultima volta che ho fatto fare un motorino mi hanno cercato 90 euro ma lo smontaggio e rimontaggio li ho fatti io.
Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria
emmesse
emmesse
20/02/2006 203
Inserito il 23/05/2017 alle: 08:40:11
Ciao  ho avuto lo stesso problema e addirittura misi senza motivo una batteria nuova! Poi il problema si ripresentò lo stesso e casualmente scoprii che il treccione di massa del motore aveva il bullone allentato e a volte non faceva contatto stretto il bullone tutto OK.
Spero di esserti utile, controlla bene la  massa
Dash
Dash
10/03/2012 7355
Inserito il 23/05/2017 alle: 11:26:49
In risposta al messaggio di bottastra del 22/05/2017 alle 09:38:11

Più che di un punto morto, io ho sempre sentito parlare di spazzole usurate che rimangono attaccate e che bisogna cercare di far staccare o facendo fare un mezzo giro al motorino (inserendo una marcia alta e spingendo il
camper), oppure assestando qualche colpetto con un pesante corpo metallico sulla parte esterna del motorino stesso. In ogni caso è bene far revisionare il motorino, perchè questa volta è andata bene, ma la prossima volta potrebbe non ripartire più !

Quote:

...spazzole usurate che rimangono attaccate...

Sicuramente le mie spazzole non erano usurate (il camper aveva 6 mesi di vita), però attaccate è possibilissimo, vista la situazione termica con la galaverna che si formava su qualsiasi superficie metallica. In quel caso, la rotazione del motorino a spinta avrà fatto ripulire  dallo strato di ghiaccio.

Per l'immobilizer, controllerei anche lo stato della batteria che alimenta il trasponder nella chiave di avviamento: sulla mia auto non ho bisogno di inserire la chiave nel quadro (dialoga con il blocchetto dalla tasca dei pantaloni), però quando la batteria comincia a scaricarsi, si accende una spia blu lampeggiante a forma di chiave nel quadro, obbligandomi ad avvicinare la chiave al blocchetto di avviamento. A quel punto so che devo al più presto sostituire la batteria chiave...

Ciao da Dash
 
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1852
Inserito il 23/05/2017 alle: 14:14:40
Il trasponder dell'immobilizer non e' alimentato. Una bobina lo alimenta per induzione quando inserito nel blocchetto.
In ogni caso la spia dell'immobilizer si era spenta regolarmente. La batteria motore e' nuova.
Inoltre girando la chiave la luce del quadro non si abbassava, quindi anche il collegamento alla batteria motore era OK.
Credo sia il motorino di avviamento, spero che sia solo un caso e che non risucceda, ma se dovesse capitare vado in Fiat.
Tra l'altro mi devono ancora risolvere il problema del minimo oscillante che la prima volta hanno imputato ad un tubo dell'egr piegato.
Dopo un mese e' ricomparso di nuovo. Darei fuoco anche all'egr... la odio.
Andrea IW5CI
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.