CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Mi hanno aperto la testata!

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
andylama
andylama
30/06/2006 434
Inserito il 11/03/2009 alle: 09:34:38
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un parere al popolo del col. Ho portato il mio mezzo, un Arca motorizzato Mercedes Sprinter 316, per un problema alle candelette, si riaccendeva la spia dopo un po che il motore era in moto. Parlando con il meccanico ha detto che ha smontato la testata perche' queste si erano "bloccate", anche se credo volesse dire bruciate. Domanda: i pro e i contro, sul fatto che la testata sia stata aperta...!!!??? Un abbraccio Andrea RM
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 11/03/2009 alle: 09:48:30
Ma di che anno e' ? Non conosco il motore, ma ritengo assurdo che si debba smontare la testata per sostituire le candelette. [:0]
andylama
andylama
30/06/2006 434
Inserito il 11/03/2009 alle: 10:18:16
....non mi dire cosi!!!!! Il mezzo e' di Novembre 2001, con all'attivo 45.000Km Un abbraccio Andrea RM
vespucci
vespucci
22/10/2004 5221
Inserito il 11/03/2009 alle: 10:32:52
purtroppo è una cosa che ho santito anche ad alcune macchine, succede non di frequente per fortuna, ma succede, un mio amico è andato a fare il tagliando alla sua macchina e il tagliando prevedeva controllo o sostituzione candelette, anche se non dava nessun segnale che le candelette erano da sostituire, quando è andato a riprendere la macchina il meccanioco gli ha detto per sostituire le candelette dobbiamo aprire la testata e siccome funzionano ancora bene vai ancora avanti così, sappi che il giorno che le devi sostituire c'è un bel lavoro da fare io per la paura ho subito tirato fuori le candelette del mio motore e sono risultate perfette per fortuna non sarebbe male svitarli completamente controllarli e rimontarli solo per un controllo anche se non danno nessun tipo di problema unico avvertimento, fare tutto con particolare cura, usare una chiave di qualità, non spanare nulla e non spaccare nulla era da qualche giorno che volevo metterlo qui sopra, ti ringrazio che lo hai fatto tu ciao romeo
vale64
vale64
14/03/2006 794
Inserito il 11/03/2009 alle: 10:47:37
quote:Originally posted by andylama
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un parere al polpolo del col. Ho portato il mio mezzo, un Arca motorizzato Mercedes Sprinter 316, per un problema alle candelette, si riaccendeva la spia dopo un po che il motore era in moto. Parlando con il meccanico ha detto che ha smontato la testata perche' queste si erano "bloccate", anche se credo volesse dire bruciate. Domanda: i pro e i contro, sul fatto che la testata sia stata aperta...!!!??? Un abbraccio Andrea RM >
> se non sono indiscreto ,quanto è costato il lavoro? Te lo chiedo perchè anche io ho lo stesso problema (si riaccende la spia) e proprio grazie al popolo di COL avevo scoperto di cosa si trattava (una o più candelette bruciate). E ricordo che qualcuno specificò che il rischio di spanatura dei filetti , con conseguente apertura testa era reale.Purtroppo tu confermi[V] Altri mi dissero che comunque il motore sarebbe sempre partito senza grossi problemi, conclusione ,anche per mancanza di tempo non ho ancora fatto nulla. Preciso che nel mio caso il motore è il 313 altra domanda per chi ha lo sprinter: dato che non ho il libretto di manutenzione (mezzo usato) cosa prevede il tagliando dei 90.000 Km? grazie Valerio Valerio
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 11/03/2009 alle: 11:26:16
Ah, ora comincio a capire..... Si smonta la testata solo se si rovina la filettatura delle candelette. Ma se si rovinano i filetti la colpa di chi e' ? Del meccanico incauto, o della fragilita'degli stessi ? Perche' se la colpa e' del meccanico, non vedo perche' dovrei pagare 15 ore di manodopera anziche' mezz'ora. [V] E poi, un'altra domanda: non e' possibile rifare la filettatura senza smontare la testata ? Eventuali residui metallici potrebbero essere aspirati dal buco (o dal buco dell'iniettore) con un'aspiratore, pratica gia' vista effettuare senza problemi per il rifacimento di filetti candela in motori a benzina.
vale64
vale64
14/03/2006 794
Inserito il 11/03/2009 alle: 11:44:04
https://www.camperonline.it/ind... non so se è il modo corretto di riportare i link di vecchi post , comunque ne parlammo qui. eventualmente con la funziona "cerca" digitando "candelette sprinter" ci si arriva Valerio
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 11/03/2009 alle: 12:04:31
quote:Originally posted by vale64
https://www.camperonline.it/ind... non so se è il modo corretto di riportare i link di vecchi post , comunque ne parlammo qui. eventualmente con la funziona "cerca" digitando "candelette sprinter" ci si arriva Valerio >
> Ma li' si parlava di Sprinter 313, mentre qui si parla di 316: e' lo stesso motore ?
vale64
vale64
14/03/2006 794
Inserito il 11/03/2009 alle: 12:07:49
quote:Originally posted by mauring
quote:Originally posted by vale64
https://www.camperonline.it/ind... non so se è il modo corretto di riportare i link di vecchi post , comunque ne parlammo qui. eventualmente con la funziona "cerca" digitando "candelette sprinter" ci si arriva Valerio >
> Ma li' si parlava di Sprinter 313, mentre qui si parla di 316: e' lo stesso motore ?
>
> qui ci vorrebbe un esperto , io so solo che c'è un cilindro di differenza...[:D] 313 4 cilindri = 2200 cm3 316 5 cilindri = 2700 cm3 nei dettagli mi fermo Valerio
faras 69
faras 69
17/03/2008 147
Inserito il 11/03/2009 alle: 12:18:48
Le candelette vengono smontate "teoricamente" senza smontare la testa del motore (sono come le candele tradizionali di un motore a benzina), il problema sussiste se dovessero risultare bloccate (anche solo una) allora in quel caso per toglierle bisogna smontare la testa, alcune volte risulta molto difficoltoso riuscire a raggiungere la candeletta a causa di spazi sempre più angusti e ristretti e dato che il diametro delle stesse e più piccolo rispetto ad una candela risulta molto facile rovinarle sia in asportazione che in rimontaggio data la maggior forza impressa dall'utensile. Il controllo delle candelette non viene effettuato visivamente smontandole (non si vede nulla, sono delle resistenze) ma provandole con un tester o con la classica lampadina, smontarle e rimontarle aumenta il rischio di romperle e dover smontare mezzo motore, secondo me è difficile provare che lo smontaggio della testa sia da attribuire ad un maldestro meccanico per i motivi di cui sopra. Saluti Marco
turbinello
turbinello
26/07/2008 2771
Inserito il 11/03/2009 alle: 12:27:35
Buongiorno. Vorrei portare la mia esperienza. Anche io hoh un 313. La testa viene tolta solo se il filetto è rovinato. Per cambiare le candelette bruciate, se non ci sono problemi, il lavoro è abbastanza semplice e veloce. Io ne ho cambiata una. Avrà impiegato un'ora e il costo in tutto 50 euro. Io sono rimasto lì mentre lo faceva....
andylama
andylama
30/06/2006 434
Inserito il 11/03/2009 alle: 12:30:09
Il lavoro per mia "fortuna" non mi costera' nulla, in quanto il mezzo e' in garanzia dal concessionario da cui l'ho preso. Eseguendo questo lavoro si hanno cambiamenti o problemi riguardo il motore? Un abbraccio Andrea RM
Ettorino
Ettorino
02/05/2006 5514
Inserito il 11/03/2009 alle: 12:32:04
.......mmm......sicuramente il lavoro passerà in garanzia stai tranquillo, la serietà del rivenditore è nota.......[:D]id="size4">id="blue">
Ettorino
Ettorino
02/05/2006 5514
Inserito il 11/03/2009 alle: 12:36:21
ci siamo accavallati nella risposta........comunque nessun problema nell'apertura della testata.....fatti rilasciare copia della fattura del meccanico anche se a pagare è il concessionario........dal lavoro svolto iniziano 12 mesi di garanzia [;)]id="size4">id="blue">

Modificato da Ettorino il 11/03/2009 alle 12:37:54
faras 69
faras 69
17/03/2008 147
Inserito il 11/03/2009 alle: 12:39:12
Se il lavoro è fatto a regola d'arte non comporta nessuna variazione nelle prestazioni del motore (tenendo conto che stiamo parlando di un motore con pochi Km.), tieni sotto controllo i livelli del liquido di raffreddamento e lubrificazione che non devono subire variazioni rispetto a prima dell'intervento (i termini di consumi e sono comunque il campanello d'allarme se il lavoro è stato eseguito male), anche la resa del motore, come dicevo prima, non deve subire alterazioni (se non in meglio) sia come prestazioni che come consumi. Saluti Marco
enrico prudente
enrico prudente
02/02/2009 15
Inserito il 11/03/2009 alle: 12:51:52
CIAO Io ho portato a far controllare le candelette del mio ducato 1.9 td, ho lasciato giù il camper alle sera e alla mattina il meccanico ha smontato le candelette e controllate. Motivazione datami: Le candelette vanno smontate a motore completamente freddo! Lui con il motore caldo non le smonta nulla, vi è il rischio di rovinare il filetto della testa.
cortes
cortes
13/02/2004 812
Inserito il 11/03/2009 alle: 13:40:13
quote:Originally posted by andylama
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un parere al polpolo del col. Ho portato il mio mezzo, un Arca motorizzato Mercedes Sprinter 316, per un problema alle candelette, si riaccendeva la spia dopo un po che il motore era in moto. Parlando con il meccanico ha detto che ha smontato la testata perche' queste si erano "bloccate", anche se credo volesse dire bruciate. Domanda: i pro e i contro, sul fatto che la testata sia stata aperta...!!!??? Un abbraccio Andrea RM >
> Anche io ho avuto lo stesso problema sul mio sprinter 316, hanno sostituito la centralina e tutto è tornato OK. Le candelette rimanevano attivate, e scaricavano anche la batteria motore. (intervento in garanzia) Ciao, Corrado (BG)
vale64
vale64
14/03/2006 794
Inserito il 25/03/2009 alle: 09:57:32
Tanto per informazione: ieri mi hanno sostituito n° 1 candeletta bruciata presso Mercedes. costo ricambio 17.93 mano d'opera 65.60 totale lavoro 83.53 Euro il capo officina ha confermato che sono stato "fortunato" a volte devono aprire la testata. Valerio
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 25/03/2009 alle: 10:35:42
quote:Originally posted by vale64 mano d'opera 65.60 >
> Alla faccia. [V] Ma dove sono situate queste candelette ? Se non ci sono stati problemi col filetto, vuol dire che si e' trattato di un semplice svita-avvita. [:0] Per cambiare una candeletta sulla mia vecchia Mondeo ci si metteranno 5 minuti, mentre qui sembra ci voglia un'ora e mezza. Boh...
vale64
vale64
14/03/2006 794
Inserito il 25/03/2009 alle: 10:38:52
quote:Originally posted by mauring
quote:Originally posted by vale64 mano d'opera 65.60 >
> Alla faccia. [V] Ma dove sono situate queste candelette ? Se non ci sono stati problemi col filetto, vuol dire che si e' trattato di un semplice svita-avvita. [:0] Aggiungo il costo M.O: 41 Euro/ora Per cambiare una candeletta sulla mia vecchia Mondeo ci si metteranno 5 minuti, mentre qui sembra ci voglia un'ora e mezza. Boh...
>
>
oigroig
oigroig
26/09/2004 545
Inserito il 25/03/2009 alle: 12:00:49
X ANDYLAMA ciao a tutti vorrei fare un pò di chiarezza non sempre ma può succedere che si blocchi non si rovina il filetto(come qualcuno dice) ma si blocca la punta(resistenza)dentro la testata e x il meccanico sono dolori certo che prima di smontare la testata si prova in tutti i modi,poiin ogni caso bisogna avvisare il cliente, comunque il mezzo va in moto senza problemi salutoni da(MECCANICO FIAT) GIORGIO
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.