CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Molle ad aria: la vostra esperienza?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 03/12/2017 alle: 16:54:23
Buonasera, 
come molti di voi ho un mezzo (38 q.li) su telaio rosso iveco con pacco balestra a 7 foglio che necessitano di aiuto. Vorrei intervenire per far lavorare meglio le sospensioni riducendo prima i contraccolpi provenienti dalle strade ormai sempre più dissestate poi il dondolo (schiaffo laterale). Ho letto che il telaio iveco rosso già rigido non gradisce le sospensioni aria in quanto riducono il lavore elastico delle balestre.
oggi facendo ricerche in rete ho letto un articolo su una rivista del settore pubblicato nel 2005  che riporto di seguito:

" La soluzione più versatile per rinforzare la sospensione del v.r. appare oggi il ricorso alle molle ad aria. Sono altrimenti note con vari sinonimi: sospensioni pneumatiche integrative (in quanto non intervengono a modificare la sospensione originale, ma le si affiancano), correttori di assetto (per la capacità di risollevare la coda del mezzo riportandola alla posizione corretta) o compensatori di carico (per la possibilità di essere regolate a pressioni di esercizio diverse sui due lati del veicolo, rimediando agli squilibri nella distribuzione dei pesi). Offrono poi un'apprezzabile modulazione della risposta grazie alla possibilità di variare la pressione di gonfiaggio, che si traduce non solo in un'altezza diversa dal suolo (quando occorra, più alta nell'accesso a rampe o traghetti e più bassa nei garage) ma anche in una reazione più rigida e stabile sui percorsi veloci e più soft sullo sconnesso.
La funzione primaria dei soffietti in gomma telata resta infatti quella di sostegno e aiuto al lavoro della balestra, della quale alleggeriscono il carico accollandosene una consistente porzione senza irrigidire la risposta; ma si accompagna a un altrettanto apprezzabile effetto secondario che è il miglioramento della stabilità del veicolo, il quale diviene meno sensibile alle oscillazioni laterali e perdona con un margine maggiore eventuali errori di guida."

Cosa ne pensate? E soprattutto quelle e' la vostra esperienza?

Grazie
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 03/12/2017 alle: 17:04:37
In risposta al messaggio di bexwiller del 03/12/2017 alle 16:54:23

Buonasera,  come molti di voi ho un mezzo (38 q.li) su telaio rosso iveco con pacco balestra a 7 foglio che necessitano di aiuto. Vorrei intervenire per far lavorare meglio le sospensioni riducendo prima i contraccolpi provenienti
dalle strade ormai sempre più dissestate poi il dondolo (schiaffo laterale). Ho letto che il telaio iveco rosso già rigido non gradisce le sospensioni aria in quanto riducono il lavore elastico delle balestre. oggi facendo ricerche in rete ho letto un articolo su una rivista del settore pubblicato nel 2005  che riporto di seguito:  La soluzione più versatile per rinforzare la sospensione del v.r. appare oggi il ricorso alle molle ad aria. Sono altrimenti note con vari sinonimi: sospensioni pneumatiche integrative (in quanto non intervengono a modificare la sospensione originale, ma le si affiancano), correttori di assetto (per la capacità di risollevare la coda del mezzo riportandola alla posizione corretta) o compensatori di carico (per la possibilità di essere regolate a pressioni di esercizio diverse sui due lati del veicolo, rimediando agli squilibri nella distribuzione dei pesi). Offrono poi un'apprezzabile modulazione della risposta grazie alla possibilità di variare la pressione di gonfiaggio, che si traduce non solo in un'altezza diversa dal suolo (quando occorra, più alta nell'accesso a rampe o traghetti e più bassa nei garage) ma anche in una reazione più rigida e stabile sui percorsi veloci e più soft sullo sconnesso. La funzione primaria dei soffietti in gomma telata resta infatti quella di sostegno e aiuto al lavoro della balestra, della quale alleggeriscono il carico accollandosene una consistente porzione senza irrigidire la risposta; ma si accompagna a un altrettanto apprezzabile effetto secondario che è il miglioramento della stabilità del veicolo, il quale diviene meno sensibile alle oscillazioni laterali e perdona con un margine maggiore eventuali errori di guida. Cosa ne pensate? E soprattutto quelle e' la vostra esperienza? Grazie
Per esperienza lascia perdere i soffietti e passa da un bravo balestraio anche se distante da casa.
Per il dondolio si è scritto assai : è dovuto alle barre antirollio di piccolo diametro ... ci vuole quella da 28 al posteriore...
Se il tuo Laika è vecchiotto davanti hai già le  barre di torsione potresti semplicemente raddoppiare la barra antirollio anteriore.
Se hai la balestra trasversale sei anche senza barra antirollio ... alchè dovresti capire se hai la balestra in materiale composito o in acciaio..
Quella in acciaio pesa di più ma è più performante per i ns pesi...
Dimenticavo che gli ammortizzare Rinforzati Osrav OraP Oma  ( in ordine crescente di prezzo) aiutano assai a contenere i movimenti delle sospensioni ... gli originali sono morbidini e sicuramente vecchiotti e stanchi.
 

Modificato da Prat il 03/12/2017 alle 17:06:25
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46196
Inserito il 03/12/2017 alle: 17:39:35
Feci lo sbaglio di mettere i soffietti in un camper anni fa (mal consigliato dal venditore).
Diventato rigidissimo, una tragedia anche solo percorrere il pavè, mai piu soffietti.

Come hanno consigliato, senti da un bravo balestraio e ti risolve con una spesa molto modesta, tempi rapidi e senza bloccare la corsa della sosopensione come capita invece con i soffietti.
Vale la pena previa telefonata e appuntamento farsi un viaggettino in trasferta wink

Sugli ammortizzatori gia detto, dopo tot anni si esauriscono e il mezzo dondola, poi mezzo moltopesante, meglio mettere ammortizzatori rinforzati.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 03/12/2017 alle: 21:13:19
Grazie per i vostri consigli, in attesa di altre esperienze non mi resta che cercare un bravo balestraio in centro Italia se non altro per capire il lavoro consigliato è la durata degli effetti nel tempo.
Il kit balestrino vale la pena prenderlo in considerazione?  Al momento ho un pacco balestra da 7 fogli!
grazie

Modificato da bexwiller il 03/12/2017 alle 21:21:40
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46196
Inserito il 03/12/2017 alle: 21:54:30
In risposta al messaggio di bexwiller del 03/12/2017 alle 21:13:19

Grazie per i vostri consigli, in attesa di altre esperienze non mi resta che cercare un bravo balestraio in centro Italia se non altro per capire il lavoro consigliato è la durata degli effetti nel tempo. Il kit balestrino vale la pena prenderlo in considerazione?  Al momento ho un pacco balestra da 7 fogli! grazie
In effetti se stai al centro arrivare a Varese sarebbe un viaggetto.
Sicuramente qualcuno ti saprà indicare un bravo balestraio anche dalle tue parti, ma i balestrai sono pochi, e quelli bravi anche meno.

Se è bravo, quando vede le balestre sa dirti lui come procedere, non è detto che se sono 7 non ne servano 8 wink o che ne sostituisca alcuni con altri piu resistenti, se non vede non si puo sapere, secondo me.

La cosa importante è comunque presentarsi con il camper al massimo del suo carico cioè come quandoo fai un lungo viaggio, serfbato pieni e tutto cio che porti, perchè se vai piu scarico non potrà capire quale è la reale situazione del mezzo in viaggio e quindi casomai esegue un lavoro non sufficente e quindi inutile.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


damasi
damasi
16/05/2010 1247
Inserito il 03/12/2017 alle: 22:49:29
In risposta al messaggio di bexwiller del 03/12/2017 alle 21:13:19

Grazie per i vostri consigli, in attesa di altre esperienze non mi resta che cercare un bravo balestraio in centro Italia se non altro per capire il lavoro consigliato è la durata degli effetti nel tempo. Il kit balestrino vale la pena prenderlo in considerazione?  Al momento ho un pacco balestra da 7 fogli! grazie
Ciao bexwiller, sul camper che ho adesso per eliminare il fastidioso rollio in curva e lo schiaffo laterale che subivo in fase di sorpasso, ho montato il kit balestrino.
Ho optato per questa soluzione dopo l'esperienza negativa che ho avuto con le sospensioni ad aria che avevo montato sul mio camper precedente.
Se vuoi domani posso fare delle foto per mostrarti come sono montate.
Saluti. Danilo.
bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 04/12/2017 alle: 07:42:39
In risposta al messaggio di damasi del 03/12/2017 alle 22:49:29

Ciao bexwiller, sul camper che ho adesso per eliminare il fastidioso rollio in curva e lo schiaffo laterale che subivo in fase di sorpasso, ho montato il kit balestrino. Ho optato per questa soluzione dopo l'esperienza negativa
che ho avuto con le sospensioni ad aria che avevo montato sul mio camper precedente. Se vuoi domani posso fare delle foto per mostrarti come sono montate. Saluti. Danilo.
grazie Danilo
se riesci a mandare delle foto mi sarebbero molto utili per capire il lavoro e se fattibile in fai da te. 
cerchero' anche di capire se le balestre sono andate o semplicemente sono sotto carico.
in giornata posto una foto ... dovrei avere la tua stessa meccanica 35c13.
non riesco a capire perche' tutte le vibrazioni derivanti dalla strada sconnessa mi arrivano alla cellula direttamente. come pressone gomme tengo 4.2 ant e 4 post. che vorrei provare a portare a 3.75. tu che pressione usi?
grazie
 
damasi
damasi
16/05/2010 1247
Inserito il 04/12/2017 alle: 15:54:55
In risposta al messaggio di bexwiller del 04/12/2017 alle 07:42:39

grazie Danilo se riesci a mandare delle foto mi sarebbero molto utili per capire il lavoro e se fattibile in fai da te.  cerchero' anche di capire se le balestre sono andate o semplicemente sono sotto carico. in giornata
posto una foto ... dovrei avere la tua stessa meccanica 35c13. non riesco a capire perche' tutte le vibrazioni derivanti dalla strada sconnessa mi arrivano alla cellula direttamente. come pressone gomme tengo 4.2 ant e 4 post. che vorrei provare a portare a 3.75. tu che pressione usi? grazie  
Ciao bexwiller,
P_20171204_105020.jpg
P_20171204_105039.jpg
come vedi anche il mio camper ha una balestra originale con 7 fogli...e secondo me per l'esperienza che ho nel campo, il problema non sono le balestre originali ma il peso eccessivo dei nostri camper.
con il montaggio dei balestrini grazie ai distanziali che ti forniscono con il kit di montaggio, il posteriore del camper si è sollevato di circa 7 centimetri...e il rollio laterale è quasi sparito.
Per il montaggio fai da te se non hai una buona manualità o esperienza nel campo meccanico e gli attrezzi idonei...la vedo dura.
A giugno ho montato 6 pneumatici nuovi (195/65/16) che mi danno gli stessi tuoi problemi...e per far diminuire le vibrazioni dovute al manto stradale  ho gonfiato le ant. a 4 atm. e le post. a 3,5 atm.
Saluti. Danilo
bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 04/12/2017 alle: 16:13:12
In risposta al messaggio di damasi del 04/12/2017 alle 15:54:55

Ciao bexwiller, come vedi anche il mio camper ha una balestra originale con 7 fogli...e secondo me per l'esperienza che ho nel campo, il problema non sono le balestre originali ma il peso eccessivo dei nostri camper. con
il montaggio dei balestrini grazie ai distanziali che ti forniscono con il kit di montaggio, il posteriore del camper si è sollevato di circa 7 centimetri...e il rollio laterale è quasi sparito. Per il montaggio fai da te se non hai una buona manualità o esperienza nel campo meccanico e gli attrezzi idonei...la vedo dura. A giugno ho montato 6 pneumatici nuovi (195/65/16) che mi danno gli stessi tuoi problemi...e per far diminuire le vibrazioni dovute al manto stradale  ho gonfiato le ant. a 4 atm. e le post. a 3,5 atm. Saluti. Danilo
dopo aver messo il balestrino il confort in cellula ha avuto benefici, rollio a parte?
damasi
damasi
16/05/2010 1247
Inserito il 04/12/2017 alle: 16:22:02
In risposta al messaggio di bexwiller del 04/12/2017 alle 16:13:12

dopo aver messo il balestrino il confort in cellula ha avuto benefici, rollio a parte?
...il confort è migliorato in un modo incredibile.
bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 04/12/2017 alle: 16:42:17
In risposta al messaggio di damasi del 04/12/2017 alle 16:22:02

...il confort è migliorato in un modo incredibile.
quanto hai speso per balestrino e montaggio?
damasi
damasi
16/05/2010 1247
Inserito il 04/12/2017 alle: 18:29:26
In risposta al messaggio di bexwiller del 04/12/2017 alle 16:42:17

quanto hai speso per balestrino e montaggio?
...il balestrino l'ho pagato tramite internet 150 euro compreso il trasporto e il pagamento in contrassegno...però molto probabilmente nel pacco che mi hanno mandato, il kit di montaggio (staffe cavallotti) non era quello del mio mezzo...e invece di farmelo cambiare l'ho modificato da così...
P_20170902_124241(2).jpg
P_20170902_124607.jpg
a così...
P_20171204_105050.jpg
P_20171204_105039(1).jpg
e ho dovuto comprare i cavallotti di fissaggio più lunghi.
il montaggio l'ho fatto io....semplicemente perchè sono un ex meccanico e tuttora sono responsabile di turno della nostra officina VV.F.
bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 04/12/2017 alle: 18:45:15
In risposta al messaggio di damasi del 04/12/2017 alle 18:29:26

...il balestrino l'ho pagato tramite internet 150 euro compreso il trasporto e il pagamento in contrassegno...però molto probabilmente nel pacco che mi hanno mandato, il kit di montaggio (staffe cavallotti) non era quello
del mio mezzo...e invece di farmelo cambiare l'ho modificato da così... a così... e ho dovuto comprare i cavallotti di fissaggio più lunghi. il montaggio l'ho fatto io....semplicemente perchè sono un ex meccanico e tuttora sono responsabile di turno della nostra officina VV.F.
cavolo... sei un addetto ai lavori! complimenti.
visto che il mezzo si e' alzato 7cm sei anche intervenuto sul ripartitore di frenata?
da quanto ho capito tu non ritieni valido l'uso dei soffietti tipo "alko"?

grazie ancora? Roberto

 
damasi
damasi
16/05/2010 1247
Inserito il 04/12/2017 alle: 18:55:18
In risposta al messaggio di bexwiller del 04/12/2017 alle 18:45:15

cavolo... sei un addetto ai lavori! complimenti. visto che il mezzo si e' alzato 7cm sei anche intervenuto sul ripartitore di frenata? da quanto ho capito tu non ritieni valido l'uso dei soffietti tipo alko? grazie ancora? Roberto  
...si ho dovuto registrare il ripartitore di frenata posteriore...
sul camper precedente i soffietti mi stavano piegando il telaio...quindi li ho sostituiti con un foglio di balestra intermedio da carico...

Modificato da damasi il 04/12/2017 alle 19:01:58
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 05/12/2017 alle: 07:46:58
Per eliminare le vibrazioni della strada bisogna passare a pneumatici meno rigidi di carcassa sul dayli ... direi da evitare assolutamente le camping..
Per esperienza diretta anche il 67C18 con Sospensioni ad aria miglioava parecchio, come vibrazioni irregolarità manto stradale, passando dalle Agilis originali alle Winter ...  tant'è che dopo le tenni sempre montate!!
Stesso discorso tra agilis e Cinental Winter ... con le Conti ero sul velluto .. con le agilis sulle rotaielaugh
Mi trovai bene su un Daily anche con delle Firestone, ma parlo di 7/8 anni fa..

Il Discorso pressione atm/Bar vedo che lo avete già centrato ...
Buoni esperimenti e fateci saperewink
bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 05/12/2017 alle: 09:27:52
balestrino(2).jpg

buongiorno Danilo
ieri sera ho fatto in rete delle ricerche ed il kit balestrino si trova ad un prezzo intorno ai 130-150 euro.
ho trovato anche questa foto che mi sembra un montaggio diverso dal tuo.
possibile?
Cioa Roberto
damasi
damasi
16/05/2010 1247
Inserito il 05/12/2017 alle: 10:42:17
In risposta al messaggio di bexwiller del 05/12/2017 alle 09:27:52

buongiorno Danilo ieri sera ho fatto in rete delle ricerche ed il kit balestrino si trova ad un prezzo intorno ai 130-150 euro. ho trovato anche questa foto che mi sembra un montaggio diverso dal tuo. possibile? Cioa Roberto
Secondo me...non sono state montate correttamente...ma é una mia opinione...
tipo queste montate su un daily 49-10...
P_20171205_103023.jpg
P_20171205_103041.jpg
...le hanno saldate sul telaio...

Modificato da damasi il 05/12/2017 alle 10:43:58
bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 05/12/2017 alle: 12:16:04
In risposta al messaggio di damasi del 05/12/2017 alle 10:42:17

Secondo me...non sono state montate correttamente...ma é una mia opinione... tipo queste montate su un daily 49-10... ...le hanno saldate sul telaio...
con questo tipo di montaggio si mantiene il baricentro del mezzo piu' basso e non sembra male. invece di saldare direttamente si potrebbe lavorare con una piastra ed imbullonare!
damasi
damasi
16/05/2010 1247
Inserito il 05/12/2017 alle: 12:47:24
In risposta al messaggio di bexwiller del 05/12/2017 alle 12:16:04

con questo tipo di montaggio si mantiene il baricentro del mezzo piu' basso e non sembra male. invece di saldare direttamente si potrebbe lavorare con una piastra ed imbullonare!

ma mettendolo sotto il balestrino come dovrebbe andare...le loro estremita fanno forza sulla balestra originale che a sua volta scarica sui perni che non sono fissi sul telaio...cosa che non succede saldando la staffa direttamente sul telaio...
P_20171205_125611.jpg

Modificato da damasi il 05/12/2017 alle 14:52:13
bexwiller
bexwiller
-
Inserito il 06/12/2017 alle: 12:35:23
ho certato in rete, sperando di trovare delle istruzioni di montaggio, ma non ho trovato nulla... peccato!
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8704
Inserito il 06/12/2017 alle: 15:03:47
Le foto che avete messe sono già indicative per il montaggio, che dovrebbe essere anche intuitivo.

La differenza tra sotto e sopra è che sopra rinforzano senza modificare l' altezza del asse, sotto invece spessorando alzano anche l' asse, perciò vedete Voi cosa è utile o necessario, è sempre importante che vi sia una buona escursione della balestra

In tutta sincerità faccio parte anche io dei contrari alle sospensioni ad aria, ma se 7 fogli non bastano, surprise... forse ci potrebbe stare anche un rinforzo ad aria, ovviamente il mio è un discorso in generale, la cosa va valutata sul mezzo specifico considerando anche i pesi reali, che non dovrebbero essere dei piumalaugh.
Ivo
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.