CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

montare le catene su ruote gemelle: una impresa?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
claudik
claudik
21/02/2014 1558
Inserito il 09/09/2014 alle: 23:15:36
mi sono cimentato a provare a montare le catene sulla trazione gemellare del mio camper ma devo dire che l'esperienza è stata in qualche modo lunga e traumatica con le catene che si impunta costantemente tra le due ruote... insomma se fossi stato sulla neve avrei imprecato tantissimo. per risolvere le impuntature mi sono inventato una soluzione estemporanea cioè ho avvolto la parte iniziale della catena nel cellophane per alimenti che essendo elastico e resistente mi ha permesso di rendere la parte iniziale della catena una sorta di salsiccia molto compatta che a questo punto non si è impuntata più tra le due ruote! bene sembra che abbia trovato la soluzione ma questo punto io mi sento un poco un UFO: possibile che tutti i proprietari di camper con ruote gemellari abbiano questi problemi ad infilare le catene?
sermarco
sermarco
29/01/2007 2254
Inserito il 10/09/2014 alle: 00:06:43
Premesso che non le ho mai montate se non una volta per prova nel rimessaggio in quanto con la trazione posteriore gemellata e le termiche non ho mai avuto difficoltà, credo che il consiglio sia di mettere sui cunei la ruota interna in modo da lasciar libera quella esterna e metterle più facilmente, mi chiedo se è realistico lungo una strada di montagna con ghiaccio, neve, etc... Saluti Marco
calasci
calasci
29/08/2009 10295
Inserito il 10/09/2014 alle: 06:39:12
dopo varie prove diventa piu semplice. non ho mai usato i cunei,dovresti mettere le catene sull'asciutto. io vado qui vicino in una montagna bassina risptto a quelle in alta italia piano battaglia 2 anni fa a -5 mi si e staccata quella di destra [|)] in curva ho inpiegato 40 minuti x uscirla da sotto le ruote il dietro del camper era appoggiato al guardrail innevato ed ero pure in salita, una faticaccia. .
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 10/09/2014 alle: 07:09:32
quote:Risposta al messaggio di claudik inserito in data 09/09/2014  23:15:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Consiglio anch'io di esercitarsi... NON trovo un'impresa eccessivamente complicata, poi, probabilmente dipense anche dal sistema adotatto dal produttore della catena... Andrebbero, ritengo, comunque tenute in gavone anche delle Calze da neve...in caso di Difficoltà superiori ! Ciao Gianfranco
Galaxy
Galaxy
01/09/2014 121
Inserito il 10/09/2014 alle: 08:03:15
quote:Risposta al messaggio di sermarco inserito in data 10/09/2014  00:06:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> SERMARCO hai perfettamente ragione! A me è capitato l'inverno scorso di dovermi liberare da una nevicata improvvisa ed il sistema da te menzionato (suggeritomi da un collega sul posto) a funzionato a dovere anche sulla neve fresca! Credo che in un gemellato, se non hai altri sistemi di sollevamento, l'opzione del cuneo per la ruota interna sia la più semplice e la più veloce da adottare! Ciao, Gianluca. ***
Paolol
Paolol
24/07/2006 3691
Inserito il 10/09/2014 alle: 15:10:56
Effettivamente è molto più comodo usare i cunei,ovviamente sulla ruota interna ed anche esercitarsi a montarle,ma resta il fatto che montarle in rimessaggio magari in questi giorni e montarle in mezzo alla strada con la neve non è proprio la stessa cosa! Personalmente a me è stato utile provare per familiarizzare col montaggio(completamente dimenticato al momento del bisogno[:D],ma io sono un caso particolare) Ciao Paolo.
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 10/09/2014 alle: 15:16:50
lo trovo più semplice nel gemellato che in un ruota singola, si sale sul cuneo con la ruota interna e la ruota esterna rimane alta da terra e semplifica il lavoro. da tenere presente che se sotto al cuneo non ce qualche vite in metallo che aiuta a fare presa sulla neve o sul ghiaccio, risulta difficile salirci, si puo ovviare mettendo un tappetino sotto al cuneo. cris
claudik
claudik
21/02/2014 1558
Inserito il 10/09/2014 alle: 19:48:45
terrò in considerazione il suggerimento dei cunei e della calza... anche perchè pensavo di tenere a bordo catene e calza, o magari una seconda coppia di catene (ne ho giusto un paio vecchie...) per prendere esempio dalle volte che ho fatto settimana bianca in trentino: là tutti i mezzi pubblici, in un caso che si arrampicavano su importanti pendenze, avevano tutti tre catene: due sulle posteriori ed UNA su una anteriore. Ho anche provato a viaggiare su detti mezzi, per arrivare alle piste: salivano e scendevano senza incertezze e... alla stessa velocità tenuta in ASSENZA di neve..
sermarco
sermarco
29/01/2007 2254
Inserito il 10/09/2014 alle: 23:12:45
Infatti io in inverno ho sempre 2 paia di catene, una per l'anteriore che per altro come le altre non ho mai usato. Saluti Marco
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 11/09/2014 alle: 07:53:36
quote:Risposta al messaggio di claudik inserito in data 10/09/2014  19:48:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si, Ottima soluzione, ooppure...le calze all'anteriore [;)] Per quanto riguarda il Cuneo, ...Ottimo consiglio, se lo provi ora...vedrai un Eccezionale effetto, se lo provi su strada innevata, con neve battuta...con Ghiaccio... [B)][B)][B)][B)] Attenzione perchè a salire...è facile fare...[:I][:I][:I] Occhio che anche una volta sopra...si può muovere...il mezzo o il Cuneo...[;)][;)][;)] è un'azione possibile ma...a me, personalmente, NON piace, l'uso del Cuneo sulla ruota interna [;)] Come dice "Elio e le Storie Tese"...Fra IL dire e IL Fare c'è di mezzo...E IL [:D][:D][:D] [;)][;)][;)] Ciao Gianfranco
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 11/09/2014 alle: 08:16:09
Ho avuto un gemellato Daily ( Laika Laserhome) per una decina di anni e andavamo in montagna a sciare praticamente tutti i weekend. Per le sue caratteristiche e per gli pneumatici invernali il camper si arrampicava quasi dappertutto senza le catene, ma quando mi è servito ( e direi proprio più di qualche volta), alcune volte in discesa, alcune volte magari su un preoccupante ghiaccio vivo con pendenze importanti, l'ho fatto provando varie soluzioni: Mettere la ruota interna sul cuneo, specie se lo si appoggia su una superficie gelata, non è così facile. Scavare via la neve intorno alla ruota con una piccola pala per pulire la zona interessata al passaggio della catena, meglio. Ho poi risolto definitivamente il problema quando ho trovato delle catene ( purtroppo non ricordo la marca ma era primaria ) che avevano l'anello rigido interno ed esterno. L'anello interno terminava da entrambi i lati con due dischi piatti muniti di calamita e di gancio contrapposto; in pratica appoggiando la catena sulla ruota i due dischi calamitati si univano l'un l'altro molto facilmente e andavano ad agganciarsi quasi automaticamente. Era poi sufficiente mettere in tiro il disco esterno con il solito sistema a catenella e anello e di gomma e la catena era bella che tirata. Non so se esistano ancora modelli simili, anche perché erano un po' ingombranti rispetto alle attuali, ma il montaggio e lo smontaggio erano veramente molto veloci. Enrico

Modificato da cuart1 il 11/09/2014 alle 08:17:04
alangugiac
alangugiac
11/04/2004 498
Inserito il 11/09/2014 alle: 09:32:22
Costruisci un paio di tappi con 2 assicelle sovrapposte (circa 4 / 5 cm di spessore ) Ci sali sopra (molto più sicure dei cunei) poi calzi le catene dall'alto. Molto semplice, molto rapido, molto sicuro [;)] Si..Può...Fare ! (Frankenstein Junior)
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 11/09/2014 alle: 11:51:21
Ma...scusate, NON per fare il Bastian contrario, ma... per curiosità...che catene avete [?] Sono Tutte semplicissime e rapidissime da mettere oggi, con il cavo di acciaio dentro,e...varie soluzioni fuori... fra le gemellate, ci sono almeno 30 mm di spazio...cosè che NON passa [?] La testa del cavo ha al massimo 10mm... una volta, con le catene con i registri a camma da tirare...le si metteva addirittura su Untrambe le ruote ! Quello era...Difficile, ma oggi... Sto meno a montare le catene che a tirare fuori i cunei, e "Cercare" di salirci sopra...senza scivolare o far danni... Mah [:I] Ciao Gianfranco

Modificato da Speedy3 il 11/09/2014 alle 16:07:36
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 971
Inserito il 11/09/2014 alle: 15:40:57
Mi reco quasi tutti i week end in montagna e capita di dover montare le catene; mai usato cunei o altra roba per montarle basta un po' di pratica e considera che io le monto da solo al buio in 10 minuti al massimo; anzi ti dirò di più serve più tempo a toglierle. Ti consiglio di provare a montarle più volte vedrai che diventerai veloce.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 11/09/2014 alle: 16:07:59
quote:Risposta al messaggio di cristiano1973 inserito in data 11/09/2014  15:40:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [;)][;)][;)] Quoto Ciao Gianfranco
claudik
claudik
21/02/2014 1558
Inserito il 11/09/2014 alle: 16:32:57
2 assicelle sovrapposte al posto del cuneo. magari due assicelle da 2.5 cm di spessore. Una però più lunga... così il gradino da superare è di 2.5 cm e non di 5... Scusatemi l'appartenenza agli ufo: montare le catene è veloce, lo so. Davanti sono velocissimo. Sul nissan che uso per arrivare a casa quando nevia (20% di pendenza) ne monto addirittura 4 ... così tra 4 ruote motrici e ridotte e differenziale autobloccante se anche ghiaccia e lo usasse mia moglie sono tranquillo che può fare tutto quello che vuole compreso fermarsi e ripartire nel punto più ripido... e montare le catene è veloce. il fatto è che la catena la stendi in terra e lei prende la forma di un grosso cerchio, o al più di una grossa lettera C... senza la genella allarchi questa grossa lettera C, la fai strisciare dietro e poi la fai riapparire davanti. Cone le ruote gemelle non puoi farlo. Devi invece far striciare tra le due ruote più di metà dell'anello interno ed è qui che tutti i rinvii laterali che pendono da detto anello interno si accavallano, attyorcigliano, si impuntano ed incastrano tra le due gomme... per questo mi ero inventato il sistema dell'imbustamento... Però, vedendo di come TUTTI non riscontrino particolari problemi... mi fa pensare... ma che, si incastrano solo a me? Sono un UFO?[:)]
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 971
Inserito il 11/09/2014 alle: 17:34:20
Se ci prendi la mano le farai passare quel tanto che basta senza farla incastrare e senza usare nulla per alzare la ruota.
claudik
claudik
21/02/2014 1558
Inserito il 11/09/2014 alle: 23:56:42
Una domanda: ma quando col gemellato parlate di non aver avuto bisogno di montare le catene nonostante la neve... di che pendenza della strada parlate? Tipo per salire a Marilleva e poi Madonna di Campiglio? Tipo da Trento a salire ad Andalo? Tipo da Trento a salire a Fondo?
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 12/09/2014 alle: 08:05:20
quote:Risposta al messaggio di claudik inserito in data 11/09/2014  23:56:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> A mio parere il rischio non è tanto un discorso di pendenze, quanto di trovare il fondo stradale ghiacciato. Mi è capitato, anche con il fuoristrada, di pattinare pericolosamente su una strada quasi in piano... Quello che mi spaventa di più con il camper poi è la discesa e sempre per il motivo sopra esposto. Enrico
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Inserito il 12/09/2014 alle: 08:59:40
per mia esperienza come " uomo di mare" vi posso assicurare che l' asse di legno fà molta più presa ed è molto più sicura dei cunei di plastica....io ho tagliato un paio si pedane dai "ponti" da muratore...avete presente quelle lunghe assi per fare le vecchie impalcature sui ponteggi...sono late 4 Cm...ottime anche per non dare nell' occhio in livellamento in sosta per quel che riguarda le catene con la ruota esterna alta ci puoi giocare come vuoi....una volta agganciato l' arco semirigido interno, comunque non scherziamo ...anche se avete gemellato...non arrischiatevi mai di andare sulla neve senza catene sol per fare invidia ai Ducatari...spesso abbiamo dei cari a bordo... oltretutto anche un paio di calze salvano la vita con un bestione da 40 Qli impazzito giù per una discesa anche solo al 5%....[;)] ( mi raccomando ho detto discesa...non ci si pensa mai...!)
living 701
living 701
-
Inserito il 12/09/2014 alle: 09:44:45
salve ,premetto che nn ho il gemellato ,viaggio su mh che passa comodamente i 35q ,per nn saper ne leggere ne scrivere ho acquistato proprio ieri 4 catene romboidali omolate da 16 mm per gomma 225/65 16 magari nn le userò mai ,ma averle dietro quando vado in montagna mi fa stare più tranuquillo in salita sono convinto che ne bastano due su ruote motrici ma in discesa se ti inzia a predere via il posteriore credo nn sia una bella sensazione ... avendo trazione anteriore in discesa almeno una dietro per fare presa credo sia necessaria ,cmq pagate 100 euro tutte 4 ,poi se si aspetta la neve costano il doppio [:D][:D]

Modificato da living 701 il 12/09/2014 alle 09:46:01
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.