CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Montato foglio aggiuntivo balestra

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Semi
Semi
23/03/2014 882
Inserito il 08/01/2017 alle: 13:24:03
Ciao a tutti, dopo essermi infirmato tanto e avuto pareri opposti anche da tecnici del settore ho seguinto il mio istinto (a vent'anni giravo in pista con le automobili e gli assetti erano la mia specialità) e ho montato il foglio aggiuntivo di balestra, i soffioni non mi piacevano.
Ho fatto il lavoro dai f.lli Polacchini in zona Gallarate e mi devo associare a tutti quelli che c'erano già stati e aveva espresso pareri positivi. Hanno misurato il mezzo, e effettuato il lavoro tutto davanti ai miei occhi rispondendo alle mie continue domande.
Il camper si è rialzato e hanno aggiunto uno spessore nel lato passeggero perchè già in origine era più basso da quel lato.
In pratica è tornato alto come da scarico appena uscito dal cencessionario avendo così tutta la corsa utile delle sospensioni a disposizione, prima del lavoro era appoggiato sui tamponi, specie lato passeggero. La cosa molto posotiva è che non è rigido come qualcuno mi aveva detto che sarebbe stato dopo l'intevento, anche perchè prima era rigido per forza perchè era appoggiato sui tamponi mentre adesso tutto lavora correttamente specie da carico. Ho fatto circa 1500km dopo Natale ed è andato alla grande.
Solo due cose negative se così si può dire: una che adesso si sente ancora di più la cedevolezza dell'anteriore (prossimo lavoro da fare) e che essendo tornato alto dietro devo usare molto più spesso i cunei per alzare l'anteriore quando mi fermo quindi direi parere più che positivo
brig607
brig607
04/12/2011 92
Inserito il 08/01/2017 alle: 14:01:42
Che mezzo è, quanto hai speso?
grazie, Stefano
brig607
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 08/01/2017 alle: 14:08:04
Una info, eri gia andato prima a fare vedere il mezzo e poi preso appuntamento per il lavoro?

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Semi
Semi
23/03/2014 882
Inserito il 08/01/2017 alle: 19:43:48
Ero passato a chiedere info ma senza mezzo, poi ho chiamato e preso appuntamento in un secondo momento. Ho un elnagh king 51 su ducato 250 150cv
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 08/01/2017 alle: 23:59:07
In risposta al messaggio di Semi del 08/01/2017 alle 19:43:48

Ero passato a chiedere info ma senza mezzo, poi ho chiamato e preso appuntamento in un secondo momento. Ho un elnagh king 51 su ducato 250 150cv

grazie, era per capire se hanno a magazziono balestre di ogni tipo o le devono ordinare. Io per ora sono a posto, mezzo nuovo e con tre fogli gia d fabbrica (Sprinter) ma sai mai che con il tempo cali un po e ne voglia mettere un quarto.smiley
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Semi
Semi
23/03/2014 882
Inserito il 09/01/2017 alle: 10:29:22
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/01/2017 alle 23:59:07

grazie, era per capire se hanno a magazziono balestre di ogni tipo o le devono ordinare. Io per ora sono a posto, mezzo nuovo e con tre fogli gia d fabbrica (Sprinter) ma sai mai che con il tempo cali un po e ne voglia mettere un quarto. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Mi diceva che queste balestre per ducato le fanno fare su loro specifiche e ce le hanno bene o male sempre a disposizione visto la grande richiesta. Per altre applicazioni meglio mettersi d'accordo prima. Comunque una delle cos che mi ha fatto optare per loro è stato anche il fatto che molte concessionarie della zona compresa una mercedes portano  lì i mezzi nuovi non ancora targati da far sistemare in base all'allestimento che devono montare.

Comunque mi spiegava che ci sono dei ducato light che escono già di serie con 2 fogli di balestra ma dallo spessore minore del singolo, ad esempio misure a caso: se il mio singolo foglio era di 22mm quello che ne ha 2 sono da 15mm ciascuno quindi non con una grande differenza
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8896
Inserito il 09/01/2017 alle: 11:18:37
@Semi,........ se hai esperienza in assetti e sospensioni, saprai che  per risolvere bene un problema si deve intervenire su entrambi gli assi,smiley....ora credo che, come minimo, ci vogliano anche molle più robuste all'anteriore, ....volendo anche 4 buoni ammortizzatori.

PS: complimenti per non aver scelto di risolvere con i  soffiettiyes
 
Ivo----------Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 09/01/2017 alle: 11:20:52
In risposta al messaggio di Semi del 09/01/2017 alle 10:29:22

Mi diceva che queste balestre per ducato le fanno fare su loro specifiche e ce le hanno bene o male sempre a disposizione visto la grande richiesta. Per altre applicazioni meglio mettersi d'accordo prima. Comunque una delle
cos che mi ha fatto optare per loro è stato anche il fatto che molte concessionarie della zona compresa una mercedes portano  lì i mezzi nuovi non ancora targati da far sistemare in base all'allestimento che devono montare. Comunque mi spiegava che ci sono dei ducato light che escono già di serie con 2 fogli di balestra ma dallo spessore minore del singolo, ad esempio misure a caso: se il mio singolo foglio era di 22mm quello che ne ha 2 sono da 15mm ciascuno quindi non con una grande differenza

Per me non sarebbe neppure comodissimo, venend da Bologna, ma ne ho sentito parlare così bene da molti che se ne avessi bisogno vado in trasferta.

Il mio Sprinter 4x4 esce di serie con due fogli abbastanza grossi, poi la Hymer quando allestisce mette un terzo foglio (è bliu anziichè nero) messo tra i due gia presenti. Dovrebbe essere un foglio della Goldsmitt perchè la Goldsmitt è della Hymer.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





brig607
brig607
04/12/2011 92
Inserito il 09/01/2017 alle: 11:53:37
Per Semi,
Non hai risposto sulla spesa, forse te lo hanno fatto gratis?smiley
 
brig607
Semi
Semi
23/03/2014 882
Inserito il 09/01/2017 alle: 12:27:56
In risposta al messaggio di masivo del 09/01/2017 alle 11:18:37

@Semi,........ se hai esperienza in assetti e sospensioni, saprai che  per risolvere bene un problema si deve intervenire su entrambi gli assi,....ora credo che, come minimo, ci vogliano anche molle più robuste all'anteriore,
....volendo anche 4 buoni ammortizzatori. PS: complimenti per non aver scelto di risolvere con i  soffietti   IvoSpesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.

Si infatti, l'ho scritto nel messaggio iniziale, fare i 2 lavori insieme economicamente era troppo pesante. Sarà il prossimo intervento che farò.
Per quanto riguarda il prezzo va dalle 350 alle 300 euro
costantino64
costantino64
17/09/2012 1097
Inserito il 09/01/2017 alle: 18:56:56
io sul furgonato ho dovuto mettere i soffietti per forza perchè altrimenti con il portamoto non riesco ad entrare nella rampa a casa ma pensavo di fare lo stesso le balestre, oltretutto l'istallatore è vicino a casa (quindi Tommaso se vieni in trasferta!!!) cosi viaggio in assetto con le balestre e i soffietti li uso solo per entrare ed uscire da casa, passero' da loro a chiedere consiglio
Costantino
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 09/01/2017 alle: 20:21:26
In risposta al messaggio di costantino64 del 09/01/2017 alle 18:56:56

io sul furgonato ho dovuto mettere i soffietti per forza perchè altrimenti con il portamoto non riesco ad entrare nella rampa a casa ma pensavo di fare lo stesso le balestre, oltretutto l'istallatore è vicino a casa (quindi
Tommaso se vieni in trasferta!!!) cosi viaggio in assetto con le balestre e i soffietti li uso solo per entrare ed uscire da casa, passero' da loro a chiedere consiglio Costantino

se per caso venissi, sicuro che ti avviso e mi fa piacere conoscerti.

Ti avranno mica montato un portamoto come questo che avevo davanti al traghetto?
https://www.youtube.com/watch?v=jxV1ouOZMTs&t
sembrava strisciare terra pi che essere attaccato a un camper.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





adl53
adl53
21/11/2015 299
Inserito il 09/01/2017 alle: 23:28:35
In risposta al messaggio di Semi del 08/01/2017 alle 13:24:03

Ciao a tutti, dopo essermi infirmato tanto e avuto pareri opposti anche da tecnici del settore ho seguinto il mio istinto (a vent'anni giravo in pista con le automobili e gli assetti erano la mia specialità) e ho montato
il foglio aggiuntivo di balestra, i soffioni non mi piacevano. Ho fatto il lavoro dai f.lli Polacchini in zona Gallarate e mi devo associare a tutti quelli che c'erano già stati e aveva espresso pareri positivi. Hanno misurato il mezzo, e effettuato il lavoro tutto davanti ai miei occhi rispondendo alle mie continue domande. Il camper si è rialzato e hanno aggiunto uno spessore nel lato passeggero perchè già in origine era più basso da quel lato. In pratica è tornato alto come da scarico appena uscito dal cencessionario avendo così tutta la corsa utile delle sospensioni a disposizione, prima del lavoro era appoggiato sui tamponi, specie lato passeggero. La cosa molto posotiva è che non è rigido come qualcuno mi aveva detto che sarebbe stato dopo l'intevento, anche perchè prima era rigido per forza perchè era appoggiato sui tamponi mentre adesso tutto lavora correttamente specie da carico. Ho fatto circa 1500km dopo Natale ed è andato alla grande. Solo due cose negative se così si può dire: una che adesso si sente ancora di più la cedevolezza dell'anteriore (prossimo lavoro da fare) e che essendo tornato alto dietro devo usare molto più spesso i cunei per alzare l'anteriore quando mi fermo quindi direi parere più che positivo

il Ducato 250 che balestre monta tradizionali o paraboliche?
Ti chiedo questo perchè anch'io ho aggiunto un foglio sul mio ducato nuovo 290, però le balestre sono paraboliche.
Per mantenere i benefici di questo tipo di balestre, i fogli aggiuntivi devono essere per forza anch'essi parabolici e non un piatto più o meno centinati dei camion.
Io ho speso un pò di più 400€, ma visto quanto costano in internet una coppia di fogli aggiuntivi parabolici lunghezza 1400, penso di aver pagato poco.
andrea

 
------------- Compra il meglio e piangi una volta sola
costantino64
costantino64
17/09/2012 1097
Inserito il 10/01/2017 alle: 08:45:15

qui è ancora senza soffietti, altezza da terra al parafango posteriore 73 cm, ora con i soffietti al minimo sono a 80 cm
Costantino
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 10/01/2017 alle: 14:57:46

mi sembra bassisssimo proprio il portamoto, fosse il mio mi armerei di santa pazienza e lo modificherei in modo da spostare la pedana portamoto piu in alto possibile, giusto che si aprano i portelloni sfiorandola appena, poi staccherei tutta la barra posteriore con fanali e targa e la sposteri piu in alto rispetto alla pedana portamoto.
Secomdo me chi fa certe costruzioni non usa la testa, allora spesso bisogna rimediare da soli.

Solo per darti un idea di cosa intendo, ho fatto ora in 30 secondi uno schizzo al volo di cosa intendo io come eventuale modifica che ti risolverebbe secondo me tutti i problemi di uscita dalla tua rampa.



se hai una troncatrice e un minimo di manualità è un lavoretto semplice.

Altra cosa, eliminerei quella inutile struttura con i due pali verticali per fissare la moto, se guardi, basterebbe fissare l'asta orrizzontale direttamente ai due tubolari del portabici, in questo modo, una volta scaricata la moto puoi aprire subito le porte senza dovere smontare quella struttura.


Quasi 20 anni fa mi costruii da solo un portamoto e avevo calcolato che rimaneesse l'angolo di uscita il piu libero possibile, nonostante il mezzo fosse basso e mai toccato anche in percorsi impervi

.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 10/01/2017 alle 15:00:44
Semi
Semi
23/03/2014 882
Inserito il 10/01/2017 alle: 16:52:32
In risposta al messaggio di adl53 del 09/01/2017 alle 23:28:35

il Ducato 250 che balestre monta tradizionali o paraboliche? Ti chiedo questo perchè anch'io ho aggiunto un foglio sul mio ducato nuovo 290, però le balestre sono paraboliche. Per mantenere i benefici di questo tipo di
balestre, i fogli aggiuntivi devono essere per forza anch'essi parabolici e non un piatto più o meno centinati dei camion. Io ho speso un pò di più 400€, ma visto quanto costano in internet una coppia di fogli aggiuntivi parabolici lunghezza 1400, penso di aver pagato poco. andrea   Compra il meglio e piangi una volta sola

Il mio ha le paraboliche e hanno montato un foglio tradizionale 
costantino64
costantino64
17/09/2012 1097
Inserito il 10/01/2017 alle: 17:58:57
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/01/2017 alle 14:57:46

mi sembra bassisssimo proprio il portamoto, fosse il mio mi armerei di santa pazienza e lo modificherei in modo da spostare la pedana portamoto piu in alto possibile, giusto che si aprano i portelloni sfiorandola appena,
poi staccherei tutta la barra posteriore con fanali e targa e la sposteri piu in alto rispetto alla pedana portamoto. Secomdo me chi fa certe costruzioni non usa la testa, allora spesso bisogna rimediare da soli. Solo per darti un idea di cosa intendo, ho fatto ora in 30 secondi uno schizzo al volo di cosa intendo io come eventuale modifica che ti risolverebbe secondo me tutti i problemi di uscita dalla tua rampa. se hai una troncatrice e un minimo di manualità è un lavoretto semplice. Altra cosa, eliminerei quella inutile struttura con i due pali verticali per fissare la moto, se guardi, basterebbe fissare l'asta orrizzontale direttamente ai due tubolari del portabici, in questo modo, una volta scaricata la moto puoi aprire subito le porte senza dovere smontare quella struttura. Quasi 20 anni fa mi costruii da solo un portamoto e avevo calcolato che rimaneesse l'angolo di uscita il piu libero possibile, nonostante il mezzo fosse basso e mai toccato anche in percorsi impervi .   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  

il potamoto non è basso, forse è la foto, il portellone sfiora la pedana, era basso proprio il ducato, praticamente a tampone gia da scarico.
Alzandolo di quei 6/7 cm che fanno lavorare la balestra non ho problemi se non sulla mia rampa di accesso al box.
Per la barra avevo pensato anche io di eliminarla ed agganciare lo scooter direttamente agli attacchi del portabici, tantopiu' che ho preso un 50cc quindi leggero, pensavo anche di fare una modifica al bullone sostituendo il dado con una graffetta in modo da farlo funzionare come cerniera e quindi quando serve sfilo il perno e ribalto il tutto indietro
Costantino
adl53
adl53
21/11/2015 299
Inserito il 10/01/2017 alle: 21:48:40
In risposta al messaggio di Semi del 10/01/2017 alle 16:52:32

Il mio ha le paraboliche e hanno montato un foglio tradizionale 

Per quello che che ti sono costate solo 300 €
Non direi che hai trovato una ditta seria, ma una che ha fatto soprattutto i sui interessi.

Le paraboliche hanno un comportamento più automobilistico, mentre le tradizionali più da camion.
Il foglio aggiuntivo deve sempre essere della stessa famiglia delle balestre per mantenere le caratteristiche originali.

Io mi sono affidato alla ditta OVID anche loro fanno allestimenti e modifiche a veicoli industriali nuovi. Come prima cosa hanno voluto il libretto e verificato a pc con il numero di telaio le caratteristiche delle balestre installate, poi le hanno visionate e successivamente scelto quelle che meglio si adattavano alla mia richiesta.  

andrea
 
------------- Compra il meglio e piangi una volta sola
adl53
adl53
21/11/2015 299
Inserito il 10/01/2017 alle: 21:57:26
In risposta al messaggio di costantino64 del 10/01/2017 alle 08:45:15

qui è ancora senza soffietti, altezza da terra al parafango posteriore 73 cm, ora con i soffietti al minimo sono a 80 cm Costantino

ciao Costantino
anche per me è molto basso, c'è il rischio di toccare anche sui dossi. 
Per curiosità a che altezza hai il piano di carico sulle porte posteriori (sicuramente meno di 50 cm forse 45)
Io con le ruote da 16 ed il foglio aggiuntivo sulle balestre sono a 58 cm (scarico)
andrea
 
------------- Compra il meglio e piangi una volta sola
adl53
adl53
21/11/2015 299
Inserito il 10/01/2017 alle: 22:00:39
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/01/2017 alle 14:57:46

mi sembra bassisssimo proprio il portamoto, fosse il mio mi armerei di santa pazienza e lo modificherei in modo da spostare la pedana portamoto piu in alto possibile, giusto che si aprano i portelloni sfiorandola appena,
poi staccherei tutta la barra posteriore con fanali e targa e la sposteri piu in alto rispetto alla pedana portamoto. Secomdo me chi fa certe costruzioni non usa la testa, allora spesso bisogna rimediare da soli. Solo per darti un idea di cosa intendo, ho fatto ora in 30 secondi uno schizzo al volo di cosa intendo io come eventuale modifica che ti risolverebbe secondo me tutti i problemi di uscita dalla tua rampa. se hai una troncatrice e un minimo di manualità è un lavoretto semplice. Altra cosa, eliminerei quella inutile struttura con i due pali verticali per fissare la moto, se guardi, basterebbe fissare l'asta orrizzontale direttamente ai due tubolari del portabici, in questo modo, una volta scaricata la moto puoi aprire subito le porte senza dovere smontare quella struttura. Quasi 20 anni fa mi costruii da solo un portamoto e avevo calcolato che rimaneesse l'angolo di uscita il piu libero possibile, nonostante il mezzo fosse basso e mai toccato anche in percorsi impervi .   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  

Con la modifica proposta (fuorilegge) la pedana portamoto è più alta, ma l'angolo d'uscita risulta penalizzato.
C'è il rischio di toccare maggiormente.

andrea
------------- Compra il meglio e piangi una volta sola
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 10/01/2017 alle: 22:20:56

allora il mio schizzo non è chiaro, perchè non è così.

Però, visto che mi dispiace se non si capisce cosa intendo, ho modificato lo schizzo



come vedi ho tracciato in rosso dove taglierei il trave originale, che rimane sempre nella stessa posizione originale, e ho tracciato in blu un identico ipotetico angolo di uscita, si vede che nella versione di origine toccherebbe abbondantemente, nella versione modificata sta tutto sopra guadagnabdo così a occhio almeno 15cm di altezza utile da terra.
E' una cosa becera avere messo fanaleria e portatarga che addirittura sporge verso il basso.

Che sia fuorilegge puo essere, ma allora sono molto piu fuorilegge i soffietti e volendo anche il foglio aggiuntivo, che a regola dovrebbero essere riportati sul libreto dopo collaudo perchè sono modifiche strutturali al autotelaio, ma senza un nulaosta della casa costruttrice del mezzo sarebbe impossibile collaudarli.
Che vengano modificati due tubolari di ferro, è sicuramente una cosa che passa molto piu inosservata che per esempio due soffietti, che chiunque li vede e puo sequestrare il mezzo e mandarlo a revisione, o in caso di sinistro non sembra vero a un perito di attaccarsi per fare rivalsa.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 10/01/2017 alle 22:35:21
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.