CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Mozzo ruota anteriore Ducato 146 cv

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
freddi
freddi
05/03/2008 5219
Inserito il 29/06/2011 alle: 22:21:30
Buonasera, Chiedo un parere agli esperti. Ho preferito rifare la frizione al mio Ducato 146 cv del 2005 km.38000, perche staccava a pedale troppo alto, in previsione dei prossimi 4000 km. di ferie e visto il peso (veramente elevato), preferivo essere tranquillo. L'amara sorpresa è stata che oltre alla frizione, che non era al limite, ma poco ci mancava, il meccanico ha trovato completamente rovinato l'attacco conico del supporto cuscinetto (non so esattamente come si chiami) e trapezio anteriore sx (lato guida) vistosamente rovinati e smangiati. Morale sostituzione di tutte le parti rovinate compreso cuscinetto, per la modica spesa di 1.000 euro in più alla frizione. Il mezzo è ancora sul ponte, le parti di ricambio sono state ordinate con urgenza, ma volevo chiedere, se era già capitato a qualcuno un danno simile, e se magari, visto la cifra non indifferente, la riparazione può essere ricondotta ancora al problema Braccetti o ad altre campagne di richiamo a cui io non sia stato avvisato e chiedere a mamma Fiat una compartecipazione alle spese. Ringrazio fin da ora gli esperti. Saluti Federico
maxime
maxime
20/08/2004 4968
Inserito il 30/06/2011 alle: 08:05:54
credo che si chiami giunto omocinetico. e può succedere se si variano le inclinazioni semiasse/attacco cambio/attacco ruota e soprattutto sul lato guida dove il semiasse è molto più corto e quindi più inclinato. io su un nuvo ducato 3000 me ne sono accorto per tempo, in quanto, per il famoso problema dei "rasaerba" (come vengono definiti i nuovi ducato, sopratutto quelli su telaio light e ruote da 15 " come il mio) avevo fatto alzare l'anteriore di circa 5 cm (con il metodo che tutti in COL conoscono) se non ché, in uno degli ultimi viaggi, con garage molto carico e con strade di montagna, avevo avvertito degli strani "sbacchettamenti" anteriori, specialmente nei tornanti a sinistra dove il semiasse lato guida andava ulteriormente in estensione, ed inoltre al rientro a casa, avevo visto che c'erano alcune gocce di olio del cambio sulla scatola cambio. Andato in centro assistenza Fiat, il capo officina, mi ha fatto notare che i miei semiassi, specialmente quello lato guida, erano molto più inclinati della norma e questo determinava l'effetto "sbacchettamento" che sentivo io in salita e sopratutto, determinava il consumo anomalo del giunto omocinetico in quanto non lavorava correttamente con le conseguenze immaginabili ed i futuri costi da sostenere. Ovviamente, ho preferito, ritornare alla soluzione iniziale e...continuare a tagliare l'erba ! Massimo.

Modificato da maxime il 30/06/2011 alle 10:29:00
freddi
freddi
05/03/2008 5219
Inserito il 30/06/2011 alle: 11:34:16
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 30/06/2011  08:05:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Massimo, stamane mi sono dimenticato di chiedere al meccanico come si chiamasse, ho fatto delle foto che posterò questa sera, so solo che la parte danneggiata è un accoppiamento conico verticale imbullonato sotto. Essendosi vistosamente rovinato, devo sostituire sia il maschio che la femmina, peccato che la femmina sembra essere solidale al trapezio e pare che si debbano cambiare entrambi con un costo complessivo, compreso cuscinetto di circa 1.000 euri piu 800 di frizione. Quest'anno le ferie mi costano un pò di più [V]. Vado in internet a cercare come è il giunto omicinetico, per vedere se è quello [;)] Ciao buona giornata
freddi
freddi
05/03/2008 5219
Inserito il 30/06/2011 alle: 11:49:01
Ho cercato su internet, cosa potrebbe essere, visto che l'accoppiamento conico è dietro alla ruota e che il meccanico parlava di gioco nello sterzo (che non mi sembrava di avere), non penso si tratti del giunto, penso piuttosto abbia a che fare con il tirante dello sterzo, sicuramente i meccanici che leggono, capiscono a cosa mi riferisco, domanda: costa veramente una fucilata sostituire quelle parti rovinate ? Saluti Federico
freddi
freddi
05/03/2008 5219
Inserito il 30/06/2011 alle: 17:37:57
Mi sono fatto spiegare dal meccanico cosa è successo. Per cause non accertabili, l'attacco conico che si vede nella foto sotto, ha consumato la sua sede nel portamozzo, per cui a detta del meccanico, avrebbe potuto causare giochi pericolosi sullo sterzo nel giro di breve tempo, con sostituzione molto piu onerosa delle parti interessate. Per cui mi ha consigliato la relativa sostituzione del portamozzo, cuscinetto e testina. Portamozzo nuovo: Questa foto è dal lato opposto a quello danneggiato, lato passeggero, l'ha smontato per controllare anche questo, ma non presenta danni nella sede conica. Probabile causa non ben definita a detta del meccanico, il sale delle strade d'inverno, peccato che quest'anno di montagna non ne ho fatta, mah, dite forse di cambiare meccanico? potevo comunque viaggiare tranquillamente senza problemi? Per favore, datemi delle risposte confortanti, ne ho bisogno. [:I]

Modificato da freddi il 30/06/2011 alle 17:57:55
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14746
Inserito il 30/06/2011 alle: 17:50:09
gli unici modi per rovinare così una testina sono: o non era stretto bene il dado, così da creare gioco tra gli accoppiamenti e rovinare la testina, o non è stato trattato il materiale della testina.
freddi
freddi
05/03/2008 5219
Inserito il 30/06/2011 alle: 17:56:13
quote:Risposta al messaggio di impiegatodelvolante inserito in data 30/06/2011  17:50:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' Quello che penso anchio, il sale non centra, forse quando ho cambiato i semiassi cinque anni fa in garanzia per il noto problema del ducato, il meccanico non ha sistemato bene le testine ? ma si toccano le testine per cambiare i semiassi? Mi consigliate di scrivere alla Fiat e vedere la loro risposta? Potevo tirare avanti tranquillamente oppure ho fatto bene a dar retta al meccanico ? Confido nei vostri suggerimenti.[8)] Saluti Federico
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14746
Inserito il 30/06/2011 alle: 20:23:11
si si devono togliere dalla sede le testine per togliere il semiasse. non so dirti se potevi andare avanti in quella condizione, potevi aver fortuna e andare avanti ancora 100000 km o perdere la ruota dopo 2. una comunicazione alla fiat io la farei , tanto non costa nulla. ma di sicuro io non andrei più dove ti hanno cambiato i semiassi
freddi
freddi
05/03/2008 5219
Inserito il 30/06/2011 alle: 21:40:27
quote:Risposta al messaggio di impiegatodelvolante inserito in data 30/06/2011  20:23:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ti ringrazio, infatti non sono più andato da quel meccanico. Lo so che nessuno ha la sfera di cristallo, ma la vostra esperienza è sicuramente utile per fare valutazioni e infatti era quello che chiedevo. Purtroppo mi son ritrovato una bella spesa da affontare, ho telefonato e scritto a mamma Fiat, hanno promesso un loro interessamento, ma dubito visto l'età del veicolo. Domani vado ancora dal meccanico e gli faccio mettere da parte i pezzi usurati, nel caso che qualcuno volesse vederli. Ringraziando Impiegatodelvolante per il suo interessamento, volevo sapere se c'era in linea qualcunaltro che avesse altre spiegazioni possibili sull'accaduto [;)] saluti Federico
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8674
Inserito il 01/07/2011 alle: 00:50:45
E' strano, quello che ti è successo, sembra che cambiando i semiassi, abbiano peggiorato la cosa, il sale non centra niente, molto più probabile la scarsa qualità del materiale o il gioco del cuscinetto (sentivi il rumore del cuscinetto?) anche un assetto sbagliato: troppo basso per esempio. Avendo io appena sostituiti i cuscinetti anteriori a 26000km era abbastanza chiara l' usura per scarsa qualità dei materiali (rotaie rovinate per scarsa cementificazione, dei tratti con mancanza del materiale in maniera molto consistente) Ivo
freddi
freddi
05/03/2008 5219
Inserito il 01/07/2011 alle: 09:10:06
quote:Risposta al messaggio di masivo inserito in data 01/07/2011  00:50:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Ivo, penso che il mio meccanico, visto le condizioni non buone in cui si trovano le parti ferrose del sottoscocca, effettivamente rovinate dal sale messo sulle strade d'inverno, abbia fatto di tutta un erba un fascio, ma anchio, che non sono un esperto, mi sembra impossibile che il sale possa fare quel genere di danni, sopratutto in quell'accoppiamento conico, sono più propenso a pensare a problemi di materiale o di serraggio. Comunque nonostante il parere contrario del mio meccanico, ho fatto segnalazione a mamma Fiat, aprendo un numero di pratica, hanno promesso un interessamento (penso che sia di rito promettere) e staremo a vedere la decisione del dirigente che valuterà la pratica, ovviamente non mi illudo che il sinistro rientri nella correttezza, ma almeno non ho il rimpianto di non averci provato. Comunque c'è da ridere; (chiaramente può farlo chi è di spirito forte) la diversità di comportamento dei vari tecnici: quando vado in concessionario Cellula a dichiarare qualche malfunzionamento, il loro tecnico mi dice (tutte le volte) "strano è la prima volta che succede su un camper di questo tipo" oppure "impossibile, sei l'unico ad avere quel tipo di problema", invece quando sento il mio meccanico e chiedo: <<cavolo ma è possibile che un pezzo si rovini a quel modo, caxxo, tutte a me capitano>> e lui: <<no, no, succede molto spesso e a tutti che qualcosa di banale diventi un gosso problema>>, e mi porta in giro per l'officina a farmi vedere le auto che ha in riparazione, spiegandomi i malfunzionamenti, a volte assurdi cha hanno. Della serie "mal comune mezzo gaudio" [:D][:(]. Comunque, convergenza poi oggi ritiro il mezzo, speriamo che per quest'anno basti così. Per l'anno prossimo, non è che a qualcuno interessi un Knaus su meccanica Ducato 146 cv. di meccanica è a postissimo. Saluti Federico
lolialevi
lolialevi
27/02/2007 1102
Inserito il 01/07/2011 alle: 09:27:21
Per Freddi: nemmeno il viaggio a Lourdes potrà salvarti dalla sfortuna che ti perseguita...[;)]Questa nuova avventura mancava nel tuo palmares. Ciao
fiat238arca350
fiat238arca350
06/10/2004 705
Inserito il 01/07/2011 alle: 10:48:39
Azz... Dalle foto si nota una trascuratezza nell'uso invernale del mezzo.... Ma lo lavi mai il fondo? Quella ruggine che si vede non l'aveva neppure il mio 238 di 28anni... Il daily del 93 che ho attualmente sembra nuovo. Basta lavare il fondo ogni settimana. Al rientro ti fermi al lavaggio 10minuti. Io ho sempre fatto cosi con auto-camper-camion e restano sempre nuovi...
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8257
Inserito il 01/07/2011 alle: 10:55:47
quote:Risposta al messaggio di fiat238arca350 inserito in data 01/07/2011  10:48:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Infatti sembra anche a me molto vecchio dalla foto... sembra impossibile sia un mezzo del 2005...
freddi
freddi
05/03/2008 5219
Inserito il 01/07/2011 alle: 13:06:53
Quest'anno per esempio, non sono mai andato in montagna, gli anni scorsi, si andava a Livigno e purtroppo non riuscivo a lavarlo sotto appena rientravo, ma quando lavavo il camper, la canna la passavo anche sotto, certo che essendo telaio Alko, la manovra risulta difficoltosa, inoltre ce l'ho in garage al coperto ed al caldo per cui meglio di così. Ciao Lolialevi, guarda che ho già fatto il tour Lourdes, mejugorie, fatima, loreto, Somasca, ma evidentemente non è servito.[:(] Tu sai cosa ho passato per questo cavolo di mezzo. [:D][;)]
freddi
freddi
05/03/2008 5219
Inserito il 01/07/2011 alle: 21:33:12
Bene, la saga continua, solo a titolo di informazione: ritirato mezzo provato tutto ok, dopo 10 km, rumore sospetto all'ammortizzatore Sx, riporto veicolo, altro giro di prova, Diagnosi: probabile rottura al piattello dell'ammortizzatore. [:(] Risultato: settimana prossima giù tutto un'altra volta ! e non è finita, accendo la ventola e l'aria condizionata, dopo 2 minuti un forte odore di bruciato in cabina e la ventola gira più a piano, responso: la ventola, sta tirando gli ultimi sospiri, necessita sostituzione. Bene l'anno prossimo lo vendo, ragazzi è un affare ! ! !, mezzo completamente revisionato, si può tranquillamente vendere con garanzia! Speriamo che sia l'ultima puntata !. Saluti
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8674
Inserito il 02/07/2011 alle: 01:50:47
Non sarà il caso di rifare il giro dei luoghi delle apparizioni? [:)] Quando si dice che la s.f.i.g.a. ci vede benissimo...
Zio Angel
Zio Angel
-
Inserito il 02/07/2011 alle: 06:28:48
Ciao Freddy non è che a parte la sfiga[:(][xx(] è la tua cancellata che ti manda maledizioni [:D][:D] perchè vuole tenrti a casa per essere ritinteggiata di nuovo[:p][:p] Ciao e forza che tutto si sistema [;)]e non portarli tutti in Svizzera sti euro [:D][:D][:D] Angelo[:)]
quote:Risposta al messaggio di freddi inserito in data 01/07/2011  21:33:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
freddi
freddi
05/03/2008 5219
Inserito il 02/07/2011 alle: 12:40:46
quote:Risposta al messaggio di Zio Angel inserito in data 02/07/2011  06:28:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> AHAHAHAHA, Ciao Zio, come sempre, bensentito. Guarda che da quando mi hanno detto che non si poteva farlo, ho smesso di portarli in Svizzera, ora quelli che mi restano me li stà pelando il Knaus, è peggio di una macchinetta del Poker, un mangiasoldi.[xx(] Auguri per tutto. Federico
freddi
freddi
05/03/2008 5219
Inserito il 15/07/2011 alle: 21:33:21
Ultimo aggiornamento: sostituiti i supporti superiori degli ammortizzatori anteriori, e già che c'ero sostituita la ventola cabina. Fatto giro di prova dopo qualche km. nuovo rumore, eccolo, mi mancava ! ! ! probabile cartuccia ammortizzatore da sostituire, (il meccanico le aveva provate e si era accorto che sebbene tenessero alla compressione, una aveva maggior gioco) e infatti dopo poco mi trovo con al lato passeggero un fastidioso toc-toc-toc. Essendo tutto montato e visto che ormai mi sono dissanguato, ho deciso di partire per le vacanze senza sostituire le cartucce degli ammortizzatori, le sistemerò a Settembre. Pensate che sbaglio, stò rischiando? avete consigli da suggerire?id="size3"> id="red"> Per la cronaca, avevo fatto segnalazione del difetto al numero verde Fiat, (tanto per non lasciare nulla di intentato) questa sera mi hanno risposto che, non passano niente in Garanzia, fa parte tutto della normale usura del mezzo.... alla faccia della normale usura a 38.000 km. Dai, aspetto vostri consigli, dite che riesco a fare 3000 km. con uno stelo che ogni tanto bussa? saluti e buon W.E. Federico
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 16/07/2011 alle: 00:12:26
quote:Risposta al messaggio di freddi inserito in data 15/07/2011  21:33:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Che dire...forse un pò più di coerenza del mec che doveva enuciarti tutto quello che aveva trova to smontanto facendoti "stramazzare" a terra una sola volta: sicuramente non si distrugge nulla, ma frenate di emergenza e tenuta di strada in suituazioni limite saranno un pò compromesse e su tutto nuovo smontaggio (dove anche alcuni bulloni andrebbo presi nuovi a rigor di logica) ulteriore mnodopera...costi,tempi morti...mahhhh. Qualora dovesssi decidere di cambiarli opta per ORAP: a pari costo o poco più degli originali sono molto più efficaci e duraturi. Non vendo la marca in questione, è solo opinione personale... Dodo

Modificato da haiede il 16/07/2011 alle 00:13:09
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.