CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Nuovo acquisto auto

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
61 Gas
61 Gas
17/01/2017 125
Inserito il 25/02/2018 alle: 19:59:25
Buonasera a tutti voglio solo chiedere un consiglio ... Secondo voi su una meccanica  di muova generazione che richiedono il cambio olio a 30,000 km vi sembra giusto o un po' troppo lungo i chilometri ciao grazie 
Gian
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46585
Inserito il 25/02/2018 alle: 20:09:54
In risposta al messaggio di 61 Gas del 25/02/2018 alle 19:59:25

Buonasera a tutti voglio solo chiedere un consiglio ... Secondo voi su una meccanica  di muova generazione che richiedono il cambio olio a 30,000 km vi sembra giusto o un po' troppo lungo i chilometri ciao grazie  Gian

Oltre ai Km c'è anche il tempo.

Nel mio Sprinter Eu6 prescrivono il tagliando a 40milakm o due anni.  Visto che allo scadere dei due anni avevo circa 25mila km, alla Mercedes mi hanno cambiato solo Olio e filtro olio e filtro abitacolo, soffiato filtro aria e non hanno sostituito il filtro gasolio a loro dire superfluo a così pochi km.

Infatti ho speso 250 euro del tagliando Mercedes contro i quas 500 dei tagliandi del Ducato dove cambiavano sempre di tutto e di piu e sfregandosi per bene le mani angry


Mi sembra però che tu stai parlando di un auto, quindi secondo me dipende da tante cose, quanti km fai e come li fai. Se si usa in città piu facilmente leggevo che si puo rovinare l'olio che si allunga con il gasolio, e quindi a volte meglio cambiarlo anche prima del previsto per non dovere buttare il motore.
Questo è uno dei motivi per cui in futuro eliminerò completamente il diesel dalle mie auto, solo auto a benzina, piu affiabile e meno problemi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 25/02/2018 alle 20:14:36
morodirho
morodirho
-
Inserito il 25/02/2018 alle: 20:17:25
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2018 alle 20:09:54

Oltre ai Km c'è anche il tempo. Nel mio Sprinter Eu6 prescrivono il tagliando a 40milakm o due anni.  Visto che allo scadere dei due anni avevo circa 25mila km, alla Mercedes mi hanno cambiato solo Olio e filtro olio e
filtro abitacolo, soffiato filtro aria e non hanno sostituito il filtro gasolio a loro dire superfluo a così pochi km. Infatti ho speso 250 euro del tagliando Mercedes contro i quas 500 dei tagliandi del Ducato dove cambiavano sempre di tutto e di piu e sfregandosi per bene le mani Mi sembra però che tu stai parlando di un auto, quindi secondo me dipende da tante cose, quanti km fai e come li fai. Se si usa in città piu facilmente leggevo che si puo rovinare l'olio che si allunga con il gasolio, e quindi a volte meglio cambiarlo anche prima del previsto per non dovere buttare il motore. Questo è uno dei motivi per cui in futuro eliminerò completamente il diesel dalle mie auto, solo auto a benzina, piu affiabile e meno problemi.
a me sembra che 25000 km siano sufficienti per cambiare il filtro gasolio, visto i danni che puo' cusare un filtro ''sporco''
ps
credo di averlo gia' scritto, comunque ''repetita juvant'', sul mio (ex) camper lo sostituivo regolarmente ogni anno a prescindere dai km percorsi, e ,forse anche  per  questo , sono arrivato a 170000 km senza un minimo inconveniente all'iniezione wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
aledelpi
aledelpi
14/12/2006 1036
Inserito il 26/02/2018 alle: 09:46:14
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2018 alle 20:09:54

Oltre ai Km c'è anche il tempo. Nel mio Sprinter Eu6 prescrivono il tagliando a 40milakm o due anni.  Visto che allo scadere dei due anni avevo circa 25mila km, alla Mercedes mi hanno cambiato solo Olio e filtro olio e
filtro abitacolo, soffiato filtro aria e non hanno sostituito il filtro gasolio a loro dire superfluo a così pochi km. Infatti ho speso 250 euro del tagliando Mercedes contro i quas 500 dei tagliandi del Ducato dove cambiavano sempre di tutto e di piu e sfregandosi per bene le mani Mi sembra però che tu stai parlando di un auto, quindi secondo me dipende da tante cose, quanti km fai e come li fai. Se si usa in città piu facilmente leggevo che si puo rovinare l'olio che si allunga con il gasolio, e quindi a volte meglio cambiarlo anche prima del previsto per non dovere buttare il motore. Questo è uno dei motivi per cui in futuro eliminerò completamente il diesel dalle mie auto, solo auto a benzina, piu affiabile e meno problemi.
E' evidente che il tuo vecchio camper proprio non lo digerivi in alcun modo però per come la penso io, secondo me erano più bravi in Fiat che ti cambiavano tutto ogni volta. Forse sono esagerato ma preferisco cambiare il filtro gasolio ad ogni tagliando.
Per l'amico che chiede consiglio io cambierei l'olio comunque almeno una volta all'anno.
Ciao
Alessandro.
Delpi
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15048
Inserito il 26/02/2018 alle: 10:50:28
ma scusate, dove avete visto che si tratti di una vettura diesel?
Silvio
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46585
Inserito il 26/02/2018 alle: 11:14:34
In risposta al messaggio di morodirho del 25/02/2018 alle 20:17:25

a me sembra che 25000 km siano sufficienti per cambiare il filtro gasolio, visto i danni che puo' cusare un filtro ''sporco'' ps credo di averlo gia' scritto, comunque ''repetita juvant'', sul mio (ex) camper lo sostituivo
regolarmente ogni anno a prescindere dai km percorsi, e ,forse anche  per  questo , sono arrivato a 170000 km senza un minimo inconveniente all'iniezione
si, anch'io lo avrei cambiato, ma in Mercedes ha tanto insistito che non serviva. Poi ne ho due nuovi a bordo e quindi tanto vale cambiarlo.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46585
Inserito il 26/02/2018 alle: 11:17:51
In risposta al messaggio di aledelpi del 26/02/2018 alle 09:46:14

E' evidente che il tuo vecchio camper proprio non lo digerivi in alcun modo però per come la penso io, secondo me erano più bravi in Fiat che ti cambiavano tutto ogni volta. Forse sono esagerato ma preferisco cambiare il filtro gasolio ad ogni tagliando. Per l'amico che chiede consiglio io cambierei l'olio comunque almeno una volta all'anno. Ciao Alessandro.
Non erano bravi in FIAT perchè non sono mai riusciti a risolvere i numerosi problemi del mezzo tanto che poi lo ho dovuto vendere. Ti sembra che in parecchi ricoveri il mezzo continuava a avere ASR , ABS etc mai funzionati a dovere?
Poi ovviamente allo scadere della garanzia mi dissero che bisognava cambiare la pompa ABS, centralina , sensori con un preventivo superiore ai 6mila euro. Ma non ha mai funzionato neppure in garanzia! quindi tenuto così e poi appena potuto ho scaricato la patata bollente.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46585
Inserito il 26/02/2018 alle: 11:18:33
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/02/2018 alle 10:50:28

ma scusate, dove avete visto che si tratti di una vettura diesel?
il titolo è nuovo acquisto AUTO, da li penso a un auto e non un camper.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15048
Inserito il 26/02/2018 alle: 11:30:12
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/02/2018 alle 11:18:33

il titolo è nuovo acquisto AUTO, da li penso a un auto e non un camper.
e chi dice il contrario, io ho chiesto dove avete letto che si tratti di un AUTO a gasolio.
state parlando di filtro gasolio, quando lui sta chiedendo per la sostituzione dell'olio.
io prima di dare consigli, chiederei che tipo di motorizzazione è
Silvio
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4401
Inserito il 26/02/2018 alle: 14:31:14
30.000 Km è l'intervallo di sostituzione olio anche sulla mia auto, sono fino ad oggi arrivato a 130.000 e 4 cambi d'olio + filtro.

Sulla precedente lo stesso, olio Longlife Castrol, intervallo 30.000 km, sulla precedente,... pure. Tutte auto a gasolio di 2 marchi diversi.

Non ho esperienze di auto a benzina perchè quelle di mia moglie, a benzina, fa 5.000 km/anno e quindi lo cambiamo dopo 12 mesi (così chiedono per la garanzia)
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46585
Inserito il 26/02/2018 alle: 18:05:22
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/02/2018 alle 11:30:12

e chi dice il contrario, io ho chiesto dove avete letto che si tratti di un AUTO a gasolio. state parlando di filtro gasolio, quando lui sta chiedendo per la sostituzione dell'olio. io prima di dare consigli, chiederei che tipo di motorizzazione è
vero, potrebbe essere un auto a benzina wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6392
Inserito il 27/02/2018 alle: 00:24:30
In risposta al messaggio di 61 Gas del 25/02/2018 alle 19:59:25

Buonasera a tutti voglio solo chiedere un consiglio ... Secondo voi su una meccanica  di muova generazione che richiedono il cambio olio a 30,000 km vi sembra giusto o un po' troppo lungo i chilometri ciao grazie  Gian
Gli intervalli dei tagliandi vengono determinati dal progettista del motore, gli attuali oli sintetici hanno un  potenziale di oltre 30000km.
Cito un esempio:Toyota per i suoi motori ibridi prevede i tagliandi" tassativi" a un anno o 15000km, olio motore specifico 0W20.
Roberto 
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3203
Inserito il 27/02/2018 alle: 06:53:53
ho chiesto tempo fa in Mercedes , loro consigliano di sostituirlo non oltre i 15.000 km , le case ricevono degli incentivi per l’esatto contrario , portano i tagliandi a 40/50.000 km per savaguardare l’ambiente non i motori
hotrod
hotrod
01/12/2008 1287
Inserito il 27/02/2018 alle: 08:12:55
In risposta al messaggio di 61 Gas del 25/02/2018 alle 19:59:25

Buonasera a tutti voglio solo chiedere un consiglio ... Secondo voi su una meccanica  di muova generazione che richiedono il cambio olio a 30,000 km vi sembra giusto o un po' troppo lungo i chilometri ciao grazie  Gian
Capitò anche a me con l'auto di mio figlio a benzina ma a 22 mesi si accese la spia service e mi dovettero fare il tagliando senza controllare i chilometri.
Ovviamente fu il solo e unico tagliando in officina per la garanzia.
Sono anche io dell'opinione che lo fanno per l'ambiente e non per i motori, oltre al fatto di vendere degli oli longlife a prezzi d'oro convincendo gli utenti che possono fare a meno di cambiarlo spesso.
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6392
Inserito il 27/02/2018 alle: 16:00:45
Ripeto, è solo tecnologia di costruzione dei nuovi motori, materiali usati e tolleranza meccaniche, vedi ultimo motore diesel Mercedes " basamento alluminio e pistoni in metallo"  naturalmente olio long life, 
Tanto per fare una prova per vedere quanto ci mette a fondere, motore di qualche anno fa con olio minerale, metteteci un sintetico 0w30.
Roberto 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15048
Inserito il 27/02/2018 alle: 16:21:43
mercedes, su camion, già dal 2003 ha olii long life con percorrenza 100000 km, ma lo consiglia solo a chi fa lunghi tragitti al giorno, ed è facile per un camion fare tutti quei km in un anno
Silvio
61 Gas
61 Gas
17/01/2017 125
Inserito il 28/02/2018 alle: 11:23:08
Ciao infatti sto x ritirate un passat 2000 con 2300km  semestrale e mi dicevano di fare il primo tagliando a 30000 ...ma mi sembrano un po' tanti chiedevo il vostro parere ... Anche perché mi dicono che nel cruscotto appare la scritta servis grazie ciao
Gian
anasta
anasta
21/11/2006 1569
Inserito il 28/02/2018 alle: 15:54:08
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2018 alle 20:09:54

Oltre ai Km c'è anche il tempo. Nel mio Sprinter Eu6 prescrivono il tagliando a 40milakm o due anni.  Visto che allo scadere dei due anni avevo circa 25mila km, alla Mercedes mi hanno cambiato solo Olio e filtro olio e
filtro abitacolo, soffiato filtro aria e non hanno sostituito il filtro gasolio a loro dire superfluo a così pochi km. Infatti ho speso 250 euro del tagliando Mercedes contro i quas 500 dei tagliandi del Ducato dove cambiavano sempre di tutto e di piu e sfregandosi per bene le mani Mi sembra però che tu stai parlando di un auto, quindi secondo me dipende da tante cose, quanti km fai e come li fai. Se si usa in città piu facilmente leggevo che si puo rovinare l'olio che si allunga con il gasolio, e quindi a volte meglio cambiarlo anche prima del previsto per non dovere buttare il motore. Questo è uno dei motivi per cui in futuro eliminerò completamente il diesel dalle mie auto, solo auto a benzina, piu affiabile e meno problemi.
"Infatti ho speso 250 euro del tagliando Mercedes contro i quas 500 dei tagliandi del Ducato dove cambiavano sempre di tutto e di piu e sfregandosi per bene le mani angry"

Solo per la cronaca, a novembre scorso ho portato un ducato 2.3 130 cv al tagliando 1 anno 30.000 km ho speso circa 300 euro.
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4401
Inserito il 28/02/2018 alle: 17:49:11
In risposta al messaggio di 61 Gas del 28/02/2018 alle 11:23:08

Ciao infatti sto x ritirate un passat 2000 con 2300km  semestrale e mi dicevano di fare il primo tagliando a 30000 ...ma mi sembrano un po' tanti chiedevo il vostro parere ... Anche perché mi dicono che nel cruscotto appare la scritta servis grazie ciao
Ecco, quindi è un diesel. Sono al 3° diesel 2000 turbo che utilizzo fino a 250-300.000 km facendo i cambi a 30.000 km come prescritto. Quando le vendo i motori vanno meglio che da nuovi, consumano meno !! Le vendo a fine ammortamento.... anche 1 anno dopo... 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46585
Inserito il 28/02/2018 alle: 23:31:37
In risposta al messaggio di anasta del 28/02/2018 alle 15:54:08

Infatti ho speso 250 euro del tagliando Mercedes contro i quas 500 dei tagliandi del Ducato dove cambiavano sempre di tutto e di piu e sfregandosi per bene le mani  Solo per la cronaca, a novembre scorso ho portato un ducato 2.3 130 cv al tagliando 1 anno 30.000 km ho speso circa 300 euro.
Io sto parlando di un Ducato 160 e di uno Sprinter 163cv cioè mezzi entrambi con 8 kg di olio mentre penso che il Ducato 130 usi meno olio e fa molta differenza.

La FIAT mi fatturava l'olio (nel 2014) a 152 euro per 8 kg (calcolando il costo di 8 cf da 1kg cad a 19 euro al kg) mentre la Mercedes mi ha fatturato l'olio a 9,40 al kg dicendomi che l'olio preso dalla botte da 200kg costa la metà che in lattine da 1kg. Poi ovvio che anche la FIAT lo prendeva dalla botte ma lo fa pagare a lattine.

Se hai la fortuna di un officina onesta che ti fa pagare l'olio per quello che costa e non il doppio, e poi di olio ne hai molto meno, ci puo stare la cifra che hai speso.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46585
Inserito il 28/02/2018 alle: 23:40:25
Nella mia Jimny a benzina la Suzuki prescrive il cambio olio a 15milakm o un anno, dopo i primi 4 anni dove sono dovuto andare da loro per la garanzia (sbagliando ho fatto quella lunga) ora mi faccio io il tagliando con buon olio Castrol di gradazione e tipo  prescritta, però visto che faccio 10milakm/anno circa, il tagliando lo faccio ogni due anni. Penso che con un olio buono e piu che altro che so cosa ci metto, i due anni, poi su un benzina, li regga bene.
Non è per risparmiare è che alla mia età lavorare steso sotto l'auto su un cartone sulla ghiaia, dopo mi ci vuole un po per riprendermi laugh


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.