Ecco una foto del Boxer Peugeot
http://www.carpassion.it/peugeo...
Il risultato mi dare decisamente migliore del vecchio "musone".
E queste sono le principali caratteristiche:
Il paraurti anteriore è, adesso, più elaborato, più geometrico, pur mantenendo le proporzioni simili a quelle del modello uscente. Suddiviso in 3 parti per ridurre i costi di riparazione, sulle versioni furgonate sarà in plastica grezza, non verniciata, mentre sulle varianti pulmino o minivan sarà in tinta con la carrozzeria, per dare al Fiat un’aria più elegante. Sono più accattivanti i fanali, che adesso sfoggiano anche una striscia di LED luminosi per la marcia diurna e sono idealmente uniti tra di loro dalla mascherina argentata o nero lucido, a seconda degli allestimenti. Al posteriore i cambiamenti sono più ridotti e riguardano principalmente la fanaleria, rivista nello stile interno. A tutto questo si aggiungono nuove tinte ed una gamma inedita di copricerchi e cerchi in lega.
All’interno, il nuovo Ducato propone tre ambienti: Classic, Tecno e Lounge, con livelli di equipaggiamento crescenti. Ciò che accomuna tutte le versioni, però, sono i nuovi sedili più comfortevoli ed il nuovo portabicchieri integrato nella consolle centrale. Per la prima volta nel suo segmento viene proposto un moderno sistema di infotainment, il classico UConnect del gruppo FCA, con Bluetooth, lettore MP3 e touchscreen a colori da 5#8243;, telecamera per retromarcia, navigazione integrata e riproduzione radio digitale (DAB).
L’aggiornamento prosegue “sotto pelle”, con la modifica del parco motorizzazioni. La gamma si apre con il 2.0 litri MultiJet da 115 CV e 280 Nm di coppia massima (dotato di cambio a 5 marce), per poi arrivare ai 2.3 litri MultiJet da 130 CV e 320 Nm o 150 cavalli e 350 Nm (entrambe le versioni con trasmissione meccanica a 6 marce). Il top di gamma è il 3.0 MultiJet 180 CV con 400 Nm di coppia motrice e cambio a 6 marce. Sui motori MultiJet 2.3 e 3.0 è disponibile il cambio Comfort Matic, con impostazioni ottimizzate per adattarsi alle diverse condizioni di guida e missioni del veicolo. Calano fino a 5,8 l/100 km e 158 g/km di CO2 consumi ed emissioni, registrati nel ciclo NEDC.
Su tutte le versioni è offerto di serie il sistema di controllo elettronico della stabilità (ESC) che è stato migliorato grazie all’arrivo del sistema anti-ribaltamento, uniti al sistema di riconoscimento del carico (LAC), Hill Holder, sistema anti-slittamento (ASR) e sistema di assistenza elettronica alla frenata (EBA). Per garantire una migliore manovrabilità, sulle motorizzazioni MultiJet 2.3 e 3.0 sarà offerto di serie Il Servotronic mentre, a richiesta, sono disponibili ulteriori ausilii alla guida come il Traction + (completo di sistema Hill Descent Control), il sistema di segnalazione superamento del limite corsia e il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale.
Massimo
Modificato da Max Max il 22/04/2014 alle 12:39:26