CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

olio motore consumato

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
diniz
diniz
04/01/2010 145
Inserito il 20/07/2011 alle: 13:35:19
salve a tutti,tornando dalle ferie estive(ai me ormai passate[V])ho notato che il livello dell'olio dopo circa 500 km era sceso nell' asticella,dal livello max al livello min.so che questo intervallo corrisponde circa un kg di olio.premesso che non ho visto grosse perdite di olio dalla coppa e che il motore mi sembra tutto abbastanza asiutto,da cosa puo' dipendere?e sopratutto che spesa dovro' afrontare indicativamente?il camper e' un ducato 14 del 1992 2500cc TD.grazie e buoni km
Rascal
Rascal
13/09/2006 4632
Inserito il 20/07/2011 alle: 14:26:24
Da come parli sembra che non conosci il mezzo, comunque devi macinare più chilometri per farti una idea se mangia o no olio. Naturalmente è meglio partire per fare queste osservazioni con olio nuovo e di buona qualita meglio un sintetico. Altra cosa che dovresti osservare è se a motore in temperatura fuma allo scarico, che colore ha l'eventuale fumo, biancasto è indice che oltre al gasolio stai bruciando anche olio, ciaoo.
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 20/07/2011 alle: 14:29:28
Che olio hai in coppa, e come guidi? Hai "tirato il collo" al motore, non necessariamente in velocità, anche solo richiedendo tanta spinta ai bassi regimi per lungo tempo, ad esempio salite autostradali? In avviamento e/o dopo un trtatto di discesa affrontato senza accelerare, allo scarico fuma anche solo un pò azzurro? Se si potrebbe essere questione di turbo danneggiato. Controlla comunque prima di tutto lo sfiato vapori olio, è davanti, sul basamento, scatoletta di lamiera di fianco alla pompa d'iniezione. Segui il tubo e staccalo dal tubo d'aspirazione o dalla traversa in cui va a scaricare (è possibile che scarichi in uno dei due posti suddetti). Avvia il motore, se esce forte pressione auguri. Se il tubo è collegato al condotto d'aspirazione, controlla anche il filtro aria (se intasato aspira molto dal basamento). Se hai in coppa olio minerale è possibile che venga fatto evaporare dalle parti molto calde durante le tirate, e quindi aspirato e bruciato senza che questo crei problemi gravi per la meccanica (sporca un pò).
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 20/07/2011 alle: 17:37:08
Ciao, il controllo lo hai fatto a caldo o a freddo?[;)] Se lo fai a caldo e' normale che segni meno perche' hai tutto l'olio in circolo, mentre a freddo lo ritrovi che e' ricalato tutto in coppa. Ci sono motori in cui si consiglia do controllare il livello a caldo, ma il 90% dei motori prescrivono il controllo a freddo e logicamente con mezzo in piano. Consideriamo inoltre che con questi caldi e nel caso in cui si sia sfruttato un po' la meccanica (lunghi salitoni, strade irte in montagna ecc.) puo' capitare che l'olio vaporizzi di piu' e tenda a consumarsi. Senza considerare poi che se l'olio e' vecchio e' piu' soggetto a vaporizzare...a quel punto dallo sfiato viene rimandato in aspirazione e bruciato con la combustione[;)][;)] Un saluto Luca
trottalemme64
trottalemme64
-
Inserito il 20/07/2011 alle: 17:53:36
Consideriamo inoltre che con questi caldi e nel caso in cui si sia sfruttato un po' la meccanica (lunghi salitoni, strade irte in montagna ecc.) puo' capitare che l'olio vaporizzi di piu' e tenda a consumarsi. me la spieghi meglio questa ? l'olio mica "si consuma". o lo mangia,o lo perde,delle due l'una...[:)]
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 20/07/2011 alle: 18:10:13
quote:Risposta al messaggio di trottalemme64 inserito in data 20/07/2011  17:53:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Consuma nel senso che lo mangia. L'olio pero' non passa ne' dalle fasce ne' dalle guide delle valvole, ne' lo perde. Quando l'olio scalda tende a diventare vapore che esce dallo sfiato e spesso, soprattutto sulle vecchie meccaniche, viene ributtato in aspirazione per poi farlo bruciare.[;)] Piu' il motore e' messo sotto stress (per le temp esterne o per salitoni ecc.ecc.), piu' il motore scalda, piu' a sua volta l'olio scalda e piu' questo vaporizza. Oggi ci sono dei decanter dove l'olio da stato aeriforme decanta e poi torna in forma liquida per poi essere nuovamente messo in coppa, ma una volta per evitare di far scaricare in atmosfera i vapori dell' olio questi venivano reimmessi in aspirazione. Ti ricordi sulle vecchie 500 quel tubo che congiungeva il coperchio valvole alla scatola filtro e che correva proprio parallelo sotto al tubo che portava aria dal filtro al carburatore? Serviva proprio a questo[;)] Se la vogliamo vedere dal tuo punto di vista e' come se effettivamente mangiasse olio, ma non dalle fasce e non dalle guide valvole[;)][;)][;)] E' raro che con situazioni di questo tipo si faccia fuori 1kg di olio in 500km...se così fosse vorrebbe dire che in primis l'olio e' molto vecchio (e piu' e' vecchio e piu' tende a vaporizzare) e poi che il motore scalda molto e probabilmente e' finito. Rimango dell' idea che il nostro amico abbia probabilmente controllato l'olio a caldo quando molto di esso era ancora in circolo ed abbia notato logicamente un abbassamento del livello. Aspettiamo cosa ci dice e vediamo se puo' dipendere o meno da quello. Spero di aver sciolto il dubbio[:D][:D] Un saluto Luca

Modificato da Luca19 il 20/07/2011 alle 18:19:05
trottalemme64
trottalemme64
-
Inserito il 20/07/2011 alle: 20:31:19
Quando l'olio scalda tende a diventare vapore... tu mi scuserai,ma mi tengo i miei dubbi. specialmente se parliamo di diesel da 4000 giri. se sputa olio dallo sfiato e perche' le fasce sono ciuche e il blowby generato crea pressione nel carter... saluti [:)] Andrea
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21644
Inserito il 20/07/2011 alle: 21:37:33
pur non essendo un meccanico mi avventuro nel dire che da min a max in soli 500 km e' segno evidente che o lo perde o lo mangia. io mio vecchio TD1900 consumava un kg di olio ogni 800-1000 km , praticamante andava a miscela all 1% in quello attuale dopo 7-8000 km il livello e' sempre li.
croccolo
croccolo
12/10/2009 136
Inserito il 20/07/2011 alle: 22:51:02
quote:Risposta al messaggio di diniz inserito in data 20/07/2011  13:35:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Diniz,il vecchio ducato era soggetto a consumare olio oltre il normale (1kg ogni 1000km circa) ma nel tuo caso sembrano davvero troppi . Non mi sembra di poter colpevolizzare il fatto che l'olio caldo evapora , altrimenti il calo d'olio si verificherebbe su tutti i motori (ora io ho il 2800 CR e il livello olio è sempre li). Se non noti perdite è probabile che ci sia un'usura in qualche parte meccanica che però si manifesta anche con fumo azzurro molto tenue e odore caratteristico e in questo caso può essere utile un additivo olio specifico per questo problema . Hai provato a chiedere al tuo meccanico?. Ciao a tutti Celso
diniz
diniz
04/01/2010 145
Inserito il 21/07/2011 alle: 09:23:54
grazie a tutti delle risposte,comunque il livello e' stato controllato a freddo e in piano,il fumo di scarico e' azzurrognolo solo in accenzione a fer5eddo,quando e' caldo non fuma piu'.devo dire che in ferie sono stato in montagna percorrendo belle salite e in qualche occasione facendo scaldare il motore(sono salito per circa un'ora e mezzo.dallo sfiato dell'olio?un tobo a vista che si trova anteriormente e scola a terra)ho notato un po' di olio ma nulla da giustificare 1kg in 500 km.quando portai il camper a fare un piccolo tagliando pero' il meccanico subito mi chiese se consumava olio,ma all'epoca non me ne ero assolutamente accorto.[:(!]
manuelnagh
manuelnagh
-
Inserito il 21/07/2011 alle: 09:25:28
I parametri del lubrificante che determinano la sua resistenza al consumo sono la bassa evaporabilità e la capacità di mantenere la corretta viscosità sotto forte sforzo meccanico e alta temperatura. Questi parametri derivano direttamente dalla qualità delle basi e dalla tecnologia utilizzata nella formulazione; spesso, soprattutto nei motori dell’ultima generazione, un olio di gradazione SAE più bassa, ma formulato con un tecnologia più avanzata offre minori consumi rispetto ad uno di gradazione SAE più alta. Le basi sintetiche infatti evaporano meno facilmente, raffreddano con più efficacia e permettono di formulare lubrificanti che mantengono un’alta viscosità a caldo con il minimo contenuto di additivi modificatori di viscosità che hanno la tendenza a “collassare” quando sottoposti a forti pressioni facendo venire meno il loro effetto. torna all'inizio
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8330
Inserito il 21/07/2011 alle: 09:25:43
Guarda che non ti sia finito nel serbatoio del gasolio tramite la pompa... come e' successo a noi. Noi lo abbiamo cambiato un anno e mezzo fa.. percorsi circa 15.000km e dal max sull'asta e' calato di un paio di millimetri.. nemmeno a meta' tra max e min. A settembre lo ricambieremo... per ora rabbocchi ZERO. Come vedi e' passat parecchio tempo. Il mezzo e' dell'anno 2000 con motore 2.8 TD.
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 21/07/2011 alle: 10:24:03
quote:Risposta al messaggio di trottalemme64 inserito in data 20/07/2011  20:31:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Tieniti pure i dubbi, ma e' un dato di fatto. Il fenomeno da me descritto esiste eccome, soprattutto su motori in cui e' da tanto che non si cambia olio, o si usa olio scadente e sui motori di vecchia concezione. Certo, se il consumo fosse dovuto a questo siamo d'accordo che significa che c'e' troppa pressione nel basamento e che il motore e' finito (fasce, raschia olio ecc.ecc.), ma non mi sembra di aver imputato il problema a questo. Ho detto in primis di controllare il livello a freddo ed in piano e poi ho detto che un certo consumo di olio puo' essere determinato anche da questo fenomeno di vaporizzazione. Non ho assolutamente detto che dipende sicuramente e per forza da questo, o sbaglio??[;)][;)] Se poi si vuol far polemica e passare un po' di tempo basta dirlo[;)][:D]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.