CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Pneumatico che si scolla il battistrada.

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
savi51
savi51
23/03/2010 8
Inserito il 29/09/2017 alle: 15:40:10
È mai capitato a qualcuno che in viaggio si scolla completamente il battistrada? A me è capitato in autostrada sulla ruota posteriore destra, mentre andavo in autostrada. Ho sentito un forte rumore, mi sono fermato in una piazzola e ho notato che avevo perso completamente il battistrada che mi ha divelto il serbatoio acque grigie, perso per strada, e mi ha bucato il pavimento. Lo pneumatico era un Michelin montato all'acquisto del camper nel 2005, ma col battistrada intero perché ha fatto pochi chilometri. Chiedo: dipende dalla sua vecchiaia o da difetto di costruzione? Un'altra volta all'auto mi scoppiò, ma non ha fatto il danno di questo, che comunque è rimasto gonfio. Grazie!
savi51
DonLimpio
DonLimpio
08/06/2014 1368
Inserito il 29/09/2017 alle: 15:44:08
In risposta al messaggio di savi51 del 29/09/2017 alle 15:40:10

È mai capitato a qualcuno che in viaggio si scolla completamente il battistrada? A me è capitato in autostrada sulla ruota posteriore destra, mentre andavo in autostrada. Ho sentito un forte rumore, mi sono fermato in una
piazzola e ho notato che avevo perso completamente il battistrada che mi ha divelto il serbatoio acque grigie, perso per strada, e mi ha bucato il pavimento. Lo pneumatico era un Michelin montato all'acquisto del camper nel 2005, ma col battistrada intero perché ha fatto pochi chilometri. Chiedo: dipende dalla sua vecchiaia o da difetto di costruzione? Un'altra volta all'auto mi scoppiò, ma non ha fatto il danno di questo, che comunque è rimasto gonfio. Grazie! savi51
hai dechappato !
http://www.f1analisitecnica.com...

di sicuro l' eta' dello pneumatico e' la responsabile .. 12 anni sono troppi!
"La realtà non è necessariamente la percezione che abbiamo di essa" Giuseppe Andrea Lazzarone
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15017
Inserito il 29/09/2017 alle: 15:56:11
hai mai bucato con quella gomma?
Silvio
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1319
Inserito il 29/09/2017 alle: 16:02:29
In risposta al messaggio di DonLimpio del 29/09/2017 alle 15:44:08

hai dechappato ! di sicuro l' eta' dello pneumatico e' la responsabile .. 12 anni sono troppi!
Ciao
mi scuserai ma devo dissentire, l'età non può essere LA CAUSA del fattaccio, sicuramente è uno dei fattori che non giovano a favore.
Uno "scollaggio" completo di tutto il battistrada è solitamente dovuto ad alta temperatura in collaborazione a una bassa pressione (la bassa pressione genera una deformazione maggiore durante il rotolamento che oltre a surriscaldare, aumenta lo scorrimento tra i pacchi cinture)
ovviamente è una brutta situazione, unica controindicazione è che dopo 12 anni nessuno riconoscerà eventuale difetto, una cosa è certa che prima di un smile cedimento gli pneumatici manifestano sintomi (crepe, vibrazioni, rigonfiamenti..)
sei certo che quel pneumatico non sia mai stato riparato da una foratura?
...non imputare il cedimento all'età è lecito, ma insistere nel collaudare le prestazioni oltre i 12 anni è diabolico...
ciao 
Mark74
savi51
savi51
23/03/2010 8
Inserito il 29/09/2017 alle: 16:03:42
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/09/2017 alle 15:56:11

hai mai bucato con quella gomma?
Assolutamente no.
savi51
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46507
Inserito il 29/09/2017 alle: 17:30:14
In risposta al messaggio di savi51 del 29/09/2017 alle 16:03:42

Assolutamente no.
sarebbe interessante sapere il modello (forse Michelin XC Camping visto l'anno?)  la misura del pneumatico completa di indice di carico, la dimensione del camper, il passo, lo sbalzo, il peso a terra dell'asse posteriore, e la pressione a cui li tenevi (o a cui pensavi che fossero laugh) la presenza di portamoto o no.

Giusto per mettere insieme i dati e cercare di capire la causa scatenante.

Solitamente capita sempre alle ruote posteriori e cio mi farebbe pensare a un peso eccessivo concentrato sull asse posteriore casomai con pneumatici di misura piccola e basso indice di carico.

Solitamente la gomma che scoppia (anche se non è questo il caso ) è spesso la posteriore destra, posteriore per quanto detto, e destra perchè è piu facile che nella sua vita si sia danneggiata con un marciapiede casomai senza segni al momento.

Io personalmente con delle XC Camping sono arrivato a 6 anni ma poi erano diventate dure come la pietra e benchè apparentemente nuove le ho tolte e regalate a un Marocchino che ci è andato in Marocco con il furgone (da 35q) caricato sui 60q almeno surprisesad  quindi tutto sommato non erano proprio andate del tutto.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Mocambo
Mocambo
11/09/2014 3283
Inserito il 29/09/2017 alle: 17:39:50
Dirò una cosa un pò buttata li , ma quel problema si manifesta di solito sui pneumatici ricostruiti non su quelli prodotti in corpo unico.
"il est interdit d'interdir"
savi51
savi51
23/03/2010 8
Inserito il 29/09/2017 alle: 17:44:08
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/09/2017 alle 17:30:14

sarebbe interessante sapere il modello (forse Michelin XC Camping visto l'anno?)  la misura del pneumatico completa di indice di carico, la dimensione del camper, il passo, lo sbalzo, il peso a terra dell'asse posteriore,
e la pressione a cui li tenevi (o a cui pensavi che fossero ) la presenza di portamoto o no. Giusto per mettere insieme i dati e cercare di capire la causa scatenante. Solitamente capita sempre alle ruote posteriori e cio mi farebbe pensare a un peso eccessivo concentrato sull asse posteriore casomai con pneumatici di misura piccola e basso indice di carico. Solitamente la gomma che scoppia (anche se non è questo il caso ) è spesso la posteriore destra, posteriore per quanto detto, e destra perchè è piu facile che nella sua vita si sia danneggiata con un marciapiede casomai senza segni al momento. Io personalmente con delle XC Camping sono arrivato a 6 anni ma poi erano diventate dure come la pietra e benchè apparentemente nuove le ho tolte e regalate a un Marocchino che ci è andato in Marocco con il furgone (da 35q) caricato sui 60q almeno   quindi tutto sommato non erano proprio andate del tutto.
Il modello è proprio quello e le misure sono 215.70.R15. In quanto al camper è un autoroller di 6,50mt e la pressione delle gomme, anche se non controllate alla partenza, erano su 5 atm. circa. Ma, ripeto, avrei capito più lo scoppio ma non la scollatura del battistrada. Perciò chiedevo se a qualcuno è mai successa questa disavventura su pneumatici non ricoperti. Salve!
savi51
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46507
Inserito il 29/09/2017 alle: 18:04:59
In risposta al messaggio di savi51 del 29/09/2017 alle 17:44:08

Il modello è proprio quello e le misure sono 215.70.R15. In quanto al camper è un autoroller di 6,50mt e la pressione delle gomme, anche se non controllate alla partenza, erano su 5 atm. circa. Ma, ripeto, avrei capito
più lo scoppio ma non la scollatura del battistrada. Perciò chiedevo se a qualcuno è mai successa questa disavventura su pneumatici non ricoperti. Salve!
Non è grande come camper, ma non vuole dire, il mio precedente di 6,60 era 180kg davanti e 2200kg dietro visto che aveva il garage. Ma avevo ruoteda 16" co IC 118
Con lo stesso peso per esempio una 15" con IC basso potrebbe gia essere al limite o oltre la sua portata.

Secondo me forse potrebbe essere stato il peso eccessivo dietro, e se invece il peso fosse giusto, potrebbe essere chel'eccessivo indurimento a cui vanno incontro quelle gomme potrebbe avere fatto si che piano piano si staccasse la parte piu esterna.
Non penso a un difetto fino dall origine perchè forse si sarebbe manifestato prima.

Ora che immagino le cambi tutte, guarda se nella tua misura trovi pneumatico con IC maggiore di quanto hai ora, che male non fa, continuerei con Michelin che nonostante l'accaduto secondo me è la marca che mi da piu fiducia.
Le attuali Agilis Camping sono sicuramente meglio delle vecchie XC Camping chedivantavano subito (cioè circa 5 anni)  dure con anche poca aderenza alla strada.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ledzep
ledzep
06/10/2014 1815
Inserito il 29/09/2017 alle: 19:07:31
Scusa ma per un pneumatico di 12 anni su un mezzo che è sempre ai limiti di peso c'è bisogno di chiedere perché?
Ringrazia che è saltata la ruota dietro e che lo puoi raccontare.
Ragazzi: le gomme sono l'unica cosa che c'è tra voi e il muro. Lo volete capire che MAI vale la pena risparmiare? Le gomme invecchiano anche stando ferme

Modificato da ledzep il 29/09/2017 alle 19:08:46
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1319
Inserito il 29/09/2017 alle: 19:40:28
In risposta al messaggio di Mocambo del 29/09/2017 alle 17:39:50

Dirò una cosa un pò buttata li , ma quel problema si manifesta di solito sui pneumatici ricostruiti non su quelli prodotti in corpo unico.
Ciao
scusa se puntualizzo, non esistono pneumatici a corpo unico, mica sono torniti partendo da un blocco unico; sono costruiti sovrapponendo diversi strati di gomma e tele che poi vengono "vulcanizzati" per formare lo pneumatico
il fatto che si sia distaccata la fascia battistrada indica proprio che non è stato un cedimento strutturale della carcassa, ma si sono scollati gli strati sovrapposti

@LEDZEP
in agricoltura trovo ancora in uso gomme di derivazione aeronautica degli anni '50/'60 e ti posso garantire che sono tuttaltro che coccolate, eppure non scoppiano (con camera d'aria e velocità max 45km/h ma con carichi indicibili), a volte anche ricoperte

purtroppo così senza vedere nulla possiamo solo riempire pagine di ipotesi inconcludenti

ci tenevo semplicemente a sottolineare che l'età non è necessariamente la causa di tutti i mali

Ciao 
Mark74
ledzep
ledzep
06/10/2014 1815
Inserito il 29/09/2017 alle: 19:52:28
Potrei dire...fate come vi pare, la vita è vostra, se non fosse che magari invadete la corsia opposta proprio mentre passo io.

D'altra parte è una (non)cultura difficile a morire. Secondo i dati della poltrada in Italia, a fronte di un 20% di automobilisti che usa le gomme invernali, ce ne è ben il 30% che va in giro con gomme lisce o non omologate.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46507
Inserito il 29/09/2017 alle: 20:12:10
In risposta al messaggio di ledzep del 29/09/2017 alle 19:52:28

Potrei dire...fate come vi pare, la vita è vostra, se non fosse che magari invadete la corsia opposta proprio mentre passo io. D'altra parte è una (non)cultura difficile a morire. Secondo i dati della poltrada in Italia, a fronte di un 20% di automobilisti che usa le gomme invernali, ce ne è ben il 30% che va in giro con gomme lisce o non omologate.
Tanto se le cambi presto che sono ancora nuove mica vengono buttate, il gommista le regala a un Marocchino chee le usa fino a finirle, casomai non ti viene addosso un camper ma un furgone rugginoso laugh.

Però, anch'io penso che senza le esagerazioni di chi a 4 o 5 anni le vuole cambiare, quando si sono fatti oltre 6 anni ci puo stare un cambio gomme , ma piu che altro per eccesso di precauzione e perchè probabilmente ai 6 o 7 anni saranno indurite e poco grip.

Se fosse appurato che dopo un certo numero di anni una gomma diventa sicuramente pericolosa, ci sarebbe una scadenza cioè l'obbligo di cambiarle, se non c'è significa che poi non è così certo che invecchiando la gomma diventa pericolosa. Le case produttrici sarebbero solo felici di potere merttere una scadenza come fanno le ditte farmaceutiche che dietro c'è un gran business.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1319
Inserito il 29/09/2017 alle: 20:18:25
In risposta al messaggio di ledzep del 29/09/2017 alle 19:52:28

Potrei dire...fate come vi pare, la vita è vostra, se non fosse che magari invadete la corsia opposta proprio mentre passo io. D'altra parte è una (non)cultura difficile a morire. Secondo i dati della poltrada in Italia, a fronte di un 20% di automobilisti che usa le gomme invernali, ce ne è ben il 30% che va in giro con gomme lisce o non omologate.
Ciao
hai proprio ragione al (non)cultura è difficile...
sarei molto più tranquillo con gomme (ovviamente parlando di premium brands) di 10 anni ben conservate che con gommacce di marchi impronunciabili nuove e maltrattate
non vedo come tu possa paragonare l'età con lo stato d'usura, dalle tue parole si evince che la polstrade parla di usura o omologazione (ovviamente per omologazione si tratta di misure e caratteristiche non riportate sulla CdC) ormai dovrebbe essere noto e chiaro a tutti, le gomme non hanno una scadenza, sono coperte da garanzia del produttore (sempre parlando di premium) fino al 5° anno dalla produzione, ciò non vuol dire che poi sono da buttare 
se poi vogliamo dire meglio nuova che vecchia, come darti torto...
ciao
Mark74
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 29/09/2017 alle: 23:04:55
Nemmeno nella bicicletta con cui faccio 20 km ogni anno tengo gli pneumatici 12 anni, a volte i problemi si cercano, mi dispiace, ma te la sei cercata..
Paolo
bisnonno
bisnonno
09/08/2017 20
Inserito il 29/09/2017 alle: 23:27:55
salve a tutti. su questo argomento posso dire la mia dato che è il mio settore. qualsiasi gomma a parità di misura la portata è sempre la stessa qualsiasi sia la marca. ciò che può cambiare naturalmente è la qualità ma non la portata. la misura 215/70r15 è omologata per legge per una portata di 1030 kg. ciò che può variare è l'indice di velocità (Q,R,S T) che rispettivamente vuol dire che possono supportare 1030 kg rispettivamente a 160, 170, 180 190 km/h (parliamo sempre di gomme trasporto leggero)
per quello che riguarda il caso specifico invece, premesso che si parla male senza vedere la gomma, la cosa più probabile è un surriscaldamento dovuto a sottogonfiaggio o a un danno strutturale precedente da urto. comunque non me ne voglia il collega SAVI51 ma viaggiare con qualsiasi mezzo con pneumatici di 12 anni è veramente al di fuori del buonsenso, e la pericolosità anche se con battistrada in regola è data dalla vecchiaia di tutta la struttura. che poi a volte possa andare bene lo stesso non è un buon motivo. anche degli accaniti fumatori non si ammalano di cancro così come a volte si sopravvvive anche dopo una partita alla roulette russa. buoni km a tutti
chi va piano... arriva dopo
bisnonno
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46507
Inserito il 29/09/2017 alle: 23:36:48
In risposta al messaggio di bisnonno del 29/09/2017 alle 23:27:55

salve a tutti. su questo argomento posso dire la mia dato che è il mio settore. qualsiasi gomma a parità di misura la portata è sempre la stessa qualsiasi sia la marca. ciò che può cambiare naturalmente è la qualità
ma non la portata. la misura 215/70r15 è omologata per legge per una portata di 1030 kg. ciò che può variare è l'indice di velocità (Q,R,S T) che rispettivamente vuol dire che possono supportare 1030 kg rispettivamente a 160, 170, 180 190 km/h (parliamo sempre di gomme trasporto leggero) per quello che riguarda il caso specifico invece, premesso che si parla male senza vedere la gomma, la cosa più probabile è un surriscaldamento dovuto a sottogonfiaggio o a un danno strutturale precedente da urto. comunque non me ne voglia il collega SAVI51 ma viaggiare con qualsiasi mezzo con pneumatici di 12 anni è veramente al di fuori del buonsenso, e la pericolosità anche se con battistrada in regola è data dalla vecchiaia di tutta la struttura. che poi a volte possa andare bene lo stesso non è un buon motivo. anche degli accaniti fumatori non si ammalano di cancro così come a volte si sopravvvive anche dopo una partita alla roulette russa. buoni km a tutti chi va piano... arriva dopo
Non è il mio settore, quindi spero di dire una cosa giusta, ma non mi sembra che ogni misura abbia una sola portata, di molte misure ci sono diversi indici di carico e non uno solo

Per esempio io ho le Agilis Alpin e erando disponibili

225/75R16 121R (1450kg)
225/75R16 118R (1320kg)
225/75R16 116R (1250kg)

sul libretto ho 116R ma visto il peso concentrato dietro ho montato le 121R per maggiore tranquillità.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


pioniere
pioniere
08/12/2007 399
Inserito il 30/09/2017 alle: 04:59:18
In risposta al messaggio di savi51 del 29/09/2017 alle 15:40:10

È mai capitato a qualcuno che in viaggio si scolla completamente il battistrada? A me è capitato in autostrada sulla ruota posteriore destra, mentre andavo in autostrada. Ho sentito un forte rumore, mi sono fermato in una
piazzola e ho notato che avevo perso completamente il battistrada che mi ha divelto il serbatoio acque grigie, perso per strada, e mi ha bucato il pavimento. Lo pneumatico era un Michelin montato all'acquisto del camper nel 2005, ma col battistrada intero perché ha fatto pochi chilometri. Chiedo: dipende dalla sua vecchiaia o da difetto di costruzione? Un'altra volta all'auto mi scoppiò, ma non ha fatto il danno di questo, che comunque è rimasto gonfio. Grazie! savi51
confermo che questo inconveniente era frequente negli pneumatici ricostruiti specialmente quelli destinati ai mezzi pesanti e furgoni
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.