CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Pompa frizione ducato 2013

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Glide
Glide
19/02/2014 3
Inserito il 27/03/2017 alle: 20:29:27
Ieri a soli 30.000 km è saltata la pompa della frizione del mio euramobil del 2013 allesito su ducato MAXI  2.3 150 cv.  
Oggi preventivata spesa di circa 500 euro per riparazione.
Non so cosa ne pensiate ma a me sembra davvero incredibile che dopo una percorrenza così breve, avendo guidato quasi sempre con attenzione e nel rispetto dei limiti di peso (3500 con un mezzo maxi omologabile 3850). 
Sarò forse influenzato negativamente dalle mie ultime fortunate esperienze automobilistiche rispettivamente con volvo (164.000 km), toyota (140.000) e subaru (196.000) senza aver mai avuto nessun problema di rilievo, ma sono amareggiato che su un mezzo da oltre 80.000 euro destinato a lunghe percorrenze ci si possa fermare così presto per problemi meccanici.
So che l'argomento non è nuovo ma avevo bisogno di condividere la mia frustrazione...
C
 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15311
Inserito il 27/03/2017 alle: 20:52:08
purtroppo, molte parti meccaniche si deteriorano di più a stare ferme che a lavorare tutti i giorni.
i gommini di tenuta della pompa, per quanto possano essere resistenti agli olii, con il tempo  ossigeno, conatto con olio corrosivo e il non lavorare ne soffrono rompendosi.


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
grace57
grace57
05/05/2009 1387
Inserito il 27/03/2017 alle: 23:20:50
In risposta al messaggio di Glide del 27/03/2017 alle 20:29:27

Ieri a soli 30.000 km è saltata la pompa della frizione del mio euramobil del 2013 allesito su ducato MAXI  2.3 150 cv.   Oggi preventivata spesa di circa 500 euro per riparazione. Non so cosa ne pensiate ma a me sembra
davvero incredibile che dopo una percorrenza così breve, avendo guidato quasi sempre con attenzione e nel rispetto dei limiti di peso (3500 con un mezzo maxi omologabile 3850).  Sarò forse influenzato negativamente dalle mie ultime fortunate esperienze automobilistiche rispettivamente con volvo (164.000 km), toyota (140.000) e subaru (196.000) senza aver mai avuto nessun problema di rilievo, ma sono amareggiato che su un mezzo da oltre 80.000 euro destinato a lunghe percorrenze ci si possa fermare così presto per problemi meccanici. So che l'argomento non è nuovo ma avevo bisogno di condividere la mia frustrazione... C  

Ciao.sicuramente non e la pompa da sostituire ma il cilindretto che rimane dentro la campana del cambio, che per la sostituzione bisogna smontare il cambio , perciò la spesa maggiore e la mano d' opera.

Mauro
Roby964
Roby964
01/10/2016 320
Inserito il 24/07/2017 alle: 21:49:03
In risposta al messaggio di Glide del 27/03/2017 alle 20:29:27

Ieri a soli 30.000 km è saltata la pompa della frizione del mio euramobil del 2013 allesito su ducato MAXI  2.3 150 cv.   Oggi preventivata spesa di circa 500 euro per riparazione. Non so cosa ne pensiate ma a me sembra
davvero incredibile che dopo una percorrenza così breve, avendo guidato quasi sempre con attenzione e nel rispetto dei limiti di peso (3500 con un mezzo maxi omologabile 3850).  Sarò forse influenzato negativamente dalle mie ultime fortunate esperienze automobilistiche rispettivamente con volvo (164.000 km), toyota (140.000) e subaru (196.000) senza aver mai avuto nessun problema di rilievo, ma sono amareggiato che su un mezzo da oltre 80.000 euro destinato a lunghe percorrenze ci si possa fermare così presto per problemi meccanici. So che l'argomento non è nuovo ma avevo bisogno di condividere la mia frustrazione... C  
Successo anche a me a circa 28000 km!
Hai rifatto anche la frizione?
tonipicap
tonipicap
06/11/2013 193
Inserito il 24/07/2017 alle: 22:18:36
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/03/2017 alle 20:52:08

purtroppo, molte parti meccaniche si deteriorano di più a stare ferme che a lavorare tutti i giorni. i gommini di tenuta della pompa, per quanto possano essere resistenti agli olii, con il tempo  ossigeno, conatto con olio corrosivo e il non lavorare ne soffrono rompendosi. L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
Se l'inconveniente si presenta nella nostra vecchia Europa, con poco si riesce a rimediare.Ma è toccato ad un nostro collega di viaggio in Kazakstan a metà strada tra Astana e Almaty.Abbiamo dovuto chiamare un carro attrezzi che caricato il mezzo ha effettuato ben 500 km.Poi ad Almaty atteso l'arrivo via aereo del pezzo di ricambio dall'Europa con conseguente ritardo nel programma di tutto il gruppo.Sarebbe giusto che la Fiat professional richiamasse tutti i veicoli con questo spingidisco oleodinamico per sostituirlo in quanto molti hanno subito costi e disagi per la riparazione.





 
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3230
Inserito il 24/07/2017 alle: 22:19:58
a me col Ducato furgone che usavo per lavoro si è rotto il pedale spezzato in due , è di plastica 

Modificato da Hecktor2 il 24/07/2017 alle 22:21:56
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 745
Inserito il 27/07/2017 alle: 11:27:01
E questo lo chiamano progresso... Sul mio 2800 jtd l'attuatore della frizione è  esterno e in caso di sostituzione costa 50 E più altrettanti per la sostituzione e non parliamo dell'elettronica.
Dino
massibabi
massibabi
14/02/2012 1950
Inserito il 27/07/2017 alle: 14:12:06
Ma cosa vi aspettate da Fiat, è già bello che si accende laugh
Massimo
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 1677
Inserito il 27/07/2017 alle: 17:39:15
In risposta al messaggio di massibabi del 27/07/2017 alle 14:12:06

Ma cosa vi aspettate da Fiat, è già bello che si accende 
In quello che uso per lavoro ne ho rotti 2 a distanza quasi regolare di 80k km...il secondo attuatore montato, pare l'abbiano modificato.
Mi chiedo una cosa però, è normale che Fiat dopo la prima sostituzione in garanzia mi faccia pagare l'olio idraulico?
Dopo tutto l'olio è stato sostituito per cedimento di un pezzo coperto da garanzia, se quello non si rompeva....

Ps Non sono l'unico a cui è successo, ci son caduti altri miei colleghi più o meno stesso chilometragio...un caso?
Roberto C.I. Kiros 2 2020
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 1677
Inserito il 27/07/2017 alle: 17:41:55
Scusa Massimo, ho quotato te per errore....era riferito a tutti
Roberto C.I. Kiros 2 2020
massibabi
massibabi
14/02/2012 1950
Inserito il 27/07/2017 alle: 17:48:30
In risposta al messaggio di Mgdroid del 27/07/2017 alle 17:39:15

In quello che uso per lavoro ne ho rotti 2 a distanza quasi regolare di 80k km...il secondo attuatore montato, pare l'abbiano modificato. Mi chiedo una cosa però, è normale che Fiat dopo la prima sostituzione in garanzia
mi faccia pagare l'olio idraulico? Dopo tutto l'olio è stato sostituito per cedimento di un pezzo coperto da garanzia, se quello non si rompeva.... Ps Non sono l'unico a cui è successo, ci son caduti altri miei colleghi più o meno stesso chilometragio...un caso?
che dirti vige la legge paga e taci surprise

quel che so che mezzi delicati come il ducato non ce ne sono. tutti hanno i loro problemi ma come fiat, loro si permettono ancora di fare i furgonati che dopo alcuni anni si sfoglia la vernice laugh

ducato 2012 il mio amico carrozziere lo sta ritoccando in vari punti ( roba da matti)
Massimo
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.