CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Prese a 12 V a 17V

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
alcan
alcan
23/10/2003 1201
Inserito il 28/05/2006 alle: 18:39:29
Ciao a tutti... una domanda semplice semplice: come mai nelle mie 2 prese a 12 v mi ritrovo con una tensione di circa 16,8/17V quando il pannello solare e' in carica? Questo mi causa il non funzionamento sia dell'alimentatore del pc portatile sia dell'inverter... unica soluzione e' staccare il cavo del pannello e tutto torna normale. La centralina di arrivo non dovrebbe regolare il tutto? Forse mi sbaglio? Preciso che ho un challenger 123 con centralina integrata. Grazie mille!!
ilgurzo
ilgurzo
13/04/2006 39
Inserito il 28/05/2006 alle: 20:47:00
strano io non ho i pannelli è plausibile il fatto che se i pannelli vanno a tutta forza la tensione sale, basterebbe far un po' di assorbimento per farla scendere!comunque c'è un circuito intregrato a 3 piedini che si kiama 7812 che con un semplice collegamento ti porta la tensione da 17 ai giusti 12V certo devi contare la corrente che ci passa dentro nel'area fai da te c'è un'applicazione che usa questo comune componente elettronico ciao
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 28/05/2006 alle: 21:01:58
Non è normale che la tensione salga a tali valori. Quando i pannelli solari caricano, la tensione della battteria dovrebbe attestarsi intorno ai 14- 14,6 V massimo. Il valore che ho specificato come secondo però è un valore di carica di equalizzazione ed è raro da rilevare. Se la tensione sale a 17V, penso che ci sia una commutazione che porti alle prese che hai, direttamente la tensione generata dai pannelli e non quella della batteria. Controlla l'impianto e, soprattutto, controlla la tensione ai capi della batteria, quando i pannelli caricano. Vedrai che ai capi della BS la tensione avrà sicuramente altri valori. Molti regolatori per pannelli solari, quando la batteria è carica, commutano la tensione generata verso un'eventuale carico. Il sistema può essere usato per lampade stradali od altro; per il camper l'uscita "carico" del regolatore è meglio lasciarla stare e prelevare tensione sempre ai capi della BS.
alcan
alcan
23/10/2003 1201
Inserito il 28/05/2006 alle: 21:17:11
Grazie mille per le risposte... se ricordo bene alla batteria arrivano + dei 14,6v indicati e si viaggia intorno ai 16v/16,5v; comunque domani, tempo metereologico permettendo, cerchero' di dare un'occhiata. Nel caso di controllo positivo, vuol dire che l'impianto pannello solare-batteria-camper non e' adeguato? Come dovrei comportarmi? Grazie ancora!!

Modificato da alcan il 28/05/2006 alle 21:17:49
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3023
Inserito il 28/05/2006 alle: 22:21:58
Non conosco il sitema della tua centralina integrata ma forse è proprio quella che non funziona. Se non riesci a ripararla interponi una normale centralina fra i pannelli e la BS Ciao........
maxime
maxime
20/08/2004 5009
Inserito il 29/05/2006 alle: 07:57:40
Io farei controllare alla svelta l'impianto, anche perché se veramente ti arrivano alla batteria oltre 16 v. rischi con molta probabilità lo scoppio della batteria con conseguenze anche disastrose (tipo incendio). Massimo
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 29/05/2006 alle: 08:29:32
Con il motore in moto la tensione deve attestarsi intorno ai 14-14,5V; stessa cosa con i pannelli solari, mentre con il 220 la tensione sarà di circa 13,8V. Se i valori sono più elevati le cose sono due: 1) Uno dei sistema di carica è andato fuori uso, oppure la batteria non funziona (in questo caso si avrà tensione anomale solo con l'uso di un caricabatteria (220v o pannelli) 2) Il voltmetro che si usa non segna la giusta tensione. (E' consigliabile provare le misura con più di un'apparecchio, per avere la certezza dell'esattessa della lettura)
murimuri
murimuri
14/04/2006 36
Inserito il 29/05/2006 alle: 08:33:51
Ciao, non è che i pannelli sono collegati direttamente alla batteria servizi?? Il 7805 ha una corrente max di 1.5A (massima) e a quella corrente diventa una stufetta, esistono in commercio 7812 in versione TO3 (è il contenitore metallico che li ospita) questi sopportano fino a 5A eroganda una potenza max di 60W ma usali solo in inverno. Ciao, Maurizio.
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 29/05/2006 alle: 11:05:32
come hanno già detto altri amici del forum anche io controllerei alla svelta la centralina e l'impianto dei pannelli visto che la stabilizzazione della tensione la deve effettuare solo ed esclusivamente la centralina del pannello (senza l'ausilio di altri integrati regolatori aggiunti). Comunque per l'utilizzo di integrati tipo lm1084 che riescono ad erogare una corrente di 5 amper senza l'ausilio di transistor è opportuno montarli su dissipatori di abbondanti dimensioni visto le temperature che lo stesso raggiunge.
alcan
alcan
23/10/2003 1201
Inserito il 29/05/2006 alle: 17:51:13
Ciao a tutti. Intanto vi ringrazio per i suggerimenti ed eccovi alcune prove che ho fatto questo pomeriggio: Pannello Solare ==> 16,40v con poli sulla batt Pannello Solare ==> 17,60v direttamente sui poli senza batt Motore ==> 14,36v (sulla batt) Carica batterie 220V ==> 14,35 sia con la batt. sia sui poli dirett. Cosa ne pensate? Come centralina ho una CBE DS304SR Grazie ancora!
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 30/05/2006 alle: 08:13:27
Penso che la batteria sia andata. Prova a controllare la corrente di carica dei pannelli, direttamente sulla batteria. Se le cose stanno come penso dovresti trovare, anche dopo un prelievo, una corrente di carica bassa con i pannelli solari e praticamente nulla con il motore. La batteria a questo punto non dovrebbe assicurarti più una buona autonomia; prova a far stare accese tutte le luci del camper per almeno un'oretta, quasi sicuramente dopo un pò troverai la batteria scarica. Considera che una batt da 100 Ah dovrebbe erogare, se automobilistica, 10 A per almeno 5 ore; se al gel per almeno 8 ore.
alcan
alcan
23/10/2003 1201
Inserito il 30/05/2006 alle: 10:31:33
Ciao. Ho provato a misurare la tensione direttamente sui morsetti (senza batteria) e mi ritrovo con 17,40v. A questo punto non dici che potrei escludere la batteria?
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 30/05/2006 alle: 12:33:39
Non misurare la tensione, bensì la corrente che assorbe la batteria e non con il pannello solare ma con l'alimentatore 220V o l'alternatore. Trova un'amperometro con scala almeno 10A e mettilo in serie al positivo della batteria, staccando direttamente il morsetto e collegandolo fra il capocorda ed il polo dalla BS. Stacca il pannello solare, accendi il motore od il carica 220V e dovrai avere una lettura in corrente considerevole all'inizio (10-15A) che scende dopo un pò di tempo. Se non c'è assorbimento, spegni tutto ed accendi qualche luce, in modo da scaricare un pò la batteria. Dopo una mezz'ora di assorbimento, riprova; la corrente deve attestarsi sui valori che ti ho indicato. Se misuri 1 o 2 A cambia la batteria poichè non è più buona, in quanto non prende più la carica. La prova della capacità di erogazione ti ho detto come si fa nella risposta precedente. Non ti costa nulla provare, se non fai questi tentativi non puoi risalire alle cause dell'inconveniente.
alcan
alcan
23/10/2003 1201
Inserito il 30/05/2006 alle: 12:59:39
ok, provero' anche questo... Una cosa per ricapitolare, dato che ho la testa dura: 1) stacco pannello 2) Collego in serie Amp. al positivo 3) Attacco 220V e leggero' 10/15 A 4) Stacco amp e ricollego batteria attaccando qualche luce per ca 30 min e lasciando la 220v in carica attaccata 5) ...a questo punto mi perdo leggermente : devo rimisurare con l'amp staccando il morsetto + e lasciando la 220v attaccata? A questo punto se leggero' 1/2A la batt sara' di buttare altrimenti che valori dovro' leggere? Grazie ancora e scusa ancora se ti rompo ancora!! Avanzi un caffe' [:D]
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 30/05/2006 alle: 16:27:40
quote:Originally posted by alcan
ok, provero' anche questo... Una cosa per ricapitolare, dato che ho la testa dura: 1) stacco pannello 2) Collego in serie Amp. al positivo 3) Attacco 220V e leggero' 10/15 A 4) Stacco amp e ricollego batteria attaccando qualche luce per ca 30 min e lasciando la 220v in carica attaccata 5) ...a questo punto mi perdo leggermente : devo rimisurare con l'amp staccando il morsetto + e lasciando la 220v attaccata? A questo punto se leggero' 1/2A la batt sara' di buttare altrimenti che valori dovro' leggere? Grazie ancora e scusa ancora se ti rompo ancora!! Avanzi un caffe' [:D] >
> 1 inserisci amperometro sul + BS 2 accendi il 220 o motore, dovresti leggere 10-15A con corrente che va a diminuire. 3 con amperometro attaccato o staccato, inserisci carico di 5-10A sulla BS (senza alcuna alimentazione) e lascialo per una mezz'ora. 4 Stacca carico, ricollega amperometro ed accendi motore o 220V; devi riscontrare corrente di almeno 10A costante nel tempo, che ricarica l'energia prima erogata. Se la corrente letta scende rapidamente, attestandosi su valori bassi 1-2 A o meno, la batteria non si ricarica più e va cambiata.
alcan
alcan
23/10/2003 1201
Inserito il 30/05/2006 alle: 22:27:11
grazie mille!! Appena ho 2 minuti faro' la prova, tanto per capire cos sta succedendo...
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 30/05/2006 alle: 23:27:22
quote:Originally posted by alcan
Ciao. Ho provato a misurare la tensione direttamente sui morsetti (senza batteria) e mi ritrovo con 17,40v. A questo punto non dici che potrei escludere la batteria? >
> confermo tutte le tesi di maanibal I, se la tensione ai capi della batteria e' così alta forse la stessa non e' più efficiente. Ciao Giordano
2006m
2006m
19/04/2006 185
Inserito il 31/05/2006 alle: 08:50:25
ma come fà una batteria a 12volt a dare una tensione maggiore?
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 31/05/2006 alle: 12:47:16
La batteria 12V non dà una tensione maggiore. Innanzitutto la batteria è composta da vari elementi (sei) che erogano circa 2V l'uno; dico circa, poichè il valore delle celle si attesta fra gli 1,8V a batteria completamente scarica e i 2,42V quando ha raggiunto ormai il massimo della carica, ma è ancora collegata al caricabatterie. Staccando il caricabatterie la tensione, dopo un certo tempo, si pone intorno ai 2,14-2,16V, corrispondenti ad una tensione di circa 12,8 13V. Quando ad una batteria in buone condizioni si applica una sorgente di alimentazione che sta sopra i 13V, inizua a scorrere corrente verso l'accumulatore; la corrente, immaginando la fonte alimentatrica di portata illimitata, sarà inversamente proporzionale alla resistenza interna della batteria. Proprio in virtù della resistenza interna, che varia anche con lo stato di carica, oltre che con l'usura degli elementi, la tensione salirà e la corrente si stabilizzerà ad un determinato valore, ricaricando le celle e quindi alzandone la tensione come visto prima fino al punto in cui, raggiunta la stessa tensione di alimentazione, non ci sarà più scorrimento di corrente. Quando la batteria è vecchia, la resistenza interna degli elementi aumenta, diminuendo quindi la corrente di carica e facendo innalzare in modo innaturale il valore di tensione delle celle. Considerato che i pannelli solari generano una tensione intorno ai 18V, se le celle elevano la loro tensione ad oltre 17V, significa che la batteria ha una resistenza interna talmente elevata da non poter più ricevere la carica in maniera adeguata. Sicuramente quell'accumulatore non si caricherà più con l'alimentatore 220V (13,8V)e con l'alternatore (14,5V), ricevendo un pò di corrente solo con i pannelli solari, che hanno tensione più elevata. Naturalmente, appena stacchiamo la fonte di alimentazione la tensione scenderà a 12,9-12,5V, scendeno poi rapidamente quando viene applicato un'assorbimento degno di nota (diciamo che deve rappresentare almeno 1/10 della capacità della batteria, quindi per 100 Ah almeno 10A).
Frank
Frank
18/02/2003 508
Inserito il 01/06/2006 alle: 19:26:09
Salute a tutti, concordo in buona parte con Maanibal, ma se anche la BS fosse "semiguasta" la tensione che esce dal regolatore del pannello non dovrebbe superare la tensione max di carica BS (14,4 v). Se sale oltre ipotizzo un problema sul regolatore (settaggio o collegamento). Almeno nel mio raggiunto i 14,0 volt il regolatore interrompe la carica. Buoni Km Frank
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 02/06/2006 alle: 09:34:33
In effetti dovrebbe essere così. Alcuni regolatori però, una volta completata la carica (arrivati a 14,5-14,8V) inseriscono una corrente di carica di mantenimento. Si tratta in genere di qualche centinaio di mA, a seconda dei settaggi e della batteria. Questa carica non è in genere controllata in tensione e può portare tranquillamente una batteria inefficiente a livelli di tensione molto elevati. Proprio in questi giorni ho avuto un'esempio, con quattro batterie (nuove) che ho acquistato per le mie bici elettriche. Considerato ceh non reggono la carica a dovere, ho provato a caricarle a corrente costante (in questo modo si recuperano molti accumulatori al piombo-gel) ed hanno assunto un valore di tensione proprio di circa 17V, amntenendolo addirittura anche con l'applicazione del carico, naturalmente per breve tempo, scendendo poi rapidamente a circa 10V. Inutile dire che ho fatto le mie rimostranze a chi mi ha venduto le batterie; penso però che sarà difficile recuperare i soldi spesi.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.