CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Presentazione e info Overcar Ducato 2.5D

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Aspirato
Aspirato
18/07/2014 9
Inserito il 21/07/2014 alle: 10:27:47
Sono nuovo del forum e quindi rubo un po' di spazio per presentarmi: - classe 1974 - dal 1977 in giro per l'Europa con un'Arca Anaconda su Ford Transit 2.5 aspirato preso usato dai miei genitori con grossi sforzi economici (ma ci ha ripagato con gli interessi) - dal 1992 sempre a zonzo per l'Europa con un CI 560 su Ducato 2.5TD (come passare da una capanna ad un 5 stelle...). Abbiamo scoperto che con un camper si puo' anche sorpassare, cosa proibita con l'Arca... - da qualche settimana proprietario insieme alla mia dolce meta' di un Overcar del 1999 con la seguente meccanica: Fiat Ducato Furgonato 230L 2.5D Motore Sofim 8140.67 Versione 230ADMUA Per il momento ho reperito il manuale di officina in inglese e a breve dovro' procedere al cambio olio motore, olio trasmissione e un'occhiatina alla cinghia della distribuzione. Che dire, il motore e' il classico "polmone" vuoto a tutti i regimi ma da un aspirato non si puo' pretendere di piu', in compenso si parla di percorrenze leggendarie... Qualche domanda: - che tipo di olio motore? - che tipo di olio trasmissione? Il tappo di carico della trasmissione (in plastica) nasconde una valvola a molla che impedisce il riempimento per caduta, serve per caso un attrezzo apposta per tenerla aperta? - che tipo di refrigerante? A occhio adesso c'e' un rosso OAT a base glicol-etilenica - e' normale che le balestre posteriori cigolino cosi' tanto da coprire il suono dell'autoradio? [:(] - a che temperatura dovrebbe aprire il termostato? Il refrigerante sta fisso sui 70 gradi e solo in montagna raggiunge i 90 gradi... Ringrazio in anticipo!

Modificato da Aspirato il 21/07/2014 alle 10:29:14
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 21/07/2014 alle: 10:55:24
Per il momento ho reperito il manuale di officina in inglese e a breve dovro' procedere al cambio olio motore, olio trasmissione e un'occhiatina alla cinghia della distribuzione. Che dire, il motore e' il classico "polmone" vuoto a tutti i regimi ma da un aspirato non si puo' pretendere di piu', in compenso si parla di percorrenze leggendarie... Qualche domanda: - che tipo di olio motore? - che tipo di olio trasmissione? Il tappo di carico della trasmissione (in plastica) nasconde una valvola a molla che impedisce il riempimento per caduta, serve per caso un attrezzo apposta per tenerla aperta? - che tipo di refrigerante? A occhio adesso c'e' un rosso OAT a base glicol-etilenica - e' normale che le balestre posteriori cigolino cosi' tanto da coprire il suono dell'autoradio? - a che temperatura dovrebbe aprire il termostato? Il refrigerante sta fisso sui 70 gradi e solo in montagna raggiunge i 90 gradi... Ringrazio in anticipo! Ciao! Il manuale di officina è pressochè identico a quello del motore 8144.61, che ha solo la corsa ridotta di 2mm rispetto al .67, ed è reperibile (io ce l'ho, anche se non ha una gran qualità, se serve lo invio via mail, se vuoi scrivimi). Qualche ombra di allegria da quel motore la recuperi lavorando di fino su anticipo, mandata, linea di scarico (io ho messo lo scarico del TD, da 60mm, è un pelo più rumoroso, ma va anche un pelo meglio) e aspirazione (hai già la cassa filtro in plastica col risuonatore, che il mio non aveva, per farlo migliorare un filo ti basta spostare la bocca d'aspirazione da dentro la traversa del cofano a sopra la traversa del cofano, magari con un supporto stile "aspirapolvere" decente, io l'ho recuperato da un BMW, e controllando che gli iniettori siano a posto (rifarli m'è costato 120€ in totale, in officina specializzata) io viaggio su un .61 con 220'000km e passa, e dopo la "cura" è capitato che dopo aver sorpassato qualche altro camperista con mezzi vintage, fermo in autogrill o area di sosta, mi sentissi chiedere se ci avevo trapiantato il 2.5TD... :D Sia chiaro, non cambia un granchè, solo gli si riesce a dare un attimino di tendenza a prendere giri in più scioltezza. Non è comunque paragonabile a un TD, solo con quel filo di allegria può essere che in condizioni favorevoli anche il mio mansardato si faccia qualche bel tratto sui 110km/h di gps, o che guadagni una marcia in salita. Il tutto senza farlo fumare come un traghetto. Olio motore:io uso 5W-40. Se vuoi seguire il consiglio, e se è sempre stato usato un mineralaccio, passa ad un 10W-40 con specifiche API elevate per un cambio olio, poi vai di 5W-40... Con il 5W-40 il consumo d'olio è ridotto, e consuma un pò meno. Quel motore ai tempi digeriva bene gli unigrado, con un SAE30 a caldo si trovava ad avere un olio fluidissimo, tralaltro minerale, e comunque non ne consumava poi tanto. Col 5W-40 ha solo di che essere contento. Olio del cambio, usa il suo, il fiat/selenia non c'è più, lo trovi come "C90" marchiato oleoblitz. SAE80 GL4, non mettere GL5 neanche se ti assicurano che van bene (capita), poi quando hai i sincro da buttare le rassicurazioni dei venditori non diventano soldi per rifarli. Per esperienza altri oli rendono il cambio ruvido. Il cambio del mio lo riempio dal foro dell'astina con siringa da catetere e tubo di prolunga. Metti circa 5mm in più del livello massimo segnato, quel cambio è conosciuto per avere problemi di lubrificazione dell'ingranaggio della 5a ad andature autostradali. Termostato, se non erro apre a 80°, il mio è vecchio e non ha i gradi segnati, assumendo i 90° come centro scala lavorerà intorno ai 75-80. Se vedi che partendo da freddo la temperatura sale abbastanza rapidamente (in estate in 2-3km massimo ad andatura tranquilla arriva in temperatura) e la mantiene, il termostato è ok. Refrigerante, va benone qualsiasi refrigerante, è prescritto il Paraflu11, ad ogni modo. Tieni sempre la concentrazione abbastanza alta, specie se fai montagna...le precamere scaldano parecchio, e dal momento che per muoversi bisogna dargli parecchio gas, è bene che in testata a piena potenza si formi meno vapore possibile...io mi tengo sul 50%. Le balestre posteriori cigolano, ma se cigolano così tanto è utile dargli una bella lavata con l'idropulitrice e se trovi chi lo fa, dargli una grafitata. l'olio o il grasso funzionano per poco tempo, raccolgono polvere e al fin della fiera peggiorano la situazione.
Aspirato
Aspirato
18/07/2014 9
Inserito il 21/07/2014 alle: 11:28:29
Grazie Dadovrc per la tempestivita'! Seguiro' i tuoi consigli, per il momento ho messo un filtro K&N (li uso da anni e mi sono trovato sempre bene) ma appena ho tempo mi mettero' d'impegno con cinghia distribuzione e anticipo pompa con il comparatore. Ho un pompista che revisiona iniettori vicino a casa... Per il motore cosa mi dici del Delvac MX 15W40? http://www.mobil.com/Italy-Ital... Me ne avanza dal mio fuoristrada ed e' li ad invecchiare. Se lo ritieni totalmente sconsigliato allora lo lascio dov'e'.... Grazie! ---------------------------- 1999 Overcar Ducato 2.5D

Modificato da Aspirato il 21/07/2014 alle 11:31:01
ChiccoPeri
ChiccoPeri
24/08/2010 739
Inserito il 21/07/2014 alle: 12:46:52
non ho assolutamente le competenze di dadovrc (almeno da quel che ho letto qui), però mi permetto di commentare questo passaggio: "Metti circa 5mm in più del livello massimo segnato, quel cambio è conosciuto per avere problemi di lubrificazione dell'ingranaggio della 5a ad andature autostradali." ricordo di aver sempre sentito che il livello deve essere di 2cm sopra e non di 5mm proprio per un errore in fase di progettazione del pezzo che funge da livello. questa informazione l'avevo avuta su vintagecamper.com chiedendo per il mio nel 2010 quando lo acquistai. fatta questa richiesta al meccanico a cui feci fare alcuni lavori di manutenzione mi disse di aver trovato il livello già così maggiorato. comunque 5 o 20mm che siano, occhio perchè altrimenti la 5a si mangia!
Aspirato
Aspirato
18/07/2014 9
Inserito il 21/07/2014 alle: 13:29:03
Grazie ad entrambi per avermelo fatto notare, sara' uno dei primi controlli che faro'... ---------------------------- 1999 Overcar Ducato 2.5D
Aspirato
Aspirato
18/07/2014 9
Inserito il 30/07/2014 alle: 10:59:42
Rieccomi! - cambiato olio motore + filtro e stretto qualche bullone del supporto filtro olio che perdeva - cambiato olio trasmissione, era vecchissimo e ampiamente sotto il livello. Riempito dal sensore della retromarcia che e' in posizione abbastanza agevole - cambiato olio servosterzo che era *nero* con ATF, fatto la procedura di spurgo ma ovviamente all'interno del meccanismo rimane olio vecchio per cui si e' di nuovo scurito. A breve nuovo risciacquo con ATF - cambiato filtro gasolio - rimango dell'idea di avere il termostato inchiodato aperto oppure addirittura che sia stato tolto, con 30 gradi esterni il motore non va mai oltre i 70 gradi... - la cinghia dell'alternatore rimane rumorosa, appena ho tempo provo a modificare la tensione ---------------------------- 1999 Overcar Ducato 2.5D
Mp6238
Mp6238
29/11/2009 415
Inserito il 30/07/2014 alle: 13:32:15
Ma anche il Ducato seconda serie 230 aveva il problema della V marcia? credevo solo il Ducato prima serie 280/290... Saluti - Alberto Bevilacqua
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 30/07/2014 alle: 17:59:07
Osti, mi era sfuggito che era un 230, mi ero basato sul fatto che fosse un 2.5D. Non so, credo col tempo abbiano risolto... :D
Aspirato
Aspirato
18/07/2014 9
Inserito il 30/07/2014 alle: 18:02:01
Poco male, l'olio della trasmissione era in ogni caso impresentabile e sotto il livello per cui in ogni caso qualche cc in piu' non puó fare di certo male... ---------------------------- 1999 Overcar Ducato 2.5D
ChiccoPeri
ChiccoPeri
24/08/2010 739
Inserito il 31/07/2014 alle: 15:24:11
quote:Risposta al messaggio di dadovrc inserito in data 30/07/2014  17:59:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> urca, davvero, chiedo scusa. ho seguito l'onda del 2.5d con problemi alla V, sbagliando. io in effetti avevo proprio un prima serie 2.5d aspirato con all'incirca 70 ronzini
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.