CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Pressione misurata pneumatici,

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
garvit
garvit
08/04/2009 136
Inserito il 15/02/2018 alle: 00:21:03
Ciao a tutti
Ho acquistato i sensori di pressione e temperatura  wirelles che ho montato sul mio camper perché ritengo utili per la sicurezza.
Avevo gonfiato le gomme 5 bar ad agosto e montati i sensori a dicembre leggo 4.2 bar, confermati dal compressore che ho poi attaccato.
Un vicino mi dice di non riportare la pressione a 5 perché poi in viaggio risale parecchio.
Ebbene in autostrada dopo un po' di chilometri leggo sul display 5 bar.
Ora la domanda è: devo gonfiare le gomme alla pressione nominale a freddo e quindi in viaggio avrò 1 bar in più?
Prima di avere la lettura dei sensori ho sempre fatto così, ma ora ho in dubbio
magis
magis
-
Inserito il 15/02/2018 alle: 01:11:58
In risposta al messaggio di garvit del 15/02/2018 alle 00:21:03

Ciao a tutti Ho acquistato i sensori di pressione e temperatura  wirelles che ho montato sul mio camper perché ritengo utili per la sicurezza. Avevo gonfiato le gomme 5 bar ad agosto e montati i sensori a dicembre leggo
4.2 bar, confermati dal compressore che ho poi attaccato. Un vicino mi dice di non riportare la pressione a 5 perché poi in viaggio risale parecchio. Ebbene in autostrada dopo un po' di chilometri leggo sul display 5 bar. Ora la domanda è: devo gonfiare le gomme alla pressione nominale a freddo e quindi in viaggio avrò 1 bar in più? Prima di avere la lettura dei sensori ho sempre fatto così, ma ora ho in dubbio
uhm, mi pare piuttosto strano che, in pieno inverno, la pressione a caldo salga di 0,8 BAR... ma tutto puo' essere...
 
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1448
Inserito il 15/02/2018 alle: 06:28:27
Confermo che la pressione a freddo in inverno scende vistosamente e suggerisco di aggiustarla al valore ottimale. Per me comunque inferiore a quello estivo, io tengo 0,3-0,4 bar di meno per avere miglior grip sulla neve. 

E vero inoltre che se d'estate la differenza tra "freddo" e caldo è anche di 1 bar, d'inverno non è lontana dagli 0,8 che segnali. 
Molti sensori registrano anche la temperatura. Sui miei ho notato che sale di 20-30 gradi senza problemi. E questo Delta giustifica l'innalzamento di pressione in viaggio. 
 

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
salito
salito
rating

21/03/2009 21711
Inserito il 15/02/2018 alle: 06:46:46
I sensori ti hanno portato alla conoscenza di fenomeno naturale già conosciuto dai produttori di pneumatici.
Quindi le pressioni che consigliano sono studiate su questi fenomeni 
Infatti consigliano di controllare la pressione CoN gomme fredde, dicono 5 sanno che poi in viaggio aumenta fino  circa 6 ,tutto studiato e calcolato.E' normale che i 5 messi in estate diventino qualcosa meno anche 0,8/1 dovuto da diversi fattori naturali  tipo il calo della temperatura esterna ,quindi in questi giorni prima di partire a freddo mettile a 5 .( potresti fare una constatazione   andare a Livigno o altra zona dove in questo periodo le temperature sono circa 10gradi sottozero e misurare li la pressione che ovviamente risulterà inferiore a quella della tua partenza).
I sensori hanno due soglie di alla erta una per pressione massima quindi metti 6,5 e una minima metti 4,5 perché non 3,5 ? Perché l aumento lo hai visto e' naturale il calo - in viaggio- e' innaturale dovuto a perdita causa foratura ecc ecct
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 15/02/2018 alle: 07:57:37
In risposta al messaggio di garvit del 15/02/2018 alle 00:21:03

Ciao a tutti Ho acquistato i sensori di pressione e temperatura  wirelles che ho montato sul mio camper perché ritengo utili per la sicurezza. Avevo gonfiato le gomme 5 bar ad agosto e montati i sensori a dicembre leggo
4.2 bar, confermati dal compressore che ho poi attaccato. Un vicino mi dice di non riportare la pressione a 5 perché poi in viaggio risale parecchio. Ebbene in autostrada dopo un po' di chilometri leggo sul display 5 bar. Ora la domanda è: devo gonfiare le gomme alla pressione nominale a freddo e quindi in viaggio avrò 1 bar in più? Prima di avere la lettura dei sensori ho sempre fatto così, ma ora ho in dubbio
La misura và fatta a freddo, ovvero a mezzo fermo , da tempo, poi, quanto sale in viaggio...è già previsto, non lo avresti mai saputo senza i sensori! wink
Preoccupati SOLO del calo di pressione, in marcia...
lascia perdere anche la temperatura...non ha alcun senso...nè saperla nè monitorarla!


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Dash
Dash
10/03/2012 7512
Inserito il 15/02/2018 alle: 08:09:11
In risposta al messaggio di garvit del 15/02/2018 alle 00:21:03

Ciao a tutti Ho acquistato i sensori di pressione e temperatura  wirelles che ho montato sul mio camper perché ritengo utili per la sicurezza. Avevo gonfiato le gomme 5 bar ad agosto e montati i sensori a dicembre leggo
4.2 bar, confermati dal compressore che ho poi attaccato. Un vicino mi dice di non riportare la pressione a 5 perché poi in viaggio risale parecchio. Ebbene in autostrada dopo un po' di chilometri leggo sul display 5 bar. Ora la domanda è: devo gonfiare le gomme alla pressione nominale a freddo e quindi in viaggio avrò 1 bar in più? Prima di avere la lettura dei sensori ho sempre fatto così, ma ora ho in dubbio
Confermo che la pressione è influenzata dalla temperatura ambiente: ne ho avuto la riprova quest'estate.

Quando sono partito per la vacanza estiva, nella mia città (Bologna) c'era una temperatura "sahariana" di 36-38°C, a rimessaggio sotto il sole il termometro cellula segnava 54°C.

Nel mio camper ho impostato la temperatura di allarme del treno posteriore (gemellato) a 3,8 Bar (appena un po' sotto il valore di gonfiaggio, che è fra 3,9 e 4,1).

Ovviamente gonfiando le gomme a "temperatura ambiente" le ho gonfiate sotto il sole a più di 40°.

Partiamo e abbiamo fatto la prima notte a Monginevro (1850 m). La mattina c'erano 5-6°, e all'accensione del camper, tutti i 4 sensori hanno dato il segnale d'allarme: la pressione rilevata era 3,7 Bar, sotto il livello di guardia. Non sono stato a rigonfiare, dopo una ventina di minuti di marcia l'allarme era sparito (nel frattempo eravamo scesi dal Mongi e la temperatura si era considerevolmente alzata).

E' stata una conferma indiretta della validità della scelta di mettere i sensori di pressione: se ci fosse stato un calo dovuto a una foratura, con l'allarme impostato 0,1-0,2 Bar sotto la pressione a freddo, ti avverte SUBITO prima che possano esserci danni.

Nello specifico della domanda: io avrei rigonfiato alla pressione nominale prevista (nel tuo caso, avrei rigonfiato a 5). Quella volta non l'ho fatto perché sapevo che la condizione di temperatura di 5° era solo transitoria e sarei ben presto ritornato verso una situazione più acconcia con 25-30° di temperatura ambiente.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
I van del 2022, tra novità e conferme
I van del 2022, tra novità e conferme
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Benimar Tessoro 468, un semintegrale diverso, spazioso e conveniente
Benimar Tessoro 468, un semintegrale diverso, spazioso e conveniente
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Roller Team Kronos 284 M - Un mansardato spazioso, ben accessoriato, con letti gemelli in coda e garage
Roller Team Kronos 284 M - Un mansardato spazioso, ben accessoriato, con letti gemelli in coda e garage
Previous Next
Dash
Dash
10/03/2012 7512
Inserito il 15/02/2018 alle: 08:14:01
In risposta al messaggio di Speedy3 del 15/02/2018 alle 07:57:37

La misura và fatta a freddo, ovvero a mezzo fermo , da tempo, poi, quanto sale in viaggio...è già previsto, non lo avresti mai saputo senza i sensori! Preoccupati SOLO del calo di pressione, in marcia... lascia perdere anche la temperatura...non ha alcun senso...nè saperla nè monitorarla! Ciao Gianfranco
Speedy,

La temperatura si può anche ignorare, però in un caso saperla è utile: quando si affrontano lunghe discese, cerchi e pneumatici salgono di temperatura anche parecchio, e se si superano i 60-70° magari è meglio fare una sosta... Nella circolazione normale effettivamente non la considero.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 15/02/2018 alle: 08:17:43
In risposta al messaggio di Dash del 15/02/2018 alle 08:14:01

Speedy, La temperatura si può anche ignorare, però in un caso saperla è utile: quando si affrontano lunghe discese, cerchi e pneumatici salgono di temperatura anche parecchio, e se si superano i 60-70° magari è meglio fare una sosta... Nella circolazione normale effettivamente non la considero. Ciao da Dash  
Perchè...se non te lo dice lo strumento...NON ti fermeresti dopo una lunga discesa...con freni arroventati ?
Sai che se la temp alla gomma sale di 20-30°C...che temperatura hanno raggiunto dischi e pastiglie?


E' assolutamente...inutile, sapere che, alla valvola, in esterno allo pneumatico, dove NON c'è flusso d'aria, la temperatura è di...X o Y ! wink
poi...ognuno è libero di verificare ciò che vuole...anche la frequenza con accellerometro, dei cuscinetti, per analizzare, in analisi predittiva, la condizione di piste e sfere...laugh ovviamente...in viaggio e !



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Dash
Dash
10/03/2012 7512
Inserito il 15/02/2018 alle: 10:22:08
In risposta al messaggio di Speedy3 del 15/02/2018 alle 08:17:43

Perchè...se non te lo dice lo strumento...NON ti fermeresti dopo una lunga discesa...con freni arroventati ? Sai che se la temp alla gomma sale di 20-30°C...che temperatura hanno raggiunto dischi e pastiglie? E' assolutamente...inutile,
sapere che, alla valvola, in esterno allo pneumatico, dove NON c'è flusso d'aria, la temperatura è di...X o Y ! poi...ognuno è libero di verificare ciò che vuole...anche la frequenza con accellerometro, dei cuscinetti, per analizzare, in analisi predittiva, la condizione di piste e sfere... ovviamente...in viaggio e ! Ciao Gianfranco
Non mi fermerei dopo la discesa, ma durante. Lo facevo per maggior sicurezza prima di avere i sensori, a maggior ragione se scatta l'allarme temperatura mi fermo. Naturalmente i dischi potranno anche essere a 700° o più, ma l' indicazione indiretta della temperatura dell'aria circostante aiuta anche i più distratti o quelli che usano poco il freno motore che è giunto il momento di fare una sosta...

E' ovvio che non sto parlando della discesa dal Monte dei Cappuccini (i torinesi sorrideranno), ma di cose tipo il Grossglockner, l'Iseran o il Mont Ventoux

Poi sei liberissimo di non guardare la temperatura dei sensori, non ho mica problemi...

Ciao da Dash

[eppoi, visto che quasi tutti abbiamo le valvole in metallo, la temperatura del sensore corrisponde -per conduzione- grosso modo alla temperatura del cerchio, che è direttamente proporzionale alla temperatura del disco. Ariciao]
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8864
Inserito il 15/02/2018 alle: 11:07:09
In risposta al messaggio di Dash del 15/02/2018 alle 08:09:11

Confermo che la pressione è influenzata dalla temperatura ambiente: ne ho avuto la riprova quest'estate. Quando sono partito per la vacanza estiva, nella mia città (Bologna) c'era una temperatura sahariana di 36-38°C,
a rimessaggio sotto il sole il termometro cellula segnava 54°C. Nel mio camper ho impostato la temperatura di allarme del treno posteriore (gemellato) a 3,8 Bar (appena un po' sotto il valore di gonfiaggio, che è fra 3,9 e 4,1). Ovviamente gonfiando le gomme a temperatura ambiente le ho gonfiate sotto il sole a più di 40°. Partiamo e abbiamo fatto la prima notte a Monginevro (1850 m). La mattina c'erano 5-6°, e all'accensione del camper, tutti i 4 sensori hanno dato il segnale d'allarme: la pressione rilevata era 3,7 Bar, sotto il livello di guardia. Non sono stato a rigonfiare, dopo una ventina di minuti di marcia l'allarme era sparito (nel frattempo eravamo scesi dal Mongi e la temperatura si era considerevolmente alzata). E' stata una conferma indiretta della validità della scelta di mettere i sensori di pressione: se ci fosse stato un calo dovuto a una foratura, con l'allarme impostato 0,1-0,2 Bar sotto la pressione a freddo, ti avverte SUBITO prima che possano esserci danni. Nello specifico della domanda: io avrei rigonfiato alla pressione nominale prevista (nel tuo caso, avrei rigonfiato a 5). Quella volta non l'ho fatto perché sapevo che la condizione di temperatura di 5° era solo transitoria e sarei ben presto ritornato verso una situazione più acconcia con 25-30° di temperatura ambiente. Ciao da Dash  
Ritengo l'azoto aiuterebbe ad evitare queste dilatazioni termiche
quello che varia è la percentuale della parte "umida" che viene
inserita nello pneumatico al gonfiaggio , e che si dilata a temperature
elevate,
immagine(158).png
da azoto o acqua ci sono almeno cinque volte di rapporto  647 a 126
Par questo non gonfio mai dai "benzinai"
ma a casa con  adeguati filtri anticondensa !
Franco

Modificato da franco49tn il 15/02/2018 alle 11:23:56
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 15/02/2018 alle: 11:20:15
Quando arrivate al cronostop di una PS in discesa ,
come vi comportate ? 
Tenete il piede sul pedale del freno,
o arretrate e avanzate alternativamente per evitare 
che le guarnizioni frenanti si " caramellino"?....
LUIGI SANTONI
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18277
Inserito il 15/02/2018 alle: 11:22:24
In risposta al messaggio di franco49tn del 15/02/2018 alle 11:07:09

Ritengo l'azoto aiuterebbe ad evitare queste dilatazioni termiche quello che varia è la percentuale della parte umida che viene inserita nello pneumatico al gonfiaggio , e che si dilata a temperature elevate, da azoto o acqua ci sono almeno cinque volte di rapporto  647 a 126 Par questo non gonfio mai dai benzinai ma a casa con  adeguati filtri anticondensa !
e dimmi come faresti a gonfiare uno pneumatico con l'azoto senza evitare che l'aria umida entri nello stesso?
Silvio
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 15/02/2018 alle: 12:17:05
In risposta al messaggio di Dash del 15/02/2018 alle 10:22:08

Non mi fermerei dopo la discesa, ma durante. Lo facevo per maggior sicurezza prima di avere i sensori, a maggior ragione se scatta l'allarme temperatura mi fermo. Naturalmente i dischi potranno anche essere a 700° o più,
ma l'indicazione indiretta della temperatura dell'aria circostante aiuta anche i più distratti o quelli che usano poco il freno motore che è giunto il momento di fare una sosta... E' ovvio che non sto parlando della discesa dal Monte dei Cappuccini (i torinesi sorrideranno), ma di cose tipo il Grossglockner, l'Iseran o il Mont Ventoux Poi sei liberissimo di non guardare la temperatura dei sensori, non ho mica problemi... Ciao da Dash [eppoi, visto che quasi tutti abbiamo le valvole in metallo, la temperatura del sensore corrisponde -per conduzione- grosso modo alla temperatura del cerchio, che è direttamente proporzionale alla temperatura del disco. Ariciao]
E quando Ti fermi, strada facendo, Tiri il freno a mano...così finisci di far fuori le pastiglie ed i dischi...roventi wink


se posso un consiglio...NON fatevi troppe...mentaliwinklaughyes



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 15/02/2018 alle: 12:17:35
In risposta al messaggio di franco49tn del 15/02/2018 alle 11:07:09

Ritengo l'azoto aiuterebbe ad evitare queste dilatazioni termiche quello che varia è la percentuale della parte umida che viene inserita nello pneumatico al gonfiaggio , e che si dilata a temperature elevate, da azoto o acqua ci sono almeno cinque volte di rapporto  647 a 126 Par questo non gonfio mai dai benzinai ma a casa con  adeguati filtri anticondensa !
Falso!

mi spiace wink


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 15/02/2018 alle: 12:18:30
In risposta al messaggio di pungitopogigio del 15/02/2018 alle 11:20:15

Quando arrivate al cronostop di una PS in discesa , come vi comportate ?  Tenete il piede sul pedale del freno, o arretrate e avanzate alternativamente per evitare  che le guarnizioni frenanti si caramellino?....
winkyes
Esatto...
Concordo PERFETTAMENTE laugh



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 15/02/2018 alle: 12:19:18
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 15/02/2018 alle 11:22:24

e dimmi come faresti a gonfiare uno pneumatico con l'azoto senza evitare che l'aria umida entri nello stesso?
Fhase Due del quesito agli..." Azotisti" laugh


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Belugo
Belugo
-
Inserito il 15/02/2018 alle: 13:19:41
In risposta al messaggio di Speedy3 del 15/02/2018 alle 12:17:05

E quando Ti fermi, strada facendo, Tiri il freno a mano...così finisci di far fuori le pastiglie ed i dischi...roventi se posso un consiglio...NON fatevi troppe...mentali Ciao Gianfranco
Il mio ha il freno a mano separato da quello a pedale, ha un tamburo ricavato nel disco posteriore...
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 15/02/2018 alle: 13:24:44
In risposta al messaggio di Belugo del 15/02/2018 alle 13:19:41

Il mio ha il freno a mano separato da quello a pedale, ha un tamburo ricavato nel disco posteriore...
Ah beh...allora ! wink
Fà solo bene lasciarlo tirato a contatto....


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Belugo
Belugo
-
Inserito il 15/02/2018 alle: 13:37:47
In risposta al messaggio di Speedy3 del 15/02/2018 alle 13:24:44

Ah beh...allora ! Fà solo bene lasciarlo tirato a contatto.... Ciao Gianfranco
Magari si incollano le ganasce e ne approfitto per allungare la sosta! laugh
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 15/02/2018 alle: 13:44:09
In risposta al messaggio di Belugo del 15/02/2018 alle 13:37:47

Magari si incollano le ganasce e ne approfitto per allungare la sosta!
Ah, c'è più di una possibilità ! wink


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 15/02/2018 alle: 14:09:28
A cosa  serve il tpms obbligatorio ?
a far guadagnare le case costruttrici.
se si fora , e si sposta l auto anche di un paio di metri,
inevitabilmente si rischia di schiacciare il sensore
a causa del pneu afflosciato.
già spesi 40 euro per una ford fiesta...
non oso immaginare quanto costi il sensore 
di una macchina di Stoccarda....
LUIGI SANTONI
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.