CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Pressione pneumatici

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 05/07/2006 alle: 18:07:32
Salve a tutti, a quante atmosfere gonfiate i pneumatici del camper? Grazie infinite [:)] Paolo
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 05/07/2006 alle: 22:39:25
il mio ducato 2,3 che porta un semintegrale di 6,74 metri sopra ha le ruote gonfiate a 5,5, tutte e quattro ciao raimondo
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 05/07/2006 alle: 22:44:01
Grazie per l'info[;)] Paolo
quote:Originally posted by raimondo56
il mio ducato 2,3 che porta un semintegrale di 6,74 metri sopra ha le ruote gonfiate a 5,5, tutte e quattro ciao raimondo >
>
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49396
Inserito il 06/07/2006 alle: 08:17:10
quote:Originally posted by Babali
Salve a tutti, a quante atmosfere gonfiate i pneumatici del camper? Grazie infinite [:)] Paolo >
> Dipende dal tipo di gomma (15 o 16), comunque vanno gonfiate sempre "a pieno carico". Generalmente le gomme 215/70-15 consigliano 5 atm (così è scritto sulla portiera del Mclouis 560. Pizzo
Sev
Sev
-
Inserito il 06/07/2006 alle: 08:48:54
quote:Originally posted by Babali
Salve a tutti, a quante atmosfere gonfiate i pneumatici del camper? Grazie infinite [:)] Paolo >
> Si ma....ti dicessi che le gonfio a 10 bar mi ringrazieresti lo stesso? Non hai detto su che meccanica e nemmeno che allestimento....sulla sicurezza non si scherza! Ciao, Sev PS: "a pieno carico" non siglifica che le gomme vadano gonfiate alla massima pressione ammessa! id="size2">
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 06/07/2006 alle: 12:12:26
Hai ragione, non ho dato molte indicazioni.[^] Ora le do: Arca europa 92-586 (motorhome)su ducato 2500td 14q passo lungo Gomme continental vanco A presto. Paolo [:)]
quote:Originally posted by Sev
quote:Originally posted by Babali
Salve a tutti, a quante atmosfere gonfiate i pneumatici del camper? Grazie infinite [:)] Paolo >
> Si ma....ti dicessi che le gonfio a 10 bar mi ringrazieresti lo stesso? Non hai detto su che meccanica e nemmeno che allestimento....sulla sicurezza non si scherza! Ciao, Sev PS: "a pieno carico" non siglifica che le gomme vadano gonfiate alla massima pressione ammessa! id="size2">
>
>
ersi
ersi
20/02/2006 228
Inserito il 06/07/2006 alle: 14:22:25
Controlla sul fianco della gomma la max PSI e gonfiala a poco meno,es.se la max PSI è 70 la metti a 65 ovvero in BAR 70 equivale a circa 4,8 e tu la gonfi a 65 ovvero circa 4,5,questo è quanto ho capito nei miei 15anni di camperista,non vi fidate di ciò che è scritto sul montante cabina,sul mio Rimor c'è scritto di gonfiare a 77 e poi invece le gomme sopportano al max 70,ciao spero di esserti stato utile..
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 06/07/2006 alle: 16:21:55
Utilissimo, grazie infinite [:)] Paolo
quote:Originally posted by ersi
Controlla sul fianco della gomma la max PSI e gonfiala a poco meno,es.se la max PSI è 70 la metti a 65 ovvero in BAR 70 equivale a circa 4,8 e tu la gonfi a 65 ovvero circa 4,5,questo è quanto ho capito nei miei 15anni di camperista,non vi fidate di ciò che è scritto sul montante cabina,sul mio Rimor c'è scritto di gonfiare a 77 e poi invece le gomme sopportano al max 70,ciao spero di esserti stato utile.. >
>
franco45
franco45
-
Inserito il 18/07/2006 alle: 09:59:21
Su questo complesso argomento vorrei aiutare quanti non sono esperti e rischiano di commettere gravi errori. Anche rischiando di essere prolisso voglio evitare di dare per scontato alcunchè. Prima di tutto bisogna leggere sulla spalla del pneumatico (in coda alla sequenza dei valori costruttivi) il valore dell'indice di carico "N", ovvero il massimo carico in sicurezza che può gravare su quella gomma. Se i pneumatici sono quelli di omologazione il dato dovrebbe essere anche nel libretto. E' un numero strano che fa riferimento alle unità di misura inglesi, si devono consultare le apposite tabelle di conversione in kg. ad esempio l'indice 110 corrisponde ad un carico di circa 1060 kg. Altro dato da leggere sul pneumatico è il valore massimo di gonfiaggio da non superare mai. Se trovate 65 allora significa che la pressione massima non deve superare 4,55 atmosfere a freddo. Se il valore è diverso il fattore di conversione è 0,07. Ora si deve individuare l'effettivo carico gravante su ogni ruota del nostro mezzo. Il dato di omologazione del carico su ogni asse dovrebbe essere sulla targhetta metallica rivettata sul mezzo. Meglio ancora andare a una pesa pubblica con il mezzo caricato in ordine di marcia, o quasi, e farsi dare il carico gravante sull'asse anteriore e su quello posteriore. Diciamo che siccome è facile andare in sovraccarico questi dati possano essere 1600 kg sull'asse anteriore e 2000 su quello posteriore. se il mezzo non è gemellato su ogni ruota graverà la metà del carico 800kg a ruota sull'anteriore e 1000kg sul posteriore, il tutto a meno di gravi squilibri sul carico che è meglio correggere. La proporzione algebrica è : 1060 : 4,55 = 800 : X quindi X = 3,4 sulle anteriori 1060 : 4,55 =1000 : X quindi X = 4,2 sulle posteriori sono possibili ritocchi di +0,1 atm per un uso estivo autostradale. Spero di aver aiutato qualche collega inesperto e di non aver annoiato quanti si sanno districare da soli.
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 18/07/2006 alle: 11:28:35
Annoiato [?] Sei stato molto utile e gentile, altro che annoiato! Grazie e buni km. [:)] Paolo
quote:Originally posted by franco45 Spero di aver aiutato qualche collega inesperto e di non aver annoiato quanti si sanno districare da soli. >
>
franco45
franco45
-
Inserito il 18/07/2006 alle: 12:27:21
Volevo aggiungere che i valori di gonfiaggio individuati in proporzione ai valori massimi si riferiscono al veicolo marciante a velocità prossime a quelle massime tollerate, dalla gomma e non dai regolamenti. Discorso diverso è quello del lungo stazionamento, abitativo o meno. In questo caso le pressioni si dovrebbero incrementare ancora di qualche decimo per diminuire il rischio di deformazioni, ritornando ai valori ottimali per i viaggi. Stando alla letteratura per pressioni intorno ai 4,5 atm le valvole normali reggono ancora. Io credo che alla prima occasione sia meglio montare valvole metalliche. Ciao a tutti
gi di Geff
gi di Geff
03/07/2006 1437
Inserito il 17/09/2006 alle: 18:38:02
quote:Originally posted by franco45
........ se il mezzo non è gemellatoid="size3"> su ogni ruota graverà la metà del carico 800kg a ruota sull'anteriore e 1000kg sul posteriore, il tutto a meno di gravi squilibri sul carico che è meglio correggere. La proporzione algebrica è : 1060 : 4,55 = 800 : X quindi X = 3,4 sulle anteriori 1060 : 4,55 =1000 : X quindi X = 4,2 sulle posteriori sono possibili ritocchi di +0,1 atm per un uso estivo autostradale. Spero di aver aiutato qualche collega inesperto e di non aver annoiato quanti si sanno districare da soli. >
> e se è gemellato? non penso si debba dividere per 2, no? io ho un ford gemellato, peso come da esempio ca., ruote 185 C 15 (così c'è scritto . sono Goodyear) il codice di carico non lo trovo [:D] grazie per il consiglio sulla corretta pressione gianni [:)]
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 17/09/2006 alle: 20:55:04
io gonfio le XC camping da 16 del ducato 18 quintali a 5,5 come indicato sulla targhetta. Ciao Roberto
gi di Geff
gi di Geff
03/07/2006 1437
Inserito il 17/09/2006 alle: 20:58:57
quote:Originally posted by Roberto66
io gonfio le XC camping da 16 del ducato 18 quintali a 5,5 come indicato sulla targhetta. Ciao Roberto >
> bene, ma io ho un gemellato con le ruote del 15 [:D] grazie gianni [:)]
bigt
bigt
18/04/2006 3707
Inserito il 26/09/2006 alle: 17:01:31
mio fratello sta comperando un vecchio (ma ben tenuto) Arca, del quale volevo controllare tutto, anche le gomme, non ricordo se la data di fabbricazione è stampata sulle gomme: se si sapete se è riportata con formati particolari? Ciao Alberto
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 26/09/2006 alle: 17:08:56
quote:Originally posted by gi di Geff
quote:Originally posted by Roberto66
io gonfio le XC camping da 16 del ducato 18 quintali a 5,5 come indicato sulla targhetta. Ciao Roberto >
> bene, ma io ho un gemellato con le ruote del 15 [:D] la mia risposta era per Babali , per il gemellato non so. Ciao Roberto grazie gianni [:)]
>
>
gi di Geff
gi di Geff
03/07/2006 1437
Inserito il 26/09/2006 alle: 17:24:19
quote:Originally posted by bigt
mio fratello sta comperando un vecchio (ma ben tenuto) Arca, del quale volevo controllare tutto, anche le gomme, non ricordo se la data di fabbricazione è stampata sulle gomme: se si sapete se è riportata con formati particolari? Ciao Alberto >
> ormai sto diventado un esperto di pneumatici... la data la vedi dal numero (inscritto in un'ellisse) messo dopo la dicitura DOT (department of transportation) fino al 1999 era di tre cifre (le prime due la settimana, la terza l'anno - 409= settimana 40 del 1999) dal 2000 è di 4 cifre (stesso sistema) 1001= settimana 10 del 2001 ciao gianni [:)]
Mippo
Mippo
07/12/2003 27
Inserito il 26/09/2006 alle: 19:46:23
Babali, prova a cercare nei tread precedenti, perché questo è un argomento ricorrente . . . [:)] ad esempio: [url] https://www.camperonline.it/forum06/#=6500 [url] https://www.camperonline.it/forum06/#=7179 [url] https://www.camperonline.it/forum06/#=6408 [;)]Comunque, in ordine di importanza: 1) [:)] la corretta pressione di gonfiaggio deve essere indicata dal costruttore del mezzo, sul libretto; 2) [:)] la sigla psi ha poco o nulla a che vedere con la pressione di utilizzo del veicolo; 3) [:)] se mi dici la sigla completa delle tue gomme (e anche se è un gemellato), ti dico qual'è la corretta pressione di gonfiaggio per il massimo carico consentito. a disposizione Mippo

Modificato da Mippo il 27/09/2006 alle 10:51:08
bruno b
bruno b
-
Inserito il 26/09/2006 alle: 22:16:12
Sono un pochino scombussolato da ciò che leggo, nel senso che pare che adesso l'utilizzatore si debba mettere a fare calcoli per individuare la giusta pressione dei suoi pneumatici. Ma allora il libretto uso e manutenzione su cui tra gli altri consigli vengono pure riportate le pressioni di esercizio per il veicolo sia in condizioni di carico normale che di pieno carico a che cosa serve?. Ricordo che i dati vengono rilasciati dal costruttore e che tali dati di pressione sono indipendenti dal tipo di marca di pneumatico utilizzato . Mi pare che siamo arrivati al fai da te anche nello stabilire a quante atmosfere si debba gonfiare un pneumatico. Ciao:Bruno.
nicopolis
nicopolis
-
Inserito il 27/09/2006 alle: 00:04:53
Vi porto la mia esperienza. Il mio semintegrale ha già percorso 60000 km dei quali solo 35000 con i pneumatici anteriori gonfiati a 4.5 Atm.Li ho dovuti buttare perchè il battistrada si è consumato più lateralmente che al centro.Risultato: la pressione indicata dalla casa era troppo bassa.Ora a 5 Atm viaggio ok con ancora 5 millimetri di battistrada omogeneo su tutto il pneumatico e sempre Michelin camping. Ergo,dipende molto dal peso sull'asse nient'altro .Quello che può andar bene a me può non andar bene a te.Salutoni. Nico
SilvioTS
SilvioTS
09/01/2006 2630
Inserito il 27/09/2006 alle: 08:38:06
Ciao Nico, sei sicuro di quello che scrivi? Non so che mezzo hai, ma sul mio libretto della Fiat, nessun pneumatico Camping Car riporta per le varie versioni valori di 4,5. Ad essere precisi su tutte le versioni Camping Car il valore 5,00 per versioni 11 e 15, per il Maxi il valore è 5,5. E le pressioni sono riferite per tutti e due gli assi. Silvio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.