CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

prestazioni ducato 2300cc 150cv

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
elnani
elnani
18/07/2017 2
Inserito il 18/07/2017 alle: 08:59:02
l'anno scorso ritiro nuovo adria matrix su ducato 2300cc 150cv e sento il motore legato,una sensazione mai provata prima con tutti gli altri camper guidati in precedenza
cambio anche lavoro e nell'anno riesco a fare solo 4500km,usandolo poco,dici è cosi probabilmente ma non hai il tempo da dedicargli per capire,pensi al peso,al telaio,al fatto che vieni da un 3000cc 160cv che era un gioiello
settimana scorsa finalmente parto per un viaggetto di 2500km e studio un pochino cosa succede
le marce sono corte,con la quarta naturalmente arrivi a 60.70km/h max
il resto lo fanno la quinta e la sesta
a 100-110km/h la macchina va benissimo,consumi 9,4lt/100km,puoi accellerare anche tutto bene
quindi chiedo: è normale che le prime 4 marce siamo cosi legate e corte??
in piu sento che nelle prime 4 marce,sia costretto a cambiare; unito alla marcia corta e strozzata,anceh un rumorino ceh scompare quando cambio
c'è qualceh luminare??spero di essermi spiegato bene
grazie

 
elnani
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 18/07/2017 alle: 09:14:48
Non sono luminare ma .... riparliamone a 50/60.000 km laugh
 Il confronto col   3.0  è un pò impietoso  ... che dire .... troppa roba... 

A parte le battute  ....  e vari tipi di software  ormai le testimonianze sul motore 2.3 , anche su furgone da lavoro, riferiscono di  cambiamenti molto interessanti ... penso che in un modo o nell'altro si farà ... 
Però almeno nessuno più si lamenta dei consumi ... 
Sulle marce oltre alla velocità bisognerebbe mettere i giri motore .... c'è un post qui sotto dove scrivono che sono  troppo lunghesurprise
elnani
elnani
18/07/2017 2
Inserito il 18/07/2017 alle: 10:01:57
scusa non ho capito cosa vuoi dire
la domanda è: devo farlo controllare??
puo dipendere da qualceh mappatura?
chiaro che col 3000 ci sia differenza, ma il 3000 quando l'ho venduto,non era presente sui libretti ufficiali!!
grazie
elnani
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 980
Inserito il 18/07/2017 alle: 10:57:02
In risposta al messaggio di elnani del 18/07/2017 alle 08:59:02

l'anno scorso ritiro nuovo adria matrix su ducato 2300cc 150cv e sento il motore legato,una sensazione mai provata prima con tutti gli altri camper guidati in precedenza cambio anche lavoro e nell'anno riesco a fare solo
4500km,usandolo poco,dici è cosi probabilmente ma non hai il tempo da dedicargli per capire,pensi al peso,al telaio,al fatto che vieni da un 3000cc 160cv che era un gioiello settimana scorsa finalmente parto per un viaggetto di 2500km e studio un pochino cosa succede le marce sono corte,con la quarta naturalmente arrivi a 60.70km/h max il resto lo fanno la quinta e la sesta a 100-110km/h la macchina va benissimo,consumi 9,4lt/100km,puoi accellerare anche tutto bene quindi chiedo: è normale che le prime 4 marce siamo cosi legate e corte?? in piu sento che nelle prime 4 marce,sia costretto a cambiare; unito alla marcia corta e strozzata,anceh un rumorino ceh scompare quando cambio c'è qualceh luminare??spero di essermi spiegato bene grazie   elnani
Anche io sono passato dal 3.0 160 cv al 2.3 150 (per ora all'attivo solo 1000km). Stesse tue sensazioni. Ovviamente il raffronto con il 3.0 è impietoso, ma non avevamo scelta. Chi lo ha da più tempo dice in un miglioramento sia delle prestazioni e addirittura dei consume (gia buoni) con il passare dei km anche 10-20 mila.
Semi
Semi
23/03/2014 956
Inserito il 18/07/2017 alle: 12:21:40
Ho il 150 euro 5+, ti posso dire che ci ha messo molto a slegarsi, dopo ha cominciato ad andare motlo meglio. Adesso fatto mappatura ed è inutile dire che sia migliorato molto
Semi
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3688
Inserito il 18/07/2017 alle: 12:27:52
io pure su eu 5+ rimappa e rimozione fap ed e' migliorato,non sconvolgente ma migliorato...il problema di questi "motorini" a parte le varie norme eu e' la piccola cilindrata e quindi la coppia poco presente e solo in un limitato range...il 3.0 150 cv che avevo prima era altra cosa innegabile,non sentiva nulla, ne peso, ne salite ne altro
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46899
Inserito il 18/07/2017 alle: 13:09:53
io sono passato dal Fiat 3.0 160 a uno sprinter 2.2 160 e inizialmente stessa sensazione, mi sembrava legatissimo, ma poi ho imparato a guidarlo. Le marce vanno sfruttate, senza paura di andare su di giri, nelle salite meglio scalare subito, anzi prima della salita passare in 5a e poi anche in 4a e se serve anche in 3a anche ai 4mila giri, e riesce tranquillamente a tenere la velocità dei 100 anche su per il brennero nelle parti piu ripide.  Capito come va guidato ora non tornerei mai al 3.0 160 che era molto piu rumoroso, nervoso, faticoso da guidare, con questo tutto un altro piacere di guida.
Poi ho notato una cosa, al passare dei 10milakm tondi tondi ha avuto come un cambiamento improvviso, molto piu fluido e potente. Non vorrei che mettessero come una strozzatura elettronica che si elimina ai 10milakm, mi ha dato quella idea.

Penso che i motori piccoli sia solo questione di capire come vanno usati, piu come fosse un motore a benzina, e le soddisfazioni vengono.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 980
Inserito il 18/07/2017 alle: 14:30:56
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/07/2017 alle 13:09:53

io sono passato dal Fiat 3.0 160 a uno sprinter 2.2 160 e inizialmente stessa sensazione, mi sembrava legatissimo, ma poi ho imparato a guidarlo. Le marce vanno sfruttate, senza paura di andare su di giri, nelle salite meglio
scalare subito, anzi prima della salita passare in 5a e poi anche in 4a e se serve anche in 3a anche ai 4mila giri, e riesce tranquillamente a tenere la velocità dei 100 anche su per il brennero nelle parti piu ripide.  Capito come va guidato ora non tornerei mai al 3.0 160 che era molto piu rumoroso, nervoso, faticoso da guidare, con questo tutto un altro piacere di guida. Poi ho notato una cosa, al passare dei 10milakm tondi tondi ha avuto come un cambiamento improvviso, molto piu fluido e potente. Non vorrei che mettessero come una strozzatura elettronica che si elimina ai 10milakm, mi ha dato quella idea. Penso che i motori piccoli sia solo questione di capire come vanno usati, piu come fosse un motore a benzina, e le soddisfazioni vengono.  
Anche io la penso un po' come IZ4DJI, mi viene ancora da guidarlo come il 160 3.0, e ciò mi rendo conto che è un errore.  Se però "tiro le marce" allora il comportamento cambia notevolmente, è vero è sempre molto legato, però il motore tira bene, non soffre, oltre ad essere notevolmente più silenzioso rispetto al 160cv 3.0, che già rispetto al Ford 2.4 140cv era di un altro pianeta.
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3688
Inserito il 18/07/2017 alle: 15:38:40
ma guarda il discorso che sembra un benzia e' magari vero...ma in ogni caso c'è poco da capire,non ha coppia
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46899
Inserito il 18/07/2017 alle: 15:43:31
In risposta al messaggio di qwertyz del 18/07/2017 alle 15:38:40

ma guarda il discorso che sembra un benzia e' magari vero...ma in ogni caso c'è poco da capire,non ha coppia
I motori piccoli specialmente in salita, devono sfruttare la potenza piu che la coppia, e la potenza si ha su di giri, basta sapere che non si puo fare una salita veloci a 2mila giri ma se si vuole la massima potenza si va sui 3 o anche 4mila giri se si vuole la massima velocità in salita.
Alla fine sta a noi guidare un motore come chiede di essere guidato.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 18/07/2017 alle: 15:51:39
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/07/2017 alle 13:09:53

io sono passato dal Fiat 3.0 160 a uno sprinter 2.2 160 e inizialmente stessa sensazione, mi sembrava legatissimo, ma poi ho imparato a guidarlo. Le marce vanno sfruttate, senza paura di andare su di giri, nelle salite meglio
scalare subito, anzi prima della salita passare in 5a e poi anche in 4a e se serve anche in 3a anche ai 4mila giri, e riesce tranquillamente a tenere la velocità dei 100 anche su per il brennero nelle parti piu ripide.  Capito come va guidato ora non tornerei mai al 3.0 160 che era molto piu rumoroso, nervoso, faticoso da guidare, con questo tutto un altro piacere di guida. Poi ho notato una cosa, al passare dei 10milakm tondi tondi ha avuto come un cambiamento improvviso, molto piu fluido e potente. Non vorrei che mettessero come una strozzatura elettronica che si elimina ai 10milakm, mi ha dato quella idea. Penso che i motori piccoli sia solo questione di capire come vanno usati, piu come fosse un motore a benzina, e le soddisfazioni vengono.  
Come automobile ho avuto 3 Toyota Avensis, l'ultima la DCAT da 180cv.

Con tutte e 3 la stessa identica sensazione, allo scoccare dei 15000 km un altro motore. Con l'ultima in particolare, la più "allegra" delle 3, mi sono impressionato in quanto ero passato in concessionaria per il 1° tagliando di controllo, uscito dall'officina vuoi un cambio olio, vuoi non so cosa, la macchina decollava e così è rimasta per tutta la sua vita. Non è accaduto con l'attuare Renault ed invece stessa sensazione, meno accentuata, con la precedente Ford Mondeo.

Sono dell'avviso che a livello software alcune marche decidano una limitazione delle prestazioni, per poi sbloccare al superamento di un dato chilometraggio.
- Roberto -
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46899
Inserito il 18/07/2017 alle: 16:08:10
In risposta al messaggio di RobVision del 18/07/2017 alle 15:51:39

Come automobile ho avuto 3 Toyota Avensis, l'ultima la DCAT da 180cv. Con tutte e 3 la stessa identica sensazione, allo scoccare dei 15000 km un altro motore. Con l'ultima in particolare, la più allegra delle 3, mi sono
impressionato in quanto ero passato in concessionaria per il 1° tagliando di controllo, uscito dall'officina vuoi un cambio olio, vuoi non so cosa, la macchina decollava e così è rimasta per tutta la sua vita. Non è accaduto con l'attuare Renault ed invece stessa sensazione, meno accentuata, con la precedente Ford Mondeo. Sono dell'avviso che a livello software alcune marche decidano una limitazione delle prestazioni, per poi sbloccare al superamento di un dato chilometraggio.
allora potrebbe essere che la centralina sia programmata per non sfuttare il motore da nuovo. 
Non vorrei pensare che centra qualcosa con i controlli antinquinamento wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


elnani
elnani
18/07/2017 2
Inserito il 18/07/2017 alle: 16:21:37
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/07/2017 alle 16:08:10

allora potrebbe essere che la centralina sia programmata per non sfuttare il motore da nuovo.  Non vorrei pensare che centra qualcosa con i controlli antinquinamento
mi sa che hai centrato il problema!!
e anche sull'antinquinamento...
farò tesoro del tuo consiglio... si pensa sempre che forzare sia sbagliato..invece forzare è slegare
non so se sia proprio un blocco kilometrico..piuttosto un blocco che sblocchi involontariamente,andando oltre
a me poi piace usare il cruise control..appena posso lo inserisco..sarà anche questo..cheddici
grazie
elnani
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3688
Inserito il 18/07/2017 alle: 17:32:03
secondo me effetto placebo...dico io di auto e mezzi ne cambio spesso,non noto reali differenza con i km...puo' essere che a qualcuno hanno aggiornato magari dei parametri,dei richiamo silenti delle case...

per il resto si ok andare su di giri ma e' sempre un diesel e a 4000 giri muore,la coppia poderosa del 3000 che dai 1500 ai 2500 da il meglio di se era bella e piacevole...il 2.300 che nel mio caso ha oltre 450 n/m al banco a 2000 giri non si percepisce cosi' tanto,magari nel punto di picco si,ma e' un motore "scialbo" secondo me, non so come dire,privo di "personalita'" ma del resto è un 2.3 (e non oso pensare l'eu6) cheche' se ne dica i miracoli non esistono e i cv non esprimono assolutamente la potenza...tanto per dire la 500 l 90 cv a benzina di mia moglie era talmente ferma che un citroem diesel sempre stessi cavalli sembrava un aereo.. e io non sono uno che corre ma era fastidioso e cosi' via...ci sono sicuramente delle scelte progettuali che rendono dei motori piu' performanti aldila' dei cv e piacevoli da guidare 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.