CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Renault 2,5 cdti problema alla turbina

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 31/05/2017 alle: 16:36:36
Diciamo che non è un buon momento per la meccanica Renault in questo forum....in un altro thread si parla di sostituzione centralina  a soli 35.000 km.

A me proprio ora hanno diagnosticato la necessità di sostituzione della turbina dopo che mi sono accorto di qualche macchiolina di olio sul pavimento del mio box. che scendeva dai condotti dell'intercooler.

Il camper è motorizzato RENAULT 2,5 CDTI con 115 cv con circai 200.000 e finora non ha mai avuto grossissimi problemi.

Ho sempre usato olio Sintetico al 100%  sostituendolo agli intervalli previsti dalla casa; chiedo ai più esperti se il guasto è compatibile con il kilometraggio del mezzo, ho visto con i miei occhi mezzi con 7/800.000 km ancora con la turbina originale.

Mi è stato detto che se non mi fossi accorto della perdita di olio ed avessi rotto la turbina ci  sarebbe stato il rischio concreto che il motore potesse  andare in autocombustione come in questo video

https://www.youtube.com/watch?v=6crhHAFL5jQ#t=26.8063336

senza alcuna possibilità di spegnimento da parte mia.

Per la cronaca la riparazione sarà effettuata in un RENAULT TRUCKS con una spesa di circa 1.400,00 € ----750 la turbina NUOVA + mano d'opera comprensiva della pulizia dell'intercooler e delle relative tubazioni

 
Claudio

Modificato da clacal il 02/06/2017 alle 16:13:57
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 31/05/2017 alle: 18:31:45
Certamente con quei Km, il cambio della turbina potrebbe starci.
Però, non sappiamo se l'olio che hai visto a terra deriva da un accumulo avutosi nell'arco degli anni o meno.
Sulla mia vettura, ad ogni cambio d'olio, verifico o cambio il filtro dell'aria e contemporaneamente pulisco le tubazioni collegate.
Se hai fatto anche tu lo stesso all'ultimo cambio di olio, certamente la tua turbina avrà bisogno di interventi, se non è stato fatto, fai pulire il tutto e tieni sotto controllo; perdite, rumore, e consumo d'olio. 
Se ti accorgi di qualcosa che non và, fai intervenire il meccanico.
Federico
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 31/05/2017 alle: 18:43:19
La diagnosi me l'hanno fatta in officina, facendomi notare che all'interno i tubi dell'intercooler erano imbrattati di olio, io prima di partire per una breve vacanza li avevo accuratamente puliti esternamente per monitorare la perdita,  che si è regolarmente presentata dopo un viaggio di 2000 km.
Il livello dell'olio però è normale.
 
Claudio
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 31/05/2017 alle: 18:45:38
In risposta al messaggio di clacal del 31/05/2017 alle 18:43:19

La diagnosi me l'hanno fatta in officina, facendomi notare che all'interno i tubi dell'intercooler erano imbrattati di olio, io prima di partire per una breve vacanza li avevo accuratamente puliti esternamente per monitorare la perdita,  che si è regolarmente presentata dopo un viaggio di 2000 km. Il livello dell'olio però è normale.   Claudio

Scusa, ma il filtro dell'aria da quanto non lo cambi, e come si presenta?
Federico
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 31/05/2017 alle: 19:26:53
Premetto che ho il pallino della corretta manutenzione del mezzo: per quanto riguarda Il filtro dell'aria ha circa 4000 km. e si presenta pulito.

 
Claudio
Faoo
Faoo
19/07/2015 1660
Inserito il 31/05/2017 alle: 20:23:49
con 200000 km puoi anche cambiarla, ma alcune gocce di olio penso che non vogliono dire turbina Ko, io in un doblo con lo stesso difetto ho rifatto 60000 km e la turbina funzionava ancora alla grande dovevo solo avere la cortezza di mettere un cartone sotto quando ero in garage.
B747
B747
22/08/2003 2277
Inserito il 31/05/2017 alle: 23:20:29
non so  se la rottura della turbina possa comportare l''aspirazione dell'olio come nel video postato.
Ma in un caso simile, dove il motore si spegnerebbe solo ad esaurimento completo dell'olio nella coppia con relativo grippaggio, il metodo per spegnere il motore è, tenendo frenato il mezzo, ingranare la quinta e lasciare la frizione di botto.
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3152
Inserito il 01/06/2017 alle: 03:34:55
per spegnere il motore in questi casi , basta chiudere / tappare con una maglietta l'entrata aria
 
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 01/06/2017 alle: 07:35:46

Questo è il miglior metodo per fare danni ancora più importanti.
Una maglia davanti all'aspirazione di un motore al massimo dei giri, viene aspirata all'interno del motore in un baleno, e se prima c'era la possibilità che si salvasse qualcosa, così, certamente non si salva nulla.
Il miglior sistema per spegnerlo è quello di inserire la 5^ o la 6^, tenere premuto il freno e lasciare la frizione.  
E comunque, la vedo difficile, in quel frangente, star li ad aprire il cofano, scendere dal veicolo, trovare una maglietta, cercare la tubazione, ecc. ecc. Insomma, in tutto questo tempo, il motore è bello che andato.
Federico

Modificato da Federthago il 01/06/2017 alle 07:54:44
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 01/06/2017 alle: 10:38:33
In risposta al messaggio di Faoo del 31/05/2017 alle 20:23:49

con 200000 km puoi anche cambiarla, ma alcune gocce di olio penso che non vogliono dire turbina Ko, io in un doblo con lo stesso difetto ho rifatto 60000 km e la turbina funzionava ancora alla grande dovevo solo avere la cortezza di mettere un cartone sotto quando ero in garage.

Infatti la turbina non è ancora KO, ma è il segnale che sta barcollando.

Questo è quello che mi han fatto intendere in officina. Probabilmente avrei fatto ancora parecchi kilometri, ma non mi fido ad intraprendere viaggi impegnativi con un simile pensiero con il rischio di fare danni anche peggiori.

Io ragiono così.....
 
Claudio
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 01/06/2017 alle: 10:39:34

Ti quoto al 100% yes
In quei frangenti non hai la freddezza di capire cosa stia capitando, altro che aprire il cofano e cercare di tappare l'aria !!!
 
Claudio

Modificato da clacal il 01/06/2017 alle 10:41:38
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14746
Inserito il 01/06/2017 alle: 10:50:11
In risposta al messaggio di Federthago del 01/06/2017 alle 07:35:46

Questo è il miglior metodo per fare danni ancora più importanti. Una maglia davanti all'aspirazione di un motore al massimo dei giri, viene aspirata all'interno del motore in un baleno, e se prima c'era la possibilità
che si salvasse qualcosa, così, certamente non si salva nulla. Il miglior sistema per spegnerlo è quello di inserire la 5^ o la 6^, tenere premuto il freno e lasciare la frizione.   E comunque, la vedo difficile, in quel frangente, star li ad aprire il cofano, scendere dal veicolo, trovare una maglietta, cercare la tubazione, ecc. ecc. Insomma, in tutto questo tempo, il motore è bello che andato. Federico

ma il filtro dell'aria allora a cosa serve?wink
hai ragione sul fattore tempestività/panico, ma se metti uno straccio davanti all'entrata dell'aria, se venisse aspirato, finirebbe nella scatola filtro e non direttamente nel motore.


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
Faoo
Faoo
19/07/2015 1660
Inserito il 01/06/2017 alle: 11:08:45
In risposta al messaggio di clacal del 01/06/2017 alle 10:38:33

Infatti la turbina non è ancora KO, ma è il segnale che sta barcollando. Questo è quello che mi han fatto intendere in officina. Probabilmente avrei fatto ancora parecchi kilometri, ma non mi fido ad intraprendere viaggi impegnativi con un simile pensiero con il rischio di fare danni anche peggiori. Io ragiono così.....   Claudio

Concordo in pieno, io con il Doblo l ho fatto perchè facevo giretti corti, quindi potevo anche permettermi di rimanere a piedi, ma poi se hai fatto 200KKm,penso che il cambio turbina possa starci, non puoi sicuramente dire che sei stato sfortunato....
mtravel
mtravel
-
Inserito il 01/06/2017 alle: 11:39:11
In risposta al messaggio di clacal del 31/05/2017 alle 16:36:36

Diciamo che non è un buon momento per la meccanica Renault in questo forum....in un altro thread si parla di sostituzione centralina  a soli 35.000 km. A me proprio ora hanno diagnosticato la necessità di sostituzione della
turbina dopo che mi sono accorto di qualche macchiolina di olio sul pavimento del mio box. che scendeva dai condotti dell'intercooler. Il camper è motorizzato RENAULT 2,5 CDTI con 115 cv con circai 200.000 e finora non ha mai avuto grossissimi problemi. Ho sempre usato olio Sintetico al 100%  sostituendolo agli intervalli previsti dalla casa; chiedo ai più esperti se il guasto è compatibile con il kilometraggio del mezzo, ho visto con i miei occhi mezzi con 7/800.000 km ancora con la turbina originale. Mi è stato detto che se non mi fossi accorto della perdita di olio ed avessi rotto la turbina ci  sarebbe stato il rischio concreto che il motore potesse  andare in autocombustione come in questo video senza alcuna possibilità di spegnimento da parte mia. Per la cronaca la riparazione sarà effettuata in un RENAULT TRUCKS con una spesa di circa 1.400,00 € 750 la turbina NUOVA + mano d'opera comprensiva della pulizia dell'intercooler e delle relative tubazioni   Claudio

Renault non fornisce turbine revisionate ?

Max
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 01/06/2017 alle: 11:52:00
In risposta al messaggio di mtravel del 01/06/2017 alle 11:39:11

Renault non fornisce turbine revisionate ? Max

Si, avrei risparmiato 65 €.

L'officina mi ha dato la scelta tra comprarla nuova marchiata Renault € 1.400,00 (sconsigliato da loro stessi),  revisionata RENAULT € 685,00, oppure nuova fabbricata dal costruttore che le fornisce a RENAULT a € 750,00.

Vista la poca differenza tra la nuova e la revisionata ho scelto la nuova, anche se mi avrebbero dato uguale garanzia europea pure sulla revisionata Renault.

 
Claudio
andrea6388
andrea6388
06/03/2006 1590
Inserito il 01/06/2017 alle: 12:46:34
Stessa cosa del video, con una scenic 1.9 dci del 2003!
Ho spento con la marcia il motore, e carro attrezzi per officina. Sono riuscito però a far revisionare la turbina con 400 euro, mentre il costo della nuova era sugli 800.

Però a me è successo a metà dei tuoi kilometri.

Se non hai avuto problemi, un pò d'olio che perde a 200.000, non mi sembra che sia male. No?

Poi che tu la voglia cambiare per precauzione, giusto, ma non mi sembra che anche le altre motorizzazioni siano così affidabili a lungo termine.

Nonostante la turbina della macchina, ho il renault anche sul camper.

 
________________________________________________________________ Ciò che non hai mai visto lo trovi dove non sei mai stato.
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 01/06/2017 alle: 13:26:57

Penso che in un forum di camper sia difficile avere una statistica dei problemi alla turbina, considerando il basso kilometraggio medio dei camperisti.
Non ricordo di aver letto in questo forum di problemi alla turbina negli ultimi mesi.
La cosa mi dà fastidio in quanto sono molto meticoloso nella manutenzione del mezzo e non ho mai lesinato nel fare i tagliandi, anche anticipando il kilometraggio previsto dalla casa.

In campo automobilistico leggo che problemi alla turbina si possono avere anche a molto meno km, dipende molto dalla qualità del lubrificante utilizzato, da mancata lubrificazione e da eventuali surriscaldamenti, ma non mi sembra una componente più debole di altre, ad esempio la valvola EGR.

Dici che non è male una perdita di olio a 200.000 km? Io dico meno male che me ne sono accorto in tempo!
Normalmente quando parto per viaggi importanti arrivò tranquillamente a fare dai 5 ai 10.000 km ed amo viaggiare senza la preoccupazione di avere rogne, anche se sono sempre possibili.


 
Claudio

Modificato da clacal il 01/06/2017 alle 15:02:55
andrea6388
andrea6388
06/03/2006 1590
Inserito il 01/06/2017 alle: 16:36:09
Quoto, ma sai anche che ognuno ha il camper migliore, e quindi sempre restio ad essere obbiettivo in merito alla propria scelta.

In bocca al lupo.
________________________________________________________________ Ciò che non hai mai visto lo trovi dove non sei mai stato.
ledzep
ledzep
06/10/2014 1755
Inserito il 02/06/2017 alle: 16:39:40
beh...siamo pari. Quella del mio Ducato, 200mila km, si è rotta. Non è bruciato niente, semplicemente non andava più di 50 orari e faceva un fumo della madonna.
Non avevo avuto nessuna perdita d'olio. Qualche rumorino sottovalutato. In officina mi hanno detto che anche se lo avessi portato prima non sarebbe cambiato niente. Andava sostituita, punto.
La spesa per cambiarla più o meno è stata quella, poco meno di 2000 euro.

Modificato da ledzep il 02/06/2017 alle 16:40:26
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 02/06/2017 alle: 19:30:30
In risposta al messaggio di clacal del 01/06/2017 alle 10:38:33

Infatti la turbina non è ancora KO, ma è il segnale che sta barcollando. Questo è quello che mi han fatto intendere in officina. Probabilmente avrei fatto ancora parecchi kilometri, ma non mi fido ad intraprendere viaggi impegnativi con un simile pensiero con il rischio di fare danni anche peggiori. Io ragiono così.....   Claudio

riporto la mia esperienza.
fiat ducato maxi turbodiesel del 2000, cassonato, mezzo da cantiere: verso i 180.000 km gocciola olio dalla turbina. Mi dissero la stessa cosa che stanno dicendo a te, di cambiarla subito, che stava per morire ecc ecc ecc.....
non feci nulla e vendetti il mezzo nel 2011 com 360.000 km e la turbina originale.

E' solo la mia esperienza, il camper non è un mezzo da lavoro e se ti pianta per strada nel bel mezzo delle ferie sono dolori, non si parla più di una giornata persa di lavoro ma di vacanze rovinate. 

 
Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 02/06/2017 alle: 19:41:49
Sono convinto anch'io che avrei fatto ancora parecchi kilometri.
L'officina mi ha solo detto che la perdita è causata dalla turbina, la decisione della sostituzione è una mia scelta, per le motivazioni scritte in precedenza.

 
Claudio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.