CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Rinforzare barra stabilizzatrice Ducato x230/244

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 10/06/2011 alle: 13:04:13
Ciao, da un po' di tempo a questa parte mi sono accorto che il mio laika su ducato 2.8 jtd 127cv, quando curvo soprattutto sulle rotonde tende a coricarsi un po' sull' anteriore: nella fattispecie, ad un leggero coricamento dell' ammortizzatore esterno (quello della ruota in appoggio) si contrappone una notevole estensione dell'ammortizzatore interno alla curva (spero di essermi spiegato). I questo modo si viene a creare un coricamento anomalo poiche' al contrario dietro avendo i soffietti il mezzo risulta quasi bloccato. La cosa accade anche coi soffietti completamente sgonfi dove anzi il coricamento e' piu' accentuato. Ho notato pero' che gli ammortizzatori sono in ottimo stato, poiche' quando si prendono buche o dossi non si ha un comportamento "dondoloso", non sono rumorosi, non hanno perdite e anzi sono in perfetta efficienza (hanno solo 80.000km). A questo punto implico il problema alla barra stabilizzatrice (o antirollio che dir si voglia) troppo morbida. Non avendo assolutamente intenzione di sostituire gli ammortizzatori o di sostituire la barra con una piu' rigida per ovvi motivi do costi, dando il via alla mia passione irrefrenabile per le modifiche ho pensato: E perche' non ne monto un'altra accoppiandola a quella preesistente? Il problema pero' e' che non avendo un ponte per controllare come e' fissata e non ricordandomi il fissaggio, non so se questo puo' essere possibile. Non solo, non ho esperienza di modifiche di questo genere, anche se so che qualcuno sul daily l'aveva fattp. Voi ne sapete niente? Potete aiutarmi? Premetto: non venitemi a dire di sostituirla perche' e' una cosa che so gia', e' scontata e non ho assolutissimamente intenzione di fare. Come non venitemi a dire che e' pericoloso fare una ocsa del genere ecc.ecc. perche' so che non lo e', ho il materiale e le capacita' per fare questa cosa e le competenze tecniche[;)] Si accettano quindi solo consigli da "tuning in fai-da-te"[:D][:D][:D][:D][:D] Un saluto a tutti Luca PS. Speedy3, Dove sei?

Modificato da Luca19 il 10/06/2011 alle 18:12:20
hotrod
hotrod
01/12/2008 1282
Inserito il 10/06/2011 alle: 13:13:16
Ciao Luca, non usare il ponte, sali sui ceppi solidi e magari prolunghi con un blocco pieno di cemento o altro e vai sotto a vedere. Una mezza idea di fare come Prat mi sembra sul Daily ce l'ho anch'io, non so dove procurarmi la barra in acciaio C50 (vado a memoria) per accoppiarla a quella esistente con morsetti serracavo. Questo post si fa interessante.. Ciao
Tuonomotori
Tuonomotori
28/05/2008 1540
Inserito il 10/06/2011 alle: 15:13:13
ciao,cerca il post. di prat sul daily. io ho già tutto il materiale pèronto da mesi,ma non ho il tempo. luca
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 10/06/2011 alle: 15:18:29
Diciamo che per fortuna tengo il camper davanti a casa, in pratica in una piazzettina: se vanno via altri camper parcheggiati riesco coi cunei a mettermi sopra al grande marciapiede che c'e' lì così ho tutto il posto che mi serve...pero' e' scomodo. Io piu' che altro avevo intenzione di fare diversamente: Se non ho visto male da un ducato a cui avevano tolto il motore (era un x230 come il mio, ma a differenza del mio che e' un maxi 18q.li jtd era un 14 q.li 2.8 aspirato, e comunque privo della barra antirollio) ci dovrebbe essere una predisposizione sulla culla delle sospensioni dal lato cabina. Ora non so se il mio ha o meno la barra antirollio perche' devo ricontrollare, anche se quando mi misi sotto per regolare la pressione turbo mi sembra che mi ci fossi attaccato proprio alla barra, ma a quel punto invece che raddoppiarla come ha fatto Prat che e' piu' complicato meriterebbe prendere altri supporti come quelli originali, ancorarli (o saldarli) alla parte inferiore del telaietto (dal lato "asfalto" e non dal lato "telaio" come sembra siano messi in origine e poi riancorare lì la seconda barra unendola alla prima attraverso i morsetti serracavo, ma all' altezza dei fuselli.[;)] Non so se mi sono spiegato. In pratica ne farei passare una sopra al telaietto (ovvero quella originale) ed una sotto (ovvero la 2a) per poi tenerle unite coi morsetti poco prima dei fuselli. Ho pero' un dubbio: non essendo sovrapposte perfettamente come nel caso di quella di prat, si avra' comunque l'irrigidimento? Sara' efficace come modicica? Inoltre, tanto per rivedere la modifica, ti ricordi in quale 3D erano le foto del lavoro di Prat? Praaaat, dove sei?
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 10/06/2011 alle: 15:19:32
quote:Risposta al messaggio di Tuonomotori inserito in data 10/06/2011  15:13:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grande Luca! Ti ricordi quale era il 3D??
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3979
Inserito il 10/06/2011 alle: 15:47:27
Salve, sul mio mezzo, Iveco, ho copiato la realizzazione di Prat, con risultati ottimi, spesa e lavoro irrisori, ho accoppiato tramite morsetti una barra di pari sezione,mi sembra 23 mm, a quella esistente, lavoro semplicissimo,risultato sorprendente, nessun cambiamento di confort sul percorso rettilineo e netta riduzione di rollio sulle rotonde e percorsi di montagna, sparito il già minimo schiaffo da sorpasso pulman in autostrada, modifica che consiglio. La barra si recupera facilmente dai demolitori, quella che ho usato era della sospensione posterirore di una Pegeaut utilizzata non come stabilizzatrice ma come mollone-barra di torsione tipo Iveco all'anteriore, non so se è possibile realizzare lo stesso lavoro sul Ducato ma sicuramente con un pò di manualità qualcosa ci si puo' inventare, negli anni 80 montai sull'anteriore di un Transit ad assale rigido una barra antirollio prelevata da un fuori strada. Un saluto e buon lavoro Enzo
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 10/06/2011 alle: 16:12:06
Grazie. Controllero' se riesco ad accoppiare proprio due barre, in alternativa studiero' come fare per realizzare la cosa come ha fatto prat. Credo che il raddoppio totale, sia centrale che fino ai fuselli, se i miei calcoli non errano, possa incrementare ancor piu' la rigidita' rispetto al sovrapporre soltanto una parte della barra. Consideriamo infatti che lo stress maggiore lo ha sì centralmente dove prat e tu avete messo il rinforzo, ma soprattutto nella parte tra il braccetto ed il punto in cui viene ancorata centralmente sulla scocca, soprattutto dove curva.[;)] Io ad esempio rinforzerei piu' lì che dall' altra parte. Ecco perche' preferirei raddoppiare totalmente la barra stabilizzatrice! Devo vedere perche' tra l'altro avrei proprio trovato una barra stabilizzatrice a poco piu' di 40€ + spedizioni...meno che andrae ad acquistare il ferro per realizzarla.

Modificato da Luca19 il 10/06/2011 alle 16:14:44
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 10/06/2011 alle: 16:25:07
Ciao a parte il fatto che la barra stabilizzatrice anteriore del ducato non è dritta ma ha un forma complessa e dunque non credo che sia possibile mettere un pezzo di tondino di ferro con 4 staffe metalliche (come hanno fatto alcuni che spendono 70.000 Eurper il camper ma ...)penso che la modifica sia quasi inutile. E' come consigliarti di aumentare le prestazioni del mezzo montando un modulo aggiuntivo cinese da 30,00Eur.Forse aumentano ma esistono, e tu più di tutti qui sul cool lo sai, altri sistemi. Dato che il tuo ducato veniva usato ache per mezzi importanti sia come dimensioni che come qualità, esistono numeroseditte che costruiscono barre stabilizzattrici rinforzate sia anteriori che posteriori(in aggiunta visto che di serie non venivano montate). Certo non penso che riuscirai a cavartela con 30,00 Eur ma il risultato è assicurato. La OMA monta per esempio le barre stabilizzattrici di una ditta Francese. Corrado
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 10/06/2011 alle: 16:37:08
Infatti, proprio perche' non e' dritta voglio metterne due. L'idea di mettere roba della oma o simili che costa una cannata per 2 tubi di ferro la escludo a priori, anzi non mi e' nemmeno balenata per la testa. Certo, saranno anche meglio, ma in primis non c'e' gusto[;)], poi come hai detto tu, un modulo cinese da 30 euro fa tirar fuori prestazioni, se poi e' sofisticato o meno poco importa, basta raggiungere il traguardo che uno si e' prefissato. Idem per la barra. Se tale soluzione non e' "sofisticata" onestamente non mi importa, l'importante invece e' raggiungere lo scopo. A questo punto pero' c'e' da capire come posizionarla. Del resto un kit oma costa 1200-1300 euro: una seconda barra con 50 euro la prendo...per 50 euro rischio volentieri di dover buttar via tutto[;)]
Albertogt4
Albertogt4
10/08/2009 65
Inserito il 10/06/2011 alle: 16:55:16
Salve a tutti! Ora dico la mia: visto che la maggiore "coricatura" laterale è aumentata con il tempo non può essere dovuto al consumo delle parti di gomma che sono presenti nei 2 puntoni anteriori che collegano la barra al telaio? Infatti vi allego le due immagini dove si possono vedere le posizioni dei gommini, che sicuramente con il tempo possono rovinarsi. Oltretutto attenzione perchè ducato 230 e 244 NON hanno la stessa barra. Sarà sicuramente simile però qualcosa cambia! Ciao! Ducato 244 Ducato 230
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 10/06/2011 alle: 16:57:05
Il prezzo è alto perchè realizzate in piccole quantità e forgiate dal pieno. Esistono ormai però da parecchio tempo e per questo non penso sia impossibile trovarle usate. Se invece la tua intenzione è quella di inserirne un altra uguale in parallelo se chiami alla OMA penso che ti possa regalare una o più barre stabilizzatrici originali perchè i clienti che effettuano la sostituzione raramente ritirano i vecchi pezzi. Corrado
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 10/06/2011 alle: 17:20:58
Ciao Luca Il problema per uno sportivo come te non si pone, la soluzione è facile basta essere in due! Quando sterzi a sx apri la portiera e ti butti fuori stile sidecar e compensi il coricamento con il corpo. Stessa cosa potrà fare il passeggero dall'altro lato...[:D][:D][:D][:D][:D][8D][:I] Attenzione però nelle curve strette...[;)] Strunzate a parte sul Daily ci siamo riusciti perchè la forma assai regolare o quasi elementare permetteva l'accoppiamento con i cavallotti. Io anche all'anteriore[:D][:D][:D][:D]. Posso garantirti però che l'irrigimento è più fruttuoso là dove grava il maggior peso. Il fatto che tu lo senta davanti non è detto che sia dovuto all'asse anteriore. Dico questo perchè sul Daily mi è servito di più serrare meglio e nei punti giusti, la barra aggiuntiva posteriore che raddoppiare l'anteriore. Comunque a me sembrava che a cedere fosse comunque l'anteriore. La barra anteriore (assente sul Daily) mi ha reso l'avantreno meno aleatorio: in curva il mezzo era strano e incostante con reazioni veramente singolari. Il raddoppio del posteriore contrasta assai il coricamento. Non nego che aver tolto i tacchi alle balestre posteriori ha reso il camper ancor più omogeneo: segno che l'altezza da terra ha un ruolo fondamentale sui nostri veicoli! Al momento mi reputo soddisfatto anche se caro prezzo![;)]

Modificato da Prat il 10/06/2011 alle 17:30:36
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 10/06/2011 alle: 17:41:04
ageshack.us]ImageShack.us[/URL] ">ploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL] e Anteriore con solo 3 cavallotti perchè più irregolare [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/695/z25pk.jpg/] [/URL] Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL] Notare please gli ammortizzatoroni rossi e un pò di protezioni anche con blocchi di polistirolo recuperati dagli imballaggi dei parabrezza! Ovviamente il lavoro Top sarebbero due belle barre una da 18/20 all'anteriore e una almeno da 30/33 mm al posteriore. Bisognerebbe formare dei gruppi di acquisto e farsele fare, secondo me si potrebbero risparmiare bei soldoni!
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 10/06/2011 alle: 17:50:24
quote:Risposta al messaggio di Albertogt4 inserito in data 10/06/2011  16:55:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie 1000!! Le immagini sono proprio quelle che cercavo!! Vedendo come e' fatto il telaietto ci sta che se allungo i bulloni che tengono i cappellotti della barra (che sono passanti) riesco a mettere altri due cappellotti sotto, uso gli autobloccanti come ulteriore sicurezza e piazzo la barra di sotto[;)][;)] Per l'attacco sul trapezio posso optare per delle piattine o per sfruttare qualche altro foro per posizionare le biellette. Credo che alla fine sia piu' facile di quanto mi credevo! @Prat: si anche io ho il posteriore rigido e molto frenato dato che ho i soffietti, pero' ho provato a scaricarli tutti, ma senza effetti positivi. Il problema e' proprio all' anteriore! Gli ammo originali sono ancora ok, sono ben frenati e mi bastano: semmai sarebbe da farli ritarare piu' frenati in estensione: Se in demolizione ne trovo una coppia li mando da uno che conosco che li ritara su specifiche, a prezzi umani e fa dei bei lavori, ma non e' importante ora come ora: il problema come detto e' l'anteriore che tra un lato e l'altro e' come dire "poco legato" (problema che deriva dall' altezza sia totale che da terra piu' che dal resto). il fatto di avere il ponte rigido dietro e per di piu' a balestre contribuisce non poco. Se infatti davanti non e' granche' dietro a parte la carreggiata stretta (prossimamente ordino i distanziali goldshmit) e' bello tonico come piace a me. @69corrad: Sì. L'intenzione e' fare come dicevi. Provero' a chiamare la Oma per sentire che dicono. Se ce l'avessero...
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 10/06/2011 alle: 20:02:56
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 10/06/2011  17:50:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quella modifica della barra viene da lontano e Paolo lo sa![8D] In ogni caso dici che è diventato cosi, quindi non era cosi...cosa è cambiato? Come sai bene su un avantreno Mc. Pherson stabilire con assoluta certezza che gli ammortizzatori sono in perfetta efficienza non è poi cosi immediato: solo quando sono in stato comatoso il dondolio risulta evidente. Potrebbe invece essere intervenuto un leggero cedimento delle molle che hanno perso il loro carico originale e quindi l'avantreno si è ammorbidito evidenziando maggiormente i suoi limiti e la naturale perdita di efficacia degli ammortizzatori. In ogni caso la barra DEVE solamente lavorare in torsione tramettendo una rotazione opposta all'altro estremo quando sollecitata: se malauguratamente si verificano flessioni o la si vincola generando vettori di forza diversi il danno è sicuro ed è solamente una questione di tempo per scoprire dove si manifesterà. Un solido che deve torcere deve avere un solo asse di rotazione che passa per il centro dello stesso e deve essere lasciato libero di ruotare nei supporti pena la nascita di vettori forza diversi da quello che ha come centro l'asse (richiamo di fisica che trovi in qualunque libro e non mia sapienza). Non è un consiglio ma uno spunto di riflessione in base al solito principio di non voler insegnare niente a nessuno... Dodo

Modificato da haiede il 10/06/2011 alle 20:05:30
abellogiorgio
abellogiorgio
05/05/2009 297
Inserito il 10/06/2011 alle: 21:51:59
Dico la mia gli ammortizzatori originali, di quasi tutte le auto non sono frenate idrailicamente in andata, quando vengono compresse, frenatura presente ,ad esempio nelle moto da gara, sia strada che fuoristrada, che , normalmente, hanno anche più 20 regolazioni per l'andata e 20 per il ritorno, invece gli ammortizzatori tipo quelli OMA, o quelli più blasonati sono detti a "doppio effetto" perchè sono frenati anche nell' andata. ho potuto provare di persona la differenza di frenatura, fra gli originali e gli OMA privi di molla e la differenza è enorme gli originali scendono con una forza di pochi kg, con gli oma occorre spingere con tutto il propio peso per farlo scendere la differenza su sdrada è notevole, perchè la frenatura impedisce che nelle curve il mezzo rolli come si giri lo sterzo per impostare la curva. il costo degli ammortizzatori a doppio effetto è elevato, ma anche i risultati sono notevoli bisognerebbe che però gli ammortizzatori a doppio effetto fossero intestati si dall' origine sui camper la differenza di costo industriela fra un ammortizzatore standar ed un efficace è di pochi €, ma la mia è solo un utopia!
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8679
Inserito il 11/06/2011 alle: 01:58:06
Scusa Luca, anche io come Prat, non darei per scontato che il problema dipenda dall' anteriore, il soffietto impedisce l' affondamento dal lato esterno della curva ma non il sollevamento interno curva della ruota, poi il mezzo essendo un blocco rigido non capisco come si faccia a dire se dipende dal davanti o dietro, e visto che probabilmente il maggior peso è dietro... E' dietro che io monterei per primo una barra, davanti se c'è già, metterne un' altra senza niente dietro lo trovo meccanicamente illogico. Ivo
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 11/06/2011 alle: 09:06:10
quote:Risposta al messaggio di haiede inserito in data 10/06/2011  20:02:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> No, scusate, mi sono spiegato male: Il problema c'e' sempre stato, ma era da me meno avvertibile dato che venivo da un daily 30-8 aspirato di 15 anni con 140.000km e gli ammortizzatori scarichi[:D][:D][:D] Montato su questo sembrava una F1! Ora invece, dopo averci fatto l'abitudine e dopo aver iniziato ad intensificare le uscite (in 2 mesi credo di essere uscito 6-7 volte, quasi tutti i we) ci faccio solo piu' caso. Il problema c'e' sempre stato sin dall' origine ovvero quando lo presi con soli 25000km...oggi ne ha 86000. Riflettero' sul tuo discorso: effettivamente irrigidire troppo non e' detto che possa essere un bene. Ieri sera ad esempio ho considerato anche la possibilita' di sezionare la seconda barra all' altezza dei punti in cui e' ancorata sul telaietto e sovrapporla col vostro metodo partendo dal centro e poi semmai andando avanti aggiungendo anche la parte laterale fino ai fuselli. Mi sorge un dubbio pero': c'e' un verso in cui mettere le barre di rinforzo? Ovvero deve essere messa in orizzontale parallela al telaietto o posso posizionarla anche sopra all' altra barra?? Inoltre OT: sapete il passo dei fori dei mozzi del ducato 18q.li? Ho in mente un'altra cosa.[;)]
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 11/06/2011 alle: 09:34:18
quote:Risposta al messaggio di masivo inserito in data 11/06/2011  01:58:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ragazzi, fidatevi, il problema e' davanti! Un po' di esperienza ormai ce l'ho ed ho fatto un po' di prove in vita mia[:D][;)][;)] Diciamo che il problema e' che estende troppo la ruota anteriore interna alla curva. Dietro di peso ce n'e', ma non e' esagerato perche' il mio e' sì lungo 7 metri, ma gli ultimi 3, anche 3,5mt sono di bagno e garage a tutta altezza. Provate a fare un cerca con google immagini per Laika ecovip 5.1g e capirete cosa voglio dire. Dietro va bene sia da carico che da scarico e DEVE rimanere così come e' per ovvie esigenze di carico che ho(vespa per le vacanze, ricambi, banchi ecc.ecc. quando faccio per mio hobby partecipo a mostre scambio di auto d'epoca mettendo in vendita i miei ricambi, motori ecc.ecc. quando vado a prendere roba in demolizione). Il problema ripeto e' da ricercarsi in una non eccessiva frenatura degli ammortizzatori di serie in curva (su dossi o simili invece sono perfetti) che pero' al momento come detto vanno ancora egregiamente e quindi a mio parere e' stupido buttar via soldi per nulla tenendo conto che il camper alla fine non e' il mio come sapete ma dei miei genitori e a loro in fin dei conti va bene così e non hanno intenzione di spenderci: se voglio fare dei lavori in tal senso li devo fare a mie spese, senza contare che comunque hanno da ridire perche' per loro sono cose "non così importanti", soldi buttati che non vale la pena spendere, salvo poi dire "beh, lo sai pero' che va meglio"? Quindi essendo così la situazione e preferendo, anche solo per divertimento, fare da solo e sperimentare ho deciso, dopo una attenta analisi di quello che e' il comportamento che probabilmente il rinforzo della barra antirollio e' la soluzione piu' adatta, piu' economica ed al tempo stesso piu' efficace per risolvere la cosa.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8679
Inserito il 11/06/2011 alle: 10:27:15
Cmq verifica dietro, poichè il 18q potrebbe avere la antirollio dietro, se non c'è io sono sempre dell'opinione che si dovrebbe prima montare dietro, poi eventualmente intervenire all'anteriore, mi convince il fatto che dici che è la ruota interno curva che si solleva e non l'esterna che affonda.(vuol dire che anche l'interna dietro si solleva) Poi sai bisognerebbe provare il mezzo e sapere esattamente i pesi degli assi, la pressione soffietti, per ciò potresti anche avere ragione tu visto che sei persona, senza dubbio capace. [;)] Ivo
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 11/06/2011 alle: 10:36:21
Il camper e' molto "impuntato" in avanti anche perche' dietro ha i soffietti che lo tengono alto. Solitamente viaggio a pressione su 1,8bar non piu' senno' dietro saltella soprattutto da scarico ed ha uno sbalzo molto ampio. Quando va in appoggio stende come detto l'anetriore interna, dietro invece rimane piuttosto bloccato: hai presente le corriere o i camion molto carichi che si imbarcano e vedi proprio netto che il dietro e' fermo e l'anteriore si alza? Detto in soldoni e' un po' quello che fa. Considerate anche che, probabilmente un "comune mortale" nemmeno se ne accorge di questo fenomeno e guidandolo lo trova anche ben piantato, ma per uno come me, molto sensibile a queste cose e che cerca sempre il capello e sente un fagiolo sotto 100 materassi[:D][:D] la cosa cambia. Poi che c'entra, anche io so adattarmi ed adattare il mio stile di guida al mezzo, ma se posso cerco di eliminare i problemi. Un saluto Luca
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.