CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Rottura freno a mano in revisione Fiat Ducato

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2028
Inserito il 14/03/2018 alle: 16:27:47
ragazzi, venerdì farò la prima revisione al mio camper, meccanica Ducato X290 4250kg.
Ho letto da più parti che usare il freno a mano in movimento (ruote sui rulli) è considerata una manovra pericolosa perché si rischia di rompere il cilindretto azionato dal freno a mano stesso.
Se quanto sopra è vero, dovendo fare la revisione in Mctc, come devo comportarmi secondo voi con l'ingegnere se si impuntasse e minacciasse di bocciarmi il veicolo qualora rifiutassi di testare il freno a mano con i rulli in movimento?
Grazie per i suggerimenti
DAVIDE
w30430
w30430
16/05/2014 664
Inserito il 14/03/2018 alle: 16:42:04
In risposta al messaggio di Pascia2 del 14/03/2018 alle 16:27:47

ragazzi, venerdì farò la prima revisione al mio camper, meccanica Ducato X290 4250kg. Ho letto da più parti che usare il freno a mano in movimento (ruote sui rulli) è considerata una manovra pericolosa perché si rischia
di rompere il cilindretto azionato dal freno a mano stesso. Se quanto sopra è vero, dovendo fare la revisione in Mctc, come devo comportarmi secondo voi con l'ingegnere se si impuntasse e minacciasse di bocciarmi il veicolo qualora rifiutassi di testare il freno a mano con i rulli in movimento? Grazie per i suggerimenti DAVIDE
Caio,sul mio x250 quando ho fatto la revisione ho avvisato l'addetto che il freno a mano è di stazionamento e non di soccorso.
L'addetto ha provato  con il freno a mano tirato a partire
Sull'auto fa girare le ruote ed aziona il freno a mano(freno a mano è anche di soccorso).
Questo è quello che mi ha spiegato un capo revisione tempo addietro.
Nessuno ti vieta ad andare nel centro revisioni e chiedere quale procedura usano,di centri revisione ce ne sono molti 
silvio Roma

Modificato da w30430 il 14/03/2018 alle 16:44:29
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4307
Inserito il 14/03/2018 alle: 16:55:27
In risposta al messaggio di Pascia2 del 14/03/2018 alle 16:27:47

ragazzi, venerdì farò la prima revisione al mio camper, meccanica Ducato X290 4250kg. Ho letto da più parti che usare il freno a mano in movimento (ruote sui rulli) è considerata una manovra pericolosa perché si rischia
di rompere il cilindretto azionato dal freno a mano stesso. Se quanto sopra è vero, dovendo fare la revisione in Mctc, come devo comportarmi secondo voi con l'ingegnere se si impuntasse e minacciasse di bocciarmi il veicolo qualora rifiutassi di testare il freno a mano con i rulli in movimento? Grazie per i suggerimenti DAVIDE
Non so della fragilità del cilindretto di cui scrivi.
Io ogni anno sono li a provare a fermare i rulli con il freno a mano e mi tocca slogarmi una spalla a furia di tirare.
Quest'anno ho contemporaneamente appoggiato il piede sul pedale ed è andata benissimo.
Non credo possano bocciare una revisione per questo tipo di prova.
Una volta fuori dai rulli tirato freno a mano e provato a partire, loro vedono la reazione e si accontentano.
 
Saluti Massimo
pakigt
pakigt
25/07/2010 844
Inserito il 14/03/2018 alle: 17:55:40
In risposta al messaggio di Pascia2 del 14/03/2018 alle 16:27:47

ragazzi, venerdì farò la prima revisione al mio camper, meccanica Ducato X290 4250kg. Ho letto da più parti che usare il freno a mano in movimento (ruote sui rulli) è considerata una manovra pericolosa perché si rischia
di rompere il cilindretto azionato dal freno a mano stesso. Se quanto sopra è vero, dovendo fare la revisione in Mctc, come devo comportarmi secondo voi con l'ingegnere se si impuntasse e minacciasse di bocciarmi il veicolo qualora rifiutassi di testare il freno a mano con i rulli in movimento? Grazie per i suggerimenti DAVIDE
ciao, facci sapere, e facci sapere anche quanto pagherai, mi interessa. Grazie
Pasquale.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15388
Inserito il 14/03/2018 alle: 18:52:40
In risposta al messaggio di Pascia2 del 14/03/2018 alle 16:27:47

ragazzi, venerdì farò la prima revisione al mio camper, meccanica Ducato X290 4250kg. Ho letto da più parti che usare il freno a mano in movimento (ruote sui rulli) è considerata una manovra pericolosa perché si rischia
di rompere il cilindretto azionato dal freno a mano stesso. Se quanto sopra è vero, dovendo fare la revisione in Mctc, come devo comportarmi secondo voi con l'ingegnere se si impuntasse e minacciasse di bocciarmi il veicolo qualora rifiutassi di testare il freno a mano con i rulli in movimento? Grazie per i suggerimenti DAVIDE
gli fai vedere il libretto uso e manutenzione dove è scritto che quella manovra è vietata, e di assumersi tutte le responsabilità ( anche future) in caso di guasto al freno di stazionamento.
Silvio
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4022
Inserito il 14/03/2018 alle: 21:14:36
Quando gli fai vedere il libretto uso e manutenzione dove è evidenziato che il freno a mano va inserito a veicolo fermo vedrai che troveranno il sistema per fare la revisione senza danni, io ho avuto il danno al freno alcuni anni fa e non sono riuscito a farmi rimborsare il danno perchè non me ne sono accorto subito ma per le revisioni successive non ho avuto piu' problemi ti assicuro che, dopo avererli informati, si guardano bene da collaudare il freno a mano sui rulli. Un saluto Enzo
Enzo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46894
Inserito il 14/03/2018 alle: 23:15:38
Anch'io quando avevo il Ducato Over e andavo in MTC la prima volta strappo alla spalla andato avanti un mese prima di potere usare il braccio angry
Seconda volta ho barato e spinto moderatamente sul pedale del freno facendo finta di tirare forte il freno a mano
Terza volta ho detto all ingegnere che non si poteva fare pena rottura, ha detto, "vabè, facciamo finta di crederci per questa volta" cool.... non sono stato a ribattere perchè mi avrebbero radiato da tutte le MTC del regno laugh.

Però se uno ha modo di fare vedere un libretto ufficiale dove c'è scritto, devono accettare di buon grado.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3251
Inserito il 15/03/2018 alle: 07:57:39
Dato che anche a me non piacerebbe mi venisse rotto il freno a mano durante le operazioni di revisione ( che farò tra tre anni ) son andato a guardarmi quello che c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione del mio ducato euro VI e non ho visto nulla che giustifichi la manovra di non frenare con il freno a mano in movimento.
Si potrebbe contestare che freno di stazionamento vuol dire che si usa solo da fermo ma mi sembra un po stiracchiato come motivo, non c'è scritto chiaro e tondo " non usare durante la marcia "
Freno%20a%20mano.JPG

Non contento sono andato a vedere il libretto del precedente ducato euro V che avevo e mi sembra che sia ancora peggio, perchè scrivere che il freno a mano deve essere usato solo in caso di avaria dell'impianto idraulico e con una " trazione moderata" per non generare il bloccaggio del retrotreno equivale a dire che il freno a mano è la tua ancora di salvezza e deve funzionare per fermarti. Perciò come faccio a dire a chi mi stà facendo la revisione: " Lei non deve usare il freno a mano altrimenti me lo potrebbe rompere" ?Freno%20a%20mano%20euro%205.JPG

Datemi un valido motivo ed io lo userò certamente.
Ciao
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 15/03/2018 alle: 08:40:16
Da quanto leggo, il freno a mano viene usato anche come FRENO D'EMERGENZA e le raccomandazioni riportate sull'uso della leva sono esclusivamente per evitare il pericoloso bloccaggio delle ruote posteriori.

Del resto, il freno a mano del ducato è realizzato utilizzando un sistema a tamburi, separato dall'impianto frenante principale. Tale sistema, non mi risulta soffra di problemi d'uso.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2028
Inserito il 15/03/2018 alle: 08:56:22
mi sa che domani in revisione alla fine lo userò e magari darò un aiutino con il pedale...
DAVIDE
LorenzoFirenze
LorenzoFirenze
02/03/2014 420
Inserito il 15/03/2018 alle: 09:24:37
In risposta al messaggio di Pascia2 del 15/03/2018 alle 08:56:22

mi sa che domani in revisione alla fine lo userò e magari darò un aiutino con il pedale...
Leggendo i vostri messaggi mi sembra di capire che durante la prova dei freni alla revisione siete proprio voi in prma persona ad azionarli, e non un addetto. E' così?
Perchè a me non è mai successo, né con la macchina, la moto, lo sccoter o il camper... Hanno sempre fatto gli addetti del centro revisioni (non sono mai stato in motorizzazione). A volte sono rimasto ad assistere, altre invece ho lasciato il mezzo.
Per il camper mi sono sempre affidato ad una officina Fiat che è anche centro revisioni e contestualmente ho fatto anche fare il tagliando.
Lorenzo - Firenze
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2028
Inserito il 15/03/2018 alle: 10:24:57
In risposta al messaggio di LorenzoFirenze del 15/03/2018 alle 09:24:37

Leggendo i vostri messaggi mi sembra di capire che durante la prova dei freni alla revisione siete proprio voi in prma persona ad azionarli, e non un addetto. E' così? Perchè a me non è mai successo, né con la macchina,
la moto, lo sccoter o il camper... Hanno sempre fatto gli addetti del centro revisioni (non sono mai stato in motorizzazione). A volte sono rimasto ad assistere, altre invece ho lasciato il mezzo. Per il camper mi sono sempre affidato ad una officina Fiat che è anche centro revisioni e contestualmente ho fatto anche fare il tagliando.
Lorenzo,
allora se vai presso i centri di revisione privati e non in motorizzazione, fanno in genere tutto loro; lasci il mezzo e lo ripigli quando hanno finito.
Se vai in motorizzazione fai tutto te ascoltando le istruzioni che ti danno loro, tipo "frena, suona il clacson, accendi freccia destra etc etc".

Io, avendo un mezzo con massa massima di 4250 kg, devo fare la revisione presso la motorizzazione ogni anno anche se il mezzo è nuovo.
Potrei andare presso un centro privato che un paio di volte al mese (sono officine per camion) hanno un ingegnere della motorizzazione che viene apposta ma mi costerebbe circa 200 Euro e, se posso, evito di spenderli.,
DAVIDE
ziodani
ziodani
rating

07/03/2011 2042
Inserito il 15/03/2018 alle: 10:51:56
L'anno scorso feci la revisione del mio mezzo 40 q.li in un centro privato. Alla guida c'ero io, il tecnico del centro posizionava solo gli strumenti, fonometro, controllo fumi ecc mentre l'ingeniere della motorizzazione dettava le manovre. Per quanto riguarda il freno a mano, nel mio caso daily 35C18, seguendo le indicazioni dell'ingeniere, se non ricordo male furono tre step, lo tirai progressivamente ma non arrivai al bloccaggio. Tutto regolare e nessun problema.
Danilo...
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 50061
Inserito il 15/03/2018 alle: 11:14:38
In risposta al messaggio di Pascia2 del 14/03/2018 alle 16:27:47

ragazzi, venerdì farò la prima revisione al mio camper, meccanica Ducato X290 4250kg. Ho letto da più parti che usare il freno a mano in movimento (ruote sui rulli) è considerata una manovra pericolosa perché si rischia
di rompere il cilindretto azionato dal freno a mano stesso. Se quanto sopra è vero, dovendo fare la revisione in Mctc, come devo comportarmi secondo voi con l'ingegnere se si impuntasse e minacciasse di bocciarmi il veicolo qualora rifiutassi di testare il freno a mano con i rulli in movimento? Grazie per i suggerimenti DAVIDE
Anch’io la revisione la faccio Alla motorizzazione, se trovi la persona che lo sa te lo fa appena azionare altrimenti gli devi ricordare che non é di soccorso.
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46894
Inserito il 15/03/2018 alle: 11:31:44
In risposta al messaggio di ik6Amo del 15/03/2018 alle 08:40:16

Da quanto leggo, il freno a mano viene usato anche come FRENO D'EMERGENZA e le raccomandazioni riportate sull'uso della leva sono esclusivamente per evitare il pericoloso bloccaggio delle ruote posteriori. Del resto, il freno
a mano del ducato è realizzato utilizzando un sistema a tamburi, separato dall'impianto frenante principale. Tale sistema, non mi risulta soffra di problemi d'uso.
La vedo molto difficile che possa bloccare le ruote dietro, quel tipo di freno non frena nulla, provare per credere, non frena neppure con il mezzo in lentissimo movimenti in una lievissima pendenza.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46894
Inserito il 15/03/2018 alle: 11:33:23
In risposta al messaggio di cinquantuno del 15/03/2018 alle 07:57:39

Dato che anche a me non piacerebbe mi venisse rotto il freno a mano durante le operazioni di revisione ( che farò tra tre anni ) son andato a guardarmi quello che c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione del mio ducato
euro VI e non ho visto nulla che giustifichi la manovra di non frenare con il freno a mano in movimento. Si potrebbe contestare che freno di stazionamento vuol dire che si usa solo da fermo ma mi sembra un po stiracchiato come motivo, non c'è scritto chiaro e tondo non usare durante la marcia Non contento sono andato a vedere il libretto del precedente ducato euro V che avevo e mi sembra che sia ancora peggio, perchè scrivere che il freno a mano deve essere usato solo in caso di avaria dell'impianto idraulico e con una trazione moderata per non generare il bloccaggio del retrotreno equivale a dire che il freno a mano è la tua ancora di salvezza e deve funzionare per fermarti. Perciò come faccio a dire a chi mi stà facendo la revisione: Lei non deve usare il freno a mano altrimenti me lo potrebbe rompere ? Datemi un valido motivo ed io lo userò certamente.
Provare a farsi fare una dichiarazione scritta da una officina FIAT?

Però non so se la fanno, sarebbe come dichiarare che hanno fatto un freno che è una ciofeca laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3251
Inserito il 15/03/2018 alle: 13:27:58
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/03/2018 alle 11:33:23

Provare a farsi fare una dichiarazione scritta da una officina FIAT? Però non so se la fanno, sarebbe come dichiarare che hanno fatto un freno che è una ciofeca
Ma sono tutti così, ciofeche, e chi fa la revisione ( tecnici ) dovrebbe saperlo!
Io alle varie revisioni ho sempre fatto da spettatore, non come qualcuno di voi ha fatto, stando al posto guida, perciò non so se tutte le altre volte assieme al freno a mano abbiano usato l'aiutino del freno a pedale.
Penso che quando andrò per questo camper lo ricorderò comunque al tecnico che effettua "in solido" la revisione!

Dirò: " Mi raccomando il freno a leva è solo di stazionamento e non va usato in marcia perciò usatelo solo da fermo per vedere se ne impedisce il movimento" sperando che mi capiscano.
Ciao
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46894
Inserito il 15/03/2018 alle: 15:58:33
In risposta al messaggio di cinquantuno del 15/03/2018 alle 13:27:58

Ma sono tutti così, ciofeche, e chi fa la revisione ( tecnici ) dovrebbe saperlo! Io alle varie revisioni ho sempre fatto da spettatore, non come qualcuno di voi ha fatto, stando al posto guida, perciò non so se tutte le
altre volte assieme al freno a mano abbiano usato l'aiutino del freno a pedale. Penso che quando andrò per questo camper lo ricorderò comunque al tecnico che effettua in solido la revisione! Dirò: Mi raccomando il freno a leva è solo di stazionamento e non va usato in marcia perciò usatelo solo da fermo per vedere se ne impedisce il movimento sperando che mi capiscano.
Se hai il camper da 35q puoi andare ai centri di revisione per auto dove fa tutto l'incaricato, e lui sa come "ammaestrare" certe prove...wink

Se hai un camper oltre 35q obbligo di revisione in MTC dove DEVI fare tutto tu e l'Inge guarda i display e decide se yes oppure no
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 15/03/2018 alle 15:59:37
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3251
Inserito il 15/03/2018 alle: 17:33:12
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/03/2018 alle 15:58:33

Se hai il camper da 35q puoi andare ai centri di revisione per auto dove fa tutto l'incaricato, e lui sa come ammaestrare certe prove... Se hai un camper oltre 35q obbligo di revisione in MTC dove DEVI fare tutto tu e l'Inge guarda i display e decide se oppure
Come già scritto ha sempre fatto tutto l'incaricato dato che io vado in un centro di revisione privato ma mi scoccerebbe vederlo uscire dal camper con la leva del freno a mano " in mano "crying
Ciao
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46894
Inserito il 15/03/2018 alle: 18:43:06
In risposta al messaggio di cinquantuno del 15/03/2018 alle 17:33:12

Come già scritto ha sempre fatto tutto l'incaricato dato che io vado in un centro di revisione privato ma mi scoccerebbe vederlo uscire dal camper con la leva del freno a mano in mano
Tranquillo, l'incaricato tira un po senza rischiare di slogarsi il braccio, guarda il display, e se non sale aiuta con il pedale...se è intelligente
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ziodani
ziodani
rating

07/03/2011 2042
Inserito il 15/03/2018 alle: 19:49:47
Per gli over 35 q.li non c'è obbligo di andare in motorizzazione....  Nei centri privati organizzano sessioni con la presenza dell'ingeniere della mtc, ovviamente i costi sono ben diversi!
Danilo...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.