CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Rumore metallico con motore al minimo

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
pianocamp54
pianocamp54
07/05/2016 35
Inserito il 26/03/2017 alle: 11:32:05
Buongiorno a tutti, sono nuovo di col e mi rivolgo a voi per un problema che ho riscontrato ultimamente sul Ducato 2500 td id del 1997 su Pilote.lo metto in moto ogni 15 gg circa e il rumore sopracitato si manifesta dopo 10 min. dalla accensione.Si direbbe un rumore rotativo. Il mezzo ha 89000 km. un anno fa cambiato distribuzione e tagliando e da allora ho fatto solo 3000km. Il mio meccanico di fiducia che a cui l ho portato ha praticamente alzato bandiera bianca. Leggendo su COL ho notato molta professionalita e vi chiedo consigli in merito.Ringraziandovi anticipatamente vi saluto.Pietro 
 
pianocamp54
pianocamp54
07/05/2016 35
Inserito il 26/03/2017 alle: 12:26:31
scusatemi dimenticavo di dirvi che il rumore é piu forte dal lato distribuzione. ancora grazie.Pietro
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 953
Inserito il 26/03/2017 alle: 15:42:37
In risposta al messaggio di pianocamp54 del 26/03/2017 alle 11:32:05

Buongiorno a tutti, sono nuovo di col e mi rivolgo a voi per un problema che ho riscontrato ultimamente sul Ducato 2500 td id del 1997 su Pilote.lo metto in moto ogni 15 gg circa e il rumore sopracitato si manifesta dopo
10 min. dalla accensione.Si direbbe un rumore rotativo. Il mezzo ha 89000 km. un anno fa cambiato distribuzione e tagliando e da allora ho fatto solo 3000km. Il mio meccanico di fiducia che a cui l ho portato ha praticamente alzato bandiera bianca. Leggendo su COL ho notato molta professionalita e vi chiedo consigli in merito.Ringraziandovi anticipatamente vi saluto.Pietro   

Buongiorno, ......difficile poter fare diagnosi a distanza, dovresti essere più dettagliato possibile,....che intendi per rumore metallico?......tintinnio, ticchettio,vibrazione,trascinamento,....rotativo perché aumenta proporzionalmente con i giri  e del motore?.....se lo faceva anche prima della sostituzione della distribuzione?.....Il fatto poi che lo si avverte dal quel lato potrebbe far pensare ad un cuscinetto difettoso.....Se riesci, potresti postare un video.....
cananni
cananni
07/11/2009 1720
Inserito il 27/03/2017 alle: 01:19:14
Quei motori avevano dei problemi con i cuscinetti distribuzione, a volte per risparmiare venivano montati dei Fag a guscio sottile che potevano durare poche centinaia di km come decine di migliaia, al posto degli skf  originali molto più robusti e non davano problemi ma che costavano quasi il doppio, ci son passato con un daily 35/10 che montava quel motore
Adelmo
whynot56
whynot56
15/06/2015 663
Inserito il 27/03/2017 alle: 08:19:21
La butto lì : non è che spingendo la frizione sparisce il rumore ? smiley
walter2
walter2
09/09/2004 836
Inserito il 27/03/2017 alle: 10:19:47
Tendicinghia distribuzione o cuscinetto alternatore 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15038
Inserito il 27/03/2017 alle: 13:08:14
ragazzi, se davvero fosse un cuscinetto e il meccanico non è stato in grado di capirlo, beh quel meccanico dovrebbe cambiar mestiere. se inizia dopo 10 minuti dall'accensione, non penso si tratti di cuscinetti.

comunque, non sentendo il rumore è impossibile fare una diagnosi, 


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
sheitan56
sheitan56
10/06/2008 1779
Inserito il 27/03/2017 alle: 15:16:24
In risposta al messaggio di whynot56 del 27/03/2017 alle 08:19:21

La butto lì : non è che spingendo la frizione sparisce il rumore ? 

Ciao,
il mio 1.9Td sopratutto a freddo fa quel rumore, e il mio come dici tu sparisce quando abbasso la frizione. Poi a motore caldo non lo fà più.
Cosa pensi che sia?
 
pianocamp54
pianocamp54
07/05/2016 35
Inserito il 27/03/2017 alle: 17:12:23
ciao a tutti, vi aggiorno: sono andato a ritirare il camper e ho fatto visita in una officina autorizzata FIAT vicino casa. il titolare molto cordiale e disponibile dopo aver ascoltato il rumore, con il n.di telaio è risalito allo esploso del motore in questione e mi ha fatto vedere una serie di ingranaggi di tipo elicoidali a cascata in asse alla puleggia motore/pompa ( quella piu in basso). Quello piu vicino alla pompa ha una specie di saltarello e potrebbero essere uno di quelli l incriminato. quantificazione spesa un grosso e grasso punto interrogativo.Prospettato smontaggio motore e cambio per poter lavorare. Dopodichè si vedra.Per il momento non so dirvi altro. grazie dei vs consigli. A presto. 
pianocamp54
pianocamp54
07/05/2016 35
Inserito il 27/03/2017 alle: 17:27:01
per il momento è ancora tutta teoria, Vado ancora presso un altra officina FIAT per avere la controprova. CIAO a presto
.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15038
Inserito il 27/03/2017 alle: 17:28:32

non riesco a capire di quale ingranaggio parli. gli unici ingranaggi ( e non pulegge dentate) che ha quel motore, sono contenuti nel gruppo servizi ausiliari dove è collegata la pompa di iniezione e che fa da pompa dell'olio e da pompa del vuoto per il servofreno.
e per smontare quella non si deve smontare ne cambio ne motore


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....

Modificato da impiegatodelvolante il 27/03/2017 alle 17:42:02
pianocamp54
pianocamp54
07/05/2016 35
Inserito il 27/03/2017 alle: 18:03:29
Ciao Silvio, nella mia ignoranza in fatto di meccanica sicuramente  non mi sono spiegato bene. Mi ha parlato della puleggia distribuzione quella in basso . sull asse longitudinale di quest ultima all interno del motore ci sono questi ingranaggi di cui parlavo nel mess.precedente.Se non ricordo male ho visto 3 ingranaggi ( 1 grande e 2 piccoli) l ultimo di questi comanda la pompa. Il disegno era poco visibile e non ho ritenuto di approfondire l argomento. Il fatto di dirmi che bisogna tirare giu motore e cambio io sono impreparato nel controbattere, ecco perchè faro un secondo preventivo. ciao a presto. Pietro 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15038
Inserito il 27/03/2017 alle: 18:48:01
In risposta al messaggio di pianocamp54 del 27/03/2017 alle 18:03:29

Ciao Silvio, nella mia ignoranza in fatto di meccanica sicuramente  non mi sono spiegato bene. Mi ha parlato della puleggia distribuzione quella in basso . sull asse longitudinale di quest ultima all interno del motore ci
sono questi ingranaggi di cui parlavo nel mess.precedente.Se non ricordo male ho visto 3 ingranaggi ( 1 grande e 2 piccoli) l ultimo di questi comanda la pompa. Il disegno era poco visibile e non ho ritenuto di approfondire l argomento. Il fatto di dirmi che bisogna tirare giu motore e cambio io sono impreparato nel controbattere, ecco perchè faro un secondo preventivo. ciao a presto. Pietro 

da questa immagine,  riesci a capire quale ingranaggio ti ha detto il meccanico fiat?


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
pianocamp54
pianocamp54
07/05/2016 35
Inserito il 27/03/2017 alle: 19:43:51
ciao Silvio, purtroppo non riconosco i particolari visti in officina con i tuoi che mi hai mandato.Il disegno era molto particolarizzato e si vedevano i 3 ingranaggi molto bene evidenziati. Non era il tuo disegno. era simile al comando distribuzione del tuo (Esploso).CIAO.GRAZIE.
morodirho
morodirho
-
Inserito il 27/03/2017 alle: 20:06:52
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/03/2017 alle 18:48:01

da questa immagine,  riesci a capire quale ingranaggio ti ha detto il meccanico fiat? L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....

forse sul ducato si fa prima a staccare il motore  che non  smontare il gruppo ausiliario winkpero' non ricordo bene, potrei sbagliarmi
mala tempora currunt, sed peiora parantur
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15038
Inserito il 27/03/2017 alle: 20:15:17
In risposta al messaggio di pianocamp54 del 27/03/2017 alle 19:43:51

ciao Silvio, purtroppo non riconosco i particolari visti in officina con i tuoi che mi hai mandato.Il disegno era molto particolarizzato e si vedevano i 3 ingranaggi molto bene evidenziati. Non era il tuo disegno. era simile al comando distribuzione del tuo (Esploso).CIAO.GRAZIE.

 nel riquadro rosso c'è lunico pezzo di quel motore che contiene ingranaggi e si chiama gruppo servizi ausiliari dove sono attaccati la pompa di iniezione ( arancione) pompa del vuoto (bianco) e dove si avvita il fitro dell'olio ( azzurro).
se è questo, ti assicuro che non c'è da smontare cambio o altro, se invece fosse l'ingranaggio cerchiato di blu nella foto precedente, ti sta prendendo per il c.
quello è l'ingranaggio della distribuzione dell' albero motore e se fosse consumato da dover essere cambiato, non farebbe nessun rumore ma rischieresti di far saltare la cinghia.


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15038
Inserito il 27/03/2017 alle: 20:18:12
In risposta al messaggio di morodirho del 27/03/2017 alle 20:06:52

forse sul ducato si fa prima a staccare il motore  che non  smontare il gruppo ausiliario pero' non ricordo bene, potrei sbagliarmi mala tempora currunt, sed peiora parantur

al massimo tiri giù il radiatore , traversa e paraurti, cose che dovresti tirar giù ugualmente per togliere il motorewink
 


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
morodirho
morodirho
-
Inserito il 27/03/2017 alle: 20:29:10
visto la foto hai ragione, ,dimenticavo che sul ducato il motore è trasversale.Comunque potrebbe essere l'ingranaggio della pompa olio, dovrebbe pero' avere problemi di pressione olio motore , bisognerebbe provarla con un manometro 
mala tempora currunt, sed peiora parantur
pianocamp54
pianocamp54
07/05/2016 35
Inserito il 27/03/2017 alle: 20:33:14
Ciao Silvio, la fotografia del motore che mi hai inviato non corrisponde a quello del mio ducato.Ad iniziare dal coperchio che è completamente liscio. Tutta la la parte interessata dal ns.colloquio è parallela ad suddetto coperchio,circa a meta altezza del blocco motore.Ti lascio anche il tipo del motore: 8140.47 (intravisto n. simile su foto).grazie.sempre.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15038
Inserito il 27/03/2017 alle: 20:40:39
In risposta al messaggio di pianocamp54 del 27/03/2017 alle 20:33:14

Ciao Silvio, la fotografia del motore che mi hai inviato non corrisponde a quello del mio ducato.Ad iniziare dal coperchio che è completamente liscio. Tutta la la parte interessata dal ns.colloquio è parallela ad suddetto coperchio,circa a meta altezza del blocco motore.Ti lascio anche il tipo del motore: 8140.47 (intravisto n. simile su foto).grazie.sempre.

lascia stare il coperchio, i motori sofim ( monoblocco, testa e gruppo) sono tutti uguali e se tu hai il 2500 td id è un motore sofim, dalla regata all'ultimo ducato 2800 , sono grosso modo uguali
cambiano le cilindrate, il tipo di iniezione, ma la parte principale è sempre quella da più di 20 anni.


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15038
Inserito il 27/03/2017 alle: 20:45:26

si,  ammesso e concesso che sia quello, non c'è da tirar giù niente se non il gruppo servizi stesso,non cambio e motore.
e il tennico ( volutamente) Fiat ,probabilmente vuole fare il furbettowink
altri ingranaggi ( non pulegge dentate) su quel motore non ce ne sono e ripeto se fosse quello dell' albero consumato non farebbe nessun rumore.


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....

Modificato da impiegatodelvolante il 27/03/2017 alle 20:47:34
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.