CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Scelta dell'olio motore

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
onabet
onabet
21/05/2008 2014
Inserito il 18/03/2018 alle: 20:44:49
Argomento trattato  più volte, ma una rispolveratina certo non guasta. Mi appresto ad effettuare la sostituzione dell'olio motore, camper con motorizzazione Ducato 2800JTD, e la scelta è caduta sui seguenti oli aventi specifiche di seguito riportate:
1) ACEA B3
   API CF
   API SG
   CCMC PD2
   Fiat 9.55535-D2
   Costo € *********
2) ACEA A/3/C3/B4
    API SN/SM/CF
    Fiat 9.55535-S2
    Costo € *******
Entrambi con SAE 10-40 e dichiarati come sintetici
Il primo è consigliato da mamma FIAT, il secondo è un olio tedesco che utilizzo su Opel Astra, ma con viscosità diversa e cioè 5-30 come consigliato dalla casa automobilistica.
Preciso che ho già utilizzato entrambe le tipologie e non ho riscontrato differenze macroscopiche tra i due oli in questione.
Per questo cambio vorrei fare una scelta più ragionata per cui chiedo consigli agli esperti. Grazie e ...buona pioggia a tuttiangry
Enzo
onabet

Modificato da onabet il 19/03/2018 alle 21:25:24
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 18/03/2018 alle: 22:44:00
In risposta al messaggio di onabet del 18/03/2018 alle 20:44:49

Argomento trattato  più volte, ma una rispolveratina certo non guasta. Mi appresto ad effettuare la sostituzione dell'olio motore, camper con motorizzazione Ducato 2800JTD, e la scelta è caduta sui seguenti oli aventi
specifiche di seguito riportate: 1) ACEA B3    API CF    API SG    CCMC PD2    Fiat 9.55535-D2    Costo € ********* 2) ACEA A/3/C3/B4     API SN/SM/CF     Fiat 9.55535-S2     Costo € ******* Entrambi con SAE 10-40 e dichiarati come sintetici Il primo è consigliato da mamma FIAT, il secondo è un olio tedesco che utilizzo su Opel Astra, ma con viscosità diversa e cioè 5-30 come consigliato dalla casa automobilistica. Preciso che ho già utilizzato entrambe le tipologie e non ho riscontrato differenze macroscopiche tra i due oli in questione. Per questo cambio vorrei fare una scelta più ragionata per cui chiedo consigli agli esperti. Grazie e ...buona pioggia a tutti Enzo onabet
Ecco bravo, fai una scelta ragionata e lascia il mondo così come è.
Risparmiare pochi € non ti cambierà la vita.
Le differenze macroscopiche, non le hai trovate perche, qualunque olio utilizzi tra un cambio e l'altro, non farà mai in tempo a provocare danni.
Federico
MorBa
MorBa
23/04/2010 1638
Inserito il 19/03/2018 alle: 07:28:52
In risposta al messaggio di onabet del 18/03/2018 alle 20:44:49

Argomento trattato  più volte, ma una rispolveratina certo non guasta. Mi appresto ad effettuare la sostituzione dell'olio motore, camper con motorizzazione Ducato 2800JTD, e la scelta è caduta sui seguenti oli aventi
specifiche di seguito riportate: 1) ACEA B3    API CF    API SG    CCMC PD2    Fiat 9.55535-D2    Costo € ********* 2) ACEA A/3/C3/B4     API SN/SM/CF     Fiat 9.55535-S2     Costo € ******* Entrambi con SAE 10-40 e dichiarati come sintetici Il primo è consigliato da mamma FIAT, il secondo è un olio tedesco che utilizzo su Opel Astra, ma con viscosità diversa e cioè 5-30 come consigliato dalla casa automobilistica. Preciso che ho già utilizzato entrambe le tipologie e non ho riscontrato differenze macroscopiche tra i due oli in questione. Per questo cambio vorrei fare una scelta più ragionata per cui chiedo consigli agli esperti. Grazie e ...buona pioggia a tutti Enzo onabet
Cambiare olio in un motore con diversi Km non è una buona cosa in quanto potrebbe, specialmente con viscosità diversa, eseguire una specie di "lavaggio" delle parti interne portando lo stesso motore ad un consumo maggiore dell'olio stesso ed anche ad una maggiore fumosità. Lascia perdere questi piccoli risparmi...
Moreno B. alias MorBa
******************
onabet
onabet
21/05/2008 2014
Inserito il 19/03/2018 alle: 08:41:46
Certamente sarò stato poco chiaro nella formulazione della domanda. Preciso meglio. La mia scelta non vuole essere affatto subordinata da un risparmio nell'acquisto, chiedo solo di sapere se le caratteristiche qualitative del secondo olio riportato sono inferiori, uguali o superiori a quelle dell' olio consgliato da fiat e,quindi,se può rappresentare un'alternativa. Grazie a chi vorrà rispondermi tenendo conto di questi elementi Enzo 
onabet
Paolol
Paolol
24/07/2006 3704
Inserito il 19/03/2018 alle: 11:21:08
Costa meno il secondo e pare avere specifiche migliori.Credo sempre che il 4,68 euro/litro abbia anche specifiche per non rovinare il fap(il dispositivo anti-inquinamento che posside l'opel e non il fiat)Secondo me,danni non dovresti farne se non avere un consumo maggiore d'olio usando il 5w/30 rispetto al 10W40.Difficilmente il 10W/40 sarà sintetico perchè solitamente usano basi sintetiche(vedi castrol magnatec fatto intendere come sintetico senza esserlo,pur restando un ottimo olio).
In altre parole i danni li fai se usi oli"datati"su motori moderni,ma non il contrario.
Questo è il mio pensiero,da amatore della meccanica e non professionista del settore.
Ciao Paolo.
onabet
onabet
21/05/2008 2014
Inserito il 19/03/2018 alle: 11:32:38
In risposta al messaggio di Paolol del 19/03/2018 alle 11:21:08

Costa meno il secondo e pare avere specifiche migliori.Credo sempre che il 4,68 euro/litro abbia anche specifiche per non rovinare il fap(il dispositivo anti-inquinamento che posside l'opel e non il fiat)Secondo me,danni
non dovresti farne se non avere un consumo maggiore d'olio usando il 5w/30 rispetto al 10W40.Difficilmente il 10W/40 sarà sintetico perchè solitamente usano basi sintetiche(vedi castrol magnatec fatto intendere come sintetico senza esserlo,pur restando un ottimo olio). In altre parole i danni li fai se usi olidatatisu motori moderni,ma non il contrario. Questo è il mio pensiero,da amatore della meccanica e non professionista del settore. Ciao Paolo.
Grazie per la risposta e per essere entrato nel merito della domanda. Solo una precisazione, il 5-30 di quella marca, penso possa anche riportarla senza infrangere il regolamento (fuchs), l'ho usato sull'opel astra che prevede l'utilizzo di tale viscosità. Per il camper utilizzerei il 10-40 come previsto dal libretto manutenzione. Grazie Enzo
onabet
Paolol
Paolol
24/07/2006 3704
Inserito il 19/03/2018 alle: 11:43:47
In risposta al messaggio di onabet del 19/03/2018 alle 11:32:38

Grazie per la risposta e per essere entrato nel merito della domanda. Solo una precisazione, il 5-30 di quella marca, penso possa anche riportarla senza infrangere il regolamento (fuchs), l'ho usato sull'opel astra che prevede l'utilizzo di tale viscosità. Per il camper utilizzerei il 10-40 come previsto dal libretto manutenzione. Grazie Enzo
Verifica,già che ci sei se a date temperature,non sia consigliato anche per il ducato il 5/30(di solito sui libretti di uso e manutenzione se ne parla)
Se usi il camper solo d'estate per andare dove ci sono50° quando c'è freddo,guarderei di più ad un 5W/40 e non 30 per avere una protezione  del motore con T° più elevate.
Aspetta comunque uno che è del mestiere e non fidarti troppo di me.
Ciao Paolo.
P.S.Ho letto un gran bene del FUCHS.
 
onabet
onabet
21/05/2008 2014
Inserito il 19/03/2018 alle: 12:04:45
In risposta al messaggio di Paolol del 19/03/2018 alle 11:43:47

Verifica,già che ci sei se a date temperature,non sia consigliato anche per il ducato il 5/30(di solito sui libretti di uso e manutenzione se ne parla) Se usi il camper solo d'estate per andare dove ci sono50° quando c'è
freddo,guarderei di più ad un 5W/40 e non 30 per avere una protezione  del motore con T° più elevate. Aspetta comunque uno che è del mestiere e non fidarti troppo di me. Ciao Paolo. P.S.Ho letto un gran bene del FUCHS.  
Il mio meccanico sostiene che è uno dei migliori oli. Va detto però che l'officina ha anche un autoricambi ed il Fuchs lo vende laugh
Aspetto un inervento degli addetti ai lavori. Di nuovo grazie Enzo
onabet
magis
magis
-
Inserito il 19/03/2018 alle: 20:41:48
non mi pare che il 2800 JTD abbia il FAP.
il 10/40 non e' un olio totalmente sintetico.
usa un 5/40 con specifica API  /CF o superiore e non sbagli...

Modificato da magis il 19/03/2018 alle 20:42:15
onabet
onabet
21/05/2008 2014
Inserito il 19/03/2018 alle: 20:56:54
In risposta al messaggio di magis del 19/03/2018 alle 20:41:48

non mi pare che il 2800 JTD abbia il FAP. il 10/40 non e' un olio totalmente sintetico. usa un 5/40 con specifica API  /CF o superiore e non sbagli...
Grazie per il consiglio Enzo
onabet
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 19/03/2018 alle: 21:17:05
Oggi ho pagato l'olio per la Panda a benzina 16 € al litro e qualche mese fa 20 € al litro per quello del furgonato , c'era anche un'Audi con la catena della distribuzione andata e aveva sempre messo olio ... ! 
Al supermercato c'è olio extravergine di oliva a 4 € al litro e a 25 € al litro, può darsi che siano la stessa cosa e che abbiano le stesse caratteristiche ma .... qualche dubbio uno se lo pone.
Comperiamo camper da 50.000 € in su , e il cambio dell'olio che si può fare dopo 40.000 km oppure ogni 2 anni è una spesa pazzesca !
Ma quanto olio metti nel motore 100 litri ? oppure ne metti 5 o 6 .... fai 2 conti e vedi se conviene rischiare. 

Modificato da Paolobitta51 il 19/03/2018 alle 21:20:40
onabet
onabet
21/05/2008 2014
Inserito il 19/03/2018 alle: 21:24:34
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 19/03/2018 alle 21:17:05

Oggi ho pagato l'olio per la Panda a benzina 16 € al litro e qualche mese fa 20 € al litro per quello del furgonato , c'era anche un'Audi con la catena della distribuzione andata e aveva sempre messo olio ... !  Al supermercato
c'è olio extravergine di oliva a 4 € al litro e a 25 € al litro, può darsi che siano la stessa cosa e che abbiano le stesse caratteristiche ma .... qualche dubbio uno se lo pone. Comperiamo camper da 50.000 € in su , e il cambio dell'olio che si può fare dopo 40.000 km oppure ogni 2 anni è una spesa pazzesca ! Ma quanto olio metti nel motore 100 litri ? oppure ne metti 5 o 6 .... fai 2 conti e vedi se conviene rischiare. 
Elimino i prezzi relativi ai due oli in questione così, forse, la domanda è più chiara. Enzo
onabet
w30430
w30430
16/05/2014 664
Inserito il 19/03/2018 alle: 22:24:10
In risposta al messaggio di onabet del 18/03/2018 alle 20:44:49

Argomento trattato  più volte, ma una rispolveratina certo non guasta. Mi appresto ad effettuare la sostituzione dell'olio motore, camper con motorizzazione Ducato 2800JTD, e la scelta è caduta sui seguenti oli aventi
specifiche di seguito riportate: 1) ACEA B3    API CF    API SG    CCMC PD2    Fiat 9.55535-D2    Costo € ********* 2) ACEA A/3/C3/B4     API SN/SM/CF     Fiat 9.55535-S2     Costo € ******* Entrambi con SAE 10-40 e dichiarati come sintetici Il primo è consigliato da mamma FIAT, il secondo è un olio tedesco che utilizzo su Opel Astra, ma con viscosità diversa e cioè 5-30 come consigliato dalla casa automobilistica. Preciso che ho già utilizzato entrambe le tipologie e non ho riscontrato differenze macroscopiche tra i due oli in questione. Per questo cambio vorrei fare una scelta più ragionata per cui chiedo consigli agli esperti. Grazie e ...buona pioggia a tutti Enzo onabet
Ciao sul mio x 250 130cv ,punto mtj,chevrolet spark metto il mobil F1 5/30  ,preso in rete , sostituzione ogni 2 anni o  15000 km
queste sono alcune caratteristiche
ACEA C2, C3 
API (superato i test di motore) SM / SN 
JASO DL-1 
BMW Longlife 04 
Mercedes-Benz MB-Approval 229.31 / 229.51 
Volkswagen (benzina / diesel) 504 00/507 00 
Porsche C30 
Chrysler MS-11106 
 Peugeot / Citroen B71 2290 / B71 2297 
Opel GM dexos2 
 
silvio Roma

Modificato da w30430 il 19/03/2018 alle 22:48:44
masivo
masivo
rating

24/08/2008 9044
Inserito il 20/03/2018 alle: 14:31:43
Non so cosa sia consigliato da Fiat sul 2800, ma io starei sulla gradazione consigliata, poi qualsiasi olio che rispetti le specifiche va bene, in fin dei conti sui camper non si vedranno mai gli evenuali effetti negativi di un olio rispetto ad un' altro.
Ivo
Belugo
Belugo
22/08/2017 222
Inserito il 20/03/2018 alle: 15:02:44
In risposta al messaggio di masivo del 20/03/2018 alle 14:31:43

Non so cosa sia consigliato da Fiat sul 2800, ma io starei sulla gradazione consigliata, poi qualsiasi olio che rispetti le specifiche va bene, in fin dei conti sui camper non si vedranno mai gli evenuali effetti negativi di un olio rispetto ad un' altro.
Fiat per il 2800 JTD prescrive/consiglia il Selenia WR ed è un 5w-40 su base sintetica, rispondente alle specifiche ACEA B3/B4.

Modificato da Belugo il 20/03/2018 alle 15:04:45
onabet
onabet
21/05/2008 2014
Inserito il 20/03/2018 alle: 16:42:20
In risposta al messaggio di Belugo del 20/03/2018 alle 15:02:44

Fiat per il 2800 JTD prescrive/consiglia il Selenia WR ed è un 5w-40 su base sintetica, rispondente alle specifiche ACEA B3/B4.
Normalmente prescrive il 10w-40.
in climi freddi in alternativa il 5w-40 che tra l'altro dovrebbe essere totalmente sintetico. Potrebbe essere una valida alternativa. Ciao Enzo 
 
onabet
Belugo
Belugo
22/08/2017 222
Inserito il 20/03/2018 alle: 21:51:25
In risposta al messaggio di onabet del 20/03/2018 alle 16:42:20

Normalmente prescrive il 10w-40. in climi freddi in alternativa il 5w-40 che tra l'altro dovrebbe essere totalmente sintetico. Potrebbe essere una valida alternativa. Ciao Enzo   
Ti sbagli, io ho il 2800 JTD Power (Ducato 244), e nel libretto Uso e Manutenzione è scritto chiaramente Selenia WR per motori a gasolio, e il Selenia WR è un 5w-40 su base sintetica, non è completamente sintetico.

http://www.selenia.com/it/detta...

Il 10w-40 è previsto per i motori a benzina.

Lubrificanti2.png

Lubrificanti.png

Modificato da Belugo il 20/03/2018 alle 21:55:39
onabet
onabet
21/05/2008 2014
Inserito il 21/03/2018 alle: 11:48:56
In risposta al messaggio di Belugo del 20/03/2018 alle 21:51:25

Ti sbagli, io ho il 2800 JTD Power (Ducato 244), e nel libretto Uso e Manutenzione è scritto chiaramente Selenia WR per motori a gasolio, e il Selenia WR è un 5w-40 su base sintetica, non è completamente sintetico. Il 10w-40 è previsto per i motori a benzina.
Dal libretto manutenzione del mio ducato
20180321_092751.jpg

20180321_092810.jpg
20180321_092852.jpg
Probabilmente a te è diverso perché power
onabet
masivo
masivo
rating

24/08/2008 9044
Inserito il 21/03/2018 alle: 13:21:49
Anche nel mio libretto, probabiomente ultima versione, per i diesel JTD 2,0 - 2,3 - 2,8..(niente power). Fiat consiglia WR 5w-40...e tra 10-40 e 5-40 senza dubbio il 5w-40 è migliore.
 
Ivo

Modificato da masivo il 21/03/2018 alle 13:24:42
immortale1
immortale1
11/06/2015 2688
Inserito il 21/03/2018 alle: 13:31:06
se hai il fap io andrei solo di 5w30 ,rimane più fluido e non crea possibili problemi al funzionamento del fap , un mio amico per migliorare il consumo di olio da parte del motore ha utilizzando un 10w40 su fap al terzo cambio  gli si è fermato il mezzo perchè troppo denso e  ostacolava la procedura di rigenerazione dello stesso fap , in alcuni casi si potrebbe addirittura otturare il fap ...

Modificato da immortale1 il 21/03/2018 alle 13:34:34
onabet
onabet
21/05/2008 2014
Inserito il 21/03/2018 alle: 13:56:11
Niente fap, ma sono orientato a prendere un 5 - 40 della fuchs che almeno stando alle specifiche dichiarate dovrebbe essere un ottimo olio. Grazie per i contributi Enzo 
onabet
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.