CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Schaudt EBL 208s: 220 Volt sempre presente!

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 14/05/2017 alle: 17:44:37
Ciao a tutti.
risolto il problema degli avviamenti oggi è apparsa una nuova anomalia, relativa alla centralina shaudt.

premesse: il mio camper è un ADRIA CORAL del 2005, monta una EBL schaudt 208 s. 
ho montato un pannello solare da 150 watt con regolatore DUALSOLAR con uscite separate per BS e BM e possibilità di personalizzare la priorità di carica.
sono andato con i cavi direttamente sui morsetti batteria escludendo l'EBL; fino ad oggi non ha mai mostrato anomalie.

questo pomeriggio, terminata la riparazione sui fusibili di cui all'altro topic, volevo sistemare due cose nell'armadio: accendo i 12 volt per alimentare le luci e con mia grande sorpresa si illumina il LED ambra che segnala la presenza di 220Volt.
Inoltre provando a spegnere l'EBL con il sui interruttore "battery ON-OFF" i 12 volt non se ne vanno subito ma solo dopo un minuto si sente un relè scattare e si isola finalmente l'impianto.
Togliendo il fusibile principale del pannello solare ( a monte del regolatore ) le cose non cambiano, togliendo i fusibili del solare a valle del regolatore sia della BM che della BS la schaudt mi dice sempre di avere la 220 allacciata.
personalmente escludo che il problema sia causato dal solare, leggendo nei vari post sul sito relativi alla schaudt non ho trovato anomalia come la mia, tranne una simile risolta sostituendo il fusibile che mette in parallelo le batterie BS e BM.
Se sapessi dove si trova questo fusibile lo cambierei volentieri.........

A qualcuno è già successa una cosa del genere?
cosa mi consigliate di fare?

Stefano

 

Modificato da lakelake il 15/05/2017 alle 09:01:01
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4275
Inserito il 15/05/2017 alle: 11:19:05
In risposta al messaggio di lakelake del 14/05/2017 alle 17:44:37

Ciao a tutti. risolto il problema degli avviamenti oggi è apparsa una nuova anomalia, relativa alla centralina shaudt. premesse: il mio camper è un ADRIA CORAL del 2005, monta una EBL schaudt 208 s.  ho montato un pannello
solare da 150 watt con regolatore DUALSOLAR con uscite separate per BS e BM e possibilità di personalizzare la priorità di carica. sono andato con i cavi direttamente sui morsetti batteria escludendo l'EBL; fino ad oggi non ha mai mostrato anomalie. questo pomeriggio, terminata la riparazione sui fusibili di cui all'altro topic, volevo sistemare due cose nell'armadio: accendo i 12 volt per alimentare le luci e con mia grande sorpresa si illumina il LED ambra che segnala la presenza di 220Volt. Inoltre provando a spegnere l'EBL con il sui interruttore battery ON-OFF i 12 volt non se ne vanno subito ma solo dopo un minuto si sente un relè scattare e si isola finalmente l'impianto. Togliendo il fusibile principale del pannello solare ( a monte del regolatore ) le cose non cambiano, togliendo i fusibili del solare a valle del regolatore sia della BM che della BS la schaudt mi dice sempre di avere la 220 allacciata. personalmente escludo che il problema sia causato dal solare, leggendo nei vari post sul sito relativi alla schaudt non ho trovato anomalia come la mia, tranne una simile risolta sostituendo il fusibile che mette in parallelo le batterie BS e BM. Se sapessi dove si trova questo fusibile lo cambierei volentieri......... A qualcuno è già successa una cosa del genere? cosa mi consigliate di fare? Stefano  

La cosa che mi viene in mente ma tu non ne hai scritto è che ci sia un Inverter acceso la cui uscita sia collegata sulle prese 220.
Per cui il 220 è presente in parallelo sull'ingresso della EBL; così si scarica la batteria a cui l'inverter è attaccato.
Prova ad accendere il frigo e se automatico verifica su quale alimentazione commuta.
Saluti
Massimo

lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 15/05/2017 alle: 11:55:51
In risposta al messaggio di massimoconhymer del 15/05/2017 alle 11:19:05

La cosa che mi viene in mente ma tu non ne hai scritto è che ci sia un Inverter acceso la cui uscita sia collegata sulle prese 220. Per cui il 220 è presente in parallelo sull'ingresso della EBL; così si scarica la batteria a cui l'inverter è attaccato. Prova ad accendere il frigo e se automatico verifica su quale alimentazione commuta. Saluti Massimo

Ciao. Si, l'inverter c'è ma ha una sua presa indipendente . E' collegato mediante una linea tutta sua direttamente dalla BS.
​il frigo non è automatico per cui non posso fare prove mediante lui, e' certo che 220 non ne gira. mi sono studiato a fondo lo schema della 208 trovato sul sito schaudt e secondo me e' successo qualcosa nel modulo alimentatore, e' lui che dice alla centralina se c'è 220 oppure no. Purtroppo lo schema non mi dice come sia l'alimentatore al suo interno ma si limita a mostrare i cablaggi delle uscite. L'uscita A5 e' quella che eccita il rele di carica della BM, la linea termina nel controllo di rete ( altro non è che la spia di presenza 220, temo!!!).
​oppure un rele' impastato........
Adria Coral 660
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 15/05/2017 alle: 21:58:20



uscito dal lavoro mi sono fiondato in rimessaggio a fare un po di prove.
nell'ordine ho provato ad accendere il 12 volt dal pannello di comando escludendo la BM: ipotizzando che si fosse impastato il relè di carica batteria di avviamento o quello separatore e contestualmente il diodo si fosse fritto avrei potuto avere 12 volt sulla linea che arriva da A5 del caricabatterie e quindi spia 220 eccitata.
Ho tolto il fusibile da 30 A della BM non è cambiato nulla.

Sempre con la BM scollegata ho provato a togliere il fusibile da 20A che protegge il caricabatterie e la situazione non è cambiata.
Provo a scollegare il pannello solare per conferma ma non ottengo niente ma pure il cane del guardiano ha capito che i pannelli solari con centrano niente!

A questo punto ho aperto l'EBL senza scollegarlo dall'impianto camper alla ricerca di segni di bruciature/odori di componenti in corto: risultato negativo.

osservando lo schema abbiamo il blocco caricabatteria LAS 1218-3 da cui escono 5 fili: due grossi sono il + e - che ricarica la batteria, sono da 6mmq e presumibilmente sono A1 e A2 sullo schema. poi escono due grigi da 0,75 che vanno dritti dritti al selettore batteria, quindi A3 ed A4.
per ultimo esce un filo azzurro da 0,75 che per esclusione è A5 sullo schema: se non sono rimbecillito quel filo eccita il relè di carica batteria avviamento quando ho la 220v allacciata, è un 12 volt che prosegue fino al morsetto 3 della spina lumberg a 10 il cui pin casca giusto giusto sul led ambra di presenza tensione del pannello di comando.
Ergo provo a scollegarlo e, con mio grande stupore.....non è cambiato niente!!!!!!

A questo punto mi chiedo: da dove arriva il +12 che, anteposta resistenza, illumina il led di presenza 220 se non arriva da A5?
Ammesso che il relè di carica della BM possa essere impastato quindi sempre chiuso, è possibile che il 12 V passi da lui per poi alimentare la linea che va da A5 al led ambra?
Se così fosse....chi mi dice qual'è il relè di carica sulla scheda dell'EBL, visto che il circuito stampato non mi racconta nulla?
mi manca da fare delle prove con il 220 allacciato ma il problema è averlo: in rimessaggio non c'è e sotto casa non lo riesco a portare. potrei sempre mettere nell'EBL la 220 prodotta dall'inverter, per qualche minuto dovrebbe resistere.


HELP !!!!
Stefano - Adria Coral 660 CB Adria

Modificato da lakelake il 15/05/2017 alle 22:03:00
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 15/05/2017 alle: 22:10:06
ora forse si vede meglio
Stefano - Adria Coral 660 CB Adria
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4275
Inserito il 15/05/2017 alle: 23:11:44
Non ti resta che mandare una mail alla schaudt, dove c'è un tecnico che parla e scrive in italiano.
Si chiama Angelo Decaro riporto la sua mail, ti risponderà velocemente.
Angelo.Decaro@schaudt-gmbh.de

Saluti
Massimo


Modificato da massimo2020 il 16/05/2017 alle 08:56:21
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 16/05/2017 alle: 19:52:52
In risposta al messaggio di massimoconhymer del 15/05/2017 alle 23:11:44

Non ti resta che mandare una mail alla schaudt, dove c'è un tecnico che parla e scrive in italiano. Si chiama Angelo Decaro riporto la sua mail, ti risponderà velocemente. Angelo.Decaro@schaudt-gmbh.de Saluti Massimo

grazie Massimo, a buon rendere.
Ho mandato una mail al sig. Decaro, vediamo cosa risponderà.

 
Stefano - Adria Coral 660 CB Adria
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 18/05/2017 alle: 19:21:43
sono in attesa che il Sig. Decaro risponda, sperando che lavori ancora in Schaudt.
nel frattempo ho deciso di provarci da solo: domenica andrò a smontare l'EBL da camper e poi mi armo di pazienza e controllo tutti i componenti uno ad uno.

io ci provo, non si sa mai: non è che qualcuno sul forum ha gli schemi elettrici (non gli schemi a blocchi che si scaricano dal sito) dell'EBL Schaudt?
sarebbe un valido aiuto.....

 
Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4936
Inserito il 18/05/2017 alle: 22:10:14
In risposta al messaggio di lakelake del 18/05/2017 alle 19:21:43

sono in attesa che il Sig. Decaro risponda, sperando che lavori ancora in Schaudt. nel frattempo ho deciso di provarci da solo: domenica andrò a smontare l'EBL da camper e poi mi armo di pazienza e controllo tutti i componenti
uno ad uno. io ci provo, non si sa mai: non è che qualcuno sul forum ha gli schemi elettrici (non gli schemi a blocchi che si scaricano dal sito) dell'EBL Schaudt? sarebbe un valido aiuto.....   Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria

Gli schemi specifici della centralina non credo siano di dominio pubblico.
Anch'io ho la tua centralina,avevo un paio di problemi e sono riuscito a riparlamela da solo.
Quando l'ho aperta ho fatto delle foto,se ti dovessero servire posso anche pubblicarle.
 
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 19/05/2017 alle: 18:41:19
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 18/05/2017 alle 22:10:14

Gli schemi specifici della centralina non credo siano di dominio pubblico. Anch'io ho la tua centralina,avevo un paio di problemi e sono riuscito a riparlamela da solo. Quando l'ho aperta ho fatto delle foto,se ti dovessero servire posso anche pubblicarle.  

se non ti chiedo troppo, che problemi avevi alla EBL?

la cosa paradossale è che, pur avendo lavorato per 7 anni alla ST, stia brancolando nel buio. Devo eseguire una ricerca guasto in maniera selettiva cercando di isolare i singoli circuiti e capire come operano. 
Quello del caricabatterie è paradossalmente il più semplice, ho un fortissimo dubbio che il problema sia nello staccabatteria automatico.

anche se la mia vocina (che non sbaglia mai) mi continua a ripetere di guardare bene il pannello di comando, che la EBL non ha niente ma il problema è là sopra......
sabato purtroppo devo lavorare ma domenica la smonto e poi vediamo.

 
Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4936
Inserito il 19/05/2017 alle: 19:33:32
In risposta al messaggio di lakelake del 19/05/2017 alle 18:41:19

se non ti chiedo troppo, che problemi avevi alla EBL? la cosa paradossale è che, pur avendo lavorato per 7 anni alla ST, stia brancolando nel buio. Devo eseguire una ricerca guasto in maniera selettiva cercando di isolare
i singoli circuiti e capire come operano.  Quello del caricabatterie è paradossalmente il più semplice, ho un fortissimo dubbio che il problema sia nello staccabatteria automatico. anche se la mia vocina (che non sbaglia mai) mi continua a ripetere di guardare bene il pannello di comando, che la EBL non ha niente ma il problema è là sopra...... sabato purtroppo devo lavorare ma domenica la smonto e poi vediamo.   Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria

Avevo 2 problemi

Ciao Stefano,non c'è problema.
Ciao Stefano,non c'è problema
1)La centralina non mi caricava la BM,il guasto era dovuto ad una pista,fina come un capello,che si era interotta
2)L'inserzione/disinserzione della centralina avviene tramite un relè passo-passo posizionato nel suo interno e a volte,premendo il pulsante on/off sul pannello,questo relè non funzionava.
Praticamente,aprendola,mi sono reso conto che il comando del pannello di comando passava attraverso un schedina,messa a bandiera,e collegata alla scheda madre tramite una serie di pin saldati.
Con le vibrazioni del mezzo piu pin si erano dissaldati dando luogo ai falsi contatti.Ho rifatto le saldature e creato un appoggio alla schedina.
Spero di essermi spiegato.

PS:Anch'io credo che poco c'entri la centralina.
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 19/05/2017 alle: 20:06:46
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 19/05/2017 alle 19:33:32

Avevo 2 problemi Ciao Stefano,non c'è problema. Ciao Stefano,non c'è problema 1)La centralina non mi caricava la BM,il guasto era dovuto ad una pista,fina come un capello,che si era interotta 2)L'inserzione/disinserzione
della centralina avviene tramite un relè passo-passo posizionato nel suo interno e a volte,premendo il pulsante on/off sul pannello,questo relè non funzionava. Praticamente,aprendola,mi sono reso conto che il comando del pannello di comando passava attraverso un schedina,messa a bandiera,e collegata alla scheda madre tramite una serie di pin saldati. Con le vibrazioni del mezzo piu pin si erano dissaldati dando luogo ai falsi contatti.Ho rifatto le saldature e creato un appoggio alla schedina. Spero di essermi spiegato. PS:Anch'io credo che poco c'entri la centralina.

Avevo letto del tuo guasto allora, la prima cosa che ho fatto è stata proprio quella di controllare la scheda "in bandiera", quella saldata in ortogonale sul lato sinistro della EBL.

Devo smontarla per forza per capire se c'è qualche pista andata a ramengo, spaccandomi le dita sono riuscito ad aprirla dentro il camper ma non è semplice vederci dentro (sopratutto se uno è astigmatico come il sottoscritto!!!).
Pensandoci bene: l'ultima uscita (portasfiga a quanto pare perchè sono successe tutte al ritorno da li) appena arrivato in AA ho collegato la 220 ma non si è illuminata la spia sul pannello. Aperta la panca ho visto il differenziale giù, l'ho armato e mi sono fatto il mio ponte tranquillo.
Solo dopo aver messo le mani sui fusibili per il problema dell'avviamento mi sono accorto di sta cosa, ma me ne sono accorto per caso.

il relè principale dovrebbe essere un doppia bobina e dallo schema prende il + da una linea che arriva direttamente dalla BS, protetta con un fusibile da 2 A (pin 19 sulla EBL che entra nell'interruttore "battery on-off") che è poi l'alimentazione della valvola truma e contestualmente segnale al voltmetro del pannello .
Se tanto mi da tanto l'interruttore del 12 volt sul remoto fa girare in negativo, colpo in su eccita la bobina 1 ed arma il dodici, colpo in giù fa il contrario. La ritenuta della bobina è in qualche modo controllata in serie anche dal modulo di sorveglianza che la rilascia se la tensione scende sotto al limite, sempre interrompendo il negativo che alimenta la bobina.

potrebbe essere un problema su questo blocco: infatti se spengo l'EBL dall'interruttore "battery on-off" e quindi tolgo il positivo alla bobina del rele principale quest'ultimo rimane eccitato per un minuto più o meno, poi sfarfalla ed infine commuta. Condensatore? certo che si, ma quale? e perchè?
E' molto probabile che sia il controllore di tensione: i più diffusi montano un LM78L che fa da regolatore sulla tensione che vede in ingresso, di norma non ha mai nulla ma se in occasione di quel black out del differenziale ha preso una sberla, un transitorio con una alternata al di sopra dei 230 nominali potrebbe anche essersi fatto male.

quello che è sicuro è che alla fine monterò in serie sul differenziale un rele di monitoraggio tipo questo


50 euro e passa la paura.

 
Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 21/05/2017 alle: 17:45:32
buona domenica colleghi camperisti!
In questa domenica di festa nel mentre in cui Dybala e compagnia suggellavano la supremazia della juventus vincendo il sesto scudetto di fila (si, sono juventino !!! ), dicevo, nel mentre in cui a Torino si vinceva l'ennesimo scudetto il sottoscritto era in camper a smontare l'EBL.
Tirata fuori la centralina dal camper l'ho portata a casa ed ho cominciato a ricercare il guasto con tanta pazienza.


Sono partito dal blocco alimentatore: il ponte a diodi era perfetto e l'intergrato regolatore pure. Non monta un LM317 ma un ST-qualcosa. Poco male, provato fra G, D ed S è buono.
Escluso un problema al trasformatore mi sono concentrato sulla scheda. Questo è il modulo alimentatore 


Sono partito da un primo controllo visivo che ha escluso componenti con segni di bruciature o corto circuiti, controllati i relè mi sono sembrato ok.
poi mi porto sul trensistor di potenza configurato come interruttore elettronico che comanda la pompa acqua: è un IRF 3205.


lo provo e mi sembra bruciato: con i puntali del tester fra Drain e Source mi segna una resistenza di 0.537 k quando dovrebbe non condurre proprio. Provo a caricare la sua C mettendo i puntali fra Drain e Source e mi da ancora una R, seppure piccolissima. Ritorno su Gate e Source e la R è ancora di 0.537 k.
tutto troppo strano!!!!!

Allora ripercorro le piste che portano il segnale sul Gate ed arrivo al pin numero 5 della spina Lumberg, giustamente il pin dell'inserimento negativo pompa: battendo tutta la spina con il tester mi da continuità fra il 5 ed il 3, guarda caso quello della spia 220V.
La R costante trovata sul transistor mi lascia pensare che io stia misurando un partitore che si crea per un corto fra i pin della Lumberg.


Tocco i pin, cerco di muoverli per capire se sono cotti sulla basetta, ripasso le saldature, soffio, pulisco col pennello, spruzzo un pò di CRC e riprovo col tester: continuità scomparsa.
Riprovo allora il IRF3205: fra D e S non conduce, caricato il C trovo una bella resistenza che cala da sola! 

BINGO !!!

Pulisco tutto, chiudo e rimonto l'EBL


mi fiondo in rimessaggio (sul 2 a zero...perdonatemi, non resisto !), rimonto il tutto



Accendo il 12 volt e......funziona! la spia del 220V non si illumina!!! 

Che dire? sono contentissimo in primis per aver risparmiato una montagna di soldini, in secondo luogo perchè mi sono fatto una cultura sulla EBL e poi anche perchè ho ripassato la tanta elettronica studiata.

Grazie a tutti per l'aiuto, se mai potrò mi sdebiterò sempre molto volentieri.

 
Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4936
Inserito il 21/05/2017 alle: 19:44:56
Ahah!Mi sembrava di leggere un romanzo,mi sono fatto un sacco di risate,comunque veramente bravo,complimenti.
Praticamente da solo hai portato avanti un 3d molto interessante ma evidentemente,visto che nessuno è intervenuto,tecnicamente era al di sopra delle comuni conoscenze elettroniche.

Guardando in maniera approfondita le tue foto e confrontandole con quelle della mia ho notato che qualcosa di diverso c'è.
Di che anno è la tua?La mia è 2010
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 21/05/2017 alle: 20:01:40
Ciao Franco.
la mia è del 2005, o meglio, il camper è del 2005 quindi l'EBL sarà al massimo del 2004.

Sguinzagliando google ho visto che la Schaudt ha adoperato in quegli anni molte parti comuni per le diverse centraline, a partire dal caricabatterie che in pratica è sempre lo stesso.
Mentre me la rigiravo fra le mani ho anche visto quanto sia semplice modificarla per fare in modo che possa ricaricare anche la BM con il pannello solare, anche se in fondo penso sia meglio andare in batteria diretti con il regolatore doppio, o mono con parallelatore, senza mettere in difficoltà una scheda piuttosto fragile.

Nel complesso è una centralina semplice, pochi integrati e molto discreto, non è impossibile metterci le mani. 
 
Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4936
Inserito il 22/05/2017 alle: 14:22:35
In risposta al messaggio di lakelake del 21/05/2017 alle 20:01:40

Ciao Franco. la mia è del 2005, o meglio, il camper è del 2005 quindi l'EBL sarà al massimo del 2004. Sguinzagliando google ho visto che la Schaudt ha adoperato in quegli anni molte parti comuni per le diverse centraline,
a partire dal caricabatterie che in pratica è sempre lo stesso. Mentre me la rigiravo fra le mani ho anche visto quanto sia semplice modificarla per fare in modo che possa ricaricare anche la BM con il pannello solare, anche se in fondo penso sia meglio andare in batteria diretti con il regolatore doppio, o mono con parallelatore, senza mettere in difficoltà una scheda piuttosto fragile. Nel complesso è una centralina semplice, pochi integrati e molto discreto, non è impossibile metterci le mani.    Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria

Condivido,meglio lasciar dormire il cane quando dormelaugh
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 02/06/2017 alle: 19:39:01
riporto su solo per un inciso:  il Sig. Decaro di Schaudt ha risposto via mail alla mia richiesta di aiuto pre-riparazione.

vorrei ringraziarlo pubblicamente per la disponibilità e per i consigli che mi ha dato: inoltre la sua diagnosi a distanza si è rivelata esatta, ha diagnosticato perfettamente ciò che io avevo già riparato.



 
Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4936
Inserito il 02/06/2017 alle: 22:25:18
In risposta al messaggio di lakelake del 02/06/2017 alle 19:39:01

riporto su solo per un inciso:  il Sig. Decaro di Schaudt ha risposto via mail alla mia richiesta di aiuto pre-riparazione. vorrei ringraziarlo pubblicamente per la disponibilità e per i consigli che mi ha dato: inoltre
la sua diagnosi a distanza si è rivelata esatta, ha diagnosticato perfettamente ciò che io avevo già riparato.   Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria

Stefano fatti assumere alla Schaudtlaugh
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 03/06/2017 alle: 11:44:45
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 02/06/2017 alle 22:25:18

Stefano fatti assumere alla Schaudt

laugh
potrei sempre propormi come service per l'Italia.....wink
Stefano - Adria Coral 660 - CB Adria
gigi1980
gigi1980
21/09/2017 4
Inserito il 21/09/2017 alle: 16:22:12
Buongiorno a tutti,
vi leggo sempre e generalmente riesco a risolvere tutto senza chiedere.
Questa volta non riesco a risolvere ho la stessa centralina menzionata nell argomento, montata su un ADRIA CORAL del 2005.
Ho un banale problema l amperometro che indica gli assorbimenti ed eventuali cariche non va ,la lancetta è sempre ferma.
Tutto il resto funziona.
ringrazio e saluto
luigi
 
gigi
lakelake
lakelake
01/05/2017 612
Inserito il 22/09/2017 alle: 19:41:08
In risposta al messaggio di gigi1980 del 21/09/2017 alle 16:22:12

Buongiorno a tutti, vi leggo sempre e generalmente riesco a risolvere tutto senza chiedere. Questa volta non riesco a risolvere ho la stessa centralina menzionata nell argomento, montata su un ADRIA CORAL del 2005. Ho un
banale problema l amperometro che indica gli assorbimenti ed eventuali cariche non va ,la lancetta è sempre ferma. Tutto il resto funziona. ringrazio e saluto luigi  
ciao Gigi.
prima di smontare tutto prova a controllare la spina lumberg, quella da cui partono appunto i fili che raggiungono il pannello. Spesso le piste danno problemi di contatti, staccala e spruzza del riattivatore poi prova.
un guasto all'amperometro lo vedo difficile, penso più ad un falso contatto.

ciao
Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.