CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

sintetico o semisintetico

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
g7753
g7753
28/11/2009 121
Inserito il 18/09/2014 alle: 15:46:18
Saluti a tutti Secondo il vostro parere quest'olio è sintetico o semisintetico ENI i sint 10w40 acea a3/b4 api CF/SM Ho sempre pensato che i 10w 40 fossero semi sintetici voglio sostituire un minerale tipo 15w40 acea A3/b3 api SJ/CF può andare bene?
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3180
Inserito il 18/09/2014 alle: 17:22:47
quote:Risposta al messaggio di g7753 inserito in data 18/09/2014  15:46:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sintetico Ciao
g7753
g7753
28/11/2009 121
Inserito il 18/09/2014 alle: 17:36:51
Ciao cinquantuno Se totalmente sintetico posso non posso sostituire il vecchio vs 15__40? Grazie Credo di aver preso un granchio ne ho comperato 8 litri!! Ero convinto fosse un semi sintetico.
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3180
Inserito il 18/09/2014 alle: 18:11:27
quote:Risposta al messaggio di g7753 inserito in data 18/09/2014  17:36:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Che motore hai? Cosa consiglia il tuo libretto ? Ciao
g7753
g7753
28/11/2009 121
Inserito il 18/09/2014 alle: 18:24:07
È un ducato 1.9 TD del 90 Sul libretto ( che non ho) parla di sae 15. 40 vs turbo diesel Ciao grazie per l'intessamento
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3180
Inserito il 18/09/2014 alle: 18:35:45
quote:Risposta al messaggio di g7753 inserito in data 18/09/2014  18:24:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Direi che l'olio che hai preso ci può stare, non dimenticarti però di cambiare anche il filtro e lasciare scolare bene il vecchio olio, questo per evitare di mescolare oli diversi. Non scendere sotto il 10w 40 altrimenti il tuo motore non si lubrifica più, non è fatto per oli così " raffinati " Ciao
g7753
g7753
28/11/2009 121
Inserito il 18/09/2014 alle: 18:56:30
O.k. Grazie cinquantuno Sai i cinquanta euro spesi in olio che non potevo usare mi pesavano parecchio. Ciao
Robir
Robir
24/02/2007 7820
Inserito il 18/09/2014 alle: 19:06:08
se è stato sempre messo un olio minerale su un motore diesel che ha percorso decine di milgliaia di km è sconsgliabile usare un totalmente sintetico
quote:Risposta al messaggio di g7753 inserito in data 18/09/2014  18:24:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Laikista Ecovipparo x passione
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 18/09/2014 alle: 20:39:40
Bello il thread delle leggende metropolitane. Io con un TD degli anni 90 ho fatto oltre 200'000km con piede pesante con solo olio 5W-40, non ne consumava una goccia al contrario che con i 15 e 10W-40, ho messo il 5W-40 nel ducato dell' '83 per anni senza lamentare il benchè minimo problema di consumo o altro, lo metto nel furgoncino a gas che ho ora e lo metterò anche nell'altro vegliardo che mi porterò a casa domani. Ad ogni modo, "totalmente sintetico" è una bufala. A parte rari casi, tutti gli oli che abbiamo in italia sono semisintetici. Non che cambi molto, se la parte minerale è raffinata bene, ma a livello fisico non sono sintetici.
nicco70
nicco70
10/02/2011 82
Inserito il 18/09/2014 alle: 20:57:47
Ciao Ho un 1.9 td del 95. Da quando ce l'ho (4anni e 20 mila km) ho sostituito l'anacronistico olio minerale 15 - 40 con un più moderno sintetico 5w 40( sulla carta, poi in realtà e' un semi sintetico) con conseguente miglioramento delle partenze a freddo e basso consumo di olio.

Modificato da nicco70 il 21/09/2014 alle 07:06:50
tico
tico
04/07/2009 1036
Inserito il 18/09/2014 alle: 22:10:27
riguardo al 100% sintetico proprio oggi ho letto in rete che uno dei piu' famosi marchi puo' fregiarsi della dicitura sintetico in Italia mentre in Germania no la Germania è l' unica nazione al mondo che non riconosce come oli sintetici gli oli ottenuti per hydrocraked, ottenuti cioè dalla raffinazione di oli minerali. avendo comprato alcuni litri da ebay in Germania (ottimo prezzo) la confezione non aveva la dicitura sintetico mentre la confezione comprata in Italia si (mi mancava un litro!)[}:)]
g7753
g7753
28/11/2009 121
Inserito il 19/09/2014 alle: 11:53:27
Ciao a tutti Siete stati tutti gentili a illuminarmi su quanti problemi ci sono Quindi ho deciso di andare a cambiare l'olio preso con un ENI i base 15...40 minerale Rispetto al precedente cambia solo il produttore Grazie e saluti
sergio76
sergio76
26/07/2014 71
Inserito il 21/09/2014 alle: 02:13:54
Puoi mettere pure uno 0w-40 il dato fondamentale che ti serve sapere él'HTHS sarebbe la resistenza al taglio non che laviscosità a 150°C. Se noti a freddo un olio ha una certa viscosita a caldo sembra acqua. Unsintetico di queste gradazioni all'aumentare della temperatura varia di poco la viscosita. Solo che in un motore datato le tolleranze sono elevate ed a freddo puó consumare qualcosa, o le punterie tendono a far rumore. Ma a caldo la musica cambia. Io su una harley ad aste e bilanceri anzi che mettere il 20w-50 minerale ho messo il 5w50 sint della mobil non consumava una goccia, vuoi perché il sint. evapora poco a caldo, ma pure mantiene un HTHS elevato, invece il 20w-50 ad elevate temperature diventa acqua. In ultimo rispetta sempre il sae per l'estate per Xw- te la giochi come ti pare. Pensa a quelli che stanno in siberia a -60 . Per i residui carboniosi non ti preoccupare l'ENI non abbonda di detergenti, la Shell publicizza l'helyx con forte potere detergente. ------------------------------ La meta... una buona scusa per viaggiare.

Modificato da sergio76 il 21/09/2014 alle 02:38:39
g7753
g7753
28/11/2009 121
Inserito il 21/09/2014 alle: 12:03:09
Ciao Sergio 76 Ormai ho cambiato e sono rimasto al 15...40 Ma il discorso lo voglio chiarire per la prox volta Quella sigla hths cosa significa? La pompa dell'olio essendo più liquido non avrà difficoltà a tenere la pressione? Esistono additivi per evitare evaporazione? Gli additivi vanno bene sia sul sint che sul minerale? Scusa le troppe domande ma sono ignorante in materia Ciao
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 21/09/2014 alle: 12:41:42
Beh, hai messo praticamente l'olio peggiore sul mercato, ma non crucciarti, non sei l'unico, e il motore lo digerisce bene.
sergio76
sergio76
26/07/2014 71
Inserito il 21/09/2014 alle: 13:07:44
quote:Risposta al messaggio di g7753 inserito in data 21/09/2014  12:03:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Hths è un acronimo inglese che indica resistenza al taglio ad alta temperatura. La pompa olio tiene bene, calcola che il15w-40 a caldo è più liquido. Le pompe in genere hanno problemi solo se rifai il motore, ma la si mette nuova. Additivi fai da te non esistono tranne quelli per aumentare la viscosita, o per la pulizzia. Comunque se non strapazzi il motore puoi mettere qualsiasi olio. Al più fai fuori in ordine guide valvole fasve e bronzine. Queste ultime se si logorano eccessivamente te ne accorgi a caldo che a minimo si accende la sia olio. ------------------------------ La meta... una buona scusa per viaggiare.

Modificato da sergio76 il 21/09/2014 alle 13:15:59
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 21/09/2014 alle: 13:21:53
quote:Risposta al messaggio di sergio76 inserito in data 21/09/2014  13:07:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quei motori digerivano bene gli unigrado, dubito che in inverno un SAE10 magari a fine vita con motore in temperatura fosse peggio di un oliaccio qualsiasi odierno...
g7753
g7753
28/11/2009 121
Inserito il 21/09/2014 alle: 13:23:42
Scusa Sergio Ma aumentare la viscosità equivale ad usare un 15. 50 nel mio caso Quindi dovrebbe andare meglio a caldo ( ne mangia di meno) Se è cosi posso aggiungere un additivo Saluti e grazie1000
sergio76
sergio76
26/07/2014 71
Inserito il 21/09/2014 alle: 17:00:36
quote:Risposta al messaggio di g7753 inserito in data 21/09/2014  13:23:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> il fatto fondamentale sta che la viscosità sae e calcolata a 100°C ma alcuni non lo fanno a 150°C (hsht) come poi ti ribadisco ti riporto cosa cita l'eni nel suo manuale. Viscosità La viscosità è la resistenza che un fluido oppone allo scorrimento reciproco delle proprie particelle. La viscosità degli oli lubrificanti diminuisce con l'aumentare della temperatura e per questo normalmente si misura ad una data temperatura (p.e. 40 °C). La viscosità del lubrificante determina lo spessore del velo d'olio tra le superfici metalliche in movimento reciproco. L'unità di misura della viscosità che generalmente viene utilizzata è il centistoke (cSt). Indice di viscosità id="red"> (molto importante) L'indice di viscosità è una caratteristica, espressa secondo una scala convenzionale, adottata nell'industria petrolifera per la variazione della viscosità degli oli lubrificanti con la temperatura. In altri termini l'indice di viscosità misura la variazione della viscosità con la temperatura; più elevato è il valore dell'indice di viscosità minore è la variazione della viscosità con la temperatura. Quindi considerando due lubrificanti a parità di viscosità a 40°C, quello con indice di viscosità più alto rispetto all'altro garantisce: I Gradi SAE sono utilizzati nel campo degli oli trazione... ...Il valore indica i secondi impiegati da una data quantità d'olio per fluire attraverso un capillare tarato ad una data temperatura (tipicamente 40 o 100°C o 100 o 210°F) 4. CLASSIFICAZIONE SAE Questo l'ho preso dal manuale fl selenia Nella classificazione SAE, gli oli vengono identificati in base alla viscosità, non tenendo conto di nessun'altra caratteristica qualitativa. Il primo numero si riferisce alla viscosità a freddo, per uso invernale (simbolo W = winter), mentre il secondo prende in considerazione quella a caldo. Il criterio di scelta deve tenere conto, per l'inverno, della minima temperatura ambiente cui il motore sarà sottoposto e della massima temperatura di funzionamento per l'estate. Nel caso di una guida sportiva ed urbana o quando la temperatura dell'aria è elevata, il motore subisce alte temperature che accentuano il fenomeno. E' quindi fondamentale utilizzare un olio che resti sufficientemente liquido, per distribuirsi bene nel motore e proteggere i pezzi meccanici e facilitare l'accensione. Gli oli monogradi sono utilizzati generalmente quando la temperatura di funzionamento varia poco. Un olio multigrado è meno sensibile alla temperatura. Gli oli multigradi sono una classe particolare di oli, la cui curva di viscosità è tale da rispondere a più numeri SAE. Ad esempio un olio 15W-40 copre tutto il campo delle gradazioni 15W-20/30/40. TABELLA SAE DELLA VISCOSITA' OLI MOTORE (SAE J300 - Society of Automotive Engineers) GRADAZIONI SAE PER OLI MOTORE CONSIGLIATE IN RAPPORTO ALLE TEMPERATURE ESTERNE P.S. alla fine se vuoi sapere se un comunissimo olio 15w-40 è un olio decente leggi le specifiche API http://www.flitalia.it/it/fl/ma... non so se posso licare ma è una soluzione sbrigativa. ------------------------------ La meta.... una buona scusa per viaggiare.
sergio76
sergio76
26/07/2014 71
Inserito il 21/09/2014 alle: 17:23:47
credo di essere stato prolisso. Io uso pure il 15w-40 ed è un ottimo olio per i motori che lo richiedono. Solo che di qualità ce se sono tante. Puoi affidarti più che al marchio agli indici SAE ed ACEA. io per la macchina quando non ho il 10w-40 uso qualsiasi 15w-40 ma che riporti minimo API SL/CF ed ACEA A3/B3. Una volta ho visto un 15w-40 API SA/CA praticamente solo base. peggio di quello non ho mai visto. ------------------------------ La meta.... una buona scusa per viaggiare.
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 21/09/2014 alle: 18:25:04
Scusa se mi permetto di dubitare, ma non mi risulta che possa esistere un olio multigrado con specifiche A... Poi magari mi sbaglio io, ma son specifiche da oli unigrado.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.