CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Soffietti aria (ancora...)

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 16/05/2006 alle: 12:07:27
question 1. una curiosità: la differenza tra al-ko e bitop è che le seconde si montano mantenendo i tamponi fine corsa. Vorrei chiedere se è un particolare importante o no. In altri termini, se puta caso scoppia o si sgonfia una al-ko, che succede, visto che non ci sono i tamponi? e se questo accade con una bitop? question 2. da dove si gonfiano le sospensioni, da i manometri o bisogna andare sotto il camper? ciao, grazie
FraGiuAndre
FraGiuAndre
07/10/2003 130
Inserito il 16/05/2006 alle: 18:13:26
Punto 1) Le molle ad aria per il Ducato sono a doppia balza e sono di dimensioni maggiori rispetto alle Al-Ko che sono a balza singola; le prime vengono montate su una staffa ancorata dai fine corsa al telaio, le seconde prendono il posto del fine corsa. Documentandomi sul vecchio forum, ho preferito le Bitop proprio perché non vanno a modificare la sospensione con l’eliminazione del fine corsa, metti caso che….. una molla scoppi, puoi proseguire il viaggio appoggiato sui tamponi di fine corsa. Un altro particolare rilevato con le Bitop, il posteriore non viene alzato eccessivamente, al contrario delle Al-ko. IMPORTANTISSIMO nel caso tu decidessi per le Bitop, verifica che non ci siano montati serbatoi e/o accessori tra i due tamponi di fine corsa per una larghezza di circa 25 cm Punto 2) Nella confezione ci sono i manometri con le valvole di gonfiaggio, solitamente vengono montati a lato del sedile guida Ciao Francesco
FraGiuAndre
FraGiuAndre
07/10/2003 130
Inserito il 16/05/2006 alle: 18:16:27
quote:Originally posted by Fra
Punto 1) Le molle ad aria per il Ducato sono a doppia balza e sono di dimensioni maggiori rispetto alle Al-Ko che sono a balza singola; le prime vengono montate su una staffa ancorata dai fine corsa al telaio, le seconde prendono il posto del fine corsa. Documentandomi sul vecchio forum, ho preferito le Bitop proprio perché non vanno a modificare la sospensione con l’eliminazione del fine corsa, metti caso che….. una molla scoppi, puoi proseguire il viaggio appoggiato sui tamponi di fine corsa. Un altro particolare rilevato con le Bitop, il posteriore non viene alzato eccessivamente, al contrario delle Al-ko. IMPORTANTISSIMO nel caso tu decidessi per le Bitop, verifica che non ci siano montati serbatoi e/o accessori tra i due tamponi di fine corsa per una larghezza di circa 25 cm Punto 2) Nella confezione ci sono i manometri con le valvole di gonfiaggio, solitamente vengono montati a lato del sedile guida Ciao Francesco >
> ERRATA CORRIGE Le molle ad aria BITOP per il Ducato sono a doppia balza e sono di dimensioni maggiori rispetto alle Al-Ko che sono a balza singola;
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 16/05/2006 alle: 18:46:23
ciao e grazie anzitutto; quindi, mi par di capire che se ti scoppia una al-ko, oppure ti fuoriesce aria per una perdita non puoi continuare? ciao
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 16/05/2006 alle: 18:53:13
Avevo scritto un post di risposta ma è sparito, quindi lo riscrivo. Grazie per la risposta anzitutto. Quindi se si sgonfia una al-ko (perdita, scoppio, etc.) non si può viaggiare? Altra cosa: puoi precisare perfavore cosa vuol dire una larghezza di 25 cm? grazie ciao
Cutellone
Cutellone
-
Inserito il 16/05/2006 alle: 19:21:05
COme non si puo' viaggiare?? Considera che il ruolo del tampone fine corsa è Inutile se le balestre hanno un minimo di curvatura, nel mio caso il tampone era sempre a circa 5 cm dalla balestra, quindi non entravano mai in GIOCO, la funzione ammortizzante è DELEGATA alle balestre e all'ammortizzatore. Basta guardare come è fatto il TAMPONE per rendersi conto che la sua funzione è solo da freno non da ammortizzatore. GOMMA LEGGERA E VUOTA. Pertando se uno dei due soffietti dovesse rompersi, non succederebbe nulla di grave, unico accorgimento sgonfiare a 0,7 atm il soffietto integro.
FraGiuAndre
FraGiuAndre
07/10/2003 130
Inserito il 16/05/2006 alle: 19:22:26
quote:Originally posted by cippalippa
Avevo scritto un post di risposta ma è sparito, quindi lo riscrivo. Grazie per la risposta anzitutto. Quindi se si sgonfia una al-ko (perdita, scoppio, etc.) non si può viaggiare? Altra cosa: puoi precisare perfavore cosa vuol dire una larghezza di 25 cm? grazie ciao >
> Non ho esperienze dirette riguardo allo scoppio delle molle ad aria, tieni presente che questi accessori di qualunque marca siano dovrebbero solo dare un supporto alle balestre, ma nel 90% dei VR in circolazione le molle ad aria sollevano i camper, quindi in caso di rottura del barilotto di gomma con le Alko ti troveresti in condizioni critiche di viaggio (balestra appiattita o addirittura rovesciata), con le Bitop con cautela proseguiresti il viaggio appoggiandoti ai tamponi di fine corsa. Riguardo alla barra tanto per farti un’idea, visita il sito www.bitop.it per il ducato c’è l’articolo B130 con la descrizione del prodotto, troverai una barra ad omega la cui larghezza è di circa 20/25 cm e la lunghezza di circa cm 170, questo è il supporto che va montato tra i due tamponi di fine corsa. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, chiedi pure, io le ho installate personalmente due anni fa Ciao Francesco
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 16/05/2006 alle: 20:04:55
in realtà le mie balestre sono piatte e poggiano direttamente sul tampone fine corsa. Quindi, venisse meno una alko (pura ipotesi, mi rendo conto), non so se le balestre funzionerebbero a dovere, mancando il tampone. Con bitop si ritornerebbe allo stato attuale (balestre sui tamponi). Con al-ko,temo invece che, non essendoci tamponi, il pianale finirebbe direttamente sulla ruota, con effetti immaginabili. che dite? ciao ancora ps: le balestre del nuovo ducato sono estremamente lunghe: mi dice il balestraio che ricentinarle o aggiungere un foglio non servirebbe a niente, troppo peso sopra.
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 16/05/2006 alle: 21:16:15
stesso problema anch'io con il mio ducato 18 balestre piatte tampone ad un centimetro dal tocco dopo varie risposte ottenute da gente specializza nel settore e testimonianze date anche da amici qui del forum,sono arrivato ad una conclusione ciòè non ci ho capito niente chi la pensa in um modo chi in un altro comunque io alla fine credo che opterò per le sospensioni ad aria probabilmente al-ko male che vada se in futuro vendi il camper puoi sempre smontartele e montarle sù un altro mezzo (chiaramente uguale) le balestre invece restano lì.
Cutellone
Cutellone
-
Inserito il 16/05/2006 alle: 21:37:15
Cio' che mi ha fatto propendere per le ALKO è invece un altro motivo, aggiungendo un foglio di balestra avrei irrigidito il camper SEMPRE ! con perdita del comfort di marcia. E' pur vero che molti mezzi ( il mio ha solo 3 anni ) hanno le balestre piatte se non negative, negli ultimi tempi ho guardato sotto tutti i camper che incontravo, prima di decidermi. Nel mio caso comunque il mezzo è piccolo e l'equipaggio è formato da 2 adulti e due bimbi ! Per ora le Alko mi hanno dato la giusta inclinazione all'avatreno, sento meno le ruote anteriori " sollevate " e molto piu' in presa. Comunque la pressione è fissata a 2 ATM. Quindi il giusto sindacale per non far diventare il camper una Jeep
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 17/05/2006 alle: 08:57:19
grazie delle informazioni, l'unica cosa che non ho capito è che accade se la perdita d'aria succede mentre si viaggia
senior
senior
15/02/2006 282
Inserito il 17/05/2006 alle: 11:47:35
Ti si inclina il camper dal lato del soffietto bucato e se non hai tamponi di fine corsa come nel mio camper dove le sospensioni pneumatiche li sostituiscono(uscito così dalla fabbrica) la ruota corrispondente striscia sul passaruota e la situazione diventa molto pericolosa.Ragion per cui ,come giustamente fa osservare Armando, è sempre meglio rinforzare le balestre che non si bucano ed eventualmente montare anche le sospensioni pneumatiche (senza pretendere, gonfiandole eccessivamente,che sostiuiscano una bella balestra arcuata a dovere.Ciao, Senior
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 17/05/2006 alle: 17:28:51
incoraggiante ... ciao
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 18/05/2006 alle: 06:47:44
quote:Originally posted by pegaso 63
stesso problema anch'io con il mio ducato 18 balestre piatte tampone ad un centimetro dal tocco dopo varie risposte ottenute da gente specializza nel settore e testimonianze date anche da amici qui del forum,sono arrivato ad una conclusione ciòè non ci ho capito niente chi la pensa in um modo chi in un altro comunque io alla fine credo che opterò per le sospensioni ad aria probabilmente al-ko male che vada se in futuro vendi il camper puoi sempre smontartele e montarle sù un altro mezzo (chiaramente uguale) le balestre invece restano lì. >
> Mi dispiace ma vedo che il detto : non cè + sordo di chi non vuol sentire non morirà mai....[;)][;)] Se pretendi di risolvere con i soffietti la sofferenza delle tue balestre... SBAGLI E DI GROSSO!!!! Non puoi alzare il camper con dei soffietti, arrecheresti dei danni irreperabili al tuo camper. Ti consiglio vivamente di andare da un balestraio, che... o ti aggiungerà una foglia di balestra, oppure ti ricentinerà quelle esistenti. Dopo se vuoi... potrai montare i famosi soffietti per aiutare le balestre, ma non pensare minimamente di risolvere lo sbalzo post. con i soffietti. Se opti per le balestre a lavoro finito fatti regolare il correttore di frenata. SALUTONI E AUGURONI ARMANDO

Modificato da Yuma58-OLD il 18/05/2006 alle 06:49:05
CavalloPazzo
CavalloPazzo
-
Inserito il 18/05/2006 alle: 08:49:18
Nel mio schifo mclouis ho aggiunto un foglio di balestra sono sodisfatto del risultato, non del mezzo che sono stati soldi buttati via. [URL=http://imageshack.us] [/URL]
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3881
Inserito il 18/05/2006 alle: 09:33:18
quote:Originally posted by CavalloPazzo
Nel mio schifo mclouis ho aggiunto un foglio di balestra sono sodisfatto del risultato, cut >
> Hai aggiunto un foglio di balestra???? Ma così hai aumentato ulteriormente il sovrappeso del tuo mezzo [?][?][?] E poi ti lamenti !!!! [;)][;)] Saluti Daniele A. id="blue">id="Comic Sans MS">
jacks
jacks
-
Inserito il 18/05/2006 alle: 12:37:24
Ciao , volevo sapere da Cavallopazzo che problemi ha con il suo McLouis , visto che ne posseggo uno anchio Glen 430vv 2800cc e per il momento non ho niente da ridire so bene che e' un mezzo di fascia economica medio-bassa pero' non posso lamentarmi.
CavalloPazzo
CavalloPazzo
-
Inserito il 18/05/2006 alle: 13:47:25
quote:Originally posted by a.daniele
quote:Originally posted by CavalloPazzo
Nel mio schifo mclouis ho aggiunto un foglio di balestra sono sodisfatto del risultato, cut >
> Hai aggiunto un foglio di balestra???? Ma così hai aumentato ulteriormente il sovrappeso del tuo mezzo [?][?][?] E poi ti lamenti !!!! [;)][;)] Saluti Daniele A. id="blue">id="Comic Sans MS">
>
> Qualcosa dovevo fare se da nuovo era gia in appoggio sui tamponi post. Poi che differenza fa di peso da un foglio di balestra ai soffietti. [URL=http://imageshack.us] [/URL]
otimov
otimov
-
Inserito il 18/05/2006 alle: 13:56:02
ieri ho montato le alko su ecovip 2.1 cl la differenza rispetto a prima e' ABBISSALE la pressione e' inferiore ai 2 bar ed il mezzo finalmente mostra balestre ad arco..si guida che e' una meraviglia. L'installatore mi ha restituito i tamponi di gomma e mi ha detto di conservarli nel gavone in caso di necessita'. se si rompe/sgonfia una o entrambe le sospensioni andare adagio dal primo meccanico che si incontra e far montare i tamponi. E' un'operazione semplice e i tamponi peseranno un chilo ed ingombrano quasi niente percio'...portateveli appresso e starete tranquilli. ciao
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 18/05/2006 alle: 13:57:53
quote:Originally posted by otimov
ieri ho montato le alko su ecovip 2.1 cl la differenza rispetto a prima e' ABBISSALE la pressione e' inferiore ai 2 bar ed il mezzo finalmente mostra balestre ad arco..si guida che e' una meraviglia. L'installatore mi ha restituito i tamponi di gomma e mi ha detto di conservarli nel gavone in caso di necessita'. se si rompe/sgonfia una o entrambe le sospensioni andare adagio dal primo meccanico che si incontra e far montare i tamponi. E' un'operazione semplice e i tamponi peseranno un chilo ed ingombrano quasi niente percio'...portateveli appresso e starete tranquilli. ciao >
> CIAO.
CavalloPazzo
CavalloPazzo
-
Inserito il 18/05/2006 alle: 14:04:48
quote:Originally posted by jacks
Ciao , volevo sapere da Cavallopazzo che problemi ha con il suo McLouis , visto che ne posseggo uno anchio Glen 430vv 2800cc e per il momento non ho niente da ridire so bene che e' un mezzo di fascia economica medio-bassa pero' non posso lamentarmi. >
> Lo spero x te che non ai bisogno, sennò sono dolori, non dico altro, mi tocca cambiare nick. [URL=http://imageshack.us] [/URL]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.