CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Meccanica
  4. Sondaggio Daily: tabella pressione pneumatici

Sondaggio Daily: tabella pressione pneumatici

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
bexwiller
bexwiller
12/06/2011 1728
Rispondi Abuso
Inserito il 29/08/2017 alle: 15:22:38
Buongiorno a tutti
vorrei fare un sorta di sondaggio!
quanti ti noi per il gonfiaggio delle gomme usano come riferimento le pressioni indicate nel libretto uso e manutenzione fornito da Iveco?
grazie mille per l'aiuto.
 
Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
rating

16/01/2010 21489
Rispondi Abuso
Inserito il 29/08/2017 alle: 15:43:10
In risposta al messaggio di bexwiller del 29/08/2017 alle 15:22:38

Buongiorno a tutti vorrei fare un sorta di sondaggio! quanti ti noi per il gonfiaggio delle gomme usano come riferimento le pressioni indicate nel libretto uso e manutenzione fornito da Iveco? grazie mille per l'aiuto.   Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
Io no, uso le pressioni in base al peso del mezzo e alle specifiche delle gomme, cosa che non sempre è facile da coniugare, perchè potresi avere un peso "x" e le gomme a disposizione non reggono l'indice di carico adatto a quel peso.
 
***** "Il fascismo si cura studiando il passato, il razzismo viaggiando nel presente... preferibilmente col camper" *****

Modificato da Salvo Sa 2 il 29/08/2017 alle 21:20:39
Giorsjj
Giorsjj
29/05/2012 522
Rispondi Abuso
Inserito il 29/08/2017 alle: 19:17:30
Io nemmeno.
Dopo l'acquisto del TPMS ho monitorato l'evoluzioni delle Michelin Agilis Camping nella misura 195/75/16 durante i viaggi controllando temperatura e pressione massima raggiunta partendo da diverse pressioni a freddo.
Le prove le ho effettuate tutte in estate, con temperatura esterna tra 30 e 35° e su percorso autostradale di almeno 70/80 km consecutivi. 
Ebbene partendo da 4,5 ant. e 4,2 dietro (secondo la tabella Iveco) arrivo a 5.5 Ant. 5.2 posteriore con temperature nell'ordine dei 40/44 gradi. Aumentando gradualmente ora ho trovato la condizione per me ottimale mettendo anteriori a 4.9 e posteriori a 4.6 che a regime arrivano rispettivamente a 5.4 e 5.1 con temperatura di 34/38 gradi. 
Ho inoltre notato che le gemellate di sinistra sono sempre leggermente più calde di quelle di destra (2/4 gradi) in ogni condizione presumibilmente in relazione alla continua esposizione e vicinanza con l'uscita dei gas di scarico della marmitta.
Quest'estate nel viaggio in Danimarca con temperatura esterna di 12/15 gradi notturni, la pressione fatta in italia a 4.9/4.6 scendeva a freddo 4,5/4.2 .... tornato in Italia senza toccare nulla è nuovamente risalita a 4.9/4.6 (questo solo per far capire l'influenza della temperatura ambiente quando si fanno le pressioni a freddo). Ho inoltre notato che una sosta di 20 minuti netti in autostrada fa incredibilmente calare la pressione di 0,2/0,3 bar.
Questa è la mia esperienza in merito.
Kreos 3002 - Olaf https://www.youtube.com/watch?v...

Modificato da Giorsjj il 29/08/2017 alle 19:24:11
plinio63
plinio63
30/08/2007 3151
Rispondi Abuso
Inserito il 29/08/2017 alle: 22:40:02
Dico anch'io la mia che è parecchio diversa. Non trovo motivo di scostarsi troppo dalle indicazioni di Iveco. Anni fa entrai in possesso di un documento Laika che le confermava. Io tengo 4,2 davanti e 3,6 dietro. Monitorate con sensori di pressione e temperatura le destre danno sempre un paio di gradi centigradi in più. Il che è normale a detta dei gommisti stante le strade a schiena d'asino. Leggermente OT: ho montato le ultime Agilis a 10 tele; non lo rifarei per scaldarle servono un sacco di km ed il confort è leggermente diminuito. La prossima volta rimonto le Agils normali che avevo tenuto per 60.000 km
Plinio
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 30/08/2017 alle: 12:06:58
In risposta al messaggio di bexwiller del 29/08/2017 alle 15:22:38

Buongiorno a tutti vorrei fare un sorta di sondaggio! quanti ti noi per il gonfiaggio delle gomme usano come riferimento le pressioni indicate nel libretto uso e manutenzione fornito da Iveco? grazie mille per l'aiuto.   Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
Buongiorno, io sul Mobilvetta icaro5  su Daily 35.12  ho su asse anteriore 746kg su sx, 738kg su dx, asse posteriore gemellato 1103kg sx, 1107kg dx. in assetto di viaggio per mete lontane, siamo perfettamente equilibrati.
pneumatici 195/75 16C
pressioni anteriori 4.5
pressioni posteriori 4,0
considerato anche che per ruota al posteriore ho un peso di 550kg di media  e 750 sulla' anteriore e
leggendo le vostre pressioni, secondo voi viaggio con pressioni troppo basse?

Modificato da Alpiveco il 30/08/2017 alle 12:09:17
bexwiller
bexwiller
12/06/2011 1728
Rispondi Abuso
Inserito il 30/08/2017 alle: 12:36:50
io ho pesi simili ai tuoi ed uso la tua stessa pressione: il camper dentro prende dei bei colpi!
ho il dubbio di viaggiare troppo alto specie se mi confronto con le prescizioni iveco - daily sendo cui potrei essere  in piena "sicurezza" con 4.00 ant  3.75 post migliorando il confort.
allego tabella iveco
grazie

135(1).jpg
Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto

Modificato da bexwiller il 30/08/2017 alle 12:43:44
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 13432
Rispondi Abuso
Inserito il 31/08/2017 alle: 21:09:00
Daily 35/18 camper mansardato, gomme Michelin agilis camper pressioni; ant 4,7 post 3,6.

a pieno carico con scooter a bordo. 




 
We have a dream...KoKorde.
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 630
Rispondi Abuso
Inserito il 01/09/2017 alle: 00:15:38
Vi ringrazio per aver aperto il 3d e condiviso le esperienze.

Appena comprato il camper, ho provveduto a cambiare il treno completo.
Fidandomi del meccanico (non specificamente un gommista, ma comunque ditta molto seria) non ho controllato la pressione.

Ho guidato per un certo periodo e avevo la netta percezione di condurre uno schiacciasassi... poi leggendo vari post, tra cui questi, mi è sorto il dubbio... con 2000 kg all'anteriore e 3100 al posteriore tutti gli pneumatici erano identicamente gonfiati a 6!!

Adesso li ho portati a 5,2 ant e 5 post, ma prevedo di ridurre ulteriormente, guardando la tabella è più corretto avere 4,5 e 4 (considerando che il mezzo carico raggiunge valori di 2200 - 3500)

Prima del prossimo weekend correggerò ulteriormente (la rottura è smontare i tappi del TM)
Buone pressioni!

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 01/09/2017 alle: 09:34:12
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 01/09/2017 alle 00:15:38

Vi ringrazio per aver aperto il 3d e condiviso le esperienze. Appena comprato il camper, ho provveduto a cambiare il treno completo. Fidandomi del meccanico (non specificamente un gommista, ma comunque ditta molto seria)
non ho controllato la pressione. Ho guidato per un certo periodo e avevo la netta percezione di condurre uno schiacciasassi... poi leggendo vari post, tra cui questi, mi è sorto il dubbio... con 2000 kg all'anteriore e 3100 al posteriore tutti gli pneumatici erano identicamente gonfiati a 6!! Adesso li ho portati a 5,2 ant e 5 post, ma prevedo di ridurre ulteriormente, guardando la tabella è più corretto avere 4,5 e 4 (considerando che il mezzo carico raggiunge valori di 2200 - 3500) Prima del prossimo weekend correggerò ulteriormente (la rottura è smontare i tappi del TM) Buone pressioni!
Segnalo la scocciatura di levare i copri cerchio o borchie o come si vogliono chiamare per controllare la pressione delle gomme. Un'operazione che a me tra leva e metti toglie una mezzora di tempo. E ve volessi controllare e/o aggiustare la pressione in autostrada per esempio? Un disastro, vitarelle di quá, bulloncini di lá che rotolano ovunque, magari mentre pioveangry.
c'è un modo per non tribolare così oltre che toglierli  e venderli come usato? (Ammesso che se li comprino)

Modificato da Alpiveco il 01/09/2017 alle 09:36:48
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 630
Rispondi Abuso
Inserito il 01/09/2017 alle: 10:01:22
In risposta al messaggio di Alpiveco del 01/09/2017 alle 09:34:12

Segnalo la scocciatura di levare i copri cerchio o borchie o come si vogliono chiamare per controllare la pressione delle gomme. Un'operazione che a me tra leva e metti toglie una mezzora di tempo. E ve volessi controllare
e/o aggiustare la pressione in autostrada per esempio? Un disastro, vitarelle di quá, bulloncini di lá che rotolano ovunque, magari mentre piove. c'è un modo per non tribolare così oltre che toglierli  e venderli come usato? (Ammesso che se li comprino)
Non so di che copricerchi parli, ma se tipo Goldschmitt ti provo a postare una foto nel pomeriggio per una semplice modifica che mi permette di svitare agevolmente i coprivalvola del TM, almeno sulle anteriori. 
Per le posteriori ho dovuto applicare delle prolunghe...
fammi sapere se ti serve
 

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
plinio63
plinio63
30/08/2007 3151
Rispondi Abuso
Inserito il 02/09/2017 alle: 18:36:46
In risposta al messaggio di Alpiveco del 01/09/2017 alle 09:34:12

Segnalo la scocciatura di levare i copri cerchio o borchie o come si vogliono chiamare per controllare la pressione delle gomme. Un'operazione che a me tra leva e metti toglie una mezzora di tempo. E ve volessi controllare
e/o aggiustare la pressione in autostrada per esempio? Un disastro, vitarelle di quá, bulloncini di lá che rotolano ovunque, magari mentre piove. c'è un modo per non tribolare così oltre che toglierli  e venderli come usato? (Ammesso che se li comprino)
Stesso tuo problema con un livello di fastidio ormai insopportabile. L'ho risolto con i sensori di pressione.
Plinio
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5226
Rispondi Abuso
Inserito il 05/09/2017 alle: 01:00:32
sul mio rex laica raccomanda pressione a 4,2 per tutte io tengo 4,2 davanti e 3,9/4 dietro!

Paolo62
Paolo62
18/11/2007 3228
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 18:23:47
Si diciamo che seguo il libretto, ma per maggior precisione dovrei pesare gli assi separatamente . Lo farò alla prossima revisione in Gennaio 2018: Iveco 35C17 3.0 su Giotti Graal Y400 del 2008 con pneumatici 195/75-16
Anteriore 4,0 - Posteriori 3.5. Mi trovo bene. In precedenza facevo lo stesso con il Ford gemellato 4,7 davanti e 3,5 dietro queste erano le indicazioni del libretto Ford.

Modificato da Paolo62 il 07/09/2017 alle 18:28:56
bexwiller
bexwiller
12/06/2011 1728
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2018 alle: 20:06:11
salve a tutti e ben trovati.
oggi ho pesato il camper (ecovip 2 su daily).
senza persone a bordo, serbatoio carburante vuoto e zero acqua,  attrezzatura al completo.
peso complessivo 36.20 q.li
asse anteriore 14.20 q.li
asse posteriore 22.00 q.li
se aggiungo:
carburante = 50 kg
acqua = 80 litri
passeggeri 2 adulti + 2 ragazze = 250 kg
dovrei arrivare a
anteriore 16 q.li
posteriore 23 q.li
totale 39.00 q.li
come pressione secondo la tabella iveco potrei mettere anteriori a 4.0 e pisteriore a 3.50-3.75 senza essere al limite.
Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto

Modificato da bexwiller il 04/03/2018 alle 20:08:37
Dash
Dash
10/03/2012 6273
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2018 alle: 12:19:54
Ho pubblicato parecchie volte quella pagina del manuale IVECO  qui su COL quando qualcuno proponeva di gonfiare la AGILIS CAMPING a 5.5 Bar, a prescindere dalle masse in gioco. Naturalmente ho usato le indicazioni della pagina (in associazione alla massa rilevata agli assi sulla pesa) come base ispirativa per il gonfiaggio.

Uso con grande soddisfazione i sensori TPMS per tenere sotto controllo pressioni e temperature.

Però non uso una pressione unica...

Di solito i nostri viaggi in camper esordiscono e finiscono con un percorso autostradale. Alla luce di ciò, la/le prime tappe vengono fatte con le gomme a una pressione leggermente più alta (circa +0,3Bar) sia all'anteriore sia al posteriore. Una volta raggiunto il terreno "operativo", dove abbondano i percorsi su statali e comunque su strade meno scorrevoli delle autostrade, calo la pressione a 4.5 Ant e 3.8 Post. Per il viaggio di ritorno (spessissimo autostradale) rigonfio. E' noto che su strade scorrevoli il confort non risente di una maggiore pressione, e c'è il vantaggio che la maggiore scorrevolezza a pressione maggiore fa ridurre i consumi.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg)

Modificato da Dash il 05/03/2018 alle 13:15:35
bexwiller
bexwiller
12/06/2011 1728
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2018 alle: 13:57:36
In risposta al messaggio di Dash del 05/03/2018 alle 12:19:54

Ho pubblicato parecchie volte quella pagina del manuale IVECO  qui su COL quando qualcuno proponeva di gonfiare la AGILIS CAMPING a 5.5 Bar, a prescindere dalle masse in gioco. Naturalmente ho usato le indicazioni della
pagina (in associazione alla massa rilevata agli assi sulla pesa) come base ispirativa per il gonfiaggio. Uso con grande soddisfazione i sensori TPMS per tenere sotto controllo pressioni e temperature. Però non uso una pressione unica... Di solito i nostri viaggi in camper esordiscono e finiscono con un percorso autostradale. Alla luce di ciò, la/le prime tappe vengono fatte con le gomme a una pressione leggermente più alta (circa +0,3Bar) sia all'anteriore sia al posteriore. Una volta raggiunto il terreno operativo, dove abbondano i percorsi su statali e comunque su strade meno scorrevoli delle autostrade, calo la pressione a 4.5 Ant e 3.8 Post. Per il viaggio di ritorno (spessissimo autostradale) rigonfio. E' noto che su strade scorrevoli il confort non risente di una maggiore pressione, e c'è il vantaggio che la maggiore scorrevolezza a pressione maggiore fa ridurre i consumi. Ciao da Dash  
di fondo l'idea non e' male!
ogni volta monti il copricerchio?
Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
Dash
Dash
10/03/2012 6273
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2018 alle: 18:38:11
In risposta al messaggio di bexwiller del 05/03/2018 alle 13:57:36

di fondo l'idea non e' male! ogni volta monti il copricerchio?
Non monto  né smonto nessun copricerchio. Ho i normali cerchi IVECO in acciaio a 6 fori tondi. Sulle mie ruote anteriori c'è un copricerchio che non necessita di smontaggio per accedere alla valvola (volendo,si toglie smontando 3 dei 6 dadi che fissano la ruota, ma non è necessario). Sulle posteriori (gemellate), le gomme interne hanno due prolunghe dritte da 10cm, quelle esterne hanno due prolunghe gobbe: in nessun caso è inibito l'accesso alle valvole di gonfiaggio. O ci sono altri tipi di ruote coi copricerchi che non conosco? (es.cerchi in lega?)

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg)

Modificato da Dash il 05/03/2018 alle 18:47:50
bexwiller
bexwiller
12/06/2011 1728
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2018 alle: 08:35:52
In risposta al messaggio di Dash del 05/03/2018 alle 18:38:11

Non monto  né smonto nessun copricerchio. Ho i normali cerchi IVECO in acciaio a 6 fori tondi. Sulle mie ruote anteriori c'è un copricerchio che non necessita di smontaggio per accedere alla valvola (volendo,si toglie
smontando 3 dei 6 dadi che fissano la ruota, ma non è necessario). Sulle posteriori (gemellate), le gomme interne hanno due prolunghe dritte da 10cm, quelle esterne hanno due prolunghe gobbe: in nessun caso è inibito l'accesso alle valvole di gonfiaggio. O ci sono altri tipi di ruote coi copricerchi che non conosco? (es.cerchi in lega?) Ciao da Dash  
ieri mi hanno co segnato il kit TPMS. oggi mi procuro le prolunghe per le gemellete interne.  tu che prolunghe hai montato? immagino che le hai fissate al cerchio, giusto?
grazie
Laika ecovip 2.i (2001) - Saluti a tutti da Roberto
enricobig
enricobig
12/01/2008 831
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2018 alle: 09:06:30
In risposta al messaggio di bexwiller del 04/03/2018 alle 20:06:11

salve a tutti e ben trovati. oggi ho pesato il camper (ecovip 2 su daily). senza persone a bordo, serbatoio carburante vuoto e zero acqua,  attrezzatura al completo. peso complessivo 36.20 q.li asse anteriore 14.20 q.li
asse posteriore 22.00 q.li se aggiungo: carburante = 50 kg acqua = 80 litri passeggeri 2 adulti + 2 ragazze = 250 kg dovrei arrivare a anteriore 16 q.li posteriore 23 q.li totale 39.00 q.li come pressione secondo la tabella iveco potrei mettere anteriori a 4.0 e pisteriore a 3.50-3.75 senza essere al limite.
Ciao,
cosa usi come TPMS?

Grazie, ciao
Enrico
Robir
Robir
24/02/2007 7330
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2018 alle: 11:10:10
Iveco 35 12 su cellula Laika un pò obesa da 7 anni le pressioni sono 4,2 ant. 3,8 post con Agilis normali dot 0511
Laikista x passione
Dash
Dash
10/03/2012 6273
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2018 alle: 15:05:40
In risposta al messaggio di bexwiller del 17/04/2018 alle 08:35:52

ieri mi hanno co segnato il kit TPMS. oggi mi procuro le prolunghe per le gemellete interne.  tu che prolunghe hai montato? immagino che le hai fissate al cerchio, giusto? grazie
Mi correggo, avevo scritto fori tondi, in realtà sono dei rettangoli stondati, più ellittici che rotondi.

Le prolunghe delle gemelle interne sono in acciaio inox ma comunque leggerissime, non ho sentito l'esigenza di fissarle ai cerchi: basta l'avvitatura. Le prolunghe delle gemelle esterne sono gobbe in ottone e anch'esse non sono fissate ai cerchi; c'è però un dado di serraggio che le fissa molto bene alla valvola metallica del cerchione.

Nell'assemblaggio delle gemelle sul mozzo faccio in modo che le due valvole siano a 180° fra loro, i due sbilanciamenti delle prolunghe si compensano quasi completamente.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg)
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Carthago
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione