CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

sosta d'inverno solo con marcia senza freno a mano

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
liubavand
liubavand
08/06/2006 1796
Inserito il 05/01/2009 alle: 12:26:15
una curiosità sabato ero a Campo Felice e siccome la temperatura era di almeno -10 gradi, ovviamente non ho inserito il freno a mano per paura di congelamento. Mi è venuta una domanda... il camper con 2 persone dentro, frenato solamente con la marcia inserita, provoca problemi al cambio? nel mio caso ero in pianura con una leggera pendenza è consigliabile mettere dei cunei per frenare? inoltre...alla partenza il motore ha impiegato non molto a ripartire ma mi sono posto un altra domanda: quando si parte con temperature esterne rigide, è meglio girare la chiave più volte (cioè fare + tentativi di partenza) oppure fare un unico tentativo magari lungo? Grazie e scusate l'ignoranza Mirko
europeoe
europeoe
10/09/2008 2193
Inserito il 05/01/2009 alle: 13:53:27
belle domande ,sono curioso anche io grazie
vinc77
vinc77
-
Inserito il 05/01/2009 alle: 14:02:54
quote:Originally posted by liubavand
una curiosità sabato ero a Campo Felice e siccome la temperatura era di almeno -10 gradi, ovviamente non ho inserito il freno a mano per paura di congelamento. Mi è venuta una domanda... il camper con 2 persone dentro, frenato solamente con la marcia inserita, provoca problemi al cambio? nel mio caso ero in pianura con una leggera pendenza è consigliabile mettere dei cunei per frenare? inoltre...alla partenza il motore ha impiegato non molto a ripartire ma mi sono posto un altra domanda: quando si parte con temperature esterne rigide, è meglio girare la chiave più volte (cioè fare + tentativi di partenza) oppure fare un unico tentativo magari lungo? Grazie e scusate l'ignoranza Mirko >
> Per quello che so io...MAI FARE UN SOLO TENTATIVO PER FAR PARTIRE IL MEZZO, sfrutteresti troppo l'energia della batteria che se non è al 100% potrebbe andarti giù, piuttosto se il tuo mezzo non è recente potresti far scaldare le candelette più volte (come faccio io sul mio ducato del 1992) e poi mettere in moto. Per quanto riguarda la marcia inserita non credo provochi danni se non metti il freno a mano, ma per non saper ne leggere e ne scrivere potresti bloccare il mezzo con i cunei...e come si dice a Roma tagli la testa al toro (sperando che non si in.....zi la vacca). Salutoni

Modificato da vinc77 il 05/01/2009 alle 14:05:04
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8703
Inserito il 05/01/2009 alle: 14:04:37
Credo che il cambio non soffra più di tanto,ma per sicurezza meglio tenere anche il freno tirato,oppure i cunei, per l'avvio, un motore a posto parte subito,perciò per fare più tentativi ci devono essere problemi, comunque credo sia meglio un unico tentativo,(magari un parere di un meccanico?) IVO

Modificato da masivo il 05/01/2009 alle 14:08:30
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 05/01/2009 alle: 14:09:58
Ciao , se parcheggi il camper senza freno a mano stai soltanto attento quale sia la rotazione del motore , mi spiego meglio , se lo lasci in discesa ingrana la 1 marcia , se invece lo parcheggi in salita ingrana la retromarcia , in modo che il peso del camper gravi sempre in maniera che il motore faccia la rotazione in linea con la sua normale rotazione, in questo modo eviti l'allentamento della cinghia di distribuzione o ancora di più della catena . Per l'avviamento , a bassissime temperature puoi scaldare un paio di volte le candelette , ma non di più , esiste il rischio che si brucino. Saluti Paolo
mamarafa
mamarafa
20/04/2008 211
Inserito il 05/01/2009 alle: 15:53:58
Fresco fresco di giornata ...mi si è incollata la pinza del freno posteriore dx...sono dovuto intervenire con acqua bollente[:D][:D][:D] però alla notte ho dormito sogni tranquilli con il frreno a mano inserito [;)][;)][;)]
toccom
toccom
-
Inserito il 05/01/2009 alle: 16:21:13
un consiglio quando avviate il camper fafelo in folle e con la frizione premuta
vinc77
vinc77
-
Inserito il 05/01/2009 alle: 16:23:05
quote:Originally posted by toccom
un consiglio quando avviate il camper fafelo in folle e con la frizione premuta >
> E' stata la prima cosa che mi ha insegnato mio padre quando mi fece guidare per la prima volta...(avevo 16 anni)
havana8
havana8
05/11/2007 597
Inserito il 05/01/2009 alle: 20:56:57
Se non mettette il freno a mano,mettete i cugni,guardate come mi sono ritrovato il camper (Rimor) dopo il rientro da una passeggiata.Per fortuna senza danni a cose o persone,quindi lo racconto come un aneddoto da paperissima...Carthago in marcia...Tra i camper c'erano almeno un paio di metri...Poi ci mancava lo s.....o che la mattina si e' accollato al mio muso impedendomi cosi' di poter uscire,visto che dietro lo spazio per uscire era minimo... Saluti Ivan

Modificato da havana8 il 05/01/2009 alle 20:59:10
giakbiank
giakbiank
13/07/2006 19
Inserito il 06/01/2009 alle: 09:03:24
quote:Originally posted by paolo 61
Ciao , se parcheggi il camper senza freno a mano stai soltanto attento quale sia la rotazione del motore , mi spiego meglio , se lo lasci in discesa ingrana la 1 marcia , se invece lo parcheggi in salita ingrana la retromarcia , in modo che il peso del camper gravi sempre in maniera che il motore faccia la rotazione in linea con la sua normale rotazione, in questo modo eviti l'allentamento della cinghia di distribuzione o ancora di più della catena . Per l'avviamento , a bassissime temperature puoi scaldare un paio di volte le candelette , ma non di più , esiste il rischio che si brucino. Saluti Paolo >
> scusa paolo ma io sapevo che era proprio il contrario... cioè per maggior sicurezza in bisogna lasciare la marcia che useremmo per salire (in discesa retro, in salita 1°) mi sbaglio?? ciao Giacomo
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 06/01/2009 alle: 10:35:42
Ciao , questa è tutta un'altra cosa , io parlavo di parcheggio in salita o in discesa , non di percorrere una discesa o una salita. Saluti Paolo
Claudio65
Claudio65
16/02/2006 1047
Inserito il 06/01/2009 alle: 10:55:45
Rotfl[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
dafi
dafi
25/03/2007 791
Inserito il 06/01/2009 alle: 11:16:59
quote:Originally posted by giakbiank
quote:Originally posted by paolo 61
Ciao , se parcheggi il camper senza freno a mano stai soltanto attento quale sia la rotazione del motore , mi spiego meglio , se lo lasci in discesa ingrana la 1 marcia , se invece lo parcheggi in salita ingrana la retromarcia , in modo che il peso del camper gravi sempre in maniera che il motore faccia la rotazione in linea con la sua normale rotazione, in questo modo eviti l'allentamento della cinghia di distribuzione o ancora di più della catena . Per l'avviamento , a bassissime temperature puoi scaldare un paio di volte le candelette , ma non di più , esiste il rischio che si brucino. Saluti Paolo >
> scusa paolo ma io sapevo che era proprio il contrario... cioè per maggior sicurezza in bisogna lasciare la marcia che useremmo per salire (in discesa retro, in salita 1°) mi sbaglio?? ciao Giacomo
>
> salve anche a me risulta come te. Se sono in salita metto la 1^ e se sono in discesa metto la retro. ciaociao
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 06/01/2009 alle: 12:55:37
Ok ragazzi , forse non sono riuscito a spiegarmi bene , ci riprovo . Immaginate il vostro camper parcheggiato perfettamente in piano , inserete la 1 marcia , ora immaginate di spingere il camper in avanti (condizione pari alla discesa)il vostro motore girerà in senso orario (proprio nel verso di come è stato progettato)se invece ingranate la retromarcia e lo spingete sempre in avanti il vostro motore girerà in senso antiorario , cioè in senso contrario a come è stato progettato , con il conseguente allentamento della catena di distibuzione . Immaginate sempre di avere il vostro camper in piano , questa volta spingetelo indietro ( situazione uguale alla salita), con la retromarcia inserita , il motore girerà in senso orario ( senso giusto) ma se inserirete la 1 marcia e continuerete a spingere indietro il motore girerà in senso contrario. Perciò , anche quando si parcheggia con i cunei sarebbe bene , se si mettono davanti alla ruota ingranare la retro , se invece si mettono dietro alla ruota ingranare la 1. Capisco che è un concetto un pò macchinoso , ma questo è quello che può succedere al motore Saluti Paolo
mauryfi13
mauryfi13
20/04/2008 38
Inserito il 06/01/2009 alle: 16:56:52
Quali sono le conseguenze allentandosi cinghia o catena...........?
Rikardo
Rikardo
17/12/2007 592
Inserito il 06/01/2009 alle: 21:20:33
Sulla questione del freno a mano avrei una domanda: anche con le basse temperature non mi sento sicuro se in sosta non tiro il freno a mano, sebbene ho sempre sentito dire che con il freddo si potrebbe bloccare, era una cosa che poteva succedere solo con le vecchie meccaniche ?
volpe62
volpe62
31/10/2004 186
Inserito il 06/01/2009 alle: 21:41:40
ciao io tengo il camper parcheggiato in salita allora uso queste precauzioni:lascio il camper in prima marcia metto i cunei su tutte quattro le ruote,tolgo il freno a mano e lo alzo un poco con dei piedini posteriori x non gravare tanto sulle balestre e sulle gomme.
Rafe
Rafe
26/02/2004 161
Inserito il 06/01/2009 alle: 21:54:08
Non credo che sia il motore che inverte il moto quando si aziona la retromarcia. Piuttosto è il cambio che con una serie di ingranaggi permette alle ruote di girare al contrario. Io comunque non mi pongo tutti questi problemi. Se parcheggio in leggera discesa o salita o sui cunei e non posso inserire il freno a mano perchè la temperatura non lo permette trovo una bella pietra e lo blocco in quel modo per maggiore sicurezza. Saluti
lupo65
lupo65
22/04/2008 2256
Inserito il 06/01/2009 alle: 21:55:10
ando scendo temporaneamente dal camper. non so se il rischio che si blocchi con il freddo sia alto o basso ma rischio per rischio tra un freno bloccato e un camper che parte da solo in discesa (sperando che si fermi senza danni) preferisco la prima .....sfortuna [:D] ciao lorenzo 65
Retromarcia
Retromarcia
03/02/2008 100
Inserito il 06/01/2009 alle: 22:39:32
Il motore che gira in un senso o nell'altro a seconda della marcia avanti o retro[?][?][?][?] ma dove l'avete sentita questa[?]. Quando presi la pat io,(un sacco di tempo fà)[?][:(][:(][:(] non era cosi,ora però non sò.IL motore GIRA SEMPRE NELLO STESSO SENSO indipendentemente dal senso di marcia,sia esso in avanti o indietro.Ilcambio tramite una serie di ingranaggi riesce a invertire la forza sviluppata dal motore,e a trasmetterla alle ruote,in avanti o indietro,secondo la marcia inserita. X PAOLO 61 A mio modesto parere bisogna mettere sempre la marcia contraria alla pendenza del suolo,in discesa la retro e in salita la prima, e per farti capire perche ti invito a fare una prova:Se ti metti in discesa,(abbastanza accentuata) con motore spento e inserisci una marcia alta in avanti se il peso del tuo veicolo in combinazione con la forza di gravità esercitata dalla pendenza riusciranno a vincere la forza di compressione del tuo mptore,questo inevitabilmente si accenderà,e avendo la marcia inserita partirà prima che te ne possa accorgere.Al contrario, stessa situazione ma con inserita la retro,non succederà nulla,perchè il cambio trasmetterà alle ruote un senso di rotolamento inverso alla pendenza. Naturalmente nessuno di noi si ferma mai in pendenze assurde,ero solo x farti capire.Scusate la lungaggine.CIAO
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 06/01/2009 alle: 22:54:37
Vedo che ancora non avete capito , certo che il motore quando è in moto gira sempre in un senso , qui si sta parlando di un camper parcheggiato , quindi a motore spento , comunque , se credete a quello che vi dico a me fa piacere , se non ci credete fate un pò quello che vi pare , io faccio il meccanico , teoricamente + motori si rompono + ne riparo . Saluti Paolo
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.