CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Sostituzione cinghia: quando?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Antopat
Antopat
14/10/2012 1223
Inserito il 29/10/2017 alle: 19:20:46
Ho un problema di interpretazione del libretto manutenzione del mio Ducato. Si tratta di un semintegrale del 2012 su meccanica multijet 130 con circa 55.000 chilometri. Portata max 35 quintali, viaggio solitamente con 33 quintali a 90-100 km/h in autostrada e sulle altre strade nei limiti di legge.
Il libretto di manutenzione indica la sostituzione della cinghia dentata comando distribuzione a 192.000 chilometri o 96 mesi.
Nelle note però si specifica: "Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi o comunque ogni 5 anni.
Nel precedente camper (1.9 TD del 2.000) avevo provveduto alla sostituzione dopo i canonici 90.000 km; in questo caso non riesco a capirequale termine va rispettato: 96 mesi (8 anni), 4 anni o comunque 5 anni?
Ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
cinghia2(1).jpg
Antopat
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 29/10/2017 alle: 21:39:05
In risposta al messaggio di Antopat del 29/10/2017 alle 19:20:46

Ho un problema di interpretazione del libretto manutenzione del mio Ducato. Si tratta di un semintegrale del 2012 su meccanica multijet 130 con circa 55.000 chilometri. Portata max 35 quintali, viaggio solitamente con 33
quintali a 90-100 km/h in autostrada e sulle altre strade nei limiti di legge. Il libretto di manutenzione indica la sostituzione della cinghia dentata comando distribuzione a 192.000 chilometri o 96 mesi. Nelle note però si specifica: Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi o comunque ogni 5 anni. Nel precedente camper (1.9 TD del 2.000) avevo provveduto alla sostituzione dopo i canonici 90.000 km; in questo caso non riesco a capirequale termine va rispettato: 96 mesi (8 anni), 4 anni o comunque 5 anni? Ringrazio in anticipo per i suggerimenti. Antopat
A me pare chiaro che se "utilizzo gravoso" ogni 4, max 5 anni. Altrimenti 8
- Roberto -
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8703
Inserito il 29/10/2017 alle: 21:54:13
Quella dei 96 mesi mi è nuova, sei sicuro?
Sarebbe una novità interessante, in ogni caso in contraddizione con il:  comunque ogni 5 anni.

PS:
 la cinghia del 2300 è robustissima, io l' ho sostituita dopo 7 anni a 50.000 km. ed era come nuova.
Ivo
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 29/10/2017 alle: 21:59:14
In risposta al messaggio di masivo del 29/10/2017 alle 21:54:13

Quella dei 96 mesi mi è nuova, sei sicuro? Sarebbe una novità interessante, in ogni caso in contraddizione con il: comunque ogni 5 anni. PS: la cinghia del 2300 è robustissima, io l' ho sostituita dopo 7 anni a 50.000 km. ed era come nuova.
il "comunque ogni 5 anni" secondo me sottosta alla condizione in asterisco e cioè:

* Se impegno gravoso ogni 4 anni, comunque non superare i 5 ..

Intendono cioè una forchetta da 4 a 5 anni da non superare.
- Roberto -
Antopat
Antopat
14/10/2012 1223
Inserito il 29/10/2017 alle: 22:08:40
In risposta al messaggio di masivo del 29/10/2017 alle 21:54:13

Quella dei 96 mesi mi è nuova, sei sicuro? Sarebbe una novità interessante, in ogni caso in contraddizione con il: comunque ogni 5 anni. PS: la cinghia del 2300 è robustissima, io l' ho sostituita dopo 7 anni a 50.000 km. ed era come nuova.
Guarda alla decima riga, il pallino è su 192 migliaia di chilometri e 96 mesi: fanno otto anni.
Antopat
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8703
Inserito il 29/10/2017 alle: 22:50:00
Hai ragione non avevo fatto caso alla decima riga....rimane sempre la contraddizione su ciò che Fiat ha sempre scritto sui libretti, e anche sul Tuo, i 5 anni...magari chiedi spiegazioni in Fiat...

Anche se, secondo me me sotto i 100.000 km gli 8 anni li fa tranquillamente, perciò io per adesso non mi preoccuperei,...la cosa che più danneggia una cinghia è il non utilizzo prolungato, del tipo: motore fermo per molti mesi (2 mesi e oltre).
Ivo
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 29/10/2017 alle: 23:15:25
Sono dell'idea, come Masivo, che la cinghia e fatta per durare ben oltre gli standard previsti... può incidere però negativamente l'utilizzo gravoso nel qual caso potrebbe essere l'utilizzo in condizioni di temperature estreme, sia troppo caldo che troppo freddo, oppure come nei nostri mezzi, viaggiare a pieno carico... considerato ciò pur ben conoscendo la resistenza meccanica della cinta in questione, ma di contro conoscendo anche le conseguenze di un'eventuale malaugurata rottura, propenderei per la sostituzione in un arco temporale che si può tradurre nella media di quanto scritto da Fiat, considerato anche che i km percorsi nel nostro caso sono sempre molto meno di quelli previsti... per cui tra i 5 (per i più previdenti) e gli 8 anni (per chi ritiene di non averne fatto un uso gravoso)... sul mio 2.3 di novembre del 2010 con 58000km, l'ho sostituita poco meno di un mese fa... 
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
Roby964
Roby964
01/10/2016 298
Inserito il 30/10/2017 alle: 06:36:26
Anch’io l’ho appena sostituita. Già, perché se è vero che il camper è del 2012 (Ducato costruito nel 2010), con soli 30mila km e sempre rimessato al chiuso, il danno che eventualmente si provoca sarebbe decisamente alto wink
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1085
Inserito il 30/10/2017 alle: 07:26:20
Per impieghi gravosi si intende motori di veicoli che percorrono molte ore in moto ma a fermo o bassa velocità, tipo un mezzo che fa molte ore con una gru, una piattaforma, mezzi che lavorano fuori strada oppure un furgone che fa molta città fermo negli ingorghi ma in moto, dove il rapporto tra ore di funzionamento del motore e chilometri percorsi dal mezzo esce dai parametri canonici.
Un camper in genere non rientra in questi casi.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8703
Inserito il 30/10/2017 alle: 09:21:41
In risposta al messaggio di Motore 71 del 30/10/2017 alle 07:26:20

Per impieghi gravosi si intende motori di veicoli che percorrono molte ore in moto ma a fermo o bassa velocità, tipo un mezzo che fa molte ore con una gru, una piattaforma, mezzi che lavorano fuori strada oppure un furgone
che fa molta città fermo negli ingorghi ma in moto, dove il rapporto tra ore di funzionamento del motore e chilometri percorsi dal mezzo esce dai parametri canonici. Un camper in genere non rientra in questi casi.
Concordo...un camper difficilmente rientrerà negli < impegni gravosi>....salvo forse, non venga usato esclusivamente nel deserto Africano o ai Poli.

Il peso dei camper non ha nessuna influenza sulla cinghia,... influirà sopratutto su organi di trasmissione e meccanica telaistica, sospensioni, ecc.
Ivo
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 30/10/2017 alle: 09:31:47
Quindi in base alle vostre corrette deduzioni ritenete che si possa procastinare nel nostro caso la sostituzione della cinghia rispetto a quanto consigliato da Fiat? E se sì di quanto?  
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8703
Inserito il 30/10/2017 alle: 09:36:55
In risposta al messaggio di RobVision del 29/10/2017 alle 21:59:14

il comunque ogni 5 anni secondo me sottosta alla condizione in asterisco e cioè: * Se impegno gravoso ogni 4 anni, comunque non superare i 5 .. Intendono cioè una forchetta da 4 a 5 anni da non superare.
<<Se impegno gravoso ogni 4 anni, comunque non superare i 5>>

Roberto...potresti avere ragione, in effetti altrimenti non si spiegherebbe una evidente contraddizione.
Ciò significherebbe che anche Fiat si è convertita agli oltre 5 anni della cinghia.

Chissà cosa succederebbe se si rompesse prima dei 96 mesi? 
Ivo
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8703
Inserito il 30/10/2017 alle: 09:46:30
In risposta al messaggio di pegaso65 del 30/10/2017 alle 09:31:47

Quindi in base alle vostre corrette deduzioni ritenete che si possa procastinare nel nostro caso la sostituzione della cinghia rispetto a quanto consigliato da Fiat? E se sì di quanto?  
Se teniamo buona l' interpretazione di Roberto, è Fiat stessa che porta il limite a 96 mesi.
Per questo sarebbe interessante sentire Fiat, perchè non vorrei che poi in caso di guai si appellassero al:  impegno gravoso, ed ai soliti 5 anni.
Ivo
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 30/10/2017 alle: 10:29:04
Sono sicuro che, per tutta una serie di motivi, consiglierebbero la sostituzione preventiva... wink
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10669
Inserito il 30/10/2017 alle: 11:06:47
Non ho sottomano il manuale dell'X250 (dall'anno del tuo, dovrebbe trattarsi di quello, Eu5?) per verificare, ma se è quello che hai postato tu, sembra ci sia una contraddizione.

Questo è quello dell'X290, a parte qualche "aggiornamento" da mesi anni, il pallino "incriminato" è sparito, secondo me sul tuo (quel) manuale c'è un errore di stampa, il pallino non ci voleva e come in tutti gli altri casi, fa fede la descrizione "asteriscata", ma è solo un'ipotesi



Ho trovato le specifiche indicate nel "glorioso" documento dell'X250 (credo valevole fino all'Eu4), che ormai circola ovunque da anni, ed effettivamente qui tutto torna, sono indicati solo i km (in migliaia), ma non sono indicati i mesi o anni. Forse è stato un errore di stampa solo per il manuale dell'X250 Eu5 (come presumo sia il tuo)



Sia chiaro... non sto a tirar fuori l'annoso dubbio se l'impegno gravoso, se rispettare o  no le specifiche e tutto il resto, qui si tratta di capire se il documento ha delle contraddizioni al suo interno o no, a me pare di si.
Davide

Modificato da nanonet il 30/10/2017 alle 11:20:18
rinobo
rinobo
23/07/2017 48
Inserito il 30/10/2017 alle: 15:53:25
Penso che la casa costruttrice mette un limite molto sicuro per non avere contestazioni in caso di difetto di costruzione della cinghia.
L'ho sostituta dopo sette anni a 60milaKM e osservandola in confronto con la nuova non sapevo dire quale fosse la usata.
In effetti questo problema l'abbiamo noi perché facciamo pochi Km all'anno quindi il decadimento organico dei materiali c'è anche senza girare a differenza dei veicoli commerciali che fanno da 60mila in su ogni anno.
A ciascuno la sua scelta
francochico
francochico
02/07/2007 874
Inserito il 30/10/2017 alle: 19:30:12
Se proprio volete sostituirla diciamo dopo tot anni riferito al libretto di manutenzione, almeno non sostituite tutto,
Vabene la cinghia che si pensa che col tempo la gomma si degradi (che poi non è solo gomma ma ben altra cosa) ma i cuscinetti la pompa sono dati per girare tot km 120 190 mila ecc (voi li cambiate a 30 50 mila!!) contento il meccanico che molto probabilmente riutilizzerà pure i vostri cuscinetti (praticamente nuovi) su altri mezzi!!.
Fate sostituire la sola cinghietta che costa pure molto poco.
Ok
Marlin 59 2.8 tdid
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8703
Inserito il 30/10/2017 alle: 19:39:08
Di solito a 50-60 mila km si sostituisce solo la cinghia, il resto si sostituirà alla successiva sostituzione, ovviamente previa visione del meccanico dopo aver smontato, che in caso di anomalie decide cosa altro sostituire.
Ivo
Faoo
Faoo
19/07/2015 1660
Inserito il 30/10/2017 alle: 20:11:56
Visto il danno che può creare la rottura, io credo che, sostituirla ogni 5/6 anni non rovini nessuno, alla fine, se sostituiamo solo la cinghia il prezzo è basso .
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 30/10/2017 alle: 21:07:24
In risposta al messaggio di Faoo del 30/10/2017 alle 20:11:56

Visto il danno che può creare la rottura, io credo che, sostituirla ogni 5/6 anni non rovini nessuno, alla fine, se sostituiamo solo la cinghia il prezzo è basso .
Purtroppo, quando la cinghia è difettosa, si rompe molto prima
Federico
Antopat
Antopat
14/10/2012 1223
Inserito il 30/10/2017 alle: 21:57:34
Nel camper precedente avevo sostituito la cinghia a 90.000 km ed è stato necessario cambiare pure la pompa dell'acqua che, smontata, aveva evidenti segni di deterioramento.
Grazie a tutti. A questo punto attenderò ancora qualche tempo prima di intervenire.
Anto3(36).jpg
Antopat
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.