CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Strana perdita d'acqua dal motore Fiat 2.3

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Danci
Danci
rating

07/09/2007 1525
Inserito il 01/04/2009 alle: 17:40:21
Da tempo noto un regolare ma non eccessivo abbassamento di livello del liquido refrigerante nel vaso d'espansione del mio FIAT ducato 2,3 del 2007. Ripetuti controlli in officina non hanno dato risultati, tutto è in pefetto ordine e senza perdite localizzate. Ho pensato anche ad una infiltrazione nei pistoni, ma il meccanico la esclusa con fermezza in quanto non si sono trovate tracce di acqua nell'olio ne si notavano fumi bianchi all'accensione, allora che è sto mistero? Ho anche una derivazione del liquido refrigerante che dal motore va in cabina ad alimentare una batteria supplementare di riscaldamento, ma anche lì nessuna perdita, ho pensato,id="size2"> che si formi una bolla d'aria quando il liquido va in pressione e che questa scombini il livello, può essere? Chi ha avuto una simile esperienza o può darmi un valido consiglio? Vi ringrazio Danci
lucamugello
lucamugello
21/08/2006 2636
Inserito il 01/04/2009 alle: 20:03:35
appannamenti del parabrezza ????
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 01/04/2009 alle: 23:07:48
quote:Originally posted by lucamugello
appannamenti del parabrezza ???? >
> ...mi hai tolto le parole di bocca. Fai caso se il parabrezza si appanna: in tal caso hai una perdita al radiatore che porta l'aria calda in cabina. E' da sempre una parte molto delicata in FIAT (sostituita lo scorso anno sull'auto).
marvas
marvas
25/02/2005 94
Inserito il 01/04/2009 alle: 23:22:01
ciao, ma il consumo di liquido refrigerante a quanto ammonta in rapporto a km eseguiti? di che periodo è il tuo camper?
Anto2074
Anto2074
14/11/2006 343
Inserito il 02/04/2009 alle: 11:42:08
Buongiorno, Ducato 2300 del 2007 e stesso problema! In questi giorni, stanno smontando la testa [:(][:(]......Ho fatto molti controlli per capire dove stava la perdita ma niente! L'impianto è stato messo in pressione più volte senza risultati...ma la vaschetta continua a svuotarsi! Mi hanno anche detto che potrebbe essere la testa crepata!![V][:(][:(!] dopo 20.000 km?? Adesso sto' aspettando una risposta! Speriamo bene..........
Danci
Danci
rating

07/09/2007 1525
Inserito il 02/04/2009 alle: 12:20:59
Il mezzo è del Giugno 2007, per un anno nessun problema, poi.....[}:)] Consuma circa 1/4 di litro ogni 300 Km, ma lo strano è che non noto ne fumi allo scarico, ne olio con acqua. Mi affido a un buon meccanico Fiat che mi garantisce che il motore non brucia acqua, al contrario lui da la colpa a sacche d'aria che si formano nella batteria del riscaldamento in cella che, al rabbocco,assorbe il liquido immesso. Ora mi ha lasciato il livello al minimo, devo percorrere un po di km e osservare nella vaschetta cosa succede, se perde ancora allora è probabile un problema di testata.[:(] Purtroppo parto in questi giorni per i paesi dell'est in macchina, riprendero i miei giri in camper solo a fine mese, quindi non posso testarlo, ma appena possibile vi informerò. Infine non noto appannamento di vetri. Insomma questo Ducato 230, non ha pace, di problemi ne avuti in un sol colpo una marea, mai in passato ho avuto tanti fastidi, ma è in buona compagnia, la mia nuova MB di problemi ne ha altrettanti, e costa come il camper, ma l'assistenza è ottima e veloce. Concludendo, visiterò nel mio viaggio un noto monastero Ortodosso e li mi farò benedire, chissà che non funzioni contro la sfiga.[:D] Ciao a tutti Danci
coral07
coral07
07/05/2008 750
Inserito il 02/04/2009 alle: 19:49:22
X DANCI hai per caso il riscaldatore supplementare? se si è quello al 95x 100
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 02/04/2009 alle: 20:44:39
[quote]Originally posted by Danci
Il mezzo è del Giugno 2007, per un anno nessun problema, poi.....[}:)] Consuma circa 1/4 di litro ogni 300 Km, ma lo strano è che non noto ne fumi allo scarico, ne olio con acqua. Ciao, prova a sostituire i tappi di tenuta della vaschetta di espansione e sa presente del radiatore. Dodo
denny35
denny35
17/10/2004 286
Inserito il 02/04/2009 alle: 21:25:08
Guarda che se hai il riscaldamento supplementare in cellula molto probabilmente è come dice Coral07,smonta l'involucro del riscaldatore e guarda dietro dove arrivano i tubi,ci sono delle fascette,controlla che siano ben serrate,a me è successa la stessa cosa. Ciao Daniele
wangler
wangler
24/03/2006 416
Inserito il 02/04/2009 alle: 21:40:16
Ho lo stesso problema però dopo alcune prove sono arrivato a una conclusione, che è solo perchè con il riscaldatore supplementare la quantità di liquido refrigerante è maggiore quindi scaldandosi aumenta di volume e la vaschetta che fa da vaso di espansione la fa fuoriuscire. Ciao Mario
coral07
coral07
07/05/2008 750
Inserito il 02/04/2009 alle: 21:57:40
il mio aveva le fascette da stringere . portalo dal conce perchè l'officina fiat non lo fa ciao
Danci
Danci
rating

07/09/2007 1525
Inserito il 03/04/2009 alle: 12:35:02
Concordo con Wangler, ho notato anch'io che la possibilità di fuoriuscita del liquido dalla vaschetta è dovuta all'aumento di volume dopo il riscaldamento, questo conferma che, quando mi trovavo con il liquido (a freddo) quasi al minimo nel vaso d'espansione, riscaldandosi il livello si è posizionato alla metà dei due riferimenti, quindi quando a feddo ho fatto il rabbocco posizionando il liquido a metà vaso d'espansione, percorrendo parecchi km e scaldandosi, è per una buona parte fuoriuscito tramite il tubo di troppo pieno.......ecco forse svelato il mistero. Terrò tutto sotto osservazione, e naturalmente ringrazio tutti voi per i preziosi consigli. Buona Pasqua a tutti Danci
trentad
trentad
10/01/2007 3329
Inserito il 04/04/2009 alle: 16:12:34
quote:Originally posted by Danci
Da tempo noto un regolare ma non eccessivo abbassamento di livello del liquido refrigerante nel vaso d'espansione del mio FIAT ducato 2,3 del 2007. Ripetuti controlli in officina non hanno dato risultati, tutto è in pefetto ordine e senza perdite localizzate. Ho pensato anche ad una infiltrazione nei pistoni, ma il meccanico la esclusa con fermezza in quanto non si sono trovate tracce di acqua nell'olio ne si notavano fumi bianchi all'accensione, allora che è sto mistero? Ho anche una derivazione del liquido refrigerante che dal motore va in cabina ad alimentare una batteria supplementare di riscaldamento, ma anche lì nessuna perdita, ho pensato,id="size2"> che si formi una bolla d'aria quando il liquido va in pressione e che questa scombini il livello, può essere? Chi ha avuto una simile esperienza o può darmi un valido consiglio? Vi ringrazio Danci >
> Metti un tubetto che partendo dalla testata porti al radiatore così quando piove rabbocchi in automatico e risolvi due difetti in uno [:D][:D][:D][:D][:D] Bye enrico
giamp55
giamp55
02/03/2008 397
Inserito il 04/04/2009 alle: 17:37:21
[quote]Originally posted by Danci
Concordo con Wangler, ho notato anch'io che la possibilità di fuoriuscita del liquido dalla vaschetta è dovuta all'aumento di volume dopo il riscaldamento, questo conferma che, quando mi trovavo con il liquido (a freddo) quasi al minimo nel vaso d'espansione, riscaldandosi il livello si è posizionato alla metà dei due riferimenti, quindi quando a feddo ho fatto il rabbocco posizionando il liquido a metà vaso d'espansione, percorrendo parecchi km e scaldandosi, è per una buona parte fuoriuscito tramite il tubo di troppo pieno.......ecco forse svelato il mistero. Terrò tutto sotto osservazione, e naturalmente ringrazio tutti voi per i preziosi consigli. Buona Pasqua a tutti Danciid="size1"> Secondo me, il volune del liquido nel vaso di espansione aumenta fino a traboccare, solo se è presente aria nel circuito (è l'aria che aumenta molto di volume con il calore). Il liquido aumenta pochissimo di volume. Quindi: o presenza di aria nel circuiro, oppure ebollizione del liquido con formazione di bolle di aria, oppure aria proveniente dai cilindri per problemi di testata o guarnizione della testata. Io la vedo così. Giampieroid="size2">id="size3">id="size2">

Modificato da giamp55 il 04/04/2009 alle 17:48:04
Danci
Danci
rating

07/09/2007 1525
Inserito il 05/04/2009 alle: 00:29:05
Secondo me, il volume del liquido nel vaso di espansione aumenta fino a traboccare, solo se è presente aria nel circuito (è l'aria che aumenta molto di volume con il calore). Il liquido aumenta pochissimo di volume. Quindi: o presenza di aria nel circuito, oppure ebollizione del liquido con formazione di bolle di aria, oppure aria proveniente dai cilindri per problemi di testata o guarnizione della testata. Io la vedo così. Giampieroid="size1"> Ciao Può essere vero quello che affermi, ma l'aria sia pure indotta da chissà dove sfiaterebbe dal vaso d'espansione, l'ebollizione non l'ho notata nemmeno quando dopo parecchi km mi sono fermato con il motore acceso a controllare i livelli. Dopo una nottata intera in officina con il circuito idraulico in pressione con più di cinque atm non si è notato perdite dalla testata e nemmeno tracce sull'olio, infine accensione senza fumi bianchi o anomalie. Il fatto di avere una prolunga di condotto doppio (7 m tot.)che dal motore va fino al riscaldatore sito oltre metà cellula, e considerando che essi contengono alcuni litri di refrigerante, sommandoli infine al litro che contiene la batteria....beh!! un'aumento di volume considerevole mi sembra tecnicamente ovvio. Dove scaricherebbe la sua dilatazione a caldo se non nel minuscolo vaso d'espansione del nuovo Ducato e quindi facendo superare il livello max tracimando l'eccesso? Sono ovviamente ipotesi da verificare, ma a mio avviso molto probabili, questo è quello che pensa anche il meccanico, soprattutto perchè dal livello minimo a freddo il liquido si è posizionato oltre la metà tra i due riferimenti dopo poche ore di riscaldamento, e se lo rabboccassi a freddo quasi al max, che succederebbe? Come vedi dobbiamo solo "sperimentare".... le nuove strutture Fiat certamente non ci favoriscono, ma forse impariamo ancora una volta a risolvere un nuovo "gratuito" problema. Grazie dei consigli e buona Domenica Danci

Modificato da Danci il 05/04/2009 alle 00:35:07
Hecktor
Hecktor
02/12/2004 734
Inserito il 05/04/2009 alle: 07:37:15
se percorri strade montane è buona norma non spegnere subito il motore,ma lasciarlo raffrddare in moto al minimo alcuni minuti
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.