CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Strano guasto su cavo negativo.

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
peks01
peks01
31/07/2008 33
Inserito il 20/05/2014 alle: 11:22:57
Buongiorno a tutti, volevo arccontare la mia disavventura per poter condividere con altri questo tipo di problematiche. Possiedo un camper Rapido’ 890F del 1999 su meccanica Fiat Iveco TDI 2.8 con 155.000 Km all’attivo di cui non posso assolutamente lamentarmi se non per il classico problema dell’ingranaggio della 5° che mi ha fatto lasciato in mezzo alla costa Atlantica Francese Una mattina, con il camper pronto per la partenza, provo a mettere in moto ma il motorino di avviamento non gira. Subuto penso alla batteria scarica , anche se escludo questa ipotesi sia perchè ha pochi mesi di vita e sia per la tensione erogata con alcune utenze (12,6 Vcc con assorbimento di circa 12 A) . Provando ad avviare il mezzo, il voltmetro del regolatore di carica dell’impianto connesso alla batteria passava da 12.7 Vcc a “indefinito” (ZERO). Collegando invece un volmetro digitale direttamente sulla batteria, la tensione dell’accensione, variava da 12.7 Vcc a vuoto a 12,5 Vcc con il carico del motorino con una corrente di assorbimento poco superiore ai 6 Amp. Subito ho pensato che fosse guasto il motorino di avviamento, sopratutto nella parte dell’avvolgimento/spazzole, ma poi ho notato che le luci anabbaglianti si affievolivano durante i tentativi di accensione. Dato che ai capi della batteria la tensione non calava, che il motorino non girava e che le luci si affievolivano (arrivavano ai loro capi una tensione di circa 4 Vcc), ho subito pensato al cavo di connessione interrotto o una connessione difettosa. Sul ramo positivo non era possibile, perché alcune utenze collegate direttamente sul negativo ma remote dal lato positivo funzionavano regolarmente e la tensione ai loro capi era leggermente inferiore a quella presente ai capi della batteria. Quindi la ricerca si è focalizzata sulla connessione negativa fra la batteria e la carcassa del motorino di avviamento, dove è connesso un cavo da circa 20 mmq nero che arriva direttamente dalla batteria tramite un morsetto nuovo e ripulito . Collegando un cavo con coccodrilli da 20 Amp fra il negativo e una parte metallica del motore, il motorino girava regolarmente e il mezzo si metteva in moto regolarmente. Controllando le connessioni, esse sono risultate perfette ma, con mia sorpresa, ho scoperto che a metà della sua lunghezza il cavo è corroso e praticamente interrotto per circa i 2/3 della sezione originale. Dato che la gomma stessa del cavo non è rotta/consumata/tagliata e che il rame non è venuto a contatto di agenti corrosivi , l’unica spiegazione è che durante la rotazione del motore si formino delle correnti galvaniche che per vari motivi non riescono a richiudersi verso la massa del veicolo, provocando una corrosione del rame. Questi tipo di corrosione galvanica sono molto più visibile nell'ambiente nautico, ma esiste in tutti i mezzi meccanici. La soluzione adottata è stata la sostituzione completa del cavo negativo e del cavo positivo che vanno dalla batteria al motorino di avviamento e una seconda connessione, con sezione minore, fra il negativo e la carcassa del blocco motore. Un’ ulteriore treccia di rame è stata connessa anche fra la lo chassis del veicolo con il blocco motore. Non so se questo tipo di guasto sia un caso isolato o se sia una problematica ricorrente, ma volevo solo infornare chi, come me,, ha un Iveco 2.8 TDI che a volte le correnti vaganti posso fare danni importanti e magari lasciavi a piedi nel momento peggiore. Infatti una tensione che presenti delle componenti galvanici e/o induttivo possono portare a delle oscillazioni di tensione anche di valori significativi a frequenze elevate che possono creare problemi a sistemi elettronici e queste non sono rilevabili con i normali sistemi di misura se non eseguendo dei test specifici. Spero di essere stato utile per la ricerca di questa tipologia di problematiche. IZ1HIB
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46161
Inserito il 20/05/2014 alle: 12:18:18
che fosse stato un cavo difettoso e poi nel punto piu debole si è fuso con il passaggio della corrente? __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
peks01
peks01
31/07/2008 33
Inserito il 20/05/2014 alle: 12:45:30
Possibilissimo.. Appena riesco a sguainarlo controllerò se si tratta di corrosione galvanica o indebolimento della sezione. Anche se tenderei ad escludere un difetto intrinseco del cavo, data la tecnica di costruzione degli stessi... Ma tutto è assolutamente possibile! IZ1HIB
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46161
Inserito il 20/05/2014 alle: 13:15:51
quote:Risposta al messaggio di peks01 inserito in data 20/05/2014  12:45:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> una autopsia è sempre da farsi in questi casi dubbi [:D] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
peks01
peks01
31/07/2008 33
Inserito il 20/05/2014 alle: 14:20:02
..sono d'accordo... diventerò un elettropatologo, che già esercito come professione in altro ambito.. comunque vista la tua firma,... 73 de IZ1HIB / Pier JN44hj IZ1HIB
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46161
Inserito il 20/05/2014 alle: 17:24:29
quote:Risposta al messaggio di peks01 inserito in data 20/05/2014  14:20:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> sarai mica anche tu un medico come il sottoscritto? ricambio 73 de IZ4DJI JN54qi __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
peks01
peks01
31/07/2008 33
Inserito il 21/05/2014 alle: 15:04:08
No..Non sono un "doc"..Lavoro nell'ambito dell'elettronica da qualche annetto ... Analizzo soltanto le possibili problematiche dei sistemi di segnalamento ferroviario e talvolta cerco di capire la modalità dei guasti che si verificano nei circuiti in laboratorio, per verificare possibili migliorie da applicare ai prodotti.. Vedi una piccola descrizione sul mio profilo di QRZ.. IZ1HIB
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46161
Inserito il 21/05/2014 alle: 15:29:59
quote:Risposta al messaggio di peks01 inserito in data 21/05/2014  15:04:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ah, parlando di autopsia pensavo....meglio così, anch'io se potessi farei altro volentieri che fare il "cavadenti" [:D] Interessantissimo il tuo lavoro, ho un caro amico Ingegnere che lavora mi sembra per la General Electric (se non ha cambiato) proprio nel campo dei sistemi di segnalazione ferroviari e spesso mi spiega un po certe cose. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
peks01
peks01
31/07/2008 33
Inserito il 21/05/2014 alle: 16:25:34
..conosco ancora persone che lavorano nell'ambito SSC (trasponder a5.8 Ghz) della GE di Firenze.. Piccolo il mondo..[:D][:D] IZ1HIB
graffiocamper
graffiocamper
27/04/2006 1133
Inserito il 21/05/2014 alle: 19:03:04
Stesso problema , meccanica simile , 2.8 jtd. Il punto di ancoraggio del cavo di massa al telaio si ossida e presenta il problema descritto. I motivi dell'ossidazione possono essere vari , anche il semplice accoppiamento tra metalli diversi da origine ad ossidazione , ma il difetto che si presenta è quello descritto. Soluzione adottata molto simile , ossia pulizia del perno di collegamento, e altre corde tra negativo e telaio. Non ti fermare a guardare l'albero che hai di fronte , ma osserva la foresta che ti circonda !
peks01
peks01
31/07/2008 33
Inserito il 21/05/2014 alle: 21:57:41
Grazie della segnalazione graffiocamper.. Anche io pensavo a un'ossidazione/coorossione per il contatto fra due metalli diversi.. Quindi direi che tutti i possossori di camper motorizzati IVECO dovrebbero eseguire una modifica alle connessioni negative.. Grazie ancora. IZ1HIB
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 21/05/2014 alle: 22:34:20
quote:Risposta al messaggio di peks01 inserito in data 21/05/2014  21:57:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> // .. Quindi direi che tutti i possossori di camper motorizzati IVECO dovrebbero eseguire una modifica alle connessioni negative.. // Peks , mi permetto di aggiungere ... che tutti i possessori di Fiat X250 , dovrebbero invece eseguire una modifica al cavo positivo [:0][:0] A quanto pare non sono razzisti in Iveco/Fiat [:D][:D] .. rossi e neri non fa alcuna differenza [:0][:0] Mar..cucciolo[:)][:)]
peks01
peks01
31/07/2008 33
Inserito il 22/05/2014 alle: 09:22:00
Ciao Marcucciolo.. alla IVECO sono di larghe vedute, rossi, bianchi, neri... tutti trattati allo stesso modo.. Nell'ambiente in cui opero le connessioni di pootenza ( e aggiungo POTENZA) sono RIDONDATE e terminalizzate con connessioni CEMBRE a crimare + saldare di RAME stagnato. Le rondelle e i bulloni di fissaggio sono in accaio.. Non credo che una lavorazione di questo tipo incida molto su mezzi da 30/40/50 K€...Comunque, giusto per par condicio, nell'allestimento dell'impianto elettrico ( RAPIDO' 890 F del 1999) ho notato che hanno usato anche i cosidetti RUBACORRENTE. Ovviamente eliminati tutti quelli visibili e sostituiti da connettori cembre o direttamente saldati! Capisco la velocità nell'esecuzione delle modifiche per adattare l'impianto elettrico originale a quello necessario al funzionamento degli elementi della cellula, ma rovinarsi la reputazione per 100€ di lavorazione in piu', mi sembra assurdo! IZ1HIB
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.