CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Surriscaldamento freni

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
alfrares64
alfrares64
21/03/2014 43
Inserito il 22/06/2014 alle: 21:45:13
premetto che ho comperato il mio camper circa tre mesi fa, è un bel vecchietto del 96, ma funziona tutto lo gia' fatto controllare dal mio meccanico di fiducia, è mi aveva gia' detto che i freni non avevano niente erano semplicemente con della ruggine sui dischi perché il veicolo era stato fermo, ho gia' fatto diverse uscite in montagna senza problemi, oggi nella discesa dai monti lessini, complice forse anche il caldo, i freni anno incominciato un po' a fumare , allora mi sono fermato poi dopo un po' sono ripartitito, cercando di usare il freno motore il piu' possibile, spero di non avere causato dei danni ai freni.
feynman
feynman
28/09/2008 1211
Inserito il 22/06/2014 alle: 21:51:11
Al massimo hai costto le pasticche del freno, non angosciarti. In montagna la parte difficile è scendere non salire.
100176
100176
16/12/2013 1823
Inserito il 22/06/2014 alle: 22:13:45
Secondo me visto che li hai scaldati e non sai quanti hanni hanno, cambierei le pastiglie e l olio dei freni. Se dietro hai i tamburi anche le ganasce. La prox volta usa marce basse e frena meno, magari a colpi secchi senza tenere troppo il piede sul freno cris
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 23/06/2014 alle: 07:52:34
il camper va usato alla pari di un mezzo pesante. In discesa il freno dovrebbe esser rappresentato dalle marce; il pedale va usato con molta parsimonia. Attenzione: non fare come molti che, una volta surriscaldati i freni, li raffreddano gettandoci sopra dell'acqua, magari presa dal frigo. E' il miglior sistema per lesionare o deformare i dischi.
alfrares64
alfrares64
21/03/2014 43
Inserito il 23/06/2014 alle: 17:18:02
io sono oltre che camperista anche camionista , quindi so cosa vuol dire in un camion la guida in montagna, ma la discesa di ieri non mi sembrava molto impegnativa da far fumare i freni, oltre tutto ho usato anche il freno motore scendendo spesso in seconda , cmq appena ho sentito puzza da freni mi sono fermato , poi dopo aver aspettato un po' sono ripartito cercando di frenare il meno possibile, un controllo dal meccanico pero' forse è meglio visto che a fine luglio vado di nuovo in montagna
100176
100176
16/12/2013 1823
Inserito il 23/06/2014 alle: 22:14:06
Quando i freni si sono surriscaldati è un errore fermarsi, meglio mettere anche la prima marcia e proseguire piano piano in modo che prendano un po di aria. La frenata che si fa per fermarsi li riscalda ancora di piu' e da fermi non si raffreddano, si rischia di cuocere le pastiglie poi si vetrificano e non rendono piu bene. cris
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 24/06/2014 alle: 07:56:02
quote:Risposta al messaggio di alfrares64 inserito in data 23/06/2014  17:18:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Purtroppo i freni dei nostri mezzi risultano sottodimensionati, rispetto al lavoro che debbono svolgere. Ad aumentare i problemi si pone il ridotto freno motore offerto dalle resistenze meccaniche che, soprattutto nei motori turbocompressi e negli ultimi modelli, è quasi inesistente.
ge300
ge300
28/08/2007 2110
Inserito il 24/06/2014 alle: 08:25:07
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 24/06/2014  07:56:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Condivido. Per quanto riguarda il problema di Alfrares , io al tuo posto farei comunque sostituire sia le pastiglie che l'olio . E' un mezzo usato , non sai come è stato usato , e i freni sono una componente troppo importante per la sicurezza per rischiare Mauro

Modificato da ge300 il 24/06/2014 alle 08:26:02
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46199
Inserito il 24/06/2014 alle: 16:29:31
la scorsa estate in UK ho trovato una discesa al 25% (con tanto di cartelli e vie di fuga) di circa 6km, con alcune curve strette e la strada stretta. Ho fatto lo sbaglio di scendere in 2a (ma era una statale abbastanza trafficata) quando meglio avrei fatto a scendere in prima. Sono arrivato in fondo con spia freni accesa, pedale "lungo" e freni quasi inefficenti (fortuna che poi c'era il piano) , ho fatto un altra decina di km pianino per farli raffreddare, ma poi non li sentivo piu come prima. Quindi appena rientrato ho fatto sostituire le pastiglie anteriori e l'olio freni anche se il meccanico non voleva perchè le pastiglie apparivano ancora come nuove. Ora frena veramente molto meglio anche di prima del fattaccio. In pratica in 7 anni e 85milakm, le pastiglie non si erano consumate perchè cerco di non usare mai i freni, ma si erano piano piano indurite al punto che per frenare bisognava applicare molta forza, che si traduce poi in calore. Ora, spingendo molto meno sul pedale frena molto di piu. Probabilmente in un camper, sarebbe prudenziale sostituire pastiglie e olio freni ogni 5 anni per stare tranquilli, anche se apparentemente non consumate. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
alfrares64
alfrares64
21/03/2014 43
Inserito il 24/06/2014 alle: 17:01:07
no io non penso si siano cotti anche perché mi sono fermato per pochi minuti poi sono ripartito piu' piano scendendo in seconda, infatti poco dopo la fine della discesa i freni rispondevano correttamente, il pedale non è sceso minimamente cmq un controllo lo faccio fare , concordo nel dire che i freni sono sottodimensionati, ci vorrebe un impianto ad aria come nei camion, anche perché si viaggia sempre a pieno carico.
zambo1
zambo1
30/06/2008 193
Inserito il 24/06/2014 alle: 17:20:52
ragazzi una info , è meglio dare dei colpi sechi in discesa o stare leggeri e continuativi ??
Kurt
Kurt
-
Inserito il 24/06/2014 alle: 17:24:17
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 24/06/2014  16:29:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> 25%..da panico! slt
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 24/06/2014 alle: 19:10:34
quote:Risposta al messaggio di zambo1 inserito in data 24/06/2014  17:20:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Certamente colpi secchi, ma... sino a portare la velocità ad un livello così basso da dare il tempo per raffreddare i freni per la successiva frenata. Federico
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 24/06/2014 alle: 20:14:20
Accendere il condizionatore, con il ventilatore al max e magari il riscaldamento acceso, se l'aria è troppo fredda, serve ad aumentare, seppur di poco, il freno motore. La diminuzione di giri è progressiva e si attesta, in I° e II° marcia, intorno ai 200 giri/min.
alfrares64
alfrares64
21/03/2014 43
Inserito il 24/06/2014 alle: 20:42:53
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 24/06/2014  20:14:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> forse faccio prima a buttare fuori i piedi come i flinstone, visto che non ho il clima [:D]
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13045
Inserito il 24/06/2014 alle: 20:44:16
quote:Risposta al messaggio di alfrares64 inserito in data 22/06/2014  21:45:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> i motivi per cui ciò si verifica sono sostanzialmente due: 1) surriscaldamento elevato dovuto al troppo frenare 2) temperatura del complessivo disco/pastiglia relativamente alto me abbastanza per produrre l'odore che hai sentito. La differenza tra le due è notevole, nel 2^ caso ciò si potrebbe verificare SE l'impianto frenante non è mai stato sottoposto ad uno stress simile, ad esempio se le pastiglie sono nuove... la prima possibilità crea alcuni guai, ovvero cuoce le pastiglie e l'olio e surriscalda talmente tanto i dischi che sottoposti alla pressione delle pastiglie pe frenare si ovalizzano. In altre parole la possibilità 1 è una cosa costa cara... ma risolvibile cambiando, dischi, pastiglie e olio. www.susezzapasa.it
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46199
Inserito il 24/06/2014 alle: 21:20:44
quote:Risposta al messaggio di Kurt inserito in data 24/06/2014  17:24:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> si, fino al 16 o 20% la avevo gia vista, ma quando ho letto 25% ho incominciato a preoccuparmi. In effetti nel cartello c'era scritto "usare la marcia piu bassa" cioè la prima...ma mi era sfuggito e ho usato la seconda. non si legge bene ma c'è scritto 25% e "keep in lowest gear" __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Modificato da IZ4DJI il 24/06/2014 alle 21:21:57
fraivan
fraivan
21/11/2010 246
Inserito il 24/06/2014 alle: 22:05:46
L estate scorsa in austria sono salito poi sceso dal ghiacciaio del gloss glocknen,mamma mia non riuscivo piu a far stare il contagiri sotto i 4500 giri,li i miei 37 quintali mi sembravano tonellate ,un consiglio se qualcuno di voi ci capita (bellissimo non c è che dire sensazioni uniche di liberta con la natura) fatelo almeno a serbatoi vuoti IVAN
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46199
Inserito il 24/06/2014 alle: 22:31:48
quote:Risposta al messaggio di fraivan inserito in data 24/06/2014  22:05:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> andai al Grossglockner parecchi anni fa, e il camper era 5,75x2,15 , ma la discesa la feci tutta in prima, prendendomi anche dei "nomi" da un automobilista (che ho poi trovato fermo piu avanti con i freni fumanti e gli ho fatto anche la pernacchietta [:D]) __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
fraivan
fraivan
21/11/2010 246
Inserito il 24/06/2014 alle: 22:43:48
Ai ragione Tommaso le macchine passavano sparate e ci mandavano anche a c----e io dicevo con mia moglie se sbanda e ce lo troviamo fermo in careggiata ci passiamo sopra [:D] IVAN
ge300
ge300
28/08/2007 2110
Inserito il 25/06/2014 alle: 09:43:07
Qualche anno fa in Francia , non ricordo esattamente la località , mi ritrovai di fronte ad una discesa indicata mi pare al 20% , prima di avventurarmi , ho parcheggiato e dato un'occhiata : il primo km era costituito da una serie di tornanti strettissimi che mi avrebbero costretto a fermarmi e manovrare in caso di incrocio con altro veicolo . Dopo attenta valutazione del fatto che non vi erano vie di fuga ma strpiombi da brivido , che non avevo urgenze particolari , che nel camper c'era tutta la mia famiglia ho fatto dietrofront e cambiato itinerario. Alla fine della giornata ho fatto circa 300 km in più , ma sono stati i 300 km meglio percorsi della mia vita ! Mauro

Modificato da ge300 il 25/06/2014 alle 09:44:05
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.