CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Telaio Iveco Daily e carichi massimi

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ingv
ingv
16/03/2017 13
Inserito il 23/05/2017 alle: 11:42:24
Ciao a tutti,
Scrivo perché ho un dubbio che riguarda il telaio del mio camper. Dunque, sono il possesso di un mobilvetta skipper su Daily 30.8 del '91 e a libretto ho riportato il peso massimo di 30 q. Infatti monto le ruote posteriori non gemellate.
Ora, il camper è omologato 6 posti viaggio e 6 posti letto. Il punto è che con solo il peso delle 6 persone e a serbatoi scarichi, sono ben oltre i 30 quintali previsti dal libretto.
Premesso ciò, avevo intenzione di aumentare la portata fino a 35 q. E presumo ciò sia fattibile in motorizzazione. Ora, il mio dubbio nasce dal fatto che non so se i telai del 30.8 e del (ad esempio) la sua versione omologata 35q. Il 35.10 sono uguali. I passaruota posteriori sono allargati, segno che posso montare le gemellate, ma il telaio, reggerà la sollecitazione di 5 q. in piu? Onestamente non credo ci siano problemi, ma sarei più sicuro se qualcuno di voi potesse assicurarmi che magari i longheroni sono gli stessi Delle versioni più grandi. 
Grazie a tutti!

Modificato da ingv il 23/05/2017 alle 11:47:31
Dash
Dash
10/03/2012 7333
Inserito il 23/05/2017 alle: 12:20:30

Su un camper di 26 anni fa dubito che si possa fare. La Motorizzazione richiede il nulla osta del produttore, e per consolidata tradizione (forse anche per qualche disposizione legislativa, bisognerebbe andarlo a chiedere al capitolo Leggi/Normative) oltre il 7° anno dall'immatricolazione il nulla osta in aumento massa non viene più concesso. Ho osservato qualche nulla osta in diminuzione (a scendere da 3,85 a 3,5 t) anche dopo il 7° anno, ma mi ricordo che chi ha fatto tale pratica l'ha definita come percorso ad ostacoli abbastanza ostico (cito a memoria, non erano le esatte parole). In tutti i casi oltre al nulla osta bisogna poi fare anche la visita e prova in Motorizzazione, dove ovviamente verificano la congruenza fra quanto richiesto e la situaziuone effettiva del camper (numero posti/cinture, peso, ...)

Senza nulla osta, c'è la strada dell'omologazione come esemplare unico, ma qui penso ci sia una crescita esponenziale degli adempimenti tale da scoraggiare il tentativo.

Ciao da Dash

 

Modificato da Dash il 23/05/2017 alle 12:23:08
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46242
Inserito il 23/05/2017 alle: 12:23:44
Non è detto che su quel mezzo tu possa aumentare la portata da 30 a 35q.  Innanzitutto devi contattare la Mobilvetta e chiedere, solo se loro possono rilasciarti un nullaosta ci potrrebbe essere la possibilità di farlo.......ma ho i miei dubbi che lo rilascino, e senza quello, discorso chiuso.
Poi, se non ricordo male, non si puo fare in mezzi che abbiano piu di 7 anni.

Purtroppo ci sono costruttori che per risparmiare qualche euro allestiscono sui telai da 30 o 33q che lo trovo assurdo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Robir
Robir
24/02/2007 7820
Inserito il 23/05/2017 alle: 12:39:37
In risposta al messaggio di ingv del 23/05/2017 alle 11:42:24

Ciao a tutti, Scrivo perché ho un dubbio che riguarda il telaio del mio camper. Dunque, sono il possesso di un mobilvetta skipper su Daily 30.8 del '91 e a libretto ho riportato il peso massimo di 30 q. Infatti monto le
ruote posteriori non gemellate. Ora, il camper è omologato 6 posti viaggio e 6 posti letto. Il punto è che con solo il peso delle 6 persone e a serbatoi scarichi, sono ben oltre i 30 quintali previsti dal libretto. Premesso ciò, avevo intenzione di aumentare la portata fino a 35 q. E presumo ciò sia fattibile in motorizzazione. Ora, il mio dubbio nasce dal fatto che non so se i telai del 30.8 e del (ad esempio) la sua versione omologata 35q. Il 35.10 sono uguali. I passaruota posteriori sono allargati, segno che posso montare le gemellate, ma il telaio, reggerà la sollecitazione di 5 q. in piu? Onestamente non credo ci siano problemi, ma sarei più sicuro se qualcuno di voi potesse assicurarmi che magari i longheroni sono gli stessi Delle versioni più grandi.  Grazie a tutti!

il telaio dal 30/8 al 42/12 sono identici quello che cambia sono l'impianto freni, come già anticipato da altri è impossibile reimmatricolarlo 35 q oltre ai 7 anni dalla prima immatricolazione, c'è il discorso ruota singola al posteriore e il motore aspirato da 80 cv


Laikista Ecovipparo x passione
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8110
Inserito il 23/05/2017 alle: 15:31:53
In risposta al messaggio di ingv del 23/05/2017 alle 11:42:24

Ciao a tutti, Scrivo perché ho un dubbio che riguarda il telaio del mio camper. Dunque, sono il possesso di un mobilvetta skipper su Daily 30.8 del '91 e a libretto ho riportato il peso massimo di 30 q. Infatti monto le
ruote posteriori non gemellate. Ora, il camper è omologato 6 posti viaggio e 6 posti letto. Il punto è che con solo il peso delle 6 persone e a serbatoi scarichi, sono ben oltre i 30 quintali previsti dal libretto. Premesso ciò, avevo intenzione di aumentare la portata fino a 35 q. E presumo ciò sia fattibile in motorizzazione. Ora, il mio dubbio nasce dal fatto che non so se i telai del 30.8 e del (ad esempio) la sua versione omologata 35q. Il 35.10 sono uguali. I passaruota posteriori sono allargati, segno che posso montare le gemellate, ma il telaio, reggerà la sollecitazione di 5 q. in piu? Onestamente non credo ci siano problemi, ma sarei più sicuro se qualcuno di voi potesse assicurarmi che magari i longheroni sono gli stessi Delle versioni più grandi.  Grazie a tutti!

Penso sia diverso il ponte posteriore e anche il differenziale
Per me non si può nemmeno pensare alle gemelle.

Franco
ingv
ingv
16/03/2017 13
Inserito il 23/05/2017 alle: 18:23:27
Ciao,
Allora, ho controllato il libretto di uso e manutenzione e, i modelli aspirati XX.8 hanno tutti lo stesso rapporto al ponte tranne il 40.8 che, ha il rapporto al ponte leggermente più lungo degli altri.
Ora, capisco che ci sia una difficoltà di omologazione, però è la casa costruttrice che ha sbagliato totalmente omologazione. Non si può omologare un veicolo per sei persone se poi questo mi porta ad essere fuori norma giuridica quando lo uso . Facciamo a capirci, in famiglia siamo i 5 e tutti e 5 assieme non superiamo i 3 quintali. Il camper a VUOTO ne fa 28 e rotti. Come posso stare entro i 30? Considerando che non si viaggia ad aria compressa.... e anche volendo stare nei 30 q , non posso, bisogna sforare di almeno 2 q. !!!

Ora,bisogna considerare che per necessità, in viaggio, ognuno ha bisogno di effetti personali ecc. ecc.
Per forza di cose, devo superare i 30q anche se di poco e per far ciò, devo cercare di montare le gemellate. Omologate o meno. Altrimenti c'è un serio pericolo di scoppio gomme con conseguente pericolo per me e chi viaggia con me. Non trovate?
Non è colpa mia se le case costruttrici usano questi "trucchi" e non è colpa mia se le ri-omologazioni non sono così semplici come lo sono, ad esempio, in germania, ma è un mio DOVERE non mettermi nei pericoli quando uso il MIO mezzo. Altrimenti che faccio, metto a dieta tutti? cheeky

Aspetto con ansia vostri pareri!
Grazie
 
chorus
chorus
05/10/2006 9057
Inserito il 23/05/2017 alle: 18:45:11
Supposto che si possa fare una simile modifica tecnica (in parole povere aggiungere un paio di ruote al posteriore in modo da avere un veicolo gemellato, senza conseguenze di assetto, freni, ecc.), secondo me si ricade nell'art. 78 del cds (rubricante "Modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione"), con necessità di sottoporre il veicolo così trasformato (lo ribadisco qualora tecnicamente possibile) a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per trasporti terrestri.

Sul peso dei nostri camper, lo ho scritto più volte: non sta scritto da nessuna parte che si debba caricare una scatoletta di piselli o un paio di calze. Per il mio livello di conoscenza giuridica, nessuna norma del nostro ordinamento giuridico prevede ciò!
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46242
Inserito il 23/05/2017 alle: 21:48:56
In risposta al messaggio di chorus del 23/05/2017 alle 18:45:11

Supposto che si possa fare una simile modifica tecnica (in parole povere aggiungere un paio di ruote al posteriore in modo da avere un veicolo gemellato, senza conseguenze di assetto, freni, ecc.), secondo me si ricade nell'art.
78 del cds (rubricante Modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione), con necessità di sottoporre il veicolo così trasformato (lo ribadisco qualora tecnicamente possibile) a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per trasporti terrestri. Sul peso dei nostri camper, lo ho scritto più volte: non sta scritto da nessuna parte che si debba caricare una scatoletta di piselli o un paio di calze. Per il mio livello di conoscenza giuridica, nessuna norma del nostro ordinamento giuridico prevede ciò!

Ma non servono le gemellate per avere i 35q, il mio Sprinter si immatricola a 42q e ha le ruote singole, nel caso in questione semmai basterebbe cambiare misura di pneumatico se quello che c'è non tenesse il peso.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46242
Inserito il 23/05/2017 alle: 21:52:37
In risposta al messaggio di ingv del 23/05/2017 alle 18:23:27

Ciao, Allora, ho controllato il libretto di uso e manutenzione e, i modelli aspirati XX.8 hanno tutti lo stesso rapporto al ponte tranne il 40.8 che, ha il rapporto al ponte leggermente più lungo degli altri. Ora, capisco
che ci sia una difficoltà di omologazione, però è la casa costruttrice che ha sbagliato totalmente omologazione. Non si può omologare un veicolo per sei persone se poi questo mi porta ad essere fuori norma giuridica quando lo uso . Facciamo a capirci, in famiglia siamo i 5 e tutti e 5 assieme non superiamo i 3 quintali. Il camper a VUOTO ne fa 28 e rotti. Come posso stare entro i 30? Considerando che non si viaggia ad aria compressa.... e anche volendo stare nei 30 q , non posso, bisogna sforare di almeno 2 q. !!! Ora,bisogna considerare che per necessità, in viaggio, ognuno ha bisogno di effetti personali ecc. ecc. Per forza di cose, devo superare i 30q anche se di poco e per far ciò, devo cercare di montare le gemellate. Omologate o meno. Altrimenti c'è un serio pericolo di scoppio gomme con conseguente pericolo per me e chi viaggia con me. Non trovate? Non è colpa mia se le case costruttrici usano questi trucchi e non è colpa mia se le ri-omologazioni non sono così semplici come lo sono, ad esempio, in germania, ma è un mio DOVERE non mettermi nei pericoli quando uso il MIO mezzo. Altrimenti che faccio, metto a dieta tutti?  Aspetto con ansia vostri pareri! Grazie  

Se veramente il mezzo venisse esaminato dalla MTC, se va bene ti cancellano dei posti dalla carta di circolazione e diventa un tre posti o due posti.
Io non andrei a muovere le acque, gira così sperando che vada fatta bene, carichi solo il necessario, oppure agganci un rimorchio da 750kg e ci metti li tutta la roba e circoli con il camper vuoto.
Lo so è assurdo ma se si volesse stare in regola è l unica.

Poi ogni volta che vai a revisione svuoti comunque tutto, togli anche la polvere e se non basta togli tavolo, materassi, cassetti etc.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3987
Inserito il 24/05/2017 alle: 22:57:34
Ciao, la modifica al ponte è fattibile, un mio amico ha montato quello del 35/10, il rapporto è piu' lungo ma il motore lo "tira" egregiamente ed è molto  piu' silenzioso, ha perso il primino che è diventato una prima vera ma ha guadagnato in sicurezza e stabilità, con la ruota singola non potrai mai avere la portata del gemellare, non è possibile montare pneumatici maggiorati, credo anch'io che riomologarlo sia quasi impossibile, per le revisioni non dovrebbero esserci problemi in quanto il libretto non riporta il numero delle ruote ovviamente restando nel peso omologato, quel mio amico ha utilizzato il mezzo, un vecchio Safariland, per almeno 25 anni senza alcun problema sapendo di non essere, forse, in regola ma sicuramente piu sicuro, comunque ti consiglio di verificare la portata sul libretto, il mio 35/12 è in realtà un 42/12, questa indicazione l'ho scoperta al momento di richiedere la vignetta per circolare in Germania presso gli uffici Drekka ed è riportato chiaramente nel codice del telaio, se cosi fosse anche sul tuo, puoi provare a riomologarlo il N.O. sarebbe già nel libretto. Un saluto Enzo
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 25/05/2017 alle: 11:31:44
Concordo con Tommaso .... il corollario al ragionamento di ingv è proprio il suo :  se vuoi una modifica a libretto ( sempre sia possibile) al massimo ti riducono i posti in viaggio laugh
Sarei curioso di conoscere la tara .. sui libretti vecchi dovrebbe essere indicata... sui nuovi ho sempre solo letto la massa totale a terra e quella del "treno" in caso di traino.

Ps: omologare un camper qualsiasi esso sia a 30q o 33q  è proprio follia  .... non capisco il senso.
 Forse vi sono (erano) paesi con agevolazioni fiscali per certe MTT.  In Italia le classi autocarri sono (erano)  MTT fino 15q , MTT 25q , MTT 35q ......
Ad esempio il trasporto conto terzi è libero fino a 15q
Mahsurprise  ... fattene una ragione ... tanto, per farti un esempio,  anche i semplici soffietti ALKO  dovrebbero essere sul libretto  ...   eppure conosci qualcuno che li ha fatti trascrivere?
Controlla indice di carico pneumatici fai una pesata e  ....  via !!!


 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46242
Inserito il 25/05/2017 alle: 11:51:19
In risposta al messaggio di enzo44 del 24/05/2017 alle 22:57:34

Ciao, la modifica al ponte è fattibile, un mio amico ha montato quello del 35/10, il rapporto è piu' lungo ma il motore lo tira egregiamente ed è molto  piu' silenzioso, ha perso il primino che è diventato una prima
vera ma ha guadagnato in sicurezza e stabilità, con la ruota singola non potrai mai avere la portata del gemellare, non è possibile montare pneumatici maggiorati, credo anch'io che riomologarlo sia quasi impossibile, per le revisioni non dovrebbero esserci problemi in quanto il libretto non riporta il numero delle ruote ovviamente restando nel peso omologato, quel mio amico ha utilizzato il mezzo, un vecchio Safariland, per almeno 25 anni senza alcun problema sapendo di non essere, forse, in regola ma sicuramente piu sicuro, comunque ti consiglio di verificare la portata sul libretto, il mio 35/12 è in realtà un 42/12, questa indicazione l'ho scoperta al momento di richiedere la vignetta per circolare in Germania presso gli uffici Drekka ed è riportato chiaramente nel codice del telaio, se cosi fosse anche sul tuo, puoi provare a riomologarlo il N.O. sarebbe già nel libretto. Un saluto Enzo

Certe modifiche come questa, che si facevano senza pensare troppo 20 anni fa, ora ci penserei, in caso di incidente si va sul penale, e i guai sono molto seri.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





marinox
marinox
30/09/2009 2771
Inserito il 26/05/2017 alle: 09:20:04
due sono le alternative , da valutare monetariamente parlando UN CARRELLO o la immatricolazione in GERMANIA e POI nuovamente in ITALIA .

carlo
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3987
Inserito il 29/05/2017 alle: 00:03:26
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/05/2017 alle 11:51:19

Certe modifiche come questa, che si facevano senza pensare troppo 20 anni fa, ora ci penserei, in caso di incidente si va sul penale, e i guai sono molto seri.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Ciao Tommaso, concordo, sono modifiche, anche se tecnicamente possibili, da eseguire in conformità con il CdS, ho soltanto risposto alla domanda dell'amico ingv sulla fattibilità e riportato la testimonianza del mio amico, ho anche precisato che difficilmente potrà essere omologato, ergo le responsabilità saranno personali,un saluto Enzo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46242
Inserito il 29/05/2017 alle: 09:44:06
In risposta al messaggio di enzo44 del 29/05/2017 alle 00:03:26

Ciao Tommaso, concordo, sono modifiche, anche se tecnicamente possibili, da eseguire in conformità con il CdS, ho soltanto risposto alla domanda dell'amico ingv sulla fattibilità e riportato la testimonianza del mio amico, ho anche precisato che difficilmente potrà essere omologato, ergo le responsabilità saranno personali,un saluto Enzo

La mia non voleva essere una critica, ci mancherebbe, ma solo una puntualizzazione.  Io ho passato quell'epoca in cui si cambiavano pezzi di un auto con un altra e nessuno ci guardava, e la rimpiango abbastanza sad
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 528
Inserito il 30/05/2017 alle: 06:56:55
Io penso che i consigli di Tommaso in questo post siano molto di buonsenso, indubbiamente da seguire.
"Quando si apre la mente all''impossibile, a volte si scopre la verità" W.Bitshop
ingv
ingv
16/03/2017 13
Inserito il 30/05/2017 alle: 07:39:18
In risposta al messaggio di enzo44 del 24/05/2017 alle 22:57:34

Ciao, la modifica al ponte è fattibile, un mio amico ha montato quello del 35/10, il rapporto è piu' lungo ma il motore lo tira egregiamente ed è molto  piu' silenzioso, ha perso il primino che è diventato una prima
vera ma ha guadagnato in sicurezza e stabilità, con la ruota singola non potrai mai avere la portata del gemellare, non è possibile montare pneumatici maggiorati, credo anch'io che riomologarlo sia quasi impossibile, per le revisioni non dovrebbero esserci problemi in quanto il libretto non riporta il numero delle ruote ovviamente restando nel peso omologato, quel mio amico ha utilizzato il mezzo, un vecchio Safariland, per almeno 25 anni senza alcun problema sapendo di non essere, forse, in regola ma sicuramente piu sicuro, comunque ti consiglio di verificare la portata sul libretto, il mio 35/12 è in realtà un 42/12, questa indicazione l'ho scoperta al momento di richiedere la vignetta per circolare in Germania presso gli uffici Drekka ed è riportato chiaramente nel codice del telaio, se cosi fosse anche sul tuo, puoi provare a riomologarlo il N.O. sarebbe già nel libretto. Un saluto Enzo

Grazie a tutti per le risposte e soprattutto a Enzo44, almeno ora sono sicuro che un'eventuale modifica sia praticamente possibile da fare.
Tuttavia, per il momento, ho deciso di seguire il consiglio di Tommaso, non vale la pena rischiare sul penale in caso di sinistro...cercherò di controllare i prezzi di qualche piccolo carrello appendice. 
Grazie ancora a tutti!
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46242
Inserito il 30/05/2017 alle: 13:45:47
In risposta al messaggio di SuperPietro del 30/05/2017 alle 06:56:55

Io penso che i consigli di Tommaso in questo post siano molto di buonsenso, indubbiamente da seguire. Quando si apre la mente all''impossibile, a volte si scopre la veritàW.Bitshop

Grazie smiley
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46242
Inserito il 30/05/2017 alle: 13:50:32
In risposta al messaggio di ingv del 30/05/2017 alle 07:39:18

Grazie a tutti per le risposte e soprattutto a Enzo44, almeno ora sono sicuro che un'eventuale modifica sia praticamente possibile da fare. Tuttavia, per il momento, ho deciso di seguire il consiglio di Tommaso, non vale la pena rischiare sul penale in caso di sinistro...cercherò di controllare i prezzi di qualche piccolo carrello appendice.  Grazie ancora a tutti!

Due consigli su un eventuale rimorchio, per esperienza personale:

- che non sia troppo corto perchè diventa molto difficile poi da guidare in retromarcia se corto, quindi stai su 3,00 - 3,50 di lunghezza non meno
- che il tiimone sia lungo, attorno a 1m, altrimenti se corto nelle manovre il cassone puo battere contro al camper con seri danni
- che sia coperto e chiuso, quelli aperti vanno bene solo se trasporti mattoni laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.