CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Temperatura Acqua Fiat Ducato 1.9 td

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
osvaldino
osvaldino
22/01/2013 16
Inserito il 22/04/2014 alle: 21:20:14
Domanda per tutti i possessori di Fiat Ducato prima serie: Normalmente qual'è la temperatura di esercizio dei Vs vecchietti? Da quando ho messo il turbo, se non supero i 90 km/h sta intorno ai 90°, ma appena pigio un pò l'accelleratore, si superano i 93-95°. Adesso è primavera, ma cosa accade in estate? Con il motore aspirato non avevo di questi problemi... Magari è normale che questo tipo di motore viaggi un pò alto di temperatura. Aspetto Vs news
stilo
stilo
18/05/2011 47
Inserito il 22/04/2014 alle: 22:31:49
quote:Risposta al messaggio di osvaldino inserito in data 22/04/2014  21:20:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ciao potresti se non hai già fatto...provare a misurare la temperatura con un altro termometro...lo strumento nel cuscotto potrebbe essere poco veritiero...e se la temperatura è alta come dici devi mettere un radiatore più capiente
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1851
Inserito il 22/04/2014 alle: 22:38:14
Sul mio viaggiando a 90-100 orari la lancetta resta entro la metà della scala . Tirando a tavoletta in salita supera di poco la metà e non l'ho mai visto arrivare a 3/4. Vediamo però d'agosto a pieno carico a fare qualche passo alpino... Novellino
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14836
Inserito il 23/04/2014 alle: 10:40:17
ma hai montato anche l' intercooler?
diva61
diva61
10/05/2010 842
Inserito il 23/04/2014 alle: 16:47:48
ti hanno sostituito il tappo della vaschetta liquido e non è il suo ...se è marchiata fiat e a i gradi va bene ...altrimenti vai alla ricerca di una originale e vedrei che si sistema tutto ...ti parlo x esperienza ....ciao Gian
Il Bestio
Il Bestio
31/01/2008 375
Inserito il 23/04/2014 alle: 18:10:23
Il problema é noto su quella motorizzazione ma, viaggiando "normalmente" si stà sugli 85/90. Molti comunque montano un interruttore sul cruscotto per accendere la ventola del radiatore in caso di salita temperatura (vedi salite su falsipiani o montagna)e la fanno partire all'occorrenza. Salute e buoni kilometri a tutti i COListi Vito
happydiedboy
happydiedboy
05/06/2013 60
Inserito il 23/04/2014 alle: 21:29:02
hai montato la turbina sul tuo 1.9 aspirato? Se è cosi allora è normale che soffra un pò di temperatura. Il 1.9 aspirato è più compresso, ha una fasatura più spinta e, se non erro, manca di qualche passaggio acqua alla testata. Ad ogni modo ti consiglierei di tarare la pressione della turbina relativamente bassa ( 0.5, 0.6 massimo ). Godrai cmq di tanta spinta senza far soffrire il motore. Poi cerca bene e vedi di fare la modifica degli interruttori per la ventola e viaggi tranquillo.
osvaldino
osvaldino
22/01/2013 16
Inserito il 24/04/2014 alle: 00:43:10
Il motore nn è aspirato, ma un 1.9 td 90cv con intercoer accoppiato con cambio del talento 1.9 D aspirato. Va una meraviglia, solo solo he scalda un po' superando i 90kmh, superando i 90 gradi. Vorrei sapere se il radiatore originale del td è lo stesso del 1.9D, e soprattutto se è normale che il 1.9 td viaggi alto di temperatura
happydiedboy
happydiedboy
05/06/2013 60
Inserito il 24/04/2014 alle: 00:57:00
ah ok, credevo avessi ''turbizzato'' il motore aspirato. Da quello che vedo il radiatore è lo stesso, o meglio ci sono differenze di dimensioni. Potresti provare a misurarlo, quello più grosso che ho visto su vari siti di autoricambi è 663x420x42...vedi se le misure combaciano. Cmq si, il 1.9td è sempre stato un pò soggetto a salire di temperatura.

Modificato da happydiedboy il 24/04/2014 alle 00:58:41
Gipsy
Gipsy
22/01/2006 821
Inserito il 24/04/2014 alle: 17:11:59
Da possessore di un 1.9 td del 2001 che traina una cellula di 6 m con un peso max di circa 3000 kg ti dico la mia: il motore scalda, ma soprattutto lungo i salitoni autostradali, altrimenti viaggio tranquillamente anche oltre i 100 km/h con la lancetta della temperatura a circa metà dell'indicatore. Il tuo motore di quand'è? Quanto pesi (più o meno)? Comunque avere una temperatura costantemente alta non mi sembra "normale". Certo in piena estate, lungo percorsi impegnativi ho spesso guardato la lancetta della temperatura, ma di regola rimane in zone calde, non bollenti!

Modificato da Gipsy il 24/04/2014 alle 17:12:42
sheitan56
sheitan56
10/06/2008 1779
Inserito il 24/04/2014 alle: 18:17:44
Anche io ho un Ducato prima serie 1.9Td e la velocità di crociera viaggio sui 90Kmh, il motore è piccolino per sfruttarlo al massimo, ma se stai entro i limiti, non hai problemi. Io ho superato abbondantemente i 250.000 Km e parte estate e inverno al primo giro di chiave, nei salitoni accendo le ventole manuali e ho fatto sostituire il bulbo che comanda le ventole con uno che attacca a 90° prima che scaldi troppo e non più come prima che accendeva la prima ventola ad una temperatura di credo 95° e la seconda poco dopo, a me superati i 90° partono entrambe. Secondo me se gli tiri il collo oltre a scaldare, potrebbe non durare tutti i km che ci ho fatto io, andatura tranquilla e vai dappertutto.
osvaldino
osvaldino
22/01/2013 16
Inserito il 25/04/2014 alle: 00:54:57
Il motore è stato trapiantato da una alfa 145 2.0 td 90cv. Il peso è di circa 2,5 t e la lunghezza totale è di 4,65. La soluzione ideale credo sia montare il radiatore del ducato td che è leggermente più grande (se mamma Fiat lo ha fatto diverso ci sarà un motivo). Vi terro' aggiornati.
sheitan56
sheitan56
10/06/2008 1779
Inserito il 25/04/2014 alle: 09:33:10
quote:Risposta al messaggio di osvaldino inserito in data 25/04/2014  00:54:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Che sigla ha quel motore che hai trapiantato? Monta perfettamente senza dover fare nessuna modifica a supporti o altro?
happydiedboy
happydiedboy
05/06/2013 60
Inserito il 25/04/2014 alle: 19:19:05
la sigla motore è AR 33601...io ho una 146 1.9td [:D] Lo stessissimo motore è montanto anche su dedra/delta/tipo, sempre 90cv.
sheitan56
sheitan56
10/06/2008 1779
Inserito il 26/04/2014 alle: 00:03:14
quote:Risposta al messaggio di happydiedboy inserito in data 25/04/2014  19:19:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie per la info, quindi confermi che il motore di tutte queste macchine, monta senza problemi sui supporti ducato prima serie?
osvaldino
osvaldino
22/01/2013 16
Inserito il 26/04/2014 alle: 01:50:02
Il supporto dx va tagliato, e si deve usare quello in alto collegando con la pompa dell'acqua. Il cambio nn puoi montarlo, a meno che nn modifichi i semiassi. In alternativa monti il cambio originale. avendo tagliato il supporto non puoi montare motore per aria condizionata evorr servosterzo
osvaldino
osvaldino
22/01/2013 16
Inserito il 26/04/2014 alle: 15:48:27
Montato il radiatore del ducato td, ed un intrcooler più piccolo (quello della 145 nn entrava più) adesso nn sale oltre i 90 gradi. Durante il giro di prova, purtroppo è saltato qualche tubo dell' olio, con conseguente perdita di olio motore. Abbiamo dovuto fermare subito il motore. Lunedì si va dal meccanico per capire cosa è successo, visto che nn siamo riusciti a vedere sotto a causa del Carter. Speriamo sia un danno da poco...
happydiedboy
happydiedboy
05/06/2013 60
Inserito il 26/04/2014 alle: 17:30:38
Col radiatore bello grosso risolvi molto...e soprattutto col radiatore non incrostato. Se hai il radiatore dell'olio è probabile si sia forato uno dei due tubi...a me successe diverse volte finchè non mi stufai e levai tutto. Con grande sorpresa non notai innalzamenti di temperatura dell'olio ( montavo uno strumento e lo scarto fu di si e no 5 gradi solo quando tiravo a bestia ). L'unico altro tubo olio esterno al blocco è lo scarico tra turbina e coppa olio. Questi sono gli unici punti dove si possono avere perdite massicce ( i tubi sono in gomma o gomma/treccia ). P.S. c'è anche il tubo di mandata dell'olio alla turbina, ma se salta quello ti trovi tutto il motore innaffiato, quindi ti saresti sicuramente accorto...

Modificato da happydiedboy il 26/04/2014 alle 17:34:59
osvaldino
osvaldino
22/01/2013 16
Inserito il 26/04/2014 alle: 23:55:42
Probabilmente si tratta del tubo che si collega allo scambiatore dell'olio, anche perché non si vede da dove perde, ma sembra che parta dall'attacco sul filtro olio. Ma tu quando dici che lo hai tolto, ti riferisci all'auto o hai fatto la mia stessa modifica?
happydiedboy
happydiedboy
05/06/2013 60
Inserito il 27/04/2014 alle: 01:08:05
l'ho fatto sull'auto, ma io con l'auto c'ho trainato un bel pò di cose [:D], quindi ho anche diversi test fatti con carichi anche abbastanza rilevanti. La differenza tra radiatore olio e senza era davvero esigua. Il mio problema maggiore, relativo però all'auto e credo che sul camper non ci siano di questi problemi, era la posizione molto bassa dei due tubi che andavano allo scambiatore. Strusciavano spesso a terra e beccavano parecchi urti. Per questo decisi di levarlo. I due fori sul portafiltro li si può chiudere con gli stessi tappi per la coppa dell'olio. La filettatura è identica, basta un pò di motorsil e la loro filettatura conica che si è a prova di perdita.
osvaldino
osvaldino
22/01/2013 16
Inserito il 28/04/2014 alle: 14:12:59
Si è bucato uno dei 2 tubi che portano l'olio allo scambiatore. Oggi li cambio entrambi, sperando che non ci siamo danni al motore...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.