CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

temperatura fiat ducato 2500 td

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 18/07/2006 alle: 17:06:06
Volevo chiedere a quelli più esperti di meccanica di me se secondo loro è normale che durante le salite in montagna la temperatura del motore del mio ducato 2500 td vada nella zona del termometro a metà tra i 90 °C e la zona rossa (senza mai raggiungerla e nemmeno si accende la spia di surriscaldamento) o ricevuto parecchi pareri discordanti in materia c'è chi sostiene sia un sintomo di malfunzionamento del motore e chi dice che su questa meccanica è normale. Voi cosa ne pensate? P.s.: premetto che le ventole funzionano e quando il veicolo è fermo partono a 90 °C esatti!
almada
almada
04/06/2006 46
Inserito il 18/07/2006 alle: 17:49:31
Fossi in te non mi preoccuperei più di tanto, se hai controllato il funzionamento delle ventole secondo me è normale, o almeno ci spero perchè anche il mio camper (Vs Almada su fiat 2.5 td 1989) si comporta così, ed è un comportamento che ho riscontrato anche su altri furgoni più recenti, sia motori 2.5 td che 2.8 jtd, sempre fiat... Naturalmente è solo un opinione, e sarei contento anch'io se qualcuno più meccanico di noi desse smentita o conferma di quanto detto a beneficio della nostra serenita [:)] Buoni km Simone
Al65
Al65
04/05/2006 1209
Inserito il 18/07/2006 alle: 18:25:12
Ciao. Il camper l'hai comprato usato o nuovo? Da nuovo aveva lo stesso comportamento: ovvero attaccava le ventole a 90 e si posizionava nella zona che hai indicato? Perchè purtroppo tutto invecchia, quindi 1) la valvola termostatica apre in ritardo: una soluzione sarebbe quella di escludere il collegamento elettrico (se del tipo "sempre aperta"). 2) Con le incrostazioni dei circuiti si fa poco, almeno controlla la percentuale di glicole (è importante anche d'estate). 3) Il termometro degli strumenti spesso è impreciso, se conosci qualcuno che ha un termometro con con cavi potresti fare una prova (un pò empirica ma funzionale degli scostamenti, se non proprio dei valori assoluti) posizionando il sensore attaccato al radiatore o direttamente nell'acqua (occhio al tappo[xx(]) 4) Cambiare il radiatore aiuterebbe molto i risultati, ma costa tanto, o uno ha la fortuna di trovarne uno più recente da un mezzo incidentato; anche una bella pulizia aiuta molto: occhio alla lancia (o idrogetto) di tipo industriale, essendo a forte pressione potrebbe rompere la struttura alveolare del radiatore. 5) Come già suggerito nel forum, potresti comandare manualmente l'attacco delle ventole, o cambiare il motorino per aumentare la velocità: occhio al rumore però! Ciao[:D]
Oliver
Oliver
15/02/2006 4392
Inserito il 18/07/2006 alle: 22:23:04
E' normale. Io ho un Ducato 1.9 TD e normalmente viaggio intorno ai 90° C. Se facio salite particolarmente lunghe (quella autostradale del Monte Ceneri venendo da Bellinzona) ed è estate arrivo intorno ai 95° e parte anche la 2a ventola. Se l'automatismo funziona bene e' inutile applicare un interruttore a mano (potresti anche dimenticarti di spegnerlo e quei motorini non sono fatti per funzionamenti continuati). Il mio meccanico Fiat suggerisce di non fare modifiche per funzionamenti manuali, basta avere l'impianto che funziona e gli automatismi sono meglio. Altra storia se non funziona e non vuoi spendere per sostituire il termostato e preferisci metterci l'interruttore per risparmiare. Ciao, Oliver [8D]
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 18/07/2006 alle: 22:37:23
Innanzitutto grazie a tutti siete gentilissimi!! Il mezzo non l'ho comprato nuovo ma usato da quasi 2 anni, ed è per questo motivo che ci tenevo di conoscere anche altre esperienze di altri possessori di questa meccanica. Comunque da quando l'ho preso presenta questo tipo di comportamento. In pianura la temperatura si attesta intorno ai 80 gradi e sale solo sulle salite. il funzionamento delle elettroventole è corretto a 90 gradi parte la prima a meta tra i 90 e la zona rossa la seconda. Voi cosa dite posso stare tranquillo o mi devo preoccupare?
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 19/07/2006 alle: 10:22:48
Non c'e' da preoccuparsi. Comunque controlla il passaggio d'aria tra le alette del radiatore, che molto spesso sono otturate da sporcizia, insetti, ecc. Soffia quindi col compressore dall'interno verso l'esterno liberando i passaggi d'aria. Oltre a cio', evita le salite a tavoletta con marce alte e giri medio/bassi. Il turbo spinge in pieno e la pompa acqua gira piano, per cui il raffreddamento e' quello che e'. Meglio scalare marcia, aumentare i giri e diminuire la pressione sulll'acceleratore.

Modificato da mauring il 19/07/2006 alle 10:23:13
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 19/07/2006 alle: 11:00:08
Ciao, Grazie dei consigli. provvederò ad effettuare una pulizia accurata del radiatore sperando non sia una cosa troppo complicata (fisicamente non sono molto agile) se risultasse troppo difficile chiedero a qualcuno di aiutarmi. Per quanto riguarda la pressione sull'acceleratore da quando ho comprato il mezzo non ho mai spinto a fondo ne in pianura ne in salita piuttosto scalo una marcia e me la prendo comoda... io al mio mezzzo ci tengio e voglio tenermelo sano [:)][:)] A che temperatura devo cominciare a preoccuparmi?
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 19/07/2006 alle: 11:45:39
quote:Originally posted by franco77 A che temperatura devo cominciare a preoccuparmi? >
> Dipende che liquido hai dentro, perche' cambia il punto di ebollizione. E i problemi nascono quando il liquido va in ebollizione. Se c'e' acqua pura, a 100° comincia a preoccuparti. Se hai una miscela 50% antigelo e 50% acqua, puoi preocuparti piu' in la', sui 120°, ossia all'inizio della zona rossa. Ovviamente, in caso di surriscaldamento, non spegnere il motore ma fermati e aspetta al minimo che la temperatura scenda. Se puoi invertire la marcia e fare un po' di discesa, meglio. Questa regola vale anche quando si arriva in cima ad una salita. Spegnendo subito la temperatura puo' salire parecchio e farti fuoriuscire l'acqua dalla vaschetta.
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 19/07/2006 alle: 11:59:44
Ho dentro antigelo, di questo sono sicuro in quanto prima dell'inizio dell'inverno scorso ho fatto sostituire dal mio meccanico tutto il liquido dell'impianto con antigelo nuovo. Il meccanico mi sembra avesse detto che lo ha testato e resiste sino a -40 Fortunatamente in ebolizione non è mai andato e nemmeno mai si è accesa la spia sul cruscotto (a proposito a che temperatura si accende?). Comunque io quando arrivo non lo spengo mai subito ma lo lascio girare qualche minuto al minimo e se le ventole del radiatore sono in funzione aspetto che si spengano. Non sò magari mi faccio tanti problemi quando invece per questa meccanica funziona cosi?! lo spero!! Grazie a tutti!
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 19/07/2006 alle: 12:32:39
Devi pensare che tirarsi dietro 35 quintali in salita non e' semplice, e una temp. dell'acqua al di sopra dei classici 90° e' normale. Pulisci il radiatore, che e' importante, e vai tranquillo. Mi sembra di capire che lo tratti bene, per cui quel motore non finira' mai. [;)] Dimenticavo: se per caso hai l'aria condizionata in cabina, in quei casi e' meglio spegnerla.
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 19/07/2006 alle: 14:44:55
No purtroppo l'aria condizionata non c'è...[V] Si lo avevo immaginato che la temperatura potesse dipendere da questi caldi e con un tale peso ma quando altri, chiacchierando ti dicono che il loro mezzo non sale mai più dei 85-90 nemmeno in salita e con fuori 40 gradi sai...qualche pensiero ti viene! Comunque oltre che a pulire il radiatore farò sostituire anche il termostato anche se attualmente non ha problemi, comunque male che vada, è sempre un pezzo nuovo!
Cico1966
Cico1966
23/06/2006 15
Inserito il 19/07/2006 alle: 16:55:34
[:)][:)] in salita ... io ho un 1.9 td ducato , il mio amico nonchè meccanico mi ha detto che quando supera i 90 c° entra la seconda ventola , non dve mai superare poco più della meta cioè 90 c°
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 19/07/2006 alle: 17:12:08
A me a 90 entra la prima ventola a volte anche un po di più di 90....mah...!!!
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 19/09/2006 alle: 14:33:04
A me la prima ventola entra ai 95°. La seconda non l'ho mai vista entrare in funzione perche' l'acqua non va mai piu' su. Forse si accendera' facendo lo Stelvio a pieno carico con 30° fuori e trainando la roulotte di Moira Orfei [:D] Ma dipende anche dalla taratura degli strumenti e dei bulbi. Non possiamo pretendere che siano tutti uguali e perfetti. Magari i 95° segnati dal mio termometro sono 90° per qualcun altro e 100° per altri ancora.
Al65
Al65
04/05/2006 1209
Inserito il 20/09/2006 alle: 09:32:02
Sarei curioso di conoscere i fortunati che: Si lo avevo immaginato che la temperatura potesse dipendere da questi caldi e con un tale peso ma quando altri, chiacchierando ti dicono che il loro mezzo non sale mai più dei 85-90 nemmeno in salita e con fuori 40 gradi sai...qualche pensiero ti viene!
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 20/09/2006 alle: 23:09:35
Si infatti quando senti affermare che la temperatura non sale mai nemmeno con fuori 40 gradi qualche dubbio viene!!
bigt
bigt
18/04/2006 3707
Inserito il 21/09/2006 alle: 14:52:29
un modo per abbassare la temperatura è quello di sostituire la valvola termostatica, con una più "fredda" ma compatibile, se esiste il ricambio la spesa di solito non è affatto elevata, molto più costoso è montare un radiatore più grande, comunque secondo me è meglio intervenire prima sulla valvola, poi sul radiatore. Alberto
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 21/09/2006 alle: 16:18:31
Ma esiste un metodo semplice per capire se la valvola termostatica stà funzionando correttamente? Franco
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 21/09/2006 alle: 16:56:04
quote:Originally posted by bigt
un modo per abbassare la temperatura è quello di sostituire la valvola termostatica, con una più "fredda" >
> Questo non puo' risolvere i problemi di surriscaldamento, perche' tali problemi derivano dal fatto che il circuito, pur funzionando a piena potenza (ventole attaccate e valvola aperta) non riesce a smaltire il calore. Che la valvola termostatica apra a 80° anziche' a 90° non cambia niente. Per aumentare la capacita' di raffreddamento (ammesso che non ci sian o guasti, radiatori intasati ecc.) non ci sono santi: o si aumenta la potenza delle ventole o si aumenta la superficie radiante (radiatore). Comunque ricordo che in casi di emergenza si puo' azionare il riscaldamento e mettere la ventola interna al massimo ottenendo un cospicuo aumento del raffreddamento (a discapito degli occupanti della cabina che si arrostiscono...[:D] ).
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 21/09/2006 alle: 16:59:06
quote:Originally posted by franco77
Ma esiste un metodo semplice per capire se la valvola termostatica stà funzionando correttamente? Franco >
> Puoi vedere se chiude (il radiatore deve rimanere freddo finche' l'acqua raggiunge gli 80/90°), ma non se apre del tutto. L'unica e' sostituirla e vedere se cambia qualcosa rispetto alla precedente, anche perche' non costano poi tanto.
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 21/09/2006 alle: 17:37:48
x Al65
quote: Sarei curioso di conoscere i fortunati che: Si lo avevo immaginato che la temperatura potesse dipendere da questi caldi e con un tale peso ma quando altri, chiacchierando ti dicono che il loro mezzo non sale mai più dei 85-90 nemmeno in salita e con fuori 40 gradi sai...qualche pensiero ti viene!>
> Scusa ma non capisco cosa intendi dire io ho solo riporato una cosa che mi è stata detta da amici camperisti con la stessa mia meccanica
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.