quote:Risposta al messaggio di gangan76 inserito in data 22/09/2014 21:14:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
Non devi preoccuparti a quanto arriva la pressione durante la marcia, quel valore stampigliato indica comunque la pressione max a freddo, i pneu hanno molta tolleranza oltre quel valore.
Considera che io ho un Transit ruota singola e dietro gonfio a 4,5 (65 PSI) come da stampigliatura, ma durante la marcia, in estate, la pressione ho verificato salire almeno fino a 5.3, ho i Tiremoni che danno i valori di pressione e temperatura in tempo reale.
A volte, quando monto le bici, gonfio anche a 4.6, però ho un buon manometro e come detto anche i Tiremoni, che ho verificato essere molto precisi, tu con cosa controlli?
Perchè se lo fai con la pistola del benzinaio, magari anche dopo qualche km percorso, puoi stare sicuro che la pressione non è precisa:
http://www.aci.it/archivio-noti...
Secondo questa indagine, l'80% dei veicoli viaggia con gomme sottogonfiate, se non lo hai acquista un buon manometro e portalo appresso, e regola usando quello, ma tassativamente a freddo, max dopo un o o due km dalla partenza, possibilmente neanche quelli.
Se avessi i Tiremoni ti renderesti conto che anche dopo soli un paio di km, la pressione potrebbe già essere salita di almeno un decimo.
Inoltre, tu dici di non poter quasi toccare i pneu, dopo lunghe tratte, ma io ti posso assicurare che in estate, sui miei, con temperature esterne sui 32/33°C, in autostrada non ricordo di aver letto, sul display del Tiremoni, valori sopra i 42°C, con pneu tranquillamente in grado di essere toccati senza alcun problema, ma raramente vado oltre i 95/100 all'ora di tachimetro.
Quello che tu descrivi è molto strano perchè su tutte le ruote, se non per il fatto di avere una pressione veramente bassina, cosa forse confermata dal fatto che vedi i pneu un pò "floscetti".
Ricorda che per la sicurezza di marcia è sempre meglio qualche decimo in più che in meno, e se si considera anche il quasi certo sovrappeso dei nostri mezzi...
Tieni presente che lo scoppio non avviene per eccessiva pressione, ma per lacerazione della carcassa sottoposta a un lavoro di continua flessione esasperato causato dalla scarsa e necessaria prevista rigidità dovuta alla bassa pressione, non pensare come tanti che debbano essere i pneu a dare comfort, a quello ci devono pensare sospensioni e ammortizzatori, e considera sempre che i nostri sono mezzi da lavoro, in origine, non Rolls...
Ciao, Corrado
Modificato da korrado58 il 23/09/2014 alle 10:06:13