In risposta al messaggio di dadamazz del 12/02/2017 alle 12:55:53il termostato ( valvola termostatica) non c'entra nulla con il rilevamento della temperatura. il tuo problema è imputabile al bulbo o allo strumento su cruscotto ( più quest'ultimo)
PS chiedo anche se qualcuno sa dirmi dove è posizionato il termostato e come si individua, dagli ultimi movimenti dello strumento semprerebbe quasi un falso contatto Grazie ciao Davide
In risposta al messaggio di calasci del 12/02/2017 alle 13:39:24del 2005 non credo, forse quelli di ultimissima generazione.
Ma il motore se rileva temperatura elevata , non dovrebbe andare in recovery ?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 12/02/2017 alle 13:42:39Nel mio Ford costruzione del 2004 , andava in limitazione potenza x temperatura alta .
del 2005 non credo, forse quelli di ultimissima generazione. pensa che su quel modello di ducato ( del 2004)mio cognato a causa di un iniettore bloccato ha fuso il motore . si è accesa la spia di anomalia iniezione ,ma non è andato in recovery L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 12/02/2017 alle 13:19:05Ok grazie Silvio ma il bulbo dove lo trovo, ? ho cercato un po' ma non ho visto niente, in ogni caso adesso sono a Praga , ho fatto 150 km con questa anomalia ma non è successo niente il mezzo va bene il liquido non si surriscalda e sopratutto non si accende la spia di temperatura alta quella posta sopra allo strumento, che si accende al ceck di accensione ma poi si spegne e rimane spenta. Negli ultimi 30/40 km però lo strumento faceva il " ballerino" cioè andava da tutto in basso a quasi tutto in alto, per questo pensavo ad un falso contatto e volevo dare un occhiata ai fili che si collegano al bulbo. Ho provato a scollegare in negativo della BM e alla accensione lo strumento si è posizionato a metà che la giusta posizione ma dopo pochi km é risalto inizialmente in alto per poi fare il ballerino. Grazie di cuore
il termostato ( valvola termostatica) non c'entra nulla con il rilevamento della temperatura. il tuo problema è imputabile al bulbo o allo strumento su cruscotto ( più quest'ultimo) L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
In risposta al messaggio di dadamazz del 12/02/2017 alle 14:51:17Esattamente non lo si, ma di solito si trovano sulla testata.
Ok grazie Silvio ma il bulbo dove lo trovo, ? ho cercato un po' ma non ho visto niente, in ogni caso adesso sono a Praga , ho fatto 150 km con questa anomalia ma non è successo niente il mezzo va bene il liquidonon si surriscalda e sopratutto non si accende la spia di temperatura alta quella posta sopra allo strumento, che si accende al ceck di accensione ma poi si spegne e rimane spenta. Negli ultimi 30/40 km però lo strumento faceva il " ballerino" cioè andava da tutto in basso a quasi tutto in alto, per questo pensavo ad un falso contatto e volevo dare un occhiata ai fili che si collegano al bulbo. Ho provato a scollegare in negativo della BM e alla accensione lo strumento si è posizionato a metà che la giusta posizione ma dopo pochi km é risalto inizialmente in alto per poi fare il ballerino. Grazie di cuore Davide Davide
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 12/02/2017 alle 18:07:59Sulla testata del motore, guardando a destra, c'è un supporto da cui escono diversi tubi.
Esattamente non lo si, ma di solito si trovano sulla testata. L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....