CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Trattamento sotto camper

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 16/02/2009 alle: 08:20:33
Salve a tutti, visto che dovrò smaltire un po' di ferie al lavoro, vorrei approfittarne per effettuare un trattamento impermeabilizzante/anticorrosione sotto il telaio e il pianale. Attualmente è presente una verniciatura molto leggera di colore nero, ma vorrei intervenire in maniera più "decisa". Mi sapete consigliare quale prodotto utilizzare? Grazie per le info.
rex70
rex70
08/11/2007 694
Inserito il 16/02/2009 alle: 11:17:22
e un lavoretto che appena esce un po di sole lo devo fare anche io vorrei dargli una mano di convertitore di ruggine lo ho visto da brico ok e una bottiglia nera la ho usata tanto tempo fa e se non ricordo male e un buon impermeabile, qualcuno mi sa dire se ce di meglio ?
marlin
marlin
-
Inserito il 16/02/2009 alle: 12:15:33
nei vecchi post c'erano discordanze sul fatto di impermeabilizzare il fondo oltre quello che gia' c'e' un conto sono le parti metalliche (telaio mozzi tiranti) con uno spray al silicone o cere per scatolati (costose e poi tendono a colare con il caldo) (da verificare il tiraggio dei bulloni del telaio alla cellula (dado e controdado, si molla e si tira quel quarto di giro) altro argomento il pannello di legno con carta che sembra catramata che permette al legno di respirare mezzo bicchiere di acqua ferma (una piccola infiltrazione o spargimento di liquidi in cellula non cosi raro come una bottiglia, pentole, troppo pieno del serbatoio, doccia) fa piu danni di un bagna e asciuga naturale ritengo indispensabili i paraspruzzi posteriori
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 16/02/2009 alle: 12:41:51
Sul vecchio camper avevo messo il trattamento quello dei carrozzieri, un bidone da 30 kg, da mettere col la pistola ad aria compressa, e l'ho trovato dai rivenditori di vernici, saluti.
princif
princif
-
Inserito il 16/02/2009 alle: 13:38:23
vorrei dire la mia a questo proposito, sebbene non abbia provato, o meglio non ancora, ad adottare questa soluzione. Mi si dice che il ProtectaKote sia ottimo anche per questo utilizzo: viene infatti usato in Sudafrica per proteggere i camion delle miniere auriferie (che sono particolarmente acide) Io prestissimo userò questo prodotto per riverniciare le pareti della cellula, ma probabilmente darò una passatina anche sotto la scocca. Questo prodotto viene importato da un'unica società in Italia. Chi volesse, può contattarmi e chiedere info privatamente. Ciao e buoni km!
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 16/02/2009 alle: 14:25:05
Quindi qualcosa di "catramoso" non è indicato per essere usato sul legno? Passi il telaio, ma visto che il fondo è il classico multistrato di legno (o almeno sembra, così ad occhio) ho paura che prima o poi con il vapore delle ruote si sfogli.
schumman
schumman
10/01/2008 109
Inserito il 16/02/2009 alle: 21:02:59
Due strade per proteggere il fondo del camper a) quella ricordata da Yuma58, un vecchio metodo (ma molto valido) quello di diluire del grasso grafitato e spruzzarlo nel sottoscocca pulito e asciutto b) Utilizzare un prodotto sottoscocca a base di cere come quello utilizzato per le auto. entrambi sono leggeri, costano poco e sono molto efficaci. Saluti Eddy PS: I paraspruzzi sulle quattro ruote aiutano moltoid="Courier New">
francesco.1
francesco.1
-
Inserito il 16/02/2009 alle: 21:49:07
marlin Posted - 16/02/2009 : 12:15:33 -------------------------------------------------------------------------------- nei vecchi post c'erano discordanze sul fatto di impermeabilizzare il fondo oltre quello che gia' c'e' un conto sono le parti metalliche (telaio mozzi tiranti) con uno spray al silicone o cere per scatolati (costose e poi tendono a colare con il caldo) (da verificare il tiraggio dei bulloni del telaio alla cellula (dado e controdado, si molla e si tira quel quarto di giro) altro argomento il pannello di legno con carta che sembra catramata che permette al legno di respirare mezzo bicchiere di acqua ferma (una piccola infiltrazione o spargimento di liquidi in cellula non cosi raro come una bottiglia, pentole, troppo pieno del serbatoio, doccia) fa piu danni di un bagna e asciuga naturale ritengo indispensabili i paraspruzzi posteriori ----------------------------------------------------------------- straquoto[;)] a voler per forza impedire di respirare al legno si rischia di farlo macerare prima.......provare per credere[:D]
MauriBetta
MauriBetta
30/11/2008 1250
Inserito il 13/03/2009 alle: 20:09:22
Anche io mi sono posto il vostro stesso problema: - meglio impermeabilizzarlo - meglio lasciarlo così com'è per farlo respirare... Mi piacerebbe sentire altri pareri su questo punto. Soprattutto dopo aver visto che lo strato di vernice grigio/nera è veramente un velo. Sul metallo qualche cosa dobbiamo fare, alcuni longheroni zincati, grazie al sale di questo inverno, stavano già presentando i primi puntini di ruggine. Attendiamo consigli......
giraffa
giraffa
-
Inserito il 14/03/2009 alle: 08:34:44
il legno delle barche, o fasciame viene calafato, cioè trattato con catrame, poi viene verniciato fuori e dentro, per stare nell'acqua... anche se il legno delle barche non è certamente lo stesso usato per i nostri mezzi... e se pensate che la "catramatura" esterna del sotto-fondo non serve... o sia peggio.... toglietela [:D] personalmente catramina, stesa con pennello piatto.... però attenzione perchè gocciola, è parecchio liquida.... trattamento che rinnovo ogni 2/3 anni ciao attutti massimo
cacao
cacao
09/02/2004 184
Inserito il 14/03/2009 alle: 09:41:03
Il mio elnagh dopo due anni dall'acquisto nuovo presentava gia' il legno perimetrale sottoscocca che si sfaceva da quanto era fradicio [:(!][:(!][}:)]. La progettazione dei camper secondo me viene viene delegata a gente con l'alzheimer. Nelle ultime fiere ho notato che sono molti i costruttori che adoperano questa metodica, non solo di fascia bassa o media, compreso cellule monoscocca! Quindi il mio prossimo camper assolutamente senza alcun regolo di legno. Molto sono riuscito a recuperare grazie a siliconature e i paraspruzzi posteriori, ma che rabbia sapere 40000 euro marci!
azeglio
azeglio
18/09/2004 240
Inserito il 14/03/2009 alle: 11:28:48
Io pensavo ad un impregante per legno che penetra nel legno stesso proteggendolo dall'umidità, non fa film e lo lascia respirare. Nel camper precedente avevo adottato la soluzione del grasso spennellato però temo, come dicono alcuni, che l'umidità che in qualche modo si crea o penetra all'interno della struttura del pavimento rimanga poi li e lo faccia marcire. Ciao, Giuliano
giraffa
giraffa
-
Inserito il 14/03/2009 alle: 19:16:07
quote:Originally posted by cacao
Il mio elnagh dopo due anni dall'acquisto nuovo presentava gia' il legno perimetrale sottoscocca che si sfaceva da quanto era fradicio [:(!][:(!][}:)]. La progettazione dei camper secondo me viene viene delegata a gente con l'alzheimer. Nelle ultime fiere ho notato che sono molti i costruttori che adoperano questa metodica, non solo di fascia bassa o media, compreso cellule monoscocca! Quindi il mio prossimo camper assolutamente senza alcun regolo di legno. Molto sono riuscito a recuperare grazie a siliconature e i paraspruzzi posteriori, ma che rabbia sapere 40000 euro marci! >
> il problema a i travetti perimetrali, di solito viene fuori o dalle viti di assemblaggio tra parete e pavimento, oppure da quell'angolare in alluminio, che a filo fine parete scende ad angolo fin sotto al pavimento, non è un bell'acoppiamento.... io personalmente, ho tolto il silicone originale, l'ho scostato leggermente dalla parete e ho colato dentro della catramina, poi ho risiliconato con SICA-BOND, adesivo poliuretanico, e controllo spesso.... perchè il mio dorme all'aperto [;)] ciao attutti massimo
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 14/03/2009 alle: 22:03:26
tutto risolto il mio 716 ha il fondo in alufiber.....[:D][:D][:D] sto trattando con cera tutte le parti metalliche. poudzo
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.