CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

V marcia Ducato 2,8 tdid

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Max369
Max369
12/11/2008 1478
Inserito il 04/06/2017 alle: 22:14:41
Buonasera.
Vorrei sapere da chi ha cambiato l'ingranaggio della v marcia,se si trova sempre e comunque bene,oppure ha riscontrato dei problemi.
Nel mio Ducato maxi del 2000,succede che appena incontro una salita,il furgone rallenta pesantemente....e tocca scalare marcia.Come in un aspirato.
Allora,metto la quarta,e in IV tira su alla grande....In piano spinge bene,anche in quinta,ma sembra un poco distante come rapporto fra quarta e quinta,per questo mi chiedo se magari,chi fece il lavoro ,ha il mio stesso problema.
Ripeto,in pianura va benissimo,e non sto parlando di tornanti,ove sarebbe normale,ma di salite autostradali,quindi non particolarmente ripide.
Credo che il proprietario precedente abbia fatto sostituire la V,ma non ho modo di verificare,se non smontando....cosa peraltro abbastanza facile...
Ringrazio fin d'ora chi spenderà un poco del suo tempo a farmi trovare una soluzione,è una cosa abbastanza fastidiosa. 

Modificato da Max369 il 04/06/2017 alle 22:18:46
lipizzi
lipizzi
01/10/2004 166
Inserito il 05/06/2017 alle: 00:16:55
Se non sbaglio sul quel ducato ci sia poco da fare, la modifica è possibile eseguirla sui mezzi con il cambio a siringa  anno 2003 in avanti. In effetti hai ragione vi e troppa differenza tra il quarto rapporto e quinta.   
paegas3
paegas3
10/10/2015 577
Inserito il 05/06/2017 alle: 00:17:15
In risposta al messaggio di Max369 del 04/06/2017 alle 22:14:41

Buonasera. Vorrei sapere da chi ha cambiato l'ingranaggio della v marcia,se si trova sempre e comunque bene,oppure ha riscontrato dei problemi. Nel mio Ducato maxi del 2000,succede che appena incontro una salita,il furgone
rallenta pesantemente....e tocca scalare marcia.Come in un aspirato. Allora,metto la quarta,e in IV tira su alla grande....In piano spinge bene,anche in quinta,ma sembra un poco distante come rapporto fra quarta e quinta,per questo mi chiedo se magari,chi fece il lavoro ,ha il mio stesso problema. Ripeto,in pianura va benissimo,e non sto parlando di tornanti,ove sarebbe normale,ma di salite autostradali,quindi non particolarmente ripide. Credo che il proprietario precedente abbia fatto sostituire la V,ma non ho modo di verificare,se non smontando....cosa peraltro abbastanza facile... Ringrazio fin d'ora chi spenderà un poco del suo tempo a farmi trovare una soluzione,è una cosa abbastanza fastidiosa. 

Credo che per quel cambio esistessero tre tipi di rapporto per la quinta (ma gli esperti ti diranno meglio di me). Per capire quale hai tu, vedi a 100 km/h (specifica se di tachimetro o di GPS) a quanti giri motore ti trovi, e poi aggiornaci.

Se tu avessi la "lunga" quello che dici è normalissimo: a 100 km/h ci sono quasi 1000 giri di salto fra IV e V "lunga", e al primo salitone autostradale il pur generoso mulo 2.8 non ce la fa. 
Davide
nebris
nebris
08/01/2004 7955
Inserito il 05/06/2017 alle: 09:44:54
In risposta al messaggio di paegas3 del 05/06/2017 alle 00:17:15

Credo che per quel cambio esistessero tre tipi di rapporto per la quinta (ma gli esperti ti diranno meglio di me). Per capire quale hai tu, vedi a 100 km/h (specifica se di tachimetro o di GPS) a quanti giri motore ti trovi,
e poi aggiornaci. Se tu avessi la lunga quello che dici è normalissimo: a 100 km/h ci sono quasi 1000 giri di salto fra IV e V lunga, e al primo salitone autostradale il pur generoso mulo 2.8 non ce la fa.  Davide

Purtroppo non è così. I vari rapporti ( intercambiabili) della V sono solo sul Ducato con cambio a siringa nato nel 2012 , si tratta del Ducato JTD. Per il Ducato precedente è solo possibile intervenire sulla pompa del gasolio . Saluti. Gianni
http://it.tinypic.com?ref=uargw" target="_blank">Image and video hosting by TinyPic
paegas3
paegas3
10/10/2015 577
Inserito il 05/06/2017 alle: 12:06:40
Ho imparato una cosa che non sapevo.

Io ho il 2.8 JTD, in effetti, col cambio a siringa. Pensavo che tdid e JTD condividessero lo stesso tipo di cambio. 
Scusa l'imprecisione, e grazie a chi mi ha fatto notare la differenza.
Davide
B747
B747
22/08/2003 2282
Inserito il 05/06/2017 alle: 14:23:06
In risposta al messaggio di nebris del 05/06/2017 alle 09:44:54

Purtroppo non è così. I vari rapporti ( intercambiabili) della V sono solo sul Ducato con cambio a siringa nato nel 2012 , si tratta del Ducato JTD. Per il Ducato precedente è solo possibile intervenire sulla pompa del gasolio . Saluti. Gianni ?ref=uargw target=_blank>

è chiaramente un refuso di digitazione, ma cmq specifico che il JTD con cambio a siringa è uscito nel 2002 (o forse fine 2001?)
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
morodirho
morodirho
-
Inserito il 05/06/2017 alle: 16:52:05
In risposta al messaggio di nebris del 05/06/2017 alle 09:44:54

Purtroppo non è così. I vari rapporti ( intercambiabili) della V sono solo sul Ducato con cambio a siringa nato nel 2012 , si tratta del Ducato JTD. Per il Ducato precedente è solo possibile intervenire sulla pompa del gasolio . Saluti. Gianni ?ref=uargw target=_blank>

''è possibile intervenire sulla pompa''.E cosa faresti? wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
g7753
g7753
28/11/2009 121
Inserito il 05/06/2017 alle: 17:05:21
Buongiorno
Anch io possiedo un ducato 2800 idtd e noto che in salita con la 5 stenta a riprendersi anzi non si riprende
Devo quasi sempre passare in 4 
Il mio è un carioca 40  quindi è molto pesante (7 posti a vuoto 3300kg)  mi piacerebbe sentire da voi tutto tirato in pianura quanto raggiunge perché io stento ad arrivare ai 120/125 di tachimetro
Ma il tomtom segna circa 1o km in meno 
Questo forse  mi serve per capire se è una 5  lunga 

Agire sulla pompa cosa vuol dire?

Ciao

 
francochico
francochico
02/07/2007 874
Inserito il 05/06/2017 alle: 17:30:32
Il mio è piu leggero 26 quintali vuoto in pianua va oltre i 140 di tachimetro,
non chiedermi quanto oltre perche non saprei ho mollato prima.
Se voglio in pianura in autostrada tengo i 130 come le macchine ma io vado sempre 90 100 di gps.
Sui falsopiani autostradali abbastanza accentuati scende sui 80 ma la 5 la tiene inoltre se si ha l'accortezza di affrontare la salita un po allegri in modo che il motore non scende sotto i 2000 giri  1800  allora tiene la 5 alla grande.
Ho fatto modifica pompa come descritto dai piu ossia mezzo giro di ghiera 30 gradi la menbrana e 1/4 anche meno di mandata.
Non ho toccato la turbina li è tutto originale.

 
Marlin 59 2.8 tdid
peppe1946
peppe1946
14/02/2011 18
Inserito il 05/06/2017 alle: 17:36:02
Buona sera non so se può servire. Io ho un ducato 288 jtg,  230 con la frizione non  idraulica  ma a corda,  avevo la quinta lunga cioè 33 denti l'ngranaggio piccolo e 56 quello grande.Sono stati montati gli  ingranaggi della 5 del ducato 230 - 18  ql maxs che sono gli stessi ma con 34 denti il piccolo e 53 il grande: a 100 all'ora faccio 200 giri in più, ma se la salita non è eccessivamente rigida va bene. ciao a tutti
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14804
Inserito il 05/06/2017 alle: 17:55:28
ma è così disdicevole scalare una marcia per fare la salita , facendola magari a 90 anziche 120?
 


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
peppe1946
peppe1946
14/02/2011 18
Inserito il 05/06/2017 alle: 18:28:50
A ri buonasera,Il problema non è scalare la marcia, il vero è che il mio 2800 jtd 127 CV del 2000,a 90 km/ora, in quarta e  a oltre 3000 giri.  A me non piace  viaggiare con il motore imballato tipo formula uno, e tutto qua il fatto. Il mio, nel falso piano, per farci reggere la quinta dovevo spingere la quarta fino a oltre  90 all'ora, e siamo sempre li con questo motore su di giri, mentre invece ora gia a 75  all'ora circa mi tiene tranquillamente la quinta e con il motore tranquillo senza stressi. Io non voglio convingervi, questa e la mia idea e questo e  il modo di guidare.
Max369
Max369
12/11/2008 1478
Inserito il 05/06/2017 alle: 22:25:28
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 05/06/2017 alle 17:55:28

ma è così disdicevole scalare una marcia per fare la salita , facendola magari a 90 anziche 120?   L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....

Non è disdicevole.È che non tiene la quinta,pur con 122 cv,devi scalare,e diventa rumoroso....poi in quarta si riprende alla grande e chiede la quinta...ma per poco....
Max369
Max369
12/11/2008 1478
Inserito il 07/06/2017 alle: 22:51:37
Bene,a quanto pare rimarrà così,è un problema che nel vecchio Ducato non avevo,mi riabituerò.Grazie a tutti!
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46205
Inserito il 08/06/2017 alle: 00:35:07
Mah, io con lo Sprinter Eu6 da 163cv quando arrivo a una salita scalo da 6a a 5a e se serve anche a 4a e se va anche a 3500 giri da anche piu potenza, e se sto facendo un sorpasso, anche a 4mila giri tira che è una bellezza.
Se non servisse cambiare marce non le metterebbero, se ci sono vanno usate tutte a seconda di come è la strada.
La marcia lunga che sia 6a o chi ne ha 5 la 5a va bene in pianura, ma quando c'è un po di salitina o quando si esce per superare, secondo me si scala e si sfrutta la potenza che c'è su di giri.

Ho avuto in passato il Ducato 2.8 idtd e secondo me quel motore aveva un "buco" cioè calando di giri si affiogava di colpo perchè probabilmente il turbo era efficace solo sopra un certo numero di giri. Quindi scalare prima che calasse di giri.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49396
Inserito il 08/06/2017 alle: 07:17:11
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/06/2017 alle 00:35:07

Mah, io con lo Sprinter Eu6 da 163cv quando arrivo a una salita scalo da 6a a 5a e se serve anche a 4a e se va anche a 3500 giri da anche piu potenza, e se sto facendo un sorpasso, anche a 4mila giri tira che è una bellezza.
Se non servisse cambiare marce non le metterebbero, se ci sono vanno usate tutte a seconda di come è la strada. La marcia lunga che sia 6a o chi ne ha 5 la 5a va bene in pianura, ma quando c'è un po di salitina o quando si esce per superare, secondo me si scala e si sfrutta la potenza che c'è su di giri. Ho avuto in passato il Ducato 2.8 idtd e secondo me quel motore aveva un buco cioè calando di giri si affiogava di colpo perchè probabilmente il turbo era efficace solo sopra un certo numero di giri. Quindi scalare prima che calasse di giri.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Perché dici questo, col mio 3000 da 180 cavalli metto la sesta e arrivo a destinazione, é una questione di coppia, probabilmente il tuo ha una coppia alta.
--------- ---------
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46205
Inserito il 08/06/2017 alle: 18:56:31
In risposta al messaggio di Grinza del 08/06/2017 alle 07:17:11

Perché dici questo, col mio 3000 da 180 cavalli metto la sesta e arrivo a destinazione, é una questione di coppia, probabilmente il tuo ha una coppia alta.

Quando avevo il Ducato 3.0 160 era molto diverso come guuida, penso piu che altro per la differenza di cilindrata 2.2 rispetto a 3.0.
Poi piu di un certo numero di giri non rendeva e arrivavo ai 4mila solo nelle discese per non usare i freni perchè in accelerazione gia a soli 3500 giri si sentiva che non rendeva piu.

Però devo dire che mi piace molto di piu un motore reattivo dove puoi tirare le marce e senti che prende sempre e la accelerazione è fulminante. Sembra la guida di un motore a benzina.
Poi, ovvio che in autostrada se vado rilassato mi metto a 100 a 2mila giri, e se voglio scendo anche a poco piu di mille giri e riprende in sesta, ma lo scatto c'è se si fa frullare il motore.
Il primo mese non mi trovavo assolutamente, ma poi ho capito come va guidato quel motore.
La coppia c'è anche in basso, molto basso, ma la potenza è in alto, come è normale che sia.

Tenere il motore giu di giri e sotto sforzo in salita, comunque non è mai una cosa buona anche se ce la fa, si sfotte la trasmissione e specialmente la frizione, si crea un enorme carco sulle bielle e scalda anche di piu.
Io preferisco in ogni caso in salita scalare anche se non strettamente necessario e fare girare il motore allegro che non sforza, non si crea troppa pressione sulle bielle e piu che altro si preserva la frizione. Poi secondo me alla fine anche il consumo è minore in un motore che gira libero senza sforzare troppo.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 09/06/2017 alle: 10:25:00
E' un problema di resistenza all' avanzamento e spaziatura dei rapporti ...
Basterebbe  guidare un mezzo pesante prima carico e poi  scarico ... lì di marce ve ne sono anche 16 ... ma da scarico 5 sono  sufficientilaugh

Un mansardato o comunque un mezzo pesantuccio o poco aerodinamico ( tipo centinato)  necessità di un rapporto    "extraurbano o  da salita autostradale" di circa 35/36 KM/h a 1.000 giri... per avanzare sciolto  ( guarda caso la famosa V Corta)   indipendentemente dal numero totale delle marce del cambiowink

Ciò vuol dire stare col motore nei regimi più favorevoli nei tira e molla della statale o in salita in autostrada.

La quinta lunga, se da un lato è ottima per un furgone lamierato in autostrdada, dall'altro  crea un "buco"  in quelle  che sono le situazioni di guida più frequenti per un camper .  Infatti la IV marcia da 29 km/h a 1.000 giri è troppo corta a 80 Km/h ( 2.700 giri) e passando alla V (lunga)  il calo di 1.000 giri dopo la cambiata è insostenibile ( a quella velocità)  per il motore se la sagoma e il peso sono quelle di un mansardato da 40q.
Infatti quel buco lo si nota chiaramente anche alla guida di un furgone lamierato vuoto, ma il motore generoso sopperisce con "soli" 20 q  sul groppone ed una forma  più filante.

Direi che la V media mette tutti d'accordo, mentre i cambi a 6 marce hanno risolto alla radice.

Non dimentichiamoci che col Ford o Daily Aspirato anni 80/90  ci sarebbe sembrata già una manna dal cielo la V corta del Ducato per ridurre il rumore in cabina a velocità costante laughlaugh ..  
ci siamo abituati troppo bene con i diesel modernicool


 

Modificato da Prat il 09/06/2017 alle 14:50:55
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46205
Inserito il 09/06/2017 alle: 16:57:40
In risposta al messaggio di Prat del 09/06/2017 alle 10:25:00

E' un problema di resistenza all' avanzamento e spaziatura dei rapporti ... Basterebbe  guidare un mezzo pesante prima carico e poi  scarico ... lì di marce ve ne sono anche 16 ... ma da scarico 5 sono  sufficienti Un
mansardato o comunque un mezzo pesantuccio o poco aerodinamico ( tipo centinato)  necessità di un rapporto    extraurbano o  da salita autostradale di circa 35/36 KM/h a 1.000 giri... per avanzare sciolto  ( guarda caso la famosa V Corta)   indipendentemente dal numero totale delle marce del cambio Ciò vuol dire stare col motore nei regimi più favorevoli nei tira e molla della statale o in salita in autostrada. La quinta lunga, se da un lato è ottima per un furgone lamierato in autostrdada, dall'altro  crea un buco  in quelle  che sono le situazioni di guida più frequenti per un camper .  Infatti la IV marcia da 29 km/h a 1.000 giri è troppo corta a 80 Km/h ( 2.700 giri) e passando alla V (lunga)  il calo di 1.000 giri dopo la cambiata è insostenibile ( a quella velocità)  per il motore se la sagoma e il peso sono quelle di un mansardato da 40q. Infatti quel buco lo si nota chiaramente anche alla guida di un furgone lamierato vuoto, ma il motore generoso sopperisce con soli 20 q  sul groppone ed una forma  più filante. Direi che la V media mette tutti d'accordo, mentre i cambi a 6 marce hanno risolto alla radice. Non dimentichiamoci che col Ford o Daily Aspirato anni 80/90  ci sarebbe sembrata già una manna dal cielo la V corta del Ducato per ridurre il rumore in cabina a velocità costante  ..   ci siamo abituati troppo bene con i diesel moderni  

Quando ho fatto la patente C , il camion aveva un cospicuo numero di marce, in gruppi di 4 , ma l'istruttore mi faceva usare solo le marce medie, non mi ha spiegato di piu, ma quella che lui diceva fare come fosse la prima in effetti era penso una 5a, poi 6a, 7a e 8 e a quel punto so spoatava una levetta e si passava a marce ancora piu lunghe per l'autostrada. Io volevo che mi spiegasse tutto bene, ma disse che a me doveva importare solo quello per fare l'esame frown.

Anch'io sono daccordo che con un mezzo come un camper che viaggia sempre tra i 35 e i 40q cioè sempre a pieno carico, le marce vanno usate tutte e usare sempre la 6a non è certo la cosa migliore ne per la guida ne per la meccanica, ne per i consumi.

In salita serve la potenza piu che la coppia, e le potenza i motori la esprimono sempre a giri elevati.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14804
Inserito il 09/06/2017 alle: 18:18:13
Il fatto è che la maggior parte di camperisti, guida il camper nella stessa maniera dell'automobile, invece dovrebbero guidare come si guida un autocarro.

ho sempre sostenuto che prima di imparare a guidare la macchina, bisognerebbe imparare a guidare un camion, si eviterebbero un sacco di problemi


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 09/06/2017 alle: 19:42:09
la maggior parte di camperisti, guida il camper nella stessa maniera dell'automobile, invece
 
Parole sante ...  ignorando alle volte il fatto che in discesa ci sono i freni di un furgoncinocrying

 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.