CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Valvola EGR su Ducato x250 del 2008

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
senior
senior
15/02/2006 282
Inserito il 08/04/2018 alle: 09:54:30
Buongiorno, mi rivolgo agli esperti di meccanica che fortunatamente frequentano questo forum, avendo percorso 50000 km col mio camper su ducato x250 2300, 130cv del 2009, avrei intenzione di chiudere con il famoso lamierino  la EGR. Mi pare di aver letto in qualche vecchio intervento , che nella serie di quegli anni, la centralina non segnalava con nessuna spia la chiusura effettuata con il lamierino oppure tappando il famoso tubicino nero che arriva all'egr. Qualcuno mi sa illuminare a tale proposito? Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli.( anche il meccanico che dovrebbe effettuare l'operazione non ricorda bene)

 
jackrussel
jackrussel
08/10/2013 3359
Inserito il 08/04/2018 alle: 16:38:44
In risposta al messaggio di senior del 08/04/2018 alle 09:54:30

Buongiorno, mi rivolgo agli esperti di meccanica che fortunatamente frequentano questo forum, avendo percorso 50000 km col mio camper su ducato x250 2300, 130cv del 2009, avrei intenzione di chiudere con il famoso lamierino 
la EGR. Mi pare di aver letto in qualche vecchio intervento , che nella serie di quegli anni, la centralina non segnalava con nessuna spia la chiusura effettuata con il lamierino oppure tappando il famoso tubicino nero che arriva all'egr. Qualcuno mi sa illuminare a tale proposito? Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli.( anche il meccanico che dovrebbe effettuare l'operazione non ricorda bene)  
Ciao io in dicembre 2017 ho fatto eliminare tramite centralina il tutto spesa 100 euro come in tutte le auto/ camper precedenti.
jack russel
senior
senior
15/02/2006 282
Inserito il 08/04/2018 alle: 18:06:59
Ciao, innanzi tutto grazie, volevo precisare che in passato, curiosando nel vano motore ho trovato il tubicino nero che proviene dal debimetro (??) staccato e che la centralina non mi ha segnalato alcuna anomalia così come quando ho provato a tapparlo. In seguito l'ho ricollegato anche questa volta senza alcun messaggio dalla centralina per cui con il meccanico ci si domandava quale fosse il metodo migliore per escludere l'EGR, se inserendo un lamierino o provando ad escluderlo con la mappatura. Ho letto qui sul forum che forse nei motori di quella serie la centralina non segnalava l'esclusione meccanica dell'EGR ma vorrei avere a questo proposito delle notizie certe se anche tu sei a conoscenza di questo fatto. Ti ringrazio ancora !
jackrussel
jackrussel
08/10/2013 3359
Inserito il 08/04/2018 alle: 18:16:00
In risposta al messaggio di senior del 08/04/2018 alle 18:06:59

Ciao, innanzi tutto grazie, volevo precisare che in passato, curiosando nel vano motore ho trovato il tubicino nero che proviene dal debimetro (??) staccato e che la centralina non mi ha segnalato alcuna anomalia così come
quando ho provato a tapparlo. In seguito l'ho ricollegato anche questa volta senza alcun messaggio dalla centralina per cui con il meccanico ci si domandava quale fosse il metodo migliore per escludere l'EGR, se inserendo un lamierino o provando ad escluderlo con la mappatura. Ho letto qui sul forum che forse nei motori di quella serie la centralina non segnalava l'esclusione meccanica dell'EGR ma vorrei avere a questo proposito delle notizie certe se anche tu sei a conoscenza di questo fatto. Ti ringrazio ancora !
Ciao io ho sempre fatto la mappatura e non ho mai avuto problemi,poi vedi tu.
jack russel
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1100
Inserito il 08/04/2018 alle: 19:45:41
@ Senior: sul tuo modello di X 250, se interrompi l'afflusso di depressione (dal servofreno) l' EGR non dovrebbe più essere comandata in apertura. In mezzo al cofano, su un supporto in lamiera trovi una elettrovalvola: è da quella che puoi staccare e chiudere il famoso tubicino.
Un saluto da Vittorio (MI)
simons
simons
17/01/2009 931
Inserito il 08/04/2018 alle: 20:06:32
ma adesso hai dei problemi di funzionamento  ?che vantaggi ci sono a chiudere l'egr ?
senior
senior
15/02/2006 282
Inserito il 08/04/2018 alle: 21:17:05
In risposta al messaggio di vadopiano del 08/04/2018 alle 19:45:41

@ Senior: sul tuo modello di X 250, se interrompi l'afflusso di depressione (dal servofreno) l' EGR non dovrebbe più essere comandata in apertura. In mezzo al cofano, su un supporto in lamiera trovi una elettrovalvola: è da quella che puoi staccare e chiudere il famoso tubicino. Un saluto da Vittorio (MI)
Ciao, grazie, parlando con il meccanico in occasione di un lavoro piuttosto completo (distribuzione, cambio cinghie, pompa dell'acqua, sostituzione liquido freni e radiatore più tagliando completo olio, gasolio ,aria , lucidatura fari etc.) visto che siamo lì con motore aperto (anche se EGR è altra faccenda) concordava con me che prima o poi l'EGR mi avrebbe lasciato per strada anche se fino ad ora non mi ha mai dato problemi , tranne l'accensione della famosa spia in due occasioni senza conseguenze perché dopo una decina di minuti a motore spento anche la spia non si è più riaccesa, ho pensato che fosse più prudente cercare di eliminare il possibile problema (vorrei che anche miei figli potessero usare il camper tranquillamente). Con questo rispondo anche a  Simons che come te molto gentilmente mi ha risposto.
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1100
Inserito il 08/04/2018 alle: 21:42:54
Ovviamente manomettere o modificare il sistema di controllo delle emissioni non è operazione ammessa...
Comunque, uno dei motivi per cui alcuni inibiscono il funzionamento dell' EGR è per evitare il formarsi, all'interno del collettore di aspirazione, di incrostazioni dovute alla presenza dei gas di scarico riciclati. Incrostazioni che, con il passare dei km, possono arrivare a ridurre sensibilmente il diametro dei vari condotti, con ripercussioni su regolarità di funzionamento e prestazioni.
Un saluto da Vittorio (MI)
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 08/04/2018 alle: 22:52:25
In quel tipo di meccanica escludendo fisicamente la valvola egr tramite lamierino o inibendo il comando a depressione, si accende la spia motore, non subito ma si accende, perché il debimetro, il quale fa da controllore della valvola egr registra un flusso di aria anomalo..
Paolo
senior
senior
15/02/2006 282
Inserito il 09/04/2018 alle: 09:18:37
In risposta al messaggio di paolo 61 del 08/04/2018 alle 22:52:25

In quel tipo di meccanica escludendo fisicamente la valvola egr tramite lamierino o inibendo il comando a depressione, si accende la spia motore, non subito ma si accende, perché il debimetro, il quale fa da controllore della valvola egr registra un flusso di aria anomalo.. Paolo
Ciao Paolo, quindi la soluzione più indicata sarebbe agire sulla centralina con una mappatura come mi è stato consigliato in precedenza? Se si accende la spia il camper va in blocco? Grazie e ciao
itinerante
itinerante
22/02/2006 1657
Inserito il 09/04/2018 alle: 10:52:48
In risposta al messaggio di senior del 08/04/2018 alle 21:17:05

Ciao, grazie, parlando con il meccanico in occasione di un lavoro piuttosto completo (distribuzione, cambio cinghie, pompa dell'acqua, sostituzione liquido freni e radiatore più tagliando completo olio, gasolio ,aria , lucidatura
fari etc.) visto che siamo lì con motore aperto (anche se EGR è altra faccenda) concordava con me che prima o poi l'EGR mi avrebbe lasciato per strada anche se fino ad ora non mi ha mai dato problemi , tranne l'accensione della famosa spia in due occasioni senza conseguenze perché dopo una decina di minuti a motore spento anche la spia non si è più riaccesa, ho pensato che fosse più prudente cercare di eliminare il possibile problema (vorrei che anche miei figli potessero usare il camper tranquillamente). Con questo rispondo anche a  Simons che come te molto gentilmente mi ha risposto.
Io posso dirti e dillo anche al tuo meccanico che ho il camper con EGR dal 2010 e ho percorso 150000 km senza problemi forse più avanti potrà succedere. Ma tu quanti km percorrerai ?
Gian Franco

speedo
speedo
05/06/2010 1015
Inserito il 09/04/2018 alle: 11:21:53
A tal proposito mi sorge una domanda, parzialmente OT, rivolta ai più esperti:
c'è una condotta di guida e/o accorgimento che può allontanare il rischio di problematiche legate alla EGR? mi riferisco a regimi di funzionamento, utilizzo di carburanti particolari o additivi da aggiungere? O fare eseguire la pulizia periodica della EGR?
 
grazie
 
Edoardo, con famiglia su Adria Sport A576DK
senior
senior
15/02/2006 282
Inserito il 09/04/2018 alle: 11:31:59
In risposta al messaggio di itinerante del 09/04/2018 alle 10:52:48

Io posso dirti e dillo anche al tuo meccanico che ho il camper con EGR dal 2010 e ho percorso 150000 km senza problemi forse più avanti potrà succedere. Ma tu quanti km percorrerai ?
devildevilAvendo compiuto 70 anni non posso risponderti con precisione ma vorrei che almeno miei figli non avessero problemi, laughcomunque riferirò al meccanico? Grazie , ciao
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1100
Inserito il 09/04/2018 alle: 12:14:31
In risposta al messaggio di paolo 61 del 08/04/2018 alle 22:52:25

In quel tipo di meccanica escludendo fisicamente la valvola egr tramite lamierino o inibendo il comando a depressione, si accende la spia motore, non subito ma si accende, perché il debimetro, il quale fa da controllore della valvola egr registra un flusso di aria anomalo.. Paolo
Ho tolto la depressione di comando EGR da subito; il mezzo ha 8 anni e mai nessuna segnalazione di avaria tramite spia gialla motore. Ho anche letto più volte la memoria centralina (con Bosch EOBD 100) e nessun errore memorizzato. Ritengo che quella versione di common-rail (2006-2010) preveda solo un controllo elettrico dell'elettrovalvola che apre/chiude la depressione che comanda l'EGR.
Un saluto da Vittorio (MI)
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6172
Inserito il 10/04/2018 alle: 08:57:01
In risposta al messaggio di paolo 61 del 08/04/2018 alle 22:52:25

In quel tipo di meccanica escludendo fisicamente la valvola egr tramite lamierino o inibendo il comando a depressione, si accende la spia motore, non subito ma si accende, perché il debimetro, il quale fa da controllore della valvola egr registra un flusso di aria anomalo.. Paolo
Confermo, prima o poi la spia si accende, 
Io allora ho risolto così : rimediai una valvola EGR uguale e smontai la sola membrana (quella che la comanda) collegandola al tubicino nero che veniva dalla valvola di comando, in conclusione, quella sul motore era ferma, mentre per il resto sembra tutto operare perfettamente, ma per finta. 
Roberto 
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6172
Inserito il 10/04/2018 alle: 09:02:40
In risposta al messaggio di vadopiano del 09/04/2018 alle 12:14:31

Ho tolto la depressione di comando EGR da subito; il mezzo ha 8 anni e mai nessuna segnalazione di avaria tramite spia gialla motore. Ho anche letto più volte la memoria centralina (con Bosch EOBD 100) e nessun errore memorizzato.
Ritengo che quella versione di common-rail (2006-2010) preveda solo un controllo elettrico dell'elettrovalvola che apre/chiude la depressione che comanda l'EGR. Un saluto da Vittorio (MI)
Secondo me la centralina prende informazioni dalla valvola, infatti quando non va è tipico il difetto di seghettamento giri motore. 
Per questo misi la sola membrana della EGR (finta) collegata alla elettrovalvola. 
Roberto 
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 10/04/2018 alle: 14:03:09
In risposta al messaggio di speedo del 09/04/2018 alle 11:21:53

A tal proposito mi sorge una domanda, parzialmente OT, rivolta ai più esperti: c'è una condotta di guida e/o accorgimento che può allontanare il rischio di problematiche legate alla EGR? mi riferisco a regimi di funzionamento, utilizzo di carburanti particolari o additivi da aggiungere? O fare eseguire la pulizia periodica della EGR?   grazie  
la mia EGR (corpo farfallato) mi ha mollato a oltre 110.000 km (ducato 3000 160hp €4).
quando me l'hanno cambiata hanno controllato anche i condotti di aspirazione ed erano relativamente puliti ( a loro avviso)
dopo il giro di prova mi hanno consigliato di dare una tirata al motore ( in 3° o 4° marcia fin oltre ai 3500 giri in modo da rimuovere gli eventuali depositi che iniziano a formarsi nei condotti...
in effetti facendo questa operazione ogni tanto  vedevo una piccola sbuffata di fumo nero...
 
buoni km a tutti
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1100
Inserito il 10/04/2018 alle: 19:13:33
In risposta al messaggio di roblungh del 10/04/2018 alle 14:03:09

la mia EGR (corpo farfallato) mi ha mollato a oltre 110.000 km (ducato 3000 160hp €4). quando me l'hanno cambiata hanno controllato anche i condotti di aspirazione ed erano relativamente puliti ( a loro avviso) dopo il
giro di prova mi hanno consigliato di dare una tirata al motore ( in 3° o 4° marcia fin oltre ai 3500 giri in modo da rimuovere gli eventuali depositi che iniziano a formarsi nei condotti... in effetti facendo questa operazione ogni tanto  vedevo una piccola sbuffata di fumo nero...  
Esattamente, cosa ti "ha mollato" a 110.000 km? EGR o corpo farfallato?
Sono 2 cose ben diverse, con funzioni diverse.
Grazie e un saluto da Vittorio (MI). 
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 10/04/2018 alle: 22:30:43
In risposta al messaggio di vadopiano del 10/04/2018 alle 19:13:33

Esattamente, cosa ti ha mollato a 110.000 km? EGR o corpo farfallato? Sono 2 cose ben diverse, con funzioni diverse. Grazie e un saluto da Vittorio (MI). 
corpo farfallato.
buoni km a tutti
ironglen
ironglen
30/12/2013 37
Inserito il 08/05/2018 alle: 16:16:01
Scusa Vadopiano quindi mi dici che e sufficiente bloccare depressione valvola egr ma tu quanti km hai fatto cosi' senza allarmi di motore?
Grazie in anticipo e saluti

Modificato da ironglen il 08/05/2018 alle 17:10:40
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1100
Inserito il 08/05/2018 alle: 18:45:39
I miei KM non sono molto rappresentativi; purtroppo uso il camper molto poco. Ti confermo comunque che, nel mio caso, l'operazione condotta prima su un 2,3 poi anche su un 3,0 non ha dato adito nè all'accensione spia nè ad errori in centralina.
Ribadisco: nel mio caso, perchè leggo  di pareri diversi. Unica cosa che ti segnalo: instabilità di regime al minimo. 
Ora comunque ho ripristinato il tutto perchè non mi va più di girare con un mezzo manomesso.
Un saluto da Vittorio   
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.