CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Ventola Iveco C18

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Roby93
Roby93
rating

12/01/2007 5766
Inserito il 02/07/2011 alle: 15:57:28
Ciao a tutti, probabilmente se ne è già parlato...[:)] Ma anche voi altri possessori della meccanica di cui sopra state diventando sce*i a causa del rumore della ventola? Abbiamo chiesto in Iveco, a loro dire è anche peggiorata rispetto al C17, e dovrebbe essere una ventola in comune tra sistema di raffreddamento motore e raffredamento del gas del sistema dell'aria condizionata. Hanno detto che è fisiologico di tutti i Daily e l'Iveco per renderla più efficiente, quindi con una sagoma particolare delle pale e un numero diverso di esse, l'hanno però resa più rumorosa. Voi avete sviluppato qualche soluzione? Avete migliorato la situazione? Grazie Buoni km a tutti! Roby [;)]
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 02/07/2011 alle: 16:33:19
quote:Risposta al messaggio di Roby93 inserito in data 02/07/2011  15:57:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Guarda che entra in funzione anche se si surriscalda la turbina... Che camper hai ? un CARTHAGO ? se si, che modello ?
Roby93
Roby93
rating

12/01/2007 5766
Inserito il 02/07/2011 alle: 16:54:19
quote:Risposta al messaggio di Yuma-58 inserito in data 02/07/2011  16:33:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> High-Line 54 my2010
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14819
Inserito il 02/07/2011 alle: 18:31:45
guarda la differenza di di respirazione radiatore del tuo carta rispetto al concorde, o laika... ciao nè mich
noi zirelloni
noi zirelloni
09/09/2007 2908
Inserito il 02/07/2011 alle: 19:37:42
Ciao Roby, come già ti avevamo anticipato via mail abbiamo anche noi il problema della ventola RUMOROSISSIMA![:(!] Problema che si accentua quando accendiamo l'aria condizionata[:(!][:(!] Anche a noi in Iveco hanno detto che è normale così, anche se ci sembra un po' troppo eccessivo il rumore... Pensiamo che abbia ragione Panzer, infatti anche secondo noi il problema è proprio il sistema di aspirazione del radiatore, infatti lo stesso è molto protetto e quindi nn riesce ad aspirare bene l'aria. A presto Fede, Silvia & Sally www.noizirelloni.it
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 02/07/2011 alle: 22:46:18
quote:Risposta al messaggio di noi zirelloni inserito in data 02/07/2011  19:37:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quella ventola è a trascinamento meccanico con giunto termostatico. Il passo delle pale è molto accentuato e per motivi di spazzio si trova estremamente a "ridosso" del radiatore per di più dentro ad un convogliatore circolare....da qui l'effetto turbina d'aereo! Per contro è molto effieciente e muove grandi quantità di aria che abbattono la temperatura in pochi secondi. Dodo
Roby93
Roby93
rating

12/01/2007 5766
Inserito il 02/07/2011 alle: 23:10:28
quote:Risposta al messaggio di haiede inserito in data 02/07/2011  22:46:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quindi secondo te si può migliorare o no? C'è non è che sia un problema, l'unica cosa è che certe volte fa prendere paura perché si avvia proprio in concomitanza dell'azionamento del cambio automatico...[:D][8D][;)] Ciao a tutti e buone ventolate! [;)] Roby [;)]
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 02/07/2011 alle: 23:21:28
quote:Risposta al messaggio di Roby93 inserito in data 02/07/2011  23:10:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Lo so bene: lo ho anche io l'automatico....è casuale che si avvii proprio nel punto di cambio. Non è che si possa fare molto, pero si dovrebbe essere certi che i convogliatori di aria NON SIANO STATI SMONTATI E/O ALTERATI IN FORMA E DIMENSIONE (cosa non rara nei Mh) CHE NON SIANO STATE RIDOTTE LE SEZZIONI DI PASSAGGIO ARIA (sull'altare estetico si vedono delle porcellate dei flussi sui quali è meglio tacere...)e infine,per avere il massimo flusso tra la bocca di presa,il convogliatore ed il radiatore non ci dovrebbero essere fughe di aria altrimenti la pressione dinamica viene parzialemnte persa e le inserzioni della ventola diventano più frequenti. Isolare anche le tubature "fredde" dell'impianto di condizionamento aiuta a ridurre il lavoro di compressore/ventola... Opinione personale Dodo
Roby93
Roby93
rating

12/01/2007 5766
Inserito il 02/07/2011 alle: 23:26:09
quote:Risposta al messaggio di haiede inserito in data 02/07/2011  23:21:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie [;)] E' sempre un piacere leggere i tuoi interventi [;)] Roby [8D]
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14819
Inserito il 03/07/2011 alle: 00:27:55
quote:Risposta al messaggio di haiede inserito in data 02/07/2011  23:21:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Confermo parola per parola! Ciao Mich
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7201
Inserito il 03/07/2011 alle: 00:33:58
Andata e ritorno Torino - Cogne di ieri ed oggi si sarà inserita max quattro volte, mentre con il mezzo nuovissimo entrava in funzione ogni momento (era stato il viaggio inaugurale) Rumorosa si, ma sopportabile, e poi dopo meno di un minuto si spegne. Saluti. Marino2
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14819
Inserito il 03/07/2011 alle: 00:39:42
quote:Risposta al messaggio di Marino2 inserito in data 03/07/2011  00:33:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> eggrazzie tu tieni o carver... ciao mich
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 03/07/2011 alle: 07:22:36
Allora guarda che il cofano calandra del motore chiude uno spoiler presa aria per la turbina...[;)] Io ho aperto una finestra ,ci ho messo una grata, quella dei termosifoni interni ed ho risolto il problema... La ventola partiva solo e soltanto su salite impegnative... Purtroppo la Carthago una volta che a Dusseldorf gli feci presente il problema, mi dissero che avevo sbagliato perchè per i problemi meccanici, dovevo rivolgermi all'IVECO...[}:)][}:)][}:)] Dammi retta, è un lavoro semplicissimo... AUGURONI
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8105
Inserito il 03/07/2011 alle: 08:25:34
Sul Rex Ho aumentato il raffreddamento turbina e forse così migliorato la resa termica raffreddando l'aria in entrata motore : MONTANDO in bellissimo tubo flessibile diam 100mm in alluminio per alta temperatura che canalizza l'aria dalla calandra e la porta direttamente sulla turbina Qualche cosa migliorerà cetamente[;)] Franco
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 03/07/2011 alle: 08:48:28
quote:Risposta al messaggio di franco49tn inserito in data 03/07/2011  08:25:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Forse si....ma non è tanto il diametro del tubo a determinare quanta aria passerà o meglio verrà raccolta quanto punto di presa dinamico sul frontale e sezzione della bocca: per assurdo una fessura larga pochi cm lunga almeno 50 nel punto di massima pressione, raccoglie e spinge nel tubo più aria che la intera griglia inferiore della mascherina... Dodo
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 03/07/2011 alle: 09:04:50
quote:Risposta al messaggio di haiede inserito in data 03/07/2011  08:48:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa... ma non è meglio fare come ho fatto io ? all'altezza dello spoyler della presa aria turbina, si apre una finestra sulla calandra motore, ci si mette una grata et, voilà...[;)] Purtroppo ci ho sofferto per un anno..., fatta la modifica risolto il tutto.. Prima, la ventola partiva pure a 90 km orari in autostrada e in piano! BUONA GIORNATA

Modificato da Yuma-58 il 03/07/2011 alle 09:06:40
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 03/07/2011 alle: 09:14:33
quote:Risposta al messaggio di Yuma-58 inserito in data 03/07/2011  09:04:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ma si, certo....io volevo spiegare il concetto, poi conosciuto quello, uno vede dove vi è spazio e possibilità e lo fa....se invece di una semplice grata però avessi avuto l'opportunita di fare una "bocca di presa" un minimo sagomata avresti raccolto una tale quantità di aria che forse la ventola non accendeva nemmeno più in corsa.... Dodo
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 03/07/2011 alle: 12:48:22
quote:Risposta al messaggio di haiede inserito in data 03/07/2011  09:14:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non ci capiamo...[:(] La ventola, andava in funzione prima della modifica...[;)] Una volta fatta la finestra sulla calandra, non si è + accesa se non, in salite impegnative...[;)][^]

Modificato da Yuma-58 il 03/07/2011 alle 12:49:28
Roby93
Roby93
rating

12/01/2007 5766
Inserito il 03/07/2011 alle: 14:16:17
oK, ho capito [;)] Questo è il musazzo [:D] Dove mi consigliereste, eventualmente decidessimo di fare la modifica, di fare la nuova "bocca"? [:)] Grazie, Roby [;)]
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 03/07/2011 alle: 15:44:31
quote:Risposta al messaggio di Roby93 inserito in data 03/07/2011  14:16:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> I convogliatori sono esattamente ADERENTI ALLA MASCHERINA con griglia? ci sono fughe di aria tra la griglia ed il radiatore? Se si bisogna porre rimedio a quello prima, costruendo con una bandella di gomma la raccordatura. Poi la zona di maggior pressione "dinamica" dell'aria è quella vicino al portatarga (considerando di non ostruire la griglia originale: non devi mettere grigliette a "tegola" o inclinate ma dopo aver forato compatibilmente con i retrostanti ingombri, una semplice reticella...se poi volessi aumentare il flusso allora dovresti forare con diametro maggiore e dietro metterci un cono di riduzione (es 100 tubo 80 0 120 tubo 100)dopodichè anche un tubo flessibile del tipo usato per riscaldamento Webasto va portato dal cono lato piccolo fino all'area della turbina con il minor numero possibile di curve e quelle necessarie molto morbide. Prevedere una "ghigliottina" in posizione accessibile per parzializzare o chiudere in inverno. Se si ha manualità il lavoro riesce bene integrato e quasi invisibile... Dodo

Modificato da haiede il 03/07/2011 alle 15:46:12
Roby93
Roby93
rating

12/01/2007 5766
Inserito il 03/07/2011 alle: 16:05:08
quote:Risposta al messaggio di haiede inserito in data 03/07/2011  15:44:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Dodo, grazie per i consigli [;)] Premetto che in famiglia non abbiamo molta manualità per questo tipo di interventi, ancor meno io che ho 18 anni [;)] Quindi dovremmo far fare il lavoro a qualcun'altro...[:I] Ci penseremo, vediamo col passare dei km se la situazione migliora, anche perché da come ha scritto Marino il suo mi sembra lo facesse molto spesso da nuovo, invece adesso meno di prima. Grazie ancora! [;)] Roby [8D]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.