CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Webasto realizzare centralina

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 11/03/2014 alle: 10:12:57
Nel 1980 (all’età di 25 anni) ho progettato e costruito una vettura 3 ruote , 4 posti , velocità max 125 km/h , percorrenza 1 litro gasolio 47 km, con motore Ruggerini diesel 850 e 1080 cm3 che avevo chiamato Jolly3D vedi www.jolly3d.it per ricordo, [io sono quello riccio] Non aveva riscaldamento. In seguito,insieme a mio cugino) ne ho costruite un centinaio. Montavo un piccolo riscaldatore elettrico per disappannare i vetri. Oggi sono un ingegnere e un docente in un ITI di Assisi-PG. Un anno fa ho ritrovato una di queste Jolly e la sto restaurando. Ho anche trovato un Webasto di un BMW Diesel 3000 cm3 del 2003 (credo). Non sembra avere il Can ma ho solo fili 2 e 6 su X1. Su internet ho visto che è sufficiente collegare il 3 o a massa o a positivo per avviare il Webasto.Quì il 3 non c’e. ma non ci sono nemmeno cavi coassiali o doppino o altro per il CAN. Vorrei capire come si avvia il modello in mio possesso S 289 non so se Z,C etc.. Altrimenti tolgo la centralina esistente e me ne faccio una ex novo con un microcontrollore PIC interfacciandomi al Webasto (ventola aria, candeletta accensione, sensore fiamma, pompa acqua esterna, pompa gasolio (tipo impulsivo) , sensore temperatura etc..) In questo caso dovrei inventarmi il ciclo di funzionamento. Qualcuno, gentilmente, sa darmi qualche dritta ? Cordiali saluti [:)] lupo5

Modificato da kf00115 il 11/03/2014 alle 10:23:53
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 11/03/2014 alle: 20:20:56
L’aiuto che chiedo consiste nel ricevere informazioni da chi usa il Webasto. Il Webasto è una camera di combustione dove il combustibile ( gasolio oppure benzina) viene finemente polverizzato e spruzzato a pressione. Il comburente (aria) viene immesso nella camera di combustione tramite una ventola. Tramite una candeletta si ottiene l'accensione Quindi entra gasolio entra aria (vedi ossigeno) , avviene la combustione ed escono i gas di scarico, Nell’ intercapedine intorno alla camera di combustione circola un fluido termo vettore (acqua + glicole etilenico) che in uno scambiatore (radiatore interno) cede calore all’ abitacolo. Per una corretta combustione bisogna curare il rapporto stechiometrico tra gasolio e aria. Variando i giri della ventola aria e variando la portata dell’ugello in pratica si regola il Webasto affinché produca più o meno calore. Ci sarà una sonda (foto resistenza) che rileva la presenza di fiamma per evitare false accensioni e il pericolo di accumulo di gasolio con conseguente rischio di incendio e un sensore (NTC,PTC,PT100,etc…) che rileva la temperatura del corpo del Webasto per evitare pericolosi surriscaldamenti. A questo punto cosa mi servirebbe di sapere per evitare di sperimentare troppo: quando accendo il Webasto, che fa? Ad esempio per tre o quattro volte fa girare fortemente la ventola aria e poi la ferma, per pulire camera combustione ? Poi accende per 20,40,? secondi la candeletta, spruzza gasolio immette aria e aspetta che ci sia la fiamma etc... La ventola aria si comanda con PWM o è un motore passo passo? (Lo posso scoprire da me ma se qualcuno lo sa si fa prima) La pompa gasolio è di tipo impulsivo. I Webasto vari agli impulsi in diretta mentre lavora per variare le calorie prodotto oppure gli impulsi sono a frequenza fissa e poi c’e un sistema che accumula pressione e fino a che la pressione non diminuisce la pompa non riparte. Quanto potrebbe consumare il Webasto al minimo e al massimo in litri / ora ? Ho letto tra 0,3 e 0,6 l/h. E’ corretto ? Mi serve per fare prove con la pompa che ho in modo che posso ricavare il numero di impulsi da fornire da un minimo ad un massimo,..etc. Se qualcuno lo sa mi servirebbero informazioni di questo tipo per capire come muovermi. Poi dal punto di vista elettronico è compito mio. E’ un modo per usare un Webasto provvisto di CAN come se fosse un normale Webasto ON-OFF. , Ringrazio comunque chi vorrà darmi un aiuto. lupo5
calasci
calasci
29/08/2009 10294
Inserito il 11/03/2014 alle: 20:42:49
intanto benvenuto. mi pare di avere capito che hai un termop, di solito allacensione parte la ventilazione alla massima velocita, poi accende la candeletta con corrente a impulsi velocissima, poi comincia a pompare gasolio comandando ad impulsi veloci- lenti la pompa gasolio. x atre info cerca enzo44 lui ne sa molto piu di me [:D]
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 11/03/2014 alle: 22:41:31
Ok.grazie. Domanda: come si caricano le immagini sul forum ? lupo5
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 12/03/2014 alle: 00:46:54
Ho aperto il Webasto in mio possesso; un po’ di delusione perché pensavo fosse più complesso e non capisco al momento il perché di tutta l’elettronica a bordo della scheda.. Da un lato c’e la ventola dell’aria; domani vedo se alimentandola a presa diretta 12 V DC gira veloce e, quanta corrente assorbe e se posso modularla in PWM. Nel cilindro che fa da bruciatore c’e’ la candeletta che dovrebbe assorbire abbastanza corrente vista la sezione dei fili. Poi al centro c’e’ l’ingresso del gasolio tramite la pompetta impulsiva a membrana. E’ a presa diretta quindi deve “spippettare” sempre. Impulsi a bassa frequenza siamo al minimo ad alta frequenza siamo al massimo La difficoltà è scoprire la correlazione tra impulsi pompa e giri ventola aria per avere una combustione ideale. Potrei lavorare con una sonda di CO (monossido) inserita nel tubo di scarico [:)] e controllare la combustione. Scherzo, ma non troppo.Non ho la pompa dell’acqua forse perché qualcuno la smontata prima di me, ma anche quella è semplice da gestire; al limite si può dire se Temp acqua > Temp.Minima pompa ON. A bordo della scheda c’e un sensore di temperatura che va a contatto della carcassa del Webasto,. Probabilmente darà una informazione di allarme e bloccherà l’afflusso del gasolio se Temp supera un massimo. In tal caso di emergenza si può accendere e tenere comunque accesa la pompa acqua per smaltire calore in eccesso. Ci sono in commercio pompette di acqua a 12V DC per acqua calda sanitaria. Potrei usare una di queste se il glicole etilenico non le rovina. Non vedo alcun rivelatore di fiamma. Strano. Se Webasto non parte che succede? Forse farà 4 o 5 tentativi e se Temp acqua non aumenta allora allarme? Capire se il Webasto si è acceso è Molto Molto importante ! Si evita di riempirlo di gasolio (situazione pericolosa) pensando che il tutto stia funzionando. Dubbio: non è che per caso la candeletta fa anche da sensore di fiamma magari misurando la temperatura ? lupo5

Modificato da kf00115 il 12/03/2014 alle 01:06:15
calasci
calasci
29/08/2009 10294
Inserito il 12/03/2014 alle: 05:43:37
quote:Risposta al messaggio di kf00115 inserito in data 12/03/2014  00:46:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>credo che il sensore fiamma sia anche la candeletta, di solito il termo si ferma a circa 70° . ma hai provato se non e canbus?
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 12/03/2014 alle: 08:07:36
Anche se un amico elettrauto giura e spergiura che sia un Can Bus io penso di no. Come mai? Non vedo il classico collegamento al CAN. C'e' un però. Sempre il mio amico elettrauto mi ha fatto cvdere un Webasto , sempre S 289 come il mio, sempre un Webasto top solo che mentre il era su un BMW del 2003 l'altro era su una AUDI e sulla carcassa ha data di produzione 2001. Entrambi hanno stessi connettori solo che quello dell'AUDI sul connettore a 6 poli ha i fili collegati al pin 2,3,6. Se collego a massa il 3 il Webasto parte (a vuoto xchè non collegato) e con l'oscilloscopio vedo sul 6 un segnale impulsivo (Pompa gasolio , penso). Sul mio il connettoee a 6 pin ha solo il 2 e il 6 collegati. Il 2 è x diagnosi(sembra) quindi ? Se scollego alimentazione e la ricollego e dopo forse 1 minuto do il positivo al pin 6 il mio Webasto fa gitare la ventola ma piano e a velocità fissa . Comunque perché manca il 3? Come si avvia? Forse in questa serie il 2 e il 6 sono il CAN e ha ragion eil mio amico elettrauto? Mi sembra strano. Su internet ho trovato che il can bus è il morsetto X8. Ma questo non esiste ne sul Webasto del BMW ne su quello dell' AUDI. I 70° penso siano per il corpo del Webasto tramite sensore sulla scheda elettronica. Io invece parlo di rilevare la presenza della la fiamma per capire se il Webasto si è acceso. Domanda: come si inserisce una immagine in questo forum? Saluti a tutti. lupo5

Modificato da kf00115 il 12/03/2014 alle 08:33:01
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 12/03/2014 alle: 08:30:44
Ho fatto queste prove: vento aria: applicati 12V DC gira violentemente in un senso o nell'altro scambiando polarità. Ho segnato quella che fa entrare l'aria nel Webasto. Probabilmente dovrò fare una modulazione PWM. Candeletta: alimentata a 12V DC dopo circa 5 secondi diventa rosso fuoco. Bene. Quando tempo può stare accesa? Come nelle auto max 15-20 secondi? La sua resistenza elettrica è sempre bassissima sia a freddo che quando è rossa? Se fa anche da sensore fiamma, dove sta la differenza? Potrebbe funzionare anche da termocoppia? Ma in che modo? Quando avrò schiodato queste cose potrò abbozzare un minimo di scheda, magari su bread board. Prenderà un PIC tipo 16F876 (percheì ne ho diversi). Se tutto ok in seguito potrei usare la tecnologia SMD. Ci collego un minimo di elettronica esempio un MOSFET L3075 N (uno per la ventola e uno per gli impulsi sulla pompa ) magari un relè da Circuito stampato per la fotoresistenza e poi collegare un secchio per la circolazione acqua e una vaschetta con gasolio e via con le prove in garage. Per scoprire se si avvia, quali sono le coppie di valori corretti (velocità aria impulsi pompa) per il bruciatore etc.. Poi potrei misurare il CO2 e il CO, la temperatura nel bruciatore e lo scarico dei fumi per il rendimento etc... Ma tutte cose successive. Questo perché non ho esperienza della taratura del webasto. Poi inserirò un FT232 (per il collegamento USB con PC) in questo modo potrei passare da PC al micro controllore della scheda i valori di taratura in tempo reale e fare sempre in tempo reale le misure. Piano piano con metodo. lupo5

Modificato da kf00115 il 12/03/2014 alle 08:31:22
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 12/03/2014 alle: 08:59:04
centralina Webasto recuperato da AUDI e funzionante: centralina Webasto recuperato da BMW e non funzionante manca il pin 3: e' un CAN ? ed ecco il mio un po' smontato lupo5

Modificato da kf00115 il 12/03/2014 alle 10:16:07
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 12/03/2014 alle: 11:17:10
Ho la conferma che il sensore fiamma è previsto ma a livello circuito stampato è cortocircuitato e davanti il connettore non ha contatti. Quindi la centralina pensa che la fiamma c'e' . Se si taglia il ponte e si collega un sensore fiamma la centralina lo gestisce. A volte queste cose si fanno per prevedere future evoluzioni o modelli di qualità superiore senza dover riprogettare la centralina. Ho fatto altre prove: la ventola aria assorbe al massimo dei giri leggermente più di 2A la candeletta assorbe dai 18 ai 20 A (caspita..) ci vuole una batteria bella carica quando lo vuoi accendere. lupo5

Modificato da kf00115 il 12/03/2014 alle 11:34:24
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 12/03/2014 alle: 14:33:31
Piccola prova al volo con wevbasto aperto per capire i tempi e le fasi: 4 o 5 impulsi a mano sulla pompa, la retina dietro la candeletta si inumidisce alimento candeletta e dopo 4 s è rossa , dopo 12 s ancora più rossa e si accende fiamma se soffio a bocca la fiamma per un istante aumenta. Poi tutto tace.Comunque ho appreso cose nuove. domani farò un circuito al volo con un PIC e richiudo il Webasto. La prova sarà questa: 4 volte ventola al massimo per 4 s con 2 s di pausa. Poi inizio a pompare gasolio con impulsi lenti tipo 1 ogni 2 o 3 s. Dopo 3 s accendo candeletta per 15 s e faccio partire ventola aria abbastanza forte. Se fiamma si innesca bene sono a cavallo. Poi di tratta di lasciare aria veloce ma aumentare le pompate tipo 3 o 4 al seconfo e vedere che succede. Poi STOP perchè non ho fluido (acqua) e non vorrei fondere il tutto. Se la prova va bene e capisco che riesco ad accenderlo (poi affineremo) mi organizzo per collegare l'acqua, Solo che non ho la pompa. Per le prove ne posso usare un a piccolina m ava a 220V AC. Tante per provare. Qualcuno può raccontarmi quello che ha capito quando usa il proprio Webasto? Come si accende, dopo quanto arriva a temperatura etc... Eviterei di partire da zero. lupo5
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 14/03/2014 alle: 00:44:03
Non è bello chiedere qualche contributo senza che nessuno si faccia avanti. Scoprire da me le informazioni è complesso. In sostanza prima di 2 mesi fa nemmeno sapevo esistesse un Webasto. E? molto importante capire quali funzioni ricreare x accensione, x funzionamento a regime etc. Comunque, a perso tempo proseguo nell'esperienza. Rimontato parzialmente il webasto ora posso fare dell eprove anche a vista: domenica mi voglio divertire a provare almeno una accensione. lupo5
calasci
calasci
29/08/2009 10294
Inserito il 14/03/2014 alle: 06:10:05
considera che se il web non sente l'assorbimento della pompa gasolio, e se e previsto la pompa dell'acqua non parte (nel mio e collegata solo tramite collegamenti esterni al web ) complimenti x il laboratorio [:D]
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 14/03/2014 alle: 08:03:14
Informazione importante. Io userò un pin in uscita con PFM (variazione della frequenza di impulsi). In serie posso mettere un resistore di precisione del tipo che si usano per misurare gli assorbimenti per la protezione dei motori dei cancelli o degli alza vetro delle auto quando arrivano in fine corsa e non si installa un sensore di fine corsa. Quindi rileggere da un ingresso analogico la tensione ai capi del resistore e capire la corrente che transita. Per la pompa acqua potrei legarla alla temperatura del corpo del webasto. Se è maggiore di T soglia allora pompa ON altrimenti OFF. Potrei anche modulare la velocità della pompa acqua in base a parametri tipo, quanto fa freddo, quanto è caldo il webasto, quanto voglio scaldarmi rapidamente... Penso di inserire l'integrato tipo FTDI232 ed interfacciare la mia centralina tramite USB al PC. Quindi predisporre il firmware del PIC in modo che lavoro sempre seguendo dei parametri che posso variare in diretta dal PC collegato. Poi una volta capiti quelli ottimali li potrei anche lasciare fissi su memoria FLASH all'interno del PIC. Oggi, al ritorno dal lavoro voglio comprare un paio di litri di gasolio perché dal serbatoio dell'auto si toglie male. E domenica farà un po' di prove. Domanda: sai quanto tempo può stare alimentata la candeletta. Ho visto che dopo 4 secondi e rossa ma solo dopo 12-15 s diventa molto rossa e incendia il gasolio nella retina. Saluti cordiali. lupo5

Modificato da kf00115 il 14/03/2014 alle 08:04:22
calasci
calasci
29/08/2009 10294
Inserito il 14/03/2014 alle: 15:20:26
considera che ogni volta che acende/spegne riscalda la candeletta, quindi ti potrebbe buttare giu la batteria/e
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 14/03/2014 alle: 16:20:52
Va visto quante accensioni vengono fatte e se nel frattempo la batteria viene caricata. se lo usi come riscaldamento quando sei fermo (e così spesso è) il problema della batteria si pone. Staremo a vedere. Domenica farò qualche prova. Se potessi sapere la temperatura del bruciatore sarebbe meglio. Ma non voglio modificare la meccanica inserendo sonde o sondine. lupo5

Modificato da kf00115 il 14/03/2014 alle 16:22:10
xplorerbasecamp
xplorerbasecamp
-
Inserito il 14/03/2014 alle: 18:51:02
Da quello che ho capito io del funzionamento funziona più o meno così, il bruciatore funziona fino a che l'acqua non raggiunge i 75° poi si ferma per riavviarsi quando l'acqua scende sotto i 60° in maniera ciclica. sotto i 12V non riesce ad avviarsi (è la prima cosa da controllare in caso di mancato avvio) Con una batteria da 100A in buono stato, puoi contare su di un autonomia di circa 24/36 al massimo senza fonti alternative caricabatterie/pannello solare[;)] la mia creatura: http://web.tiscali.it/xplorerba...
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 15/03/2014 alle: 00:52:57
questo è il laboratorio elettrico-elettronico (un po' in disordine) questo è il sensore di temperatura del webasto non c'e' un sensore misura temperatura acqua (a meno che non c'e' ne sia uno esterno lungo il tubo) ; sente la temperatura del corpo del webasto quindi sente più che altro la temperatura del bruciatore ? questa è il muletto che sto assemblando x le prove; ogni tanto modifico aggiungo o tolgo qualcosa; quando il circuito sarà definitivo far uno stampato in vetronite una cosa è certa: il webasto assorbe molta corrente quando lavora. sono riuscito a leggere alcune sigle sui componenti della centralina che era nel mio webasto ; l'integrato ELMOS10026B è un controller CAN BUS K quini ritengo che la mia centralina si appunto CAN lupo5

Modificato da kf00115 il 15/03/2014 alle 01:24:12
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 15/03/2014 alle: 21:17:23
Oggi ho fatto alcune prove, si vedono all'indirizzo http://youtu.be/qWdookT9nk4 Ovviamente sono prove grezze. L'aria entra subito alla massa velocità. Ora sto implementando una routine software per pilotare in PWM la ventola in modo da fare partenze soft. Ho scoperto una e penso valga anche per il webasto. In alcune candelette si può misurare la corrente continua (debolissima però) tra elettrodo e carcassa bruciatore dovuta alla ionizzazione dei gas causa presenza fiamma. Se questa corrente non c'e' , non c'e fiamma. E si prendono le decisioni del caso. Staremo a vedere. lupo5

Modificato da kf00115 il 15/03/2014 alle 21:18:29
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3986
Inserito il 16/03/2014 alle: 16:32:55
Salve, sono rientrato oggi da una settimana bianca da dimenticare, febbre, tosse e malessere l'hanno fatta da padrone, mi scuso con l'amico Lupo5 per non aver risposto alle sue domande, sapete quanto sono interessato all'argomento e quindi disponibile a fornire le indicazioni richieste, il nostro amico ingegnere, in proprio è riuscito a capire il funzionamento del Webasto ma ci sono molte imprecisioni, la piu' importante riguarda l'alimentazione della candeletta, non è a 12V, essa viene alimentata ad impulsi e la tensione max e di circa 8 V, stesso discorso per il motore della ventola, il valore basso di tensione è indispensabile per garantire il funzionamento, in basso, fino a 10,5 V, preciso che la sua centralina è sicuramente Can, anche se in alcune configurazioni è, diciamo mista, ossia è possibile il funzionamento in modo analogico, collegando al pin 1 il segnale positivo proveniente da programmatore, il Thermo top ha tre step di funzionamento, 1°, piena potenza 5,2 Kw, pompa gasolio 140 imp/min, 2° media potenza 2,5 Kw, pompa gasolio 70 imp/min, 3° stand/by con attiva soltanto la pompa dell'acqua, le mie indficazioni sono ricavate da prove effettuate sul campo, sono soltanto un Capo reparto in manutenzione per di piu' in pensione. Ci sono ancora tante informazioni che non mi dilungo a descrivere, se il nostro amico è interessato a qualcosa di specifico lo chieda pure. Un saluto Enzo PS I Webasto installati sul mio camper, su quello di mio figlio e su altri due mezzi hanno funzionato perfettamente per 10 GG, altezza di Livigno 1826 mt.
kf00115
kf00115
11/03/2014 49
Inserito il 16/03/2014 alle: 19:17:17
Ringrazio Enzo che saluto con gioia. Ho cercato di capire il funzionamento Webasto un po’ dalla teoria delle caldaie, un po’ dal funzionamento motori diesel un po’ per averlo smontato e un po’ perché sono un ingegnere “artigiano”. che si é sempre sporcato le mani. Oggi si é persa queste manualità tra i nostri giovani. Manualità che cerco di potenziare nei miei studenti. Veniamo alla teoria: tensione candelette, ventola etc… posso pilotare con PWM ed avere una tensione variabile variando il duty cicle. In questo modo posso coprire tutte le combinazioni giri ventola – impulsi pompa. Ovviamente alcune combinazioni non avranno senso). Ho ancora dei dubbi: (1) come faccio a capire che la fiamma è accesa ? La candeletta a freddo presenta circa 0.7-0.8 ohm di resistenza mentre a webasto caldo presenta circa 1.1-1.3 ohm E' qui il segreto ?. Lavoro sulla diversa resistenza quindi diversa corrente assorbita o diversa tensione ai suoi capi in uscita ? (2) Il webasto non ha controllo di temperatura della fiamma ma soltanto un dispositivo a due terminali (un piccolo cubetto senza alcuna sigla) in contatto con la carcassa , su un protuberanza, sul modulo scambiatore acqua calda intorno al bruciatore. Cosa è ? : una sonda NTC o PTC ( e quindi misura tutte le temperature) oppure un termostato che si apre a 80°C e si chiude a 135 °C ? (3) Mi manca esperienza di funzionamento quindi all’ accensione a freddo . Rispetto alla prova grezza di ieri sera oggi ho fatto così: accendo aria velocità Max per pulire bruciatore per 30 s poi ho mandato per 10 secondi 30 impulsi alla pompa, ho acceso candeletta per 12 s, (intanto è nata la fiamma e si è allargata, ho mandato aria al 20% di velocità max per 20 s poi ho iniziato a mandare impulsi gasolio tipo 2 al s e poi 4 al s e l’aria al 70% per 20 s e poi fissa al 100%, Ho visto che parte sempre e non fuma Ma è questa la procedura ? (4) Spegnimento: ho portato gli impulsi pompa a 1 al secondo per 30 secondi , ho abbassato aria al 50% per 30s poi ho spento gli impulsi, poi dopo 10 s si è spenta la fiamma allora ho rimandato ventola a 80% per circa 1 minuto (per pulire tutto) poi ho spento. Ho avuto qualcosa di fumo ma non troppo. Comunque lavoro con bruciatore a vista senza marmitta Non ho avuto un gran che di fumo. Ma è corretta la sequenza ? (5) domanda da 100 milioni. Il webasto mentre funziona non controlla temperatura acqua e allora che fa ? Si basa su una sonda acqua esterna sul tubo acqua o sulla sonda all’ interno della cabina ? Quindi funzionamento è ON /OFF ? Ma se lo spengo e poi deve ripartire a caldo devo ripulire il bruciatore, riaccendere la candeletta .. come se fosse una partenza a freddo ? Oppure si porta al minimo e modula in base alla sonda della temperatura ? Troppe domande ? Ti saluto Enzo e ti ringrazio per la pazienza. lupo5
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.