CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Abbiamo un telescopio!

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 20912
Inserito il 06/01/2022 alle: 05:56:51
Il centro di controllo del JWST emette questo inconfondibile messaggio:
Secoadary mirror deploiment confirmed, we have a telescope !

Il telescopio spaziale James Webb, lanciato in orbita il giorno di Natale 2021, ha percorso 2/3 del tragitto verso L2, un punto dello spazio in un'orbita stabile detto "punto L2 di Lagrange".
Le dimensioni di questo telescopio, a differenza di Hubble, hanno obbligato gli ingegneri a ripiegarlo per farlo entrare nei 5 metri del vano di carico del vettore Arianne.
Lo specchio primario è formato da 12 specchi esagonali fissi, più altri 6 ripiegati organizzati in 2 gruppi di 3.
L'indispensabile specchio secondario, sospeso da un traliccio davanti a quello primario, si è regolarmente dispiegato rendendo già funzionante il JWST (James Webb Space Telescope) seppur col primario dotato di 12 specchi su 18.

Le dimensioni finali dello specchio composto da 18 esagoni di Berillio rivestito d'oro, saranno di 6,5 metri che gli schermi e un sistema criogenico manterranno a 7 gradi Kelvin (-266 gradi centigradi) in modo da poter operare nell'infrarosso.

Il JWST orbiterà intorno al Sole nel punto L2, distante dalla Terra 2,5 volte la Luna, per cui potrà puntare solo oggetti che in quel momento si trovano dalla parte opposta del Sole.

Ci si aspetta molto da JWST in attesa del telescopio terrestre europeo ESO e-elt che avrà uno specchio primario di 39 metri composto da 798 specchi esagonali da 1,7 metri ciascuno, sarà posto in Cile sul Cerro Amazones a 3000 metri di quota e sarà molto più grande del Colosseo...

Marco.
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 25654
Inserito il 06/01/2022 alle: 08:21:23
Quanto e' grande il telescopio piu' grande possibile costruibile dall'uomo ?
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 20912
Inserito il 06/01/2022 alle: 08:51:21
In risposta al messaggio di sergiozh del 06/01/2022 alle 08:21:23

Quanto e' grande il telescopio piu' grande possibile costruibile dall'uomo ?
Lo specchio singolo più grande tecnicamente realizzabile in pratica è l'8,4 metri di ognuno dei 7 specchi del futuro Magellan, oppure del superbinocolo LBT, mentre il limite di uno specchio composto da più moduli (e-elt oppure i Keck 1 e 2) è solo economico.

Per i telescopi spaziali il limite è il razzo lanciatore.

Un orgoglio nazionale... un'azienda italiana ha realizzato il meccanismo dell' ottica adattiva che permette di annullare le turbolenze atmosferiche modificando in tempo reale la geometria di un sottilissimo specchio tramite migliaia di attuatori meccanici, sono fino a 8000 sull'e-elt.
Questo sistema non viene venduto ai telescopi di tutto il mondo, ma a tutti i telescopi del mondo.

Marco.

Modificato da Emme48 il 06/01/2022 alle 08:59:47
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 20912
Inserito il 08/01/2022 alle: 20:07:51
Lo specchio primario si è aperto con successo e ora è grande 6,5 metri.
JWST è a metà strada come tempo e 3/4 come distanza dalla sua destinazione finale, L2.

Poi ci sarà la collimazione degli specchi prima di poter osservare, serviranno alcuni mesi.

Marco.
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1522
Inserito il 08/01/2022 alle: 20:26:32
Evviva!
Meglio dell'Hubble!
Lo stolto non sa tacere
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3231
Inserito il 08/01/2022 alle: 21:04:34
Sto seguendo il webb telescope da anni...
In verità seguii anche l'Hubble in tutte le sue fasi, compresa la deludente aberrazione di cui era affetto e scoperta dopo il lancio, all'epoca non esisteva ancora internet e lo lessi su un periodico famoso (L'astronomia).
Proprio per la vicenda di Hubble ho temuto che il Webb non ce la facesse, troppe sequenze delicate, troppi passaggi meccanici.. E il lancio? Pericolosissimo...

E invece? Invece fin ora è andato tutto liscio, il peggio dovrebbe esser passato, segno che la tecnologia fa passi enormi nel tempo.
È anche vero che questo giocattolone è costato 30miliardi di dollari e ritardi sul programma di decenni, ma alla fine ci farà scoprire cosa sbalorditive, ci scommetto!

Ciaowink
Viaggiare apre la mente...

Modificato da camperistadoc il 08/01/2022 alle 21:05:57
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Previous Next
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 25654
Inserito il 08/01/2022 alle: 21:39:27
Questo nuovo telescopio spaziale e' buono ma non andava dedicato a un figlio di pütt@na.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 20912
Inserito il 09/01/2022 alle: 14:10:17
In risposta al messaggio di camperistadoc del 08/01/2022 alle 21:04:34

Sto seguendo il webb telescope da anni... In verità seguii anche l'Hubble in tutte le sue fasi, compresa la deludente aberrazione di cui era affetto e scoperta dopo il lancio, all'epoca non esisteva ancora internet e lo
lessi su un periodico famoso (L'astronomia). Proprio per la vicenda di Hubble ho temuto che il Webb non ce la facesse, troppe sequenze delicate, troppi passaggi meccanici.. E il lancio? Pericolosissimo... E invece? Invece fin ora è andato tutto liscio, il peggio dovrebbe esser passato, segno che la tecnologia fa passi enormi nel tempo. È anche vero che questo giocattolone è costato 30miliardi di dollari e ritardi sul programma di decenni, ma alla fine ci farà scoprire cosa sbalorditive, ci scommetto! Ciao
Sapevo 8 miliardi e 1 miliardo per l'e-elt.

Il peggio potrebbe non essere ancora passato, hanno da fare la collimazione di tutti e 18 gli specchi esagonali e lo faranno solo quando il telescopio sarà in L2 in uno scenario che sulla terra non potevano avere e cioè zero gravità e  pochi Kelvin di temperatura.
Se penso a quale accuratezza serve per collimare il mio LX200 12 pollici mi immagino che problema sarà collimare 18 specchi in modo da sovrapporre esattamente tutte quelle immagini sul secondario e dovranno anche rispettare la fase della luce, non basta il parallelismo meccanico, le sinusoidi devono essere le stesse non quella prima o quella dopo...
Infatti si prendono dei mesi di tempo.

Certo che l'infrarosso è un nuovo mondo... le galassie più lontane si stanno allontanando ad una velocità tale che emettono praticamente solo nell'infrarosso e sono completamente invisibili ai telescopi tradizionali.

Aspetto il primo deep-field come quello che fece Hubble quando fotografò una regione molto piccola vicino al Carro, piccola come lo spazio di cielo coperto da una palla da tennis a 100 metri di distanza o una moneta da 1 centesimo a 20 metri.
Ve la ricordate?
df.png

Marco.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 20912
Inserito il 09/01/2022 alle: 14:16:27
In risposta al messaggio di sergiozh del 08/01/2022 alle 21:39:27

Questo nuovo telescopio spaziale e' buono ma non andava dedicato a un figlio di pütt@na.
Concordo.

Avevano per caso terminato i nomi di illustri astronomi?
Quelli veri, laureati in scienze della fisica intendo, non l'amministratore della Nasa.

Oltretutto non è neanche un telescopio americano ma anche canadese ed europeo, quindi più volentieri intitolarlo al Mahatma Gandhi, lui si che " vedeva lontano ".

Marco.

Modificato da Emme48 il 09/01/2022 alle 14:16:57
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3412
Inserito il 09/01/2022 alle: 21:16:51
In risposta al messaggio di Emme48 del 06/01/2022 alle 08:51:21

Lo specchio singolo più grande tecnicamente realizzabile in pratica è l'8,4 metri di ognuno dei 7 specchi del futuro Magellan, oppure del superbinocolo LBT, mentre il limite di uno specchio composto da più moduli (e-elt
oppure i Keck 1 e 2) è solo economico. Per i telescopi spaziali il limite è il razzo lanciatore. Un orgoglio nazionale... un'azienda italiana ha realizzato il meccanismo dell'ottica adattiva che permette di annullare le turbolenze atmosferiche modificando in tempo reale la geometria di un sottilissimo specchio tramite migliaia di attuatori meccanici, sono fino a 8000 sull'e-elt. Questo sistema non viene venduto ai telescopi di tutto il mondo, ma a tutti i telescopi del mondo. Marco.
Potrebbe essere la Media Lario di Bosisio Parini ?

Ci avevo fatto un colloqui o tanti anni fa , ma l'offerta non era conveniente per me anche perchè avrei dovuto trasferirmi con relative spese. 

L'azienda però mi aveva fatto un'ottima impressione, veramente gente con le OO ... 

Se è opera loro, complimenti.
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 20912
Inserito il 24/01/2022 alle: 20:36:06
Il telescopio James Webb è arrivato a destinazione nel punto di Lagrange L2, a circa 1,5 milioni di km dalla Terra.

Marco.
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3231
Inserito il 24/01/2022 alle: 22:22:51
In risposta al messaggio di Emme48 del 24/01/2022 alle 20:36:06

Il telescopio James Webb è arrivato a destinazione nel punto di Lagrange L2, a circa 1,5 milioni di km dalla Terra. Marco.
Ora toccherà aspettare almeno 5 mesi per vedere le prime "immagini" dal James Webb, speriamo ci facciano partecipi della calibrazione di specchi e strumenti nel frattempo...
Questo telescopio è molto decantato per il fatto che riuscirà a guardare fino ai primordi dell'universo, io invece sarei più curioso di indagare più a fondo sui nostri giganti gassosi, mi piacerebbe anche vedere risoluto il disco delle stelle vicino a noi o di qualche supergigante rossa o addirittura la pallida sagoma di un esopianeta.

Ciaowink
Viaggiare apre la mente...
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 25654
Inserito il 24/01/2022 alle: 23:29:27
Vogliono studiare i pianeti fuori dalla nostra galassia per vedere se danno indicazioni sulla possibile presenza di vita su di essi.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 20912
Inserito il 25/01/2022 alle: 03:56:48
In risposta al messaggio di sergiozh del 24/01/2022 alle 23:29:27

Vogliono studiare i pianeti fuori dalla nostra galassia per vedere se danno indicazioni sulla possibile presenza di vita su di essi.
Saranno pianeti nella nostra galassia, ma solo quelli che orbitano intorno alle stelle a noi più vicine.

Marco.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27006
Inserito il 25/01/2022 alle: 08:37:19
E intanto tra un po' Cristoforetti riparte per la ISS... col ruolo di comandante.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3231
Inserito il 25/01/2022 alle: 12:45:00
In risposta al messaggio di dani1967 del 25/01/2022 alle 08:37:19

E intanto tra un po' Cristoforetti riparte per la ISS... col ruolo di comandante.
Prima donna europea al comando della ISS, un orgoglio per l'Italia...

Ciaowink
Viaggiare apre la mente...
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3231
Inserito il 17/03/2022 alle: 18:32:17
telescope_alignment_evaluation_image_labeled-1140x721.jpg

Eccola la prima vera immagine del webb telescope, lo spettacolo non è neanche la stella in se stessa, ma le nunerose galassie sullo sfondo e a fuoco anche non essendo il telescopio puntato su di esse...

Intanto continua la messa a punto degli specchi e della strumentazione che ogni giorno vede abbassarsi la temperatura (siamo a 35°K, corrispondenti a -238°C) di un grado.

Faccio retorica, ma, se i soldi per le armi si spendessero per l'astronomia probabilmente avremmo già individuato altre forme di vita extraterrestri.

Ciaowink
Viaggiare apre la mente...
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1522
Inserito il 17/03/2022 alle: 19:19:10
Abbiamo trovato, testato e distribuito un vaccino efficace in meno di un anno per una malattia mai vista prima, immagina cosa si potrebbe fare con le spese militari ogni anno.

A questo punto andremmo in agriturismo su Marte a mangiare il goulash con gli extraterrestri smiley
Lo stolto non sa tacere
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3231
Inserito il 17/03/2022 alle: 19:54:52
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 17/03/2022 alle 19:19:10

Abbiamo trovato, testato e distribuito un vaccino efficace in meno di un anno per una malattia mai vista prima, immagina cosa si potrebbe fare con le spese militari ogni anno. A questo punto andremmo in agriturismo su Marte a mangiare il goulash con gli extraterrestri
Di extraterrestri su Marte è dai tempi di Schiapparelli che non se ne parla piùlaugh

Ovviamente i soldi si potrebbero spendere meglio in millemila casi che non siano armi, ma qui si parla di scienza e scoperte oltre che di soldi investiti bene.

Un po come dire che se la regina Isabella avesse finanziato la ricerca contro lebbra e peste Colombo l'America non l'avrebbe mai scoperta.

Magari se facciamo vedere agli extraterrestri (più evoluti di noi) che siamo diventati "maturi" ci contatteranno per farci fare il salto di civiltà e imparare a vivere senza guerre e povertà (star trek docet).
Ciaowink
Viaggiare apre la mente...
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 20912
Inserito il 17/03/2022 alle: 20:19:57
In risposta al messaggio di camperistadoc del 17/03/2022 alle 18:32:17

Eccola la prima vera immagine del webb telescope, lo spettacolo non è neanche la stella in se stessa, ma le nunerose galassie sullo sfondo e a fuoco anche non essendo il telescopio puntato su di esse... Intanto continua
la messa a punto degli specchi e della strumentazione che ogni giorno vede abbassarsi la temperatura (siamo a 35°K, corrispondenti a -238°C) di un grado. Faccio retorica, ma, se i soldi per le armi si spendessero per l'astronomia probabilmente avremmo già individuato altre forme di vita extraterrestri. Ciao
L'esposizione è calcolata per il luminosissimo bersaglio al centro dell'immagine, ma nonostante questo le galassie sono ben nitide e sanza coma  ai bordi.

È ancora da regolare in modo fine, ma già si capisce bene di che oggetto si parla.

Marco.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27006
Inserito il 18/03/2022 alle: 11:39:08
In risposta al messaggio di camperistadoc del 17/03/2022 alle 19:54:52

Di extraterrestri su Marte è dai tempi di Schiapparelli che non se ne parla più Ovviamente i soldi si potrebbero spendere meglio in millemila casi che non siano armi, ma qui si parla di scienza e scoperte oltre che di soldi
investiti bene. Un po come dire che se la regina Isabella avesse finanziato la ricerca contro lebbra e peste Colombo l'America non l'avrebbe mai scoperta. Magari se facciamo vedere agli extraterrestri (più evoluti di noi) che siamo diventati maturi ci contatteranno per farci fare il salto di civiltà e imparare a vivere senza guerre e povertà (star trek docet). Ciao
Al momento il riconoscimento degli esopianeti avviene con intelligentissimi artifizi. A mio avviso man mano che si affineranno queste tecniche, forse qualche cosa si potrà capire.
Più di tutto non basterà che vi sia vita in un pianeta (cosa che forse è più facile di quanto si pensi), ma deve essere intelligente e relativamente simile a noi, ovvero affinché sia percepibile deve dare segnali che noi riusciamo ad interpretare.
Non è assolutamente detto che una forma di vita extraterrestre sia migliore di noi, magari sono messi peggio. Ma soprattutto anche se mai riuscissimo  a trovare delle prove a riguardo, la comunicazione sarebbe in ogni caso complicatissima. Per ora le equazioni di einstein resistono e un segnale  non può viaggiare più veloce della luce, rendendoci incredibilmente isolati nell'universo. La luce in confronto all'universo è incredibilmente lenta.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.