CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Cadorna Caporetto. Quel 24 ottobre di 100 anni fa

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 23/10/2017 alle: 21:10:29
24 ottobre 1917. La più grave sconfitta dell'esercito Italiano. Soldati stanchi di una guerra insensata, alti comandi lontanissimi e spesso incapaci. Un Cadorna che fece molti errori, non capì come muoversi, ma quando fu destituito dopo la sconfitta i comandanti Austriaci scrissero " E' questo il maggior vantaggio che abbiamo ottenuto con questa operazione".
Perfino il Maresciallo Conrad, Capo si Stato Maggiore  dell'esercito Austro-Ungarico scrisse del Generalissimo Piemontese: "Comandante eccellente ed ottimo organizzatore. I suoi meriti verso l'Italia sono grandi"
Ma la storia racconta che quando i Tedeschi (alleati degli Austriaci) giunsero nella valle dell'Isonzo, la prima cosa che fecero fu un esame millimetrico del territorio con aerei e cannocchiali. Rifecero da capo a piedi le mappe Austro-Ungariche, perché non si fidavano nemmeno degli Austriaci loro alleati.Questa era organizzazione.
Racconta Emilio Gadda, che quando venne fatto prigioniero, anche l'ultimo dei sottufficiali Tedeschi aveva al collo una mappa a colori, mentre i soldati Italiani non sapevano nemmeno dove si trovavano. Praticamente per il general Cadorna contava il numero, non la qualità. Questa era disorganizzazione. Una sconfitta che indubbiamente, sui testi storici, brucia ancora.

 

Modificato da Geogalle il 23/10/2017 alle 21:28:02
4road
4road
23/03/2013 882
Inserito il 23/10/2017 alle: 21:51:17
In risposta al messaggio di Geogalle del 23/10/2017 alle 21:10:29

24 ottobre 1917. La più grave sconfitta dell'esercito Italiano. Soldati stanchi di una guerra insensata, alti comandi lontanissimi e spesso incapaci. Un Cadorna che fece molti errori, non capì come muoversi, ma quando fu
destituito dopo la sconfitta i comandanti Austriaci scrissero E' questo il maggior vantaggio che abbiamo ottenuto con questa operazione. Perfino il Maresciallo Conrad, Capo si Stato Maggiore  dell'esercito Austro-Ungarico scrisse del Generalissimo Piemontese: Comandante eccellente ed ottimo organizzatore. I suoi meriti verso l'Italia sono grandi Ma la storia racconta che quando i Tedeschi (alleati degli Austriaci) giunsero nella valle dell'Isonzo, la prima cosa che fecero fu un esame millimetrico del territorio con aerei e cannocchiali. Rifecero da capo a piedi le mappe Austro-Ungariche, perché non si fidavano nemmeno degli Austriaci loro alleati.Questa era organizzazione. Racconta Emilio Gadda, che quando venne fatto prigioniero, anche l'ultimo dei sottufficiali Tedeschi aveva al collo una mappa a colori, mentre i soldati Italiani non sapevano nemmeno dove si trovavano. Praticamente per il general Cadorna contava il numero, non la qualità. Questa era disorganizzazione. Una sconfitta che indubbiamente, sui testi storici, brucia ancora.  
Senza quella sconfitta molto probabilmente non ci sarebbe stata la vittoria finale, quando gli Austriaci arrivarono al Piave fu chiaro a tutti gli Italiani che la guerra non si poteva perdere. Nella mia famiglia ho avuto tre ragazzi del 99 , un fratello di mia nonna e due suoi cognati, uno dei quali nominato Cavaliere di Vittorio Veneto per meriti in battaglia . Lo zio di mio padre viveva nel mio cortile e , quando ero bambino, mi raccontava un sacco di storie sulla guerra, la vita di trincea, le canzoni degli alpini, le filastrocche che i soldati inventavano per sfottere Cadorna e il re, poi alla fine mi mostrava sempre i suoi scarponi  da alpino che conservava ancora gelosamente. Mi raccontava del rancio sempre scarso e di bassa qualità , e mi raccontava dei veterani che durante i combattimenti andavano avanti e dicevano ai giovani di stare dietro e ripararsi , Aveva partecipato alla battaglia di S.Martino e raccontava che il re ,prima della battaglia, passò in rassegna i soldati per la gran parte ragazzi e si rivolse a loro dicendo" Fioi, chi o ciapum San Martin o fuma San Martin" Tradotto " Ragazzi qui o prendiamo San Martino o facciamo San Martino" (In piemontese fare San Martino vuol dire fare trasloco) . Lo raccontava con gli occhi lucidi ed erano passati più di 60 anni, cosa abbiano visto e vissuto quei ragazzi deve essere stato veramente un inferno.
 
il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)

Modificato da 4road il 23/10/2017 alle 21:52:52
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24004
Inserito il 23/10/2017 alle: 23:31:38
In risposta al messaggio di Geogalle del 23/10/2017 alle 21:10:29

24 ottobre 1917. La più grave sconfitta dell'esercito Italiano. Soldati stanchi di una guerra insensata, alti comandi lontanissimi e spesso incapaci. Un Cadorna che fece molti errori, non capì come muoversi, ma quando fu
destituito dopo la sconfitta i comandanti Austriaci scrissero E' questo il maggior vantaggio che abbiamo ottenuto con questa operazione. Perfino il Maresciallo Conrad, Capo si Stato Maggiore  dell'esercito Austro-Ungarico scrisse del Generalissimo Piemontese: Comandante eccellente ed ottimo organizzatore. I suoi meriti verso l'Italia sono grandi Ma la storia racconta che quando i Tedeschi (alleati degli Austriaci) giunsero nella valle dell'Isonzo, la prima cosa che fecero fu un esame millimetrico del territorio con aerei e cannocchiali. Rifecero da capo a piedi le mappe Austro-Ungariche, perché non si fidavano nemmeno degli Austriaci loro alleati.Questa era organizzazione. Racconta Emilio Gadda, che quando venne fatto prigioniero, anche l'ultimo dei sottufficiali Tedeschi aveva al collo una mappa a colori, mentre i soldati Italiani non sapevano nemmeno dove si trovavano. Praticamente per il general Cadorna contava il numero, non la qualità. Questa era disorganizzazione. Una sconfitta che indubbiamente, sui testi storici, brucia ancora.  
Cadorna rappresenta il lato oscuro dell'esercito, basato su una insensata e crudele burocrazia. Un esercito fondato sul terrore, su valori ottocenteschi razzisti e disumani. Diaz seppe superare tutto ciò? La storia dice di si, creando nuovi valori. 
Con Caporetto cominciò la serie di disgrazie che Badoglio causò alla nostra nazione. Li diede un contributo marginale ma non nullo.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
alpinalf
alpinalf
20/11/2017 351
Inserito il 29/11/2017 alle: 19:28:55
In risposta al messaggio di Geogalle del 23/10/2017 alle 21:10:29

24 ottobre 1917. La più grave sconfitta dell'esercito Italiano. Soldati stanchi di una guerra insensata, alti comandi lontanissimi e spesso incapaci. Un Cadorna che fece molti errori, non capì come muoversi, ma quando fu
destituito dopo la sconfitta i comandanti Austriaci scrissero E' questo il maggior vantaggio che abbiamo ottenuto con questa operazione. Perfino il Maresciallo Conrad, Capo si Stato Maggiore  dell'esercito Austro-Ungarico scrisse del Generalissimo Piemontese: Comandante eccellente ed ottimo organizzatore. I suoi meriti verso l'Italia sono grandi Ma la storia racconta che quando i Tedeschi (alleati degli Austriaci) giunsero nella valle dell'Isonzo, la prima cosa che fecero fu un esame millimetrico del territorio con aerei e cannocchiali. Rifecero da capo a piedi le mappe Austro-Ungariche, perché non si fidavano nemmeno degli Austriaci loro alleati.Questa era organizzazione. Racconta Emilio Gadda, che quando venne fatto prigioniero, anche l'ultimo dei sottufficiali Tedeschi aveva al collo una mappa a colori, mentre i soldati Italiani non sapevano nemmeno dove si trovavano. Praticamente per il general Cadorna contava il numero, non la qualità. Questa era disorganizzazione. Una sconfitta che indubbiamente, sui testi storici, brucia ancora.  
Non era colpa sua se il soldato italiano era per così dire  "ignorante".  !°  il soldato tedesco non lo era all'ultimo minuto, ma aveva una antica preparazione alla guerra.  2°  il nostro esercito raffazzonato è stato preparato alla svelta in qualche mese.  3° Il gen. Cadorna era da poco succeduto al gen Pollio venendosi a trovare questa grana voluta dal Re  (governo e ministri non la volevano ma la votarono per non creare una crisi istituzionale.  4 °  lItalia era unita dal 1866......5°  tutta Europa fondava la scuola di guerra più o meno come la conduceva il Cadorna  (meno la Germania) e lo dimostra la grande batosta subita dagli Anglofrancesi  con oltre 800.000  perdite.  Noi eravamo ancora impegolati in Libia,  mentre a Caporetto le linee cedettero perchè erano linee di morti gassati e le artiglierie che risposero lo fecero finchè non furono messe a tacere dai gas. ULTIMO  se avessi studiato la storia quand'era il momento, avresti ricordato che quelle terre furono per trecento anni Asburgiche e che quindi lo stradario non occorreva che lo copiassero dalle foto aeree.       Alpinalf
alpinalf
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.