CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Chi lo usa ancora? Il mio si è arreso (purtroppo)

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 29/11/2017 alle: 16:02:28
Sto cercando il sostituto. Mia moglie mi ha consigliato da lasciar stare, asserendo che sono oggetti di "fine novecento". Ma in quella "macchina" riprendono vita centinaia di immagini del passato. Qualcuno di voi ne fa ancora uso?

60719005256390.jpg
 
tex1492
tex1492
13/10/2016 591
Inserito il 29/11/2017 alle: 16:14:12
In risposta al messaggio di Geogalle del 29/11/2017 alle 16:02:28

Sto cercando il sostituto. Mia moglie mi ha consigliato da lasciar stare, asserendo che sono oggetti di fine novecento. Ma in quella macchina riprendono vita centinaia di immagini del passato. Qualcuno di voi ne fa ancora uso?  
Io ne ho uno simile al tuo ,usato si e no 5 volte...se ti interessa scrivimi in privato.
tex1492 affiliato club delle menti semplici tessera n.4
Fran50
Fran50
21/05/2010 128
Inserito il 29/11/2017 alle: 16:51:45
In risposta al messaggio di Geogalle del 29/11/2017 alle 16:02:28

Sto cercando il sostituto. Mia moglie mi ha consigliato da lasciar stare, asserendo che sono oggetti di fine novecento. Ma in quella macchina riprendono vita centinaia di immagini del passato. Qualcuno di voi ne fa ancora uso?  
ciao 
Io alcuni anni fa acquistai uno scanner dia della Nikon (Mi sembra Nikon Coolscan 5000 ED) e ho digitalizzato tutte le mie dia, (circa 9000).
Lo scanner era automatico e permetteva di inserire 40 dia per volta.
Ci metteva circa 4 minuti a dia ma faceva tutto in automatico.
Mi sembra avesse una risouzione di 4000 o 6000 dpi.
Le dia digitalizzate sono risultate perfette anche come colori.
Poi lo ho rivenduto, non perdendoci molto.
Se ci tieni alle tue dia ti consiglio di cercare una soluzione simile, perchè col tempo i colori delle dia virano.
francesco
Fran50
Paolol
Paolol
24/07/2006 3687
Inserito il 29/11/2017 alle: 17:34:16
Starò invecchiando,ma io non riesco a passare al digitale.Mi piace ancora il bianco e nero dallo scatto alla stampa.Sarà ma vedere la foto appena fatto lo scatto non mi dice nulla.Non c'è foto senza attesa e lavoro...Mi piacciono sempre le dia(la fuji velvia era la mia preferita ed ho sempre usato kodak come riiego)
Scusate il fuori tema
Paolo.
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 29/11/2017 alle: 17:46:41


Ho trovato in rete un Rollei RS 812 A.F.. Domani mattina vado a Padova a vederlo e contrattarlo.
 
alpinalf
alpinalf
20/11/2017 352
Inserito il 29/11/2017 alle: 18:51:08
In risposta al messaggio di Geogalle del 29/11/2017 alle 16:02:28

Sto cercando il sostituto. Mia moglie mi ha consigliato da lasciar stare, asserendo che sono oggetti di fine novecento. Ma in quella macchina riprendono vita centinaia di immagini del passato. Qualcuno di voi ne fa ancora uso?  
Sono ancora in vendita.        Alpinalf
alpinalf
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 29/11/2017 alle: 18:59:03
In risposta al messaggio di alpinalf del 29/11/2017 alle 18:51:08

Sono ancora in vendita.        Alpinalf

Ho visto. Alcuni  anche anche economici. Certo che il rivedere le dia come ai vecchi tempi, con il clic del proiettore e le immagini magari un po sbiadite è tutto un piacere...
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 29/11/2017 alle: 19:33:29
Una volta si faceva la foto, cercando di prevedere il risultato. Magari, per avere un esito migliore, si facevano tre o quattro foto eguali, ma con diverse esposizioni.

Oggi si fanno le foto vedendo già l'esito finale. Se non va bene, si cancella e si ripete, o non si scatta affatto.

Ancora ricordo le serate passate davanti all'ingranditore, o nello sviluppo fatto in casa delle diapositive.

Il fascino del bianco/nero oggi si è perso; qualche volta si vede nella pubblicità. Si facevano le sfide con gli amici, a fotografare un uovo bianco, su fondo bianco, fono ad ottenere una stampa perfetta.

Tempi purtroppo passati. Ho ritrovato, a casa di mio zio che ha 90 anni, una Rectaflex ancora funzionante, con il 50 ed il 90 mm, oltre ai tubi di prolunga per la macro ed al paraluce ed una cinepresa e proiettore 8 mm ancora perfetti. Glie li ho chiesti e me li ha donati. Li ho trattati come oggetti preziosi, ricordo di tempi in cui l'elettronica digitale era fantascienza.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
morodirho
morodirho
-
Inserito il 29/11/2017 alle: 19:57:16
sono appassionato di fotografia,( solo appassionato, non esperto) le prime foto fatte con una kodak a soffietto , del 1934 ,che è un ricordo di mio padre e che utilizzo almeno una volta l'anno.Pellicola formato 220.,poi ho altre 4 macchine reflex, : una practika con 50 mm e 24 mm. , una yashica con 50 mm e un 70/210,( completamente manuale) poi una nikon a pellicola con 28/80  e 75/300 , e infine una nikon digitale con l'obiettivo di serie 18/55, piu un proiettore dia con cui mi diverto a riguardare le vecchie diapositive Propriom l'altro giorno ho ritrovato foto in b/n di quando avevo circa 9 anni e ho rivisto mia madre che aveva 40 anni e ho provato un tuffo al cuore,.
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 29/11/2017 alle: 21:23:05
In risposta al messaggio di morodirho del 29/11/2017 alle 19:57:16

sono appassionato di fotografia,( solo appassionato, non esperto) le prime foto fatte con una kodak a soffietto , del 1934 ,che è un ricordo di mio padre e che utilizzo almeno una volta l'anno.Pellicola formato 220.,poi
ho altre 4 macchine reflex, : una practika con 50 mm e 24 mm. , una yashica con 50 mm e un 70/210,( completamente manuale) poi una nikon a pellicola con 28/80  e 75/300 , e infine una nikon digitale con l'obiettivo di serie 18/55, piu un proiettore dia con cui mi diverto a riguardare le vecchie diapositive Propriom l'altro giorno ho ritrovato foto in b/n di quando avevo circa 9 anni e ho rivisto mia madre che aveva 40 anni e ho provato un tuffo al cuore,.
Riguardo anch'io le vecchie foto degli anni 60 (sono del 1951). Non nascondo che una certa emozione, mista a tenerezza mi pervade l'animo. Dalle immagini sembra siano trascorsi non 60 anni, ma molti di più.
Mi ritiro in studio, prendo persino la lente di ingrandimento per osservare tutti i particolari o riconoscere chi era in seconda fila, a destra, a sinistra o nel mezzo.
 Bruno buonista
Bruno buonista
21/09/2017 609
Inserito il 30/11/2017 alle: 08:50:00
Toccando un fotografia sembra quasi di toccare il luogo in cui si è scattata. Toccando il volto delle persone sembra di stabilire un contatto con le medesime. Gli schermi dei PC o degli smarphone, pur rendondo immagini perfette, rimandano luoghi e persone anonime . Le vecchie foto sono come le lettere. Si impiegava del tempo a impostare la posa la luce ecc. così come scrivendo una lettera si cercavano le parole più adatte per la situazione del momento. Ora il mondo è diverso . tutto più comodo e bello , e noi cambiamo in peggio.  . PS. provato a cercare nei mercatini dell'usato?Bruno
Ama il tuo prossimo come ami te stesso
Fran50
Fran50
21/05/2010 128
Inserito il 30/11/2017 alle: 13:01:41
Concordo con la magica atmosfera delle dia di un tempo e della trepidazione di quando recuperavo dal fotografo le dia sviluppate,(foto stampate ne ho fatte sempre poche), e della emozione di quando andavo (la sera insieme a moglie e figli) a rivedere, con proiettore e schermo (che ancora conservo) il risultato ottenuto.
Purtroppo nelle mie dia (pur conservate negli appositi caricatori, a loro volta inseriti a coppia nelle apposite scatole) i colori avevano iniziato a virare sul blu (specialmente le AGFA).
Per cui, come detto nel pst sopra, le ho digitalizzate.
Ho usato uno scanner e relativo sw professionale, l'impegno è stato grande ma adesso sono sicuro che le potranno rivedere, se ne avranno tempo e voglia, anche i miei nipoti.
Non nascondo che alcuni anni fa (anche con se con un pò di tristezza e nostalgia ) ho gettato tutte le dia e relativi caricatori e contenitori, liberando un intero armadio.
Adesso sono archiviate per titoli e data insieme alle attuali raw + jpeg generati dalle nuove macchine digitali.
Sono ovviamente piu' pratiche da visualizzare.
In rare occasioni, preso da nostalgia di schermo grande e proiettore, utilizzo ancora il vecchio schermo (quello con treppiede e che si arrotola) ma con un proiettore digitale (i costi dei proiettori sono molto diminuiti); e posso assicurare che anche la qualità delle vecchie dia digitalizzate è piu' che accettabile.
Francesco
 
Fran50

Modificato da Fran50 il 30/11/2017 alle 13:02:51
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24267
Inserito il 30/11/2017 alle: 14:20:51
In risposta al messaggio di Geogalle del 29/11/2017 alle 16:02:28

Sto cercando il sostituto. Mia moglie mi ha consigliato da lasciar stare, asserendo che sono oggetti di fine novecento. Ma in quella macchina riprendono vita centinaia di immagini del passato. Qualcuno di voi ne fa ancora uso?  
Io ne ho preso all'inizio del secolo uno che si è pure rotto quasi subito, non la lampada, ma un robino che blocca le dia.
Anche io le ho passate allo scanner, a dire il vero se uno non vuole perderci tempo può benissimo farlo fare, credo che con meno di 20 centesimi a dia facciano il lavoro.
Concordo sulla bellezza della foto stampata, però tra una dia e una foto vista allo schermo di una tv moderna non cambia molto. Anzi, la grossa differenza a mio avviso la fanno proprio le tv moderne in hd, che ridanno vita alle foto che in effetti fanno una brutta figura sullo schermo di un computer o smartphone.
Io ho anche scansito le dia storiche di mio padre, e poi ho composto loro un fotolibro. Debbo dire che ad oggi io faccio i fotolibri dei viaggi, e ne sono contento. Quel fotolibro delle vecchie dia di quando io e mio fratello eravamo bimbi e i miei giovani li ha commossi assai, ha ridato vita a immagini che erano perse, questo visto in modo laico senza partigianerie e preconcetti. Diciamo che è stato un modo di coniugare due tecnologie differenti.
Occhio che anche le dia ingialliscono, conviene farlo come lavoro se si vogliono stampare. Quelle sviluppate nel mitico laboratorio di Milano sono rimaste perfette, ma quelle più recenti sono decadute abbastanza e mi sono costate un bel lavoro in post produzione.
Ad oggi sono scesi molto i prezzi dei videoproiettori, puoi sostituirlo anche con un digitale.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21646
Inserito il 02/12/2017 alle: 21:26:26
Io ho un leica P2 , bell oggetto ...
route
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2156
Inserito il 03/12/2017 alle: 17:14:59
Non uso più il proiettore per diapositive (Leica)), da circa vent'anni.  Credo che ormai la cosa migliore, sia digitalizzare le diapositive, con la miglior apparecchiatura possibile, ma è forse questo, il limite più grande per poter fare questa operazione. Non ho ancora trovato uno scanner o un'apparecchiatura, che possa rendere merito ad una diapositiva. 
renzo07
renzo07
16/11/2010 3657
Inserito il 04/12/2017 alle: 09:53:42
In risposta al messaggio di Gasoline del 03/12/2017 alle 17:14:59

Non uso più il proiettore per diapositive (Leica)), da circa vent'anni.  Credo che ormai la cosa migliore, sia digitalizzare le diapositive, con la miglior apparecchiatura possibile, ma è forse questo, il limite più grande per poter fare questa operazione. Non ho ancora trovato uno scanner o un'apparecchiatura, che possa rendere merito ad una diapositiva. 
Vent'anni? Credo anch'io. Un Prestinox AF acquistato negli anni 70. Stavo pensando a come passarle al digitale, oltre allo scanner, vorrei a provare a "fotografarle" con una macchina digitale reflex. 
Ricordo che anni fa esistevano i "duplicatori di diapositive" che nient'altro erano dei dispositivi da avvitare sull'obiettivo piu o meno complicati/costosi. Magari col faidate si riesce a combinare qualcosa evitando l'alternativa di fotografare l'immagine proiettatta come per i filmini super8.
Ciao,
Renzo.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24267
Inserito il 04/12/2017 alle: 10:24:00
In risposta al messaggio di renzo07 del 04/12/2017 alle 09:53:42

Vent'anni? Credo anch'io. Un Prestinox AF acquistato negli anni 70. Stavo pensando a come passarle al digitale, oltre allo scanner, vorrei a provare a fotografarle con una macchina digitale reflex.  Ricordo che anni fa esistevano
i duplicatori di diapositive che nient'altro erano dei dispositivi da avvitare sull'obiettivo piu o meno complicati/costosi. Magari col faidate si riesce a combinare qualcosa evitando l'alternativa di fotografare l'immagine proiettatta come per i filmini super8. Ciao, Renzo.
So che qualcuno ha fatto degli accrocchio per potorgrafarle con un reflex
Io da quello che ho capito è che spesso nella digitalizzazione possono esserci delle dominanti, che possono essere affrontate con i software di post produzione delle foto. Certo, io mi sono trovato delle vecchie dia che ricordavo molto belle in una roba giallina che poi al limite ho salvato a titolo di ricordo ma che avevano perso completamente la loro qualità originaria.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
renzo07
renzo07
16/11/2010 3657
Inserito il 04/12/2017 alle: 13:53:45
In risposta al messaggio di dani1967 del 04/12/2017 alle 10:24:00

So che qualcuno ha fatto degli accrocchio per potorgrafarle con un reflex Io da quello che ho capito è che spesso nella digitalizzazione possono esserci delle dominanti, che possono essere affrontate con i software di post
produzione delle foto. Certo, io mi sono trovato delle vecchie dia che ricordavo molto belle in una roba giallina che poi al limite ho salvato a titolo di ricordo ma che avevano perso completamente la loro qualità originaria.
Ciao Dani,
ho fatto una prova con l'unica digitale che ho, una compatta canon, ho aggiunto una lente, come sfondo luminoso il "bianco" del pc portatile, ma il grosso problema e' la messa a fuoco sul piccolo schermo LCD della macchinetta. Risultato: sfuocato in quattro tentativi a "mano libera".
Pero' il colore mi e' parso inalterato, e' una diapo dell'agosto 77, vecchi ricordi di due coppie di fidanzati, sposatosi poi  nell'80 (due dei quali io e mia moglie :-)
r1977(1).JPG 
bruno it
bruno it
01/04/2014 3134
Inserito il 06/12/2017 alle: 21:04:14
In risposta al messaggio di Geogalle del 29/11/2017 alle 16:02:28

Sto cercando il sostituto. Mia moglie mi ha consigliato da lasciar stare, asserendo che sono oggetti di fine novecento. Ma in quella macchina riprendono vita centinaia di immagini del passato. Qualcuno di voi ne fa ancora uso?  
Ho un Rollei simile al tuo preso un anno dopo la reflex (una fujica), nel '77, dopo aver scoperto la luminosità e l'effetto scenico delle dia (oltre tutto costava meno lo sviluppo). L'ultimo uso è di tre o quattro anni fa. Dopo aver letto questo topic ho intenzione di digitalizzare il 'parco' dia, saranno almeno 4 o 5cento, che in effetti ha perso smalto, diciamo pure che tendono a scomparire. Prima chiedo un preventivo e se onesto parto.
Bruno  
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 06/12/2017 alle: 21:56:21
In risposta al messaggio di bruno it del 06/12/2017 alle 21:04:14

Ho un Rollei simile al tuo preso un anno dopo la reflex (una fujica), nel '77, dopo aver scoperto la luminosità e l'effetto scenico delle dia (oltre tutto costava meno lo sviluppo). L'ultimo uso è di tre o quattro anni
fa. Dopo aver letto questo topic ho intenzione di digitalizzare il 'parco' dia, saranno almeno 4 o 5cento, che in effetti ha perso smalto, diciamo pure che tendono a scomparire. Prima chiedo un preventivo e se onesto parto. Bruno  


Dai un'occhiata qui sui costi.... wink

http://www.webdigitale.it/river...
 
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2156
Inserito il 06/12/2017 alle: 22:42:04
I costi sono molto bassi... ma sarebbero da verificare i risultati.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.