CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Cosa fare con un Brunello di Montalcino del 1997?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 8968
Inserito il 25/10/2017 alle: 16:54:38
2111958D-AEAC-4861-850B-B5DF23C7686E.jpeg

Me ne ero scordato lo avevo comprato proprio a Moltalcino nel 2000, l’annata il 1997 una delle migliori del secolo scorso. ricordo di averlo pagato 70.000 lire ...non ho idea di quanto valga.
Faccio una scommessa con me stesso, se vale più di 200 euro lo vendo, altrimenti lo bevo al primo abbacchio utile.

Modificato da Ummagamma il 25/10/2017 alle 17:02:45
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15061
Inserito il 25/10/2017 alle: 17:11:05
In risposta al messaggio di Ummagamma del 25/10/2017 alle 16:54:38

Me ne ero scordato lo avevo comprato proprio a Moltalcino nel 2000, l’annata il 1997 una delle migliori del secolo scorso. ricordo di averlo pagato 70.000 lire ...non ho idea di quanto valga. Faccio una scommessa con me stesso, se vale più di 200 euro lo vendo, altrimenti lo bevo al primo abbacchio utile.
io  ho 2 barolo  del 67 e un nebbiolo del 68 e uno del 70, non valgono nulla.
forse la tua è ancora bevibile, ma per valere qualcosa deve essere stata seguita da personale apposito.
mi sono informato , per avere un valore, andrebbe tenuta ad una certa temperatura ed umidità, tenuta in una determinata posizione  ed ad una particolare sorgente luminosa, girata ogni tanto, aperta e rabboccata con del vino nuovo.
praticamente costano così tanto perchè c'è una cura non da poco.
aprila e fatti una bella bevutawink
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 25/10/2017 alle 17:11:57
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 8968
Inserito il 25/10/2017 alle: 17:14:20
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 25/10/2017 alle 17:11:05

io  ho 2 barolo  del 67 e un nebbiolo del 68 e uno del 70, non valgono nulla. forse la tua è ancora bevibile, ma per valere qualcosa deve essere stata seguita da personale apposito. mi sono informato , per avere un valore,
andrebbe tenuta ad una certa temperatura ed umidità, tenuta in una determinata posizione  ed ad una particolare sorgente luminosa, girata ogni tanto, aperta e rabboccata con del vino nuovo. praticamente costano così tanto perchè c'è una cura non da poco. aprila e fatti una bella bevuta
Intanto ho dato una occhiata in rete...ed hai ragione, non vale un gran che’...nemmeno quello che l’ho pagata
robocop
robocop
rating

24/03/2007 8562
Inserito il 25/10/2017 alle: 18:24:29
In risposta al messaggio di Ummagamma del 25/10/2017 alle 17:14:20

Intanto ho dato una occhiata in rete...ed hai ragione, non vale un gran che’...nemmeno quello che l’ho pagata
Bevila Uolter, e facci sapere com'èwink
andrea

Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 8968
Inserito il 25/10/2017 alle: 19:03:48
In risposta al messaggio di robocop del 25/10/2017 alle 18:24:29

Bevila Uolter, e facci sapere com'è
Ciao Roberto .. prima aspetto che cali un po’ la temperatura... qui a Roma è come a Saigon laugh
 
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 5966
Inserito il 25/10/2017 alle: 19:17:55
WP_20160707_002.jpg
WP_20160707_005.jpg
WP_20160707_004.jpg
Tenevo da parte queste tre bottiglie degli anni sessanta così tanto per averle. Questa estate mamma e la badante se le sono bevute con tutti i fondi e sono ancora qua laugh
Ezio Servo per Amikeco by IPA
marinox
marinox
30/09/2009 2816
Inserito il 25/10/2017 alle: 22:24:34
un consiglio BEVILE , ti dico questo perché avevo delle bottiglie in uno scaffale posto al buio e con temperatura costante di 6 / 8 gradi estate e inverno l'ideale mi dissero , peccato che sia caduta la traversa che sorreggeva la mensola in questione e quindi ... 
imprecazione a iosa e raccolta vetri x il riciclo . ORA sono a terra su lettiga di sabbia con NIENTE CHE LE POSSA DANNEGGIARE  ( terremoto ) e giro veloce ,ovvero poco tempo x riposare e bere e ... sotto altre etichette . 

carlo
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 8968
Inserito il 25/10/2017 alle: 22:53:05
In risposta al messaggio di marinox del 25/10/2017 alle 22:24:34

un consiglio BEVILE , ti dico questo perché avevo delle bottiglie in uno scaffale posto al buio e con temperatura costante di 6 / 8 gradi estate e inverno l'ideale mi dissero , peccato che sia caduta la traversa che sorreggeva
la mensola in questione e quindi ...  imprecazione a iosa e raccolta vetri x il riciclo . ORA sono a terra su lettiga di sabbia con NIENTE CHE LE POSSA DANNEGGIARE  ( terremoto ) e giro veloce ,ovvero poco tempo x riposare e bere e ... sotto altre etichette .  carlo
smiley
mapalib
mapalib
04/08/2003 15791
Inserito il 26/10/2017 alle: 10:19:25
Avevo da 20 anni una bottiglia di cabernet friulano imbottigliata da un amico nel '97.
L'avevo dimenticata in un angolo della cantina e da tempo dovevo buttarla ma è sempre rimasta li.
Tre giorni fa l'ho finalmente portata in cucina per svuotarla e conferire il vetro. Una volta aperta ho guardato il tappo e ho pensato "Però...",  poi l'ho annusato e ho pensato "Però...". Allora ne ho versato un po' in un bicchiere e valutando colore, consistenza e profumo ho pensato "Però...". Infine, dopo averlo fatto roteare un paio di minuti buoni nel calice mi sono deciso ad assaggiarlo.
Un sorso in bocca, adeguata roteazione da una guancia all'altra, dalla lingua al palato eccetera, inspirazione, deglutizione, attesa della botta d'aceto o marsalato e invece... "Però sto cabernet!"
Incredibilmente una bottiglia di cabernet non particolarmente pregiato auto imbottigliato 20 anni fa e conservato senza particolari cure in piedi in una cantina non proprio ideale si è conservata benissimo addirittura migliorando rispetto alle sorelle stappate nei due o tre anni seguenti l'imbottigliamento. Ma credo che sia stato un mezzo miracolo.
Ora però in cantina mi è rimasta l'ultima cugina, una bottiglia di refosco acquistato sfuso nella stessa cantina e imbottigliato lo stesso giorno del 1997. In teoria una sfida impossibile.
Però...
wink
  

Modificato da mapalib il 26/10/2017 alle 10:20:17
renzo07
renzo07
16/11/2010 3657
Inserito il 26/10/2017 alle: 12:10:18
Io mi son ritrovato questa:
nebbiolo65(1).JPG

Il livello del vino (almeno spero lo sia), e' sceso alla riga bianca che ho messo sulla foto.
Lo strano che in trasparenza sembra vino bianco, con un fondo visibile ed abbondante.
Pero' che sappia io il nebbiolo non e' bianco laugh
Ciao,
Renzo.

P.S, c'e' anche la bottiglia storta ...
Dash
Dash
10/03/2012 7359
Inserito il 27/10/2017 alle: 15:47:22
In risposta al messaggio di Ummagamma del 25/10/2017 alle 19:03:48

Ciao Roberto .. prima aspetto che cali un po’ la temperatura... qui a Roma è come a Saigon   
Bevila, naturalmente scaraffandola (in una singola operazione, quando la bottiglia torna dritta quello che avanza dentro andrà eliminato o messo nell'aceto).

Che strano, anche io circa quattro mesi fa ho trovato delle bottiglie "dimenticate" apposta nel punto più inaccessibile della cantina (vendemmia 2000 e vendemmia 2008, circa 40 bottiglie di nebbiolo d'Alba). Quelle del 2000 in percentuale maggiore soffrivano (si andava dall'imbevibile all'ottimo), mentre quelle del 2008 erano molto più costanti. Tutte imbottigliate selezionando i tappi migliori e lavando doppiamente le bottiglie stesse. Alla luce di questo esperimento, in futuro conto di non oltrepassare gli 8 anni di invecchiamento: non si aggiunge niente, aumentano solo i rischi che vada a male...

Per quanto riguarda la decolorazione, abbiamo ritrovato nella cantina di mia nonna delle bottiglie che mise via mio padre nel 1954 alla nascita di mio fratello: vino nebbiolo rosso, tutto sedimentato sulle pareti della bottiglia, il contenuto era chiarissimo (nemmeno rosé, quasi un giallo paglierino). All'apertura si riusciva a bere, ma nel giro di 30 minuti la bottiglia si trasformava rapidamente in un fortissimo aceto...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 8968
Inserito il 27/10/2017 alle: 20:01:36
In risposta al messaggio di Dash del 27/10/2017 alle 15:47:22

Bevila, naturalmente scaraffandola (in una singola operazione, quando la bottiglia torna dritta quello che avanza dentro andrà eliminato o messo nell'aceto). Che strano, anche io circa quattro mesi fa ho trovato delle bottiglie
dimenticate apposta nel punto più inaccessibile della cantina (vendemmia 2000 e vendemmia 2008, circa 40 bottiglie di nebbiolo d'Alba). Quelle del 2000 in percentuale maggiore soffrivano (si andava dall'imbevibile all'ottimo), mentre quelle del 2008 erano molto più costanti. Tutte imbottigliate selezionando i tappi migliori e lavando doppiamente le bottiglie stesse. Alla luce di questo esperimento, in futuro conto di non oltrepassare gli 8 anni di invecchiamento: non si aggiunge niente, aumentano solo i rischi che vada a male... Per quanto riguarda la decolorazione, abbiamo ritrovato nella cantina di mia nonna delle bottiglie che mise via mio padre nel 1954 alla nascita di mio fratello: vino nebbiolo rosso, tutto sedimentato sulle pareti della bottiglia, il contenuto era chiarissimo (nemmeno rosé, quasi un giallo paglierino). All'apertura si riusciva a bere, ma nel giro di 30 minuti la bottiglia si trasformava rapidamente in un fortissimo aceto... Ciao da Dash  
yes
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 8968
Inserito il 27/10/2017 alle: 20:12:58
Comunque per notizia sono appena arrivato a Montalcino, presso Agriturismo il Cocco, sosta per il camper 10 euro con elettricità, domani shopping di diverse annate e la sera già prenotato al Risorante Il Leccio a S.Angelo in Colle a pochi km da qui...un amico me lo ha consigliato...farò saperewink
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 8968
Inserito il 29/10/2017 alle: 13:59:45
22864BAC-2C89-4297-944E-C74D598E9912.jpegDC227E80-DC2E-4C7A-A12B-3D3D4ABB9A35.jpeg01F132FE-AF98-4C47-A95D-B9E3882293DB.jpeg


L’agriturismo di cui ho parlato gode di un ottima posizione.. proprio di fronte il Monte Amiata 
Il Ristorante a Colle S.Angelo da evitare con cura 


 

Modificato da Ummagamma il 29/10/2017 alle 17:41:40
Dash
Dash
10/03/2012 7359
Inserito il 29/10/2017 alle: 16:03:48
In risposta al messaggio di Ummagamma del 29/10/2017 alle 13:59:45

L’agriturismo di cui ho parlato gode di un ottima posizione.. proprio di fronte il Monte Amiata  Il Ristorante a Colle S.Angelo da evitare con cura   
Grazie delle segnalazioni, umma.yes

Se porti a casa delle bottiglie di brunello, non aspettare fino al 2037 a berle, piuttosto organizziamo un apposito raduno di test bottiglieblushwink

Ciao da Dash
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 8968
Inserito il 29/10/2017 alle: 17:51:48
In risposta al messaggio di Dash del 29/10/2017 alle 16:03:48

Grazie delle segnalazioni, umma. Se porti a casa delle bottiglie di brunello, non aspettare fino al 2037 a berle, piuttosto organizziamo un apposito raduno di test bottiglie Ciao da Dash
Sono tre decenni abbondanti che vado a testare periodicamente il territorio tra la provincia di Siena e la Maremma..
due sono i ristoranti che non hanno mai deluso le mie pretese ..pago quello che e’ giusto ma voglio l’eccellenza punto

1) Rapolano Terme  http://osteriailgranaio.it/

2) Follonica (pesce)  http://www.ilsottomarino.it/


ne dovrei aggiungere un’altra decina ma questi sono da 10 e lode
wink

...un raduno?...magari uno stress test su Brunello, Sassicaia, Chianti e Morellino di Scansanolaugh

Modificato da Ummagamma il 29/10/2017 alle 18:12:20
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.